Carenza di fosforo sulla pianta
Diffusione
La carenza di fosforo è poco diffusa
nell'agrumicoltura italiana perché l'elemento è normalmente incluso nei programmi di
concimazione annuale; tuttavia, talora è dato riscontrare la carenza come conseguenza di
fenomeni di antagonismo ionico, come può accadere nei limoneti di Sicilia, dove, per
l'attuazione della pratica della forzatura ai fini della produzione dei verdelli, si
effettuano abbondanti concimazioni azotate.
Sintomi sulla pianta
Le piante carenti di fosforo presentano una
vegetazione debole, foglie vecchie di colore bronzeo, defogliazione di rametti, seccumi,
produzione scarsa. Carenze di fosforo si evidenziano prima sui frutti e poi sulle foglie.
Il contenuto nelle foglie
I valori indicativi di deficienza del livello
di fosforo nelle foglie sono inferiori al 0,09 % della sostanza secca.
Cause
Molteplici fattori possono determinare una carenza di fosforo: livello basso
dellelemento nel terreno, reazione del terreno anomala, carenza di magnesio,
eccessive concimazioni azotate, fattori climatici. Nei terreni fortemente calcarei la
carenza può risultare dalla formazione di complessi calcio-fosfatici insolubili. Per
l'arancio gravi sintomi di carenza sono riscontrabili per lo più in giovani impianti su
terrazze realizzate meccanicamente, con asportazione dello strato attivo del suolo.
Rimedi
Per la correzione della carenza di fosforo, numerosi sono i fertilizzanti
disponibili, la scelta dei quali va fatta in funzione delle diverse situazioni dei
terreno. Inoltre, l'uso diffuso della irrigazione localizzata consente ora l'impiego di
concimi solubili per la fertirrigazione, la quale, specificatamente per il fosforo, ha il
pregio di portare l'elemento nella zona esplorata dalle radici.