Filloptosi naturale
Le foglie raggiunta la maturità fisiologica cadono, per cui si ha una filloptosi naturale
durante il corso dell'anno, con punte massime in primavera ma in generale in coincidenza
dei nuovi flussi vegetativi primaverili, estivi ed autunnali.
La vita normale di una foglia è della durata di 17-24 mesi,
ma molti fattori ambientali e parassitari possono intervenire nel ridurla. A livello di
composizione chimica si ha dapprima un accumulo di amido che poi scompare mentre il calcio
aumenta sia percentualmente che quantitativamente sotto forma di cristalli di ossalato.
Le foglie senescenti sono facilmente individuabili perchè cominciano ad ingiallire
progressivamente dalla lamina fini ad interessare il picciolo e frequentemente, hanno
all'ascella n nuovo getto vegetativo.
Le foglie comprese fra i 9 e i 10 mesi di età non restituiscono alla pianta l'azoto
accumulato, contrariamente a quelle più vecchie che sono in grado di cederne fino al 56%.
Per cui una perdita anticipata di parte della vegetazione, provoca una produzione molto
ridotta nell'anno seguente.