| n. | 
                
                   QUESITO 
                 | 
                
                   RISPOSTA 
                 | 
              
              
                | 1 | 
                
                   Relativamente
                  al Lotto 2, si richiedono i seguenti chiarimenti: 
                  Riferimento
                  1: 
                  Allegato
                  6.2 “Capitolato Tecnico Lotto 2” pag.16, paragrafo 3.2 
                  “Disponibilità
                  dei sorgenti: costituirà titolo preferenziale per la scelta
                  del fornitore la disponibilità del codice sorgente sia delle
                  maschere applicative che del software legato alla logica
                  applicativa” 
                  Domanda: 
                  1.1) 
                  per disponibilità del codice sorgente si intende solo
                  il possesso da parte dell’impresa concorrente o anche la
                  disponibilità alla cessione del medesimo a Tecnopolis?  | 
                
                     
                  R:
                  Solo il possesso da parte dell’impresa concorrente  | 
              
              
                | 
                   Riferimento
                  2: 
                  Allegato
                  5 “Schema di contratto” pag. 6, comma 3, articolo 4 
                  “[lotto
                  2] Per
                  il software applicativo realizzato quanto previsto ai
                  precedenti commi si intende alla proprietà della
                  documentazione di progetto e dei programmi in linguaggio
                  sorgente del software”. 
                  Domanda: 
                  2.1)      
                  Si intende che Tecnopolis acquisisce la proprietà
                  della quota parte del codice sorgente relativo alla sola
                  personalizzazione effettuata dall’impresa concorrente al
                  fine di soddisfare le specifiche richieste nel presente
                  appalto oppure a tutto il pacchetto del software applicativo? 
                  Qualora
                  l’impresa aggiudicataria non avesse la disponibilità del
                  codice sorgente (riferimento1 e 2 sopracitati) come farebbe ad
                  ottemperare a quanto disposto dall’articolo 4, comma 3,
                  citato nel riferimento 2 di cui sopra? | 
                
                   R:
                  Quanto riportato all’articolo 4 comma 3 dello Schema di
                  contratto (allegato 5) fa riferimento, naturalmente, al
                  software realizzato dal concorrente nel corso de lavoro
                  oggetto della fornitura, mentre come riportato nei precedenti
                  comma dell’articolo citato,Tecnopolis acquisisce la
                  titolarità delle licenze alla base del servizio (art 2 dello
                  Schema di contratto). 
                  In
                  definitiva: 
                  ·        
                  il
                  software di mercato (piattaforma di e-procurement fornita)
                  deve essere offerto almeno nella formula della licenza d’uso 
                  ·        
                  il
                  software custom sviluppato resterà di proprietà della
                  Stazione Appaltante.  | 
              
              
                | 2 | 
                
                   Si
                  richiede di voler apportare i chiarimenti necessari
                  relativamente al punto: 
                  Allegato
                  6.2 “Capitolato Tecnico Lotto 2” pagg. 54-55. Si legge: 
                  il
                  livello minimo di presidio richiesto per la figura
                  professionale ”Esperto merceologico” passa da 40
                  giorni-uomo cumulati al 3° punto di controllo a 20
                  giorni-uomo cumulati al 4° punto dio controllo. 
                  Analogamente,
                  il livello minimo di presidio richiesto per la figura
                  professionale “Progettista Software Applicativo” passa da
                  35 giorni-uomo cumulati al 3° punto di controllo a 20
                  giorni-uomo cumulati al 4° punto di controllo. 
                  A
                  tal proposito si richiede alla Vs. Amministrazione di
                  confermare i dati riportati nelle tabelle relative ai
                  giorni-uomo cumulati per ciascuna figura professionale, oppure
                  di fornire delucidazioni circa il fatto che il numero di
                  giorni-uomo cumulati diminuisca con l’avanzamento del
                  progetto.  | 
                
                   Trattasi
                  di puro errore materiale: sono state invertite delle righe
                  della matrice, relativamente alle figure professionali, nei
                  punti di controllo (colonne) IV, V, VI. 
                  Si riporta di seguito la tabella di riferimento per
                  tutti i punti di controllo (in grassetto le correzioni). 
                  
                    
                      |   | 
                      Punto
                        di controllo 
                         II | 
                      Punto
                        di controllo III | 
                      Punto
                        di controllo IV | 
                      Punto
                        di controllo V | 
                      Punto
                        di controllo VI | 
                     
                    
                      | Figura
                        professionale | 
                      
                         giorni/uomo  | 
                     
                    
                      | 1.
                        Referente tecnico fornitore (RTF) | 
                      30 | 
                      40 | 
                      60 | 
                      80 | 
                      100 | 
                     
                    
                      | 2.
                        Specialista Organizzativo | 
                      30 | 
                      40 | 
                      60 | 
                      80 | 
                      90 | 
                     
                    
                      | 3.     
                        Esperto
                        Merceologico | 
                      30 | 
                      40 | 
                      60 | 
                      80 | 
                      90 | 
                     
                    
                      | 4.     
                        Esperto
                        Legale-Normativo | 
                      30 | 
                      35 | 
                      45 | 
                      55 | 
                      65 | 
                     
                    
                      | 5.     
                        Specialista
                        Privacy | 
                      10 | 
                      15 | 
                      20 | 
                      25 | 
                      30 | 
                     
                    
                      | 6.     
                        Specialista
                        Tecnologico | 
                      10 | 
                      15 | 
                      20 | 
                      25 | 
                      30 | 
                     
                    
                      | 7.     
                        Progettista
                        software applicativo | 
                      25 | 
                      35 | 
                      45 | 
                      55 | 
                      65 | 
                     
                    
                      | 8.     
                        Analista
                        Programmatore | 
                      25 | 
                      50 | 
                      65 | 
                      80 | 
                      95 | 
                     
                    
                      | 9.     
                        Sistemista
                        di Base | 
                      15 | 
                      25 | 
                      35 | 
                      45 | 
                      55 | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 3 | 
                Abbiamo
                  notato la mancanza di un dato (probabilmente è saltata una o
                  più righe o qualche parola) nel documento "allegato 2 -
                  offerta tecnica "
                   Infatti
                  a pag. 6 del suddetto documento l'ultima riga del punto 5
                  "PIANO DI LAVORO E SISTEMA DI MONITORAGGIO" termina
                  con: 
                  "La matrice deve essere descritta secondo lo schema
                  riportato in". 
                  Si
                  chiede, cortesemente di farci conoscere dove è riportato lo
                  schema che dovrebbe completare la frase.  | 
                
                   La
                  frase completa è “La matrice deve essere descritta
                  secondo lo schema riportato a pagina 8” 
                  Si
                  segnala che anche a pagina 2 dell’Allegato 2, c’è un
                  errore materiale dello stesso tipo. La frase completa in
                  questo caso è “La matrice deve essere descritta
                  secondo lo schema riportato a pagina 4”  | 
              
              
                | 4
                      | 
                
                   Allegato
                  5 “Schema di contratto – pagina 6, comma 2 dell’art. 4: 
                  “Le
                  licenze d’uso dei prodotti dovranno prevedere espressamente
                  la facoltà di utilizzo dei prodotti software, nonché delle
                  relative versioni correttive, da parte di Tecnopolis e di
                  terzi della stessa autorizzata” 
                  Domanda: 
                  
                    - 
                      
Vi
                      chiediamo di specificare meglio chi sono i terzi
                      autorizzati da Tecnopolis.  
                    - 
                      
Vorremmo
                      sapere se le versioni correttive sono soltanto quelle
                      effettuate durante il periodo contrattuale, e non anche
                      quelle dopo tale periodo.  
                   
                 | 
                
                   1.  
                  La stazione appaltante, così come sinteticamente
                  indicato nel disciplinare di gara, è amministrazione
                  aggiudicatrice ed opera funzionalmente rispetto alla Regione
                  Puglia. Nella fattispecie e come prima indicazione i terzi
                  potranno essere: Regione Puglia e/o organismi collegati. 
                  2.
                  Quelle coperte dalle licenze per il periodo contrattualmente
                  definito. | 
              
              
                | 5 | 
                
                  
                    - 
                      
Nell’Allegato
                      2 “Offerta Tecnica”, nel Capitolo “Relazione Tecnica
                      del Lotto 2”, nel paragrafo 5 “Piano di lavoro e
                      sistema di monitoraggio” l’ultimo capoverso recita:  
                   
                  
                    “Matrice
                    Attività-Profili che associ ad ogni attività i profili
                    professionali necessari e l’impegno stimato in
                    giorni/persona. La matrice deve essere descritta secondo lo
                    schema riportato in “ Si richiede quale sia lo schema di
                    riferimento per l’elaborazione della matrice. 
                   
                 | 
                
                  
                    - 
                      
La
                      frase completa è “La matrice deve essere
                      descritta secondo lo schema riportato a pagina 4 ”  
                   
                 | 
              
              
                
                  
                    - Nell’Allegato
                      3 “Offerta Economica”, nel “Prospetto Prezzi Unitari
                      – Lotto 2”, nelle tabelle A e B, in quali unità
                      devono essere espresse le Quantità Offerte?
 
                   
                 | 
                
                  
                    - In
                      entrambi i casi va riportata la cifra “1”
 
                   
                 | 
              
              
                
                  
                    - Nell’Allegato
                      6.2 “Capitolato Tecnico Lotto 2”, nella figura 1 a
                      pag. 10 – Piano complessivo di massima del progetto CAT
                      – è riportata un’attività denominata “Attuazione
                      del piano di comunicazione e promozione”. Si richiede se
                      nell’offerta tecnica relativa al Lotto 2 debba darsi
                      descrizione di come l’offerente intende svolgere tale
                      attività, considerato che, dall’analisi della
                      documentazione di gara, essa sembra rientrare all’interno
                      del Lotto 3.
 
                   
                 | 
                
                  
                    - 
                      
La
                      figura 1 di pagina 10 riporta il piano complessivo di
                      massima del progetto  
                   
                  
                    L’attuazione
                    del piano di comunicazione rientra nella fornitura del
                    lotto3. 
                    L’aggiudicatario
                    del lotto 2 dovrà trasmettere all’aggiudicatario del
                    lotto 3 , dopo opportuna validazione da parte del Capo
                    progetto della stazione Appaltante, 
                    quanto riportato al § 4.1.5 di pagina 40 (allegato
                    6.2: Capitolato tecnico lotto 2).
                   
                 | 
              
              
                | 6 | 
                
                   Al
                  punto 11, lettera a) del bando di gara, pag. 3: “aver
                  realizzato, in ciascuno degli ultimi tre esercizi finanziari
                  – omissis –“: 
                  Domanda: 
                  Può
                  fare parte, in qualità di mandante, di un raggruppamento
                  temporaneo di imprese che, comunque, copre l’intero 100% dei
                  requisiti richiesti una Società costituita nel 2004, ma in
                  possesso dei requisiti di fatturato complessivo richiesto (10%
                  complessivo, fatturato però non nel triennio, vista l’esistenza
                  della società stessa da solo due anni)?  | 
                
                   Il
                  disciplinare di gara prevede come requisito per la
                  partecipazione alla gara, in caso di RTI, che sia la
                  mandataria che la mandante soddisfino i requisiti nelle
                  proporzioni indicate (almeno 60% per la mandataria e la
                  restante parte alle mandanti con il limite minimo del 10%) per
                  ogni anno di riferimento richiesto (ultimo triennio). Questa
                  condizione deve essere dimostrata sia per il fatturato che per
                  le forniture analoghe.  | 
              
              
                | 
                   Al
                  punto 2 del Disciplinare di Gara, relativamente all’invio
                  del plico, pag. 2: 
                  Domanda: 
                  Può
                  essere il plico suddetto consegnato a mano direttamente dalla
                  società partecipante? 
                  In
                  caso di risposta negativa: si può far ricorso ad una
                  autoprestazione (affrancatura e timbro all’ufficio postale
                  ma consegna a mano da incaricato dell’azienda)?  | 
                il
                  disciplinare di gara prevede esplicitamente che ”
                  . . Il plico potrà essere inviato mediante servizio postale,
                  a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento. Il plico
                  potrà, inoltre, essere inviato mediante corrieri privati o
                  agenzie di recapito debitamente autorizzati . . .” | 
              
              
                | 
                   Al
                  punto 2 del Disciplinare di Gara, relativamente ai chiarimenti
                  richiesti: 
                  Domanda: 
                  Essendo
                  nostra intenzione ritirare la documentazione di gara, vorremmo
                  essere certi di ricevere le risposte alle domande su esposte e
                  nel contempo vorremmo sapere se: 
                  
                    - 
                      
possiamo
                      utilizzare un corriere per il ritiro della documentazione?  
                    - 
                      
Possiamo
                      averla per via informatica alla mail …….  
                    - 
                      
Possiamo
                      averla per posta prioritaria?  
                   
                 | 
                La
                  documentazione ufficiale di gara può essere ritirata tramite
                  corriere, previo accordi con il ns. Ufficio Gare 080-4670.386
                  fax 080-455.18.68. | 
              
              
                | 7 | 
                
                   Allegato
                  6.2 “Capitolato Tecnico Lotto 2”, pagina 12 punto 3.1,
                  paragrafo 3°: 
                  “La
                  fornitura, installazione, configurazione, avvio e collaudo
                  della piattaforma applicativa dovrà avvenire in un periodo di
                  tempo compreso fra il 45° ed il 90° giorno, a partire dalla
                  data di contrattualizzazione della gara” 
                  Allegato
                  6.2 “Capitolato Tecnico Lotto 2”, pagina 10, figura 1,
                  paragrafo 2.4: 
                    
                  Figura
                  1
                  – Piano complessivo di massima del progetto CAT 
                  Domanda: 
                  1)      
                  Per i tempi di rilascio della piattaforma bisogna far
                  riferimento a quanto espresso al punto 3 A di cui sopra e
                  cioè rilasciare la piattaforma approssimativamente entro
                  giugno/luglio 2006 (…avvenire in un periodo di tempo
                  compreso fra il 45° ed il 90° giorno, a partire dalla data
                  di contrattualizzazione della gara) presumendo l’aggiudicazione
                  tra aprile e maggio 2006, oppure si deve far riferimento alle
                  attività espresse nel piano di lavoro di massima, per cui le
                  attività di “allestimento soluzione tecnica” e di “set
                  up e gestione del portale” devono avvenire tra gli inizi di
                  settembre e la fine di dicembre? | 
                
                     
                  Il
                  piano complessivo di massima indicato (Allegato 6.2 “Capitolato
                  tecnico lotto 2”, pag. 10 Figura 1) è strumentale a fornire
                  indicazioni per la redazione del piano che ciascun concorrente
                  deve obbligatoriamente indicare nella offerta tecnica. In
                  questo senso è da leggere la scala temporale delle attività “allestimento
                  soluzione tecnica” e “set up e gestione del portale”. 
                  Per
                  quanto riguarda invece la installazione e configurazione della
                  piattaforma, si conferma che la stessa deve avvenire fra  il 45° ed il 90° giorno, a partire dalla data di
                  contrattualizzazione. Mentre le altre atttività connesse con
                  la “personalizzazione” della piattaforma seguono quanto
                  indicato nel capitolato
                     | 
              
              
                | 8 | 
                
                   1.    
                  Paragrafo 2.4: E’ possibile avere un’indicazione
                  del numero totale di utenti per gli Enti che sono stati
                  individuati per il progetto (Regione, 2 ASL, 2 Enti Locali)  | 
                
                  
                    - Il
                      numero totale di utenti interessati negli Enti citati,
                      dipenderà da fattori organizzativi legati al “change
                      management” necessario al fine di assicurare la massima
                      efficienza della sperimentazione. Nella prima fase, cioè
                      quella di progetto (sperimentazione) si prevedono un
                      numero compreso fra 50 e 100 utenti interni alle
                      amministrazioni partecipanti alla sperimentazione e al
                      massimo 300 fornitori. Questi dati sono ovviamente
                      indicativi e già nella fase di consolidamento dell’analisi
                      (come riportato a pagina 37 del Capitolato Tecnico Lotto
                      2) questi potranno essere puntualmente definiti.
 
                   
                 | 
              
              
                | 
                   2.  
                  Paragrafo 3.2: Viene richiesto che la piattaforma
                  dovrà offrire funzioni di connettività ed integrazione verso
                  i sistemi legacy già esistenti. Quali e quanti sono i sistemi
                  legaci di cui si parla? 
                     | 
                
                  
                    - Data
                      la struttura organizzativa particolare ed eterogenea di
                      tutti gli enti interessati, le particolarità funzionali
                      della piattaforma e le esigenze strategiche delle
                      Amministrazioni, si ritiene che la scelta dei sistemi
                      legacy da interessare sia elemento di valutazione
                      condivisa in fase di valutazione del piano di lavoro.
 
                   
                 | 
              
              
                
                  
                    - Paragrafo
                      3.3.5: Si richiede al fornitore l’importazione, mediante
                      procedure automatizzate, per quanto possibile, di tutti i
                      dati storici provenienti dalle attuali applicazioni
                      sostituite. Di quali applicazioni esistenti si tratta? Che
                      tipo di esportazione sono in grado di supportare tali
                      applicazioni?
 
                   
                 | 
                
                  
                    - Le
                      applicazioni interessate sono diverse e saranno valutate
                      nella indagine preliminare che porterà alla stesura del
                      piano di lavoro di dettaglio.
 
                   
                 | 
              
              
                
                  
                    - Paragrafo
                      4.1.9: Si fa riferimento alla circostanza che “dovranno
                      essere prodotte le interfacce necessarie alla
                      armonizzazione verso le soluzioni esistenti a livello
                      regionale e alle soluzioni applicative esistenti,
                      interessate dai progetti del CAT”. Si possono avere
                      maggiori dettagli in merito (numero e tipologia delle
                      soluzioni esistenti, su che tecnologia si basano, etc.)?
 
                   
                 | 
                
                  
                    - Le
                      applicazioni interessate sono diverse e saranno valutate
                      nella indagine preliminare che porterà alla stesura del
                      piano di lavoro di dettaglio.
 
                   
                 | 
              
              
                | 9 | 
                
                   Allegato
                  2 – Offerta Tecnica – Lotto 2: 
                  ·  
                  Il
                  Capitolo 7 “Matrice Obiettivo Realizzativi – Atività –
                  Profilo” è da intendersi solo come schema da inserire nel
                  Capitolo 5 “Piano di lavoro e sistema di monitoraggio”,
                  ultimo punto, o, viceversa, deve essere inserito in entrambi i
                  punti (5 e 7)? 
                  Notiamo
                  che in tale allegato non viene riportata l’intestazione
                  relativa allo “Schema di Descrizione Attività”, così
                  come previsto nel Lotto 3; tale punto deve essere inserito
                  come Capitolo 7 dopo il Capitolo 6 “Prodotti”?
                     | 
                
                     
                  1.
                  La matrice “Obiettivo realizzativo – attività – profilo”
                  presente al capitolo 7 pag. 4 di allegato 2 – offerta
                  tecnica – lotto 2, è un elemento che esprime per ciascun
                  obiettivo realizzativo la qualità e la quantità delle
                  risorse che saranno impegnate. 
                  2
                  Sì. Per un refuso tipografico è stata omessa l’intestazione. 
                     | 
              
              
                | 10 | 
                
                   Quesito
                  n. 1 – Licenze d’Uso 
                  Riferimento:
                  Allegato 5 “Schema di Contratto” pag. 6, comma 3, art. 4
                  (Lotto 2): 
                  Si
                  desiderano indicazioni sul numero di licenze d’Uso, a tempo
                  indeterminato, del prodotto software di mercato in versione
                  base (piattaforma di e-procurement) da fornire. 
                  A
                  tale proposito e alla luce di quanto precisato nell’Allegato
                  6.2 “Capitolato Tecnico – Lotto 2” pag. 9, si domanda
                  inoltre se è corretta l’interpretazione che desume che
                  dette licenze siano riferibili ai soli enti partecipanti al
                  progetto: Regione Puglia, N. 2 ASL e N 2 Enti Locali? 
                  Si
                  desidera pertanto sapere se la fornitura del sistema antivirus
                  debba comprendere oltre ai server anche le suddette stazioni
                  di lavoro fornite con il Lotto 1.  | 
                
                   Quesito
                  n. 1 – Il
                  sistema CAT è un sistema centralizzato che sarà utilizzato
                  nel corso del progetto dagli uffici della Regione Puglia , due
                  ASL e due Enti Locali (Allegato tecnico Lotto 2 pag. 9). Il
                  numero di licenze da fornire deve tenere conto di questa
                  circostanza.  | 
              
              
                | 
                   Quesito
                  n. 2 – Sistema Antivirus 
                  Riferimento:
                  Allegato 6.2 “Capitolato Tecnico – Lotto 2” pag. 34
                  paragrafo 3.6 “Il Sistema Antivirus”: 
                  Nell’Allegato
                  6.2 “Capitolato Tecnico – Lotto 2” paragrafo 3.6, si
                  stabilisce che il sistema antivirus sarà installato sui
                  servers e stazioni indicate da Tecnopolis nel Capitolato
                  Tecnico del Lotto 1. 
                  Nel
                  suddetto Allegato 6.1 Capitolato Tecnico “Strumentazione
                  Informatica”, invero, si stabilisce che i personal computer
                  e i notebook da fornire siano dotati di: Licenza client di
                  Symantec Antivirus Corporate Edition nell’ultima versione
                  commercialmente disponibile.  | 
                Quesito
                  n. 2 – La
                  fornitura del sistema antivirus deve essere prevista per i
                  soli server indicati in lotto 1 | 
              
              
                | 
                   Quesito
                  n. 3 – Struttura della Relazione Tecnica del Lotto 2 
                  Riferimento:
                  Allegato 2 “Offerta Tecnica” Relazione Tecnica del Lotto 2
                  pag. 2, 3 punto 4 e punto 5.: 
                  Si
                  desidera sapere se le attività che debbono essere
                  rappresentate nella Sezione 4 della relazione tecnica “4.
                  Descrizione delle attività che si intendono realizzare”
                  consistono nelle medesime attività per le quali è prevista,
                  nella successiva sezione5 “Piano di Lavoro e sistema di
                  monitoraggio” la relazione della scheda riportata in calce a
                  detto allegato? 
                  Si
                  richiedono inoltre chiarimenti circa quale, delle sezioni
                  specificate per la relazione Tecnica del Lotto, sia stata
                  destinata all’illustrazione dei servizi previsti dal
                  proponente in corrispondenza ai dettami del capitolato
                  (servizio di addestramento all’uso, servizio di
                  aggiornamento ed assistenza tecnica; serviiz di consulenza;
                  …)  | 
                Quesito
                  n. 3 – La
                  relazione tecnica dovrà prevedere più schede compilate
                  secondo lo schema “Descrizione dell’attività” presente
                  in Allegato 2 “Offerta Tecnica” Relazione Tecnica del
                  Lotto 2 pag. 3, in ottemperanza a quanto richiesto al punto
                  “4. Descrizione delle attività che si intendono realizzare”.
                  Riguardo le caratteristiche da esplicitare in merito all’illustrazione
                  dei servizi previsti dal proponente in corrispondenza ai
                  dettami del capitolato (servizio di addestramento all’uso,
                  servizio di aggiornamento ed assistenza tecnica; servizi di
                  consulenza; …) si specifica che le stesse 
                  andranno compilate secondo lo schema “descrizione
                  delle attività” e prodotte nell’ambito della sezione 4
                  della relazione stessa. | 
              
              
                | 
                   Quesito
                  n. 4 – Requisiti aggiuntivi Indicati nel Capitolato Tecnico 
                  Riferimento:
                  Allegato 6.2 “Capitolato Tecnico Lotto 2 ” pag. 61, 62
                  punto 6.6, Elemento A.3.1 e Elemento A.3.6: 
                  Si
                  chiede di chiarire se i requisiti aggiuntivi indicati nel
                  Capitolato Tecnico siano oggetto di valutazione tecnica nel
                  merito dell’Elemento A.3.1 “Piattaforma di e-procurement:
                  caratteristica della soluzione proposta in termini di
                  rispondenza alle specifiche, qualità, scalabilità,
                  evolubilità” oppure dell’Elemento A.3.6 “Funzionalità
                  aggiuntive ritenute valide”. 
                  Nel
                  caso la valutazione dei requisiti aggiuntivi indicati nel
                  Capitolato Tecnico sia riferita all’elemento A.3.1., si
                  chiede se l’Elemento A.3.6 possa essere inteso come “Caratteristiche
                  tecnologiche innovative e migliorative non indicate dal
                  presente Capitolato Tecnico”. 
                     | 
                Quesito
                  n. 4 - I
                  requisiti aggiuntivi cioè tutte le funzionalità ulteriori
                  eccedenti i requisiti minimi richiesti e compresi fra quelli
                  indicati dalla stazione appaltante come requisiti migliorativi
                  saranno valutati nell’ambito dell’elemento A.3.1 “Piattaforma
                  di e-procurement: caratteristiche della soluzione proposta in
                  termini di rispondenza alle specifiche, qualità, scalabilità,evolvibilità”.
                  All’elemento A.3.6 “Funzionalità aggiuntive ritenute
                  valide” saranno riferite funzionalità ritenute
                  particolarmente caratterizzanti dalla Stazione
                  Appaltante
                  e costituite esemplificativamente da soluzioni tecnologiche
                  innovative, soluzioni organizzative innovative, ecc. che la
                  ditta concorrente ritiene di offrire | 
              
              
                | 11 | 
                
                   1)
                  la possibilità di partecipazione a Lotto singolo della gara; 
                  2)
                  Si chiede copia del progetto del Centro Territoriale per l’Aggregazione
                  dei processi di acquisto “C.A.T.” per elaborare,
                  efficacemente, gli obiettivi strategici con quelli
                  comunicazionali.
                     | 
                
                    1)
                  La gara in oggetto è suddivisa in n.3 lotti. Ciascun
                  concorrente così come previsto dal bando di gara ha la
                  possibilità di partecipare a uno o più lotti secondo le
                  prescrizioni contenute nella documentazione di gara. 
                  2)
                  Per quanto riguarda la copia del progetto se per questo si
                  intende le prescrizioni tecniche, queste sono contenute nell’allegato
                  6.1, 6.2 e 6.3; se invece la richiesta riguarda gli elaborati
                  progettuali che hanno dato origine al bando di gara, questi
                  sono per loro natura documenti riservati della stazione
                  appaltante, non trasferibili ai concorrenti.e quindi non
                  compresi nella documentazione di gara. | 
              
              
                | 12 | 
                
                   Risulta
                  necessario conoscere: 
                  
                    - 
                      
Gli
                      strumenti progettuali approvati dalla Regione Puglia in
                      riferimento al Centro Territoriale per l’Aggregazione
                      dei processi di acquisto “CAT” e riceverne, a stretto
                      giro, la relativa copia;  
                    - 
                      
 L’acquisizione
                      degli spazi del piano mezzi sono a carico della stazione
                      appaltante?  
                   
                  Considerato
                  il breve lasso di tempo e la necessaria esigenza di
                  approfondimento tecnico del documento progettuale, non
                  richiamato in bando, si formalizza la richiesta di slittamento
                  della scadenza del bando.  | 
                
                   Il
                  riferimento richiesto è riportato nel disciplinare di gara ( DGR
                  n. 945 del 28/6/2005). 
                  No,
                  i costi connessi con l’attuazione delle azioni indicata dal
                  fornitore nell’offerta, sono a carico del proponente, così
                  come indicati nella offerta economica, tabella c. dell’allegato
                  3.
                     | 
              
              
                | 13 | 
                
                   Allegato
                  6.2 “Bando Acquisizioni – Ambiente di e-procurement –
                  Capitolato Tecnico Lotto 2” Capitolo 6 “Modalità di
                  Esecuzione della Fornitura”, paragarafo 6.1 “gestione
                  della Fornitura”, da pag. 52 a pag. 57. 
                  “omissis
                  … Il livello minimo di presidio che dovrà essere erogato
                  dal Fornitore entro il X° punto di controllo è stimato in
                  circa YYY giorni uomo, che dovranno essere erogati garantendo
                  il rispetto dei profili previsti e le giornate uomo cumulative
                  sotto indicate …omissis”; segue tabella con elenco “figure
                  professionali” e “giorni/uomo cumulati”. 
                  Si
                  richiede di chiarire la discordanza tra il numero di giornate
                  stimate (YYY) e la somma dei giorni uomo cumulati presentati
                  nelle tabelle.
                     | 
                
                   I
                  valori indicati per ciascun punto di controllo riportano il
                  numero  minimo
                  delle giornate di consulenza da garantire per profilo
                  professionale, nelle modalità espresse all’ALLEGATO 6.2 pag
                  52 (“….. erogate presso le sedi di lavoro individuate da
                  Tecnopolis ……..”). 
                  Ad esempio per il 6° punto di controllo “non
                  meno” di
                  100 giorni di consulenza da 
                  parte del referente tecnico del fornitore e cosi via
                  per le altre figure professionali. Il totale di giornate
                  indicate complessivamente (nel caso,sempre del 6° punto di
                  controllo, uguale a 880) indica una valore che puo’ essere
                  costituito o dalla presenza di figure professionali non
                  indicate (ad esempio programmatori) o da un più intenso uso
                  delle figure professionali tipizzate. In altri termini il
                  valore complessivo in termini di effort da garantire è pari
                  ad 880 , con una suddivisione fra le risorse che tenga conto
                  almeno dei valori indicati in tabella. 
                  Si
                  osserva che la tabella di riferimento 
                  figura
                  professionale per punto di controllo
                  è quella riportata al quesito 2  | 
              
              
                | 14 | 
                
                   Allegato
                  3 “Bando Acquisizioni – Offerta Economica”, Capitolo “Fac-simile”,
                  pag. 4; quarto capoverso: 
                  “Omissis
                  … di applicare le medesime condizioni per le ulteriori
                  forniture e/o attività integrative, entro i limiti in vigore
                  per la Pubblica Amministrazione, se richieste da Tecnopolis
                  CSATA S.c.r.l.; …omissis”; 
                  Quesito
                  n. 1: E’ corretta l’interpretazione il riferimento è
                  al quinto d’obbligo contrattuale e di quanto previsto dall’art.
                  3 dello schema di contratto? 
                  Allegato
                  5 “Bando Acquisizioni – Schema di Contratto”; Art. 10
                  “Consegna, installazione e configurazione”, pag. 12; primo
                  comma: 
                  “La
                  consegna, l’installazione, la configurazione e l’avviamento
                  del Sistema   omissis
                  … entro e non oltre, rispettivamente [Lotto: 30 (trenta)
                  giorni solari, Lotto 2: 90 (novanta) giorni solari],
                  decorrenti dalla data di stipula del presente contratto, pena
                  l’applicazione delle penali di cui all’art. 16, comma 2”.  | 
                
                   Si,
                  il riferimento è al così detto quinto d’obbligo.  | 
              
              
                | 
                   Quesito
                  n. 2: E’ corretta l’interpretazione che per il lotto 2
                  il termine massimo è di novanta giorni solari decorrenti
                  dalla data di stipula? 
                  Allegato
                  5 “Bando Acquisizioni – Schema di Contratto”; Art. 14
                  “Servizio di manutenzione e Assistenza tecnica [Lotto 1]”,
                  pag. 16; Art. 15 “Servizio di Manutenzione e Assistenza
                  tecnica del prodotto software [Lotto 1 e Lotto 2]”.  | 
                Si. | 
              
              
                | Quesito
                  n. 3: Si richiede di specificare la durata massima degli
                  impegni contrattuali per quanto riguarda il solo lotto 2. | 
                La
                  durata contrattuale è di 36 mesi di cui i primi 20 mesi sono
                  relativi alla fornitura della piattaforma e 
                  dei servizi connessi;  i
                  successivi 16 sono riferiti al solo servizio di manutenzione
                  ed assistenza. | 
              
              
                | 15 | 
                
                   Quesito
                  n.1 
                  Rif.
                  Allegato 1 – Documenti del presente Disciplinare di Gara,
                  pag. 2 Lettera D 
                  “-
                  dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione al
                  Registro delle Imprese resa ai sensi dell’Art. 46 del D.P.R.
                  445/2000 …”“- Dichiarazione ex Art. 17 Legge n. 68/1999
                  – Norme per il diritto al lavoro dei disabili resa ai sensi
                  dell’Art. 47 del D.P.R. 445/2000 …” 
                  Domanda:
                  Le suddette dichiarazioni, possono essere presentate
                  compilando i modelli facsimile n. 1 e n. 2? 
                  Bisogna
                  allegare ai suddetti modelli 1 e 2 i rispettivi certificati in
                  originale e/o copia conforme?  | 
                
                   Si,
                  non è obbligatorio.  | 
              
              
                | 
                   Quesito
                  n.2 
                  Rif.
                  Allegato 1 – Documenti del presente Disciplinare di gara,
                  pag. 2 Lettera D 
                  “-
                  Dichiarazione conforme al facsimile di cui all’Allegato 4
                  del Disciplinare di gara, in lingua italiana, resa ai sensi
                  degli Artt. 38, 46 e 47 del DPR 445/2000” 
                  Rif.
                  Allegato 4 – facsimile dichiarazione  - pag. 7 
                  “16)
                  (eventuale, in caso di aggiudicazione) che si impegna a
                  subappaltare il servizio __________ nei termini di legge.” 
                  Quesito:
                  Relativamente al punto 16), si chiede la possibilità di
                  dichiarare non un impegno al subappalto ma una riserva entro
                  le percentuali stabilite dalle normative vigenti per i servizi
                  oggetto della presente gara. In caso di Vs. approvazione è
                  possibile pertanto modificare il suddetto Allegato 4? | 
                Si,
                  è possibile. |