IRC IRIDE

Aggiornamenti sulle opportunità comunitarie - febbraio 2000

 

1.Inviti a presentare candidature/proposte/progetti

Programma

Area Tematica

Testo

 

Azioni congiunturali

Programma comune armonizzato delle inchieste congiunturali nell'Unione Europea - Invito a presentare proposte.

L'obiettivo del presente programma è la raccolta di dati economici, in particolare relativi alla congiuntura, in modo da poter comparare i cicli congiunturali degli Stati membri ai fini della gestione dell'Unione economica europea. Settori di competenza:

  1. preparazione ed effettuazione delle inchieste congiunturali qualitative. Questioni metodologiche: campione, questionari, programmazione
  2. Valutazione dei risultati delle inchieste congiunturali, questioni metodologiche e analisi
  3. Impiego dei risultati delle inchieste congiunturali per l'analisi e la ricerca congiunturali e macroeconomiche con metodi statistici ed econometrici, compresa l'analisi settoriale
  4. Elaborazione di indicatori di tendenza in base ai risultati delle inchieste congiunturali
  5. Modelli econometrici, strumenti di previsione

Indirizzo Internet:

http://europa.eu.int/comm/economy_finance/tenders/

call0001.htm

Scadenza: 11.02.2000

(GUCE C 12 del 15.01.2000)

 

Sanità

(malattie rare)

Invito a presentare proposte 1999-2000 - Le azioni previste sono:

  1. promuovere l'istituzione di una rete europea di informazioni sulle malattie rare e l'accesso alla medesima, utilizzando le banche dati già esistenti
  2. contribuire alla formazione e all'aggiornamento delle conoscenze dei professionisti
  3. promuovere la collaborazione transnazionale e il collegamento in rete di gruppi di persone direttamente o indirettamente colpite
  4. sostenere, a livello comunitario, il monitoraggio delle malattie e i sistemi di allarme precoce relativi ai "cluster"

Scadenza: 15.03.2000

(GUCE C 19 del 22.01.2000)

Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base delle conoscenze socio economiche

Sensibilizzazione dell'opinione pubblica in materia di scienza e tecnologia

Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione.

Identificativo dell'invito: IHP-RPA-00-1

L'obiettivo è quello di sensibilizzare maggiormente l'opinione pubblica nei confronti delle attività di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico, in particolar modo per quel che riguarda le attività svolte nell'ambito dei programmi europei di ricerca , e di avvicinare il pubblico alla scienza nella sua dimensione europea. La ttività previste sono:

  1. reti di cooperazione per lo scambio di buone pratiche, conoscenze e know how
  2. attività a sostegno della settimana europea della scienza e della tecnologia, prevista nel mese di novembre 2001
  3. tavole rotonde sui temi legati alle priorità della politica e dei programmi di RST europei, per discutere di questioni e di metodologie legate alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei relativi settori scientifici e tecnologici
  4. fornitura di informazioni di carattere scientifico mediante reti elettroniche e altri mezzi adeguati

Scadenza: 15.04.2000

(GUCE C 12 del 15.01.2000)

Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base delle conoscenze socio economiche

Rafforzare la base delle conoscenze socio economiche

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione.

Identificativo dell'invito: IHP-KA1-00-1.

I temi di ricerca sono i seguenti:

  1. Garantire una migliore gestione dei cambiamenti sociali
  2. Strategie individuali e collettive in una società in evoluzione
  3. Occupazione e disoccupazione in Europa
  4. Rafforzare la coesione sociale in Europa
  5. Nuove prospettive per l'apprendimento
  6. Governo, cittadinanza e dinamica dell'integrazione europea
  7. La sfida dell'ampliamento dell'UE

Indirizzo Internet:

http://www.cordis.lu/improving

 

Scadenza: 28.04.2000

(GUCE C 12 del 15.01.2000)

ALURE

Energia in America Latina

Invito alla presentazione di candidature

(GUCE C 23 del 27.01.2000)

CARNOT

Energia pulita

Invito a presentare proposte per azioni legate alla promozione dell'utilizzazione pulita ed efficiente dei combustibili solidi (2000) - Le misure sostenute sono:

  1. Misure per promuovere la cooperazione, per migliorare l'informazione di mercato e tecnica
  2. Misure per incoraggiare la cooperazione strategica e industriale

Indirizzo Internet:

http://www.europa.eu.int/en/comm/dg17/carnot.htm

Scadenza: 17.03.2000

(GUCE C 19 del 22.01.2000)

GROTIUS 2000

Operatori di giustizia

(incoraggiamento e scambi)

Programma annuale e condizioni di partecipazione per il 2000 - I settori ammissibili sono:

  1. organizzazione di conferenze, seminari, riunioni e colloqui
  2. coordinamento di ricerche su argomenti che riguardano la cooperazione giudiziaria
  3. diffusione di informazioni sul diritto di altri paesi e sulla cooperazione giudiziaria
  4. formazione linguistica (linguaggio giuridico) e in diritto comparato
  5. organizzazione di tirocini e visite all'estero

indirizzo Internet:

http://europa.eu.int/comm/justice_home/jai/

prog_en.htm

Scadenza: 31.03.2000

(GUCE C 12 del 15.01.2000)

LEONARDO DA VINCI

Formazione professionale

Invito a presentare proposte - Gli obiettivi del programma sono i seguenti:

  1. promuovere le abilità e competenze, in particolare dei giovani, nella formazione professionale iniziale
  2. migliorare la qualità della formazione professionale continua e l'accesso alla stessa
  3. promuovere e rafforzare il contributo della formazione professionale al processo innovativo, al fine di migliorare la competitività e l'imprenditorialità

Per la realizzazione di tali obiettivi le proposte devono rientrare in una delle priorità di seguito descritte:

  1. capacità di inserimento professionale
  2. partnenariato
  3. inclusione sociale
  4. adattabilità e imprenditorialità
  5. nuove tecnologie
  6. trasparenza

Indirizzo Internet:

  • http://europa.eu.imt/comm/education/leonardo/ leonardo2_en.html
  • http://europa.eu.int/comm/education/leonardo/ leonardoold/stat/index.html

- www.leonardodavinci.net/psd

  • europa.eu.int/comm/education/leonardo/leonardo2/forms_en.html

Scadenza: 27.03.2000 / 19.01.2001 /18.01.2002

(GUCE C 23 del 27.01.2000)

MEDIA II - Sviluppo e distribuzione

(1996-2000)

Audiovisivi

Realizzazione di un programma di incoraggiamento allo sviluppo e alla distribuzione di opere audiovisive europee - Invito a presentare proposte n.7/2000 - sostegno allo sviluppo di progetti di produzione e di imprese di produzione

Scadenza: 14.04.2000

(GUCE C 11 del 14.01.2000)

OBNOVA 2000

Servizi sociali

(rientro rifugiati)

Invito a presentare proposte per il programma integrato relativo al rientro dei rifugiati in Bosnia Erzegovina

Indirizzo Internet:

http://europa.eu.int/comm/scr/tender/index_en.htm

Scadenza: 21.03.2000

(GUCE C 31 del 03.02.2000)

ODYSSEUS

Servizi sociali

(politiche dell'asilo, dell'immigrazione e dell'attraversamento delle frontiere)

Programma annuale 2000 - Il programma copre il periodo 1998-2002 e si articola nelle seguenti azioni:

  • formazione dei funzionari (attraverso seminari, conferenze, corsi di formazione teorica e laboratori)
  • scambi di funzionari tra gli Stati membri
  • studi e ricerche

indirizzo Internet:

http://europa.eu.int

Scadenza: 31.03.2000

(GUCE C 30 del 02.02.2000)

SOCRATES

(seconda fase)

Istruzione

Decisione n.253/2000/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 gennaio 2000 che istituisce la seconda fase del programma d'azione comunitaria in materia di istruzione "SOCRATE". E' attuato per il periodo dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2006.

Il presente programma contribuisce alla promozione di un'Europa della conoscenza mediante lo sviluppo della dimensione europea nel settore dell'istruzione e della formazione, promuovendo l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita, basato sulla formazione e sull'istruzione sia formale che informale.

Gli obiettivi del presente programma sono i seguenti:

  1. insegnamento scolastico (COMENIUS)
  2. insegnamento superiore (ERASMUS)
  3. educazione degli adulti e altri percorsi educativi (GRUNDTVIG)
  4. insegnamento e apprendimento delle lingue (LINGUA)
  5. insegnamento aperto e a distanza; tecnologie dell'informazione e della comunicazione nel settore dell'istruzione (MINERVA)
  6. osservazione e innovazione
  7. azioni congiunte
  8. misure di accompagnamento

(GUCE L 28 del 03.02.2000)

 

 

2.Principali bandi attivi contenuti nel bollettino precedente

Programma

Area Tematica

Testo

 

Gioventù

Invito a presentare proposte per il sostegno di organizzazioni internazionali non governative per la gioventù

Indirizzo internet:

http://europa.eu.int/comm/sg/aides/fr/cover.htm

http://europa.eu.in/en/comm/dg22/youth/ingyoen.html

Scadenza: 19.02.2000

(GUCE C 379 del 31.12.99)

 

Reti di telecomunicazioni

Invito permanente a presentare proposte per azioni di sostegno e coordinamento nel settore delle reti di telecomunicazione transeuropee

Scadenza: fino al 31.12.2000

(GUCE C 79 del 14.03.98)

Indirizzo internet:

http://www.echo.lu/tentelecom

 

Sicurezza e salute

Invito a presentare manifestazioni di interesse n.ER-OSHA/CEI/98/2 . Agenzia europea per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Il presente invito è rivolto ai singoli ricercatori, ai consulenti o alle istituzioni di ricerca

Scadenza: entro due anni dalla data di pubblicazione sulla GUCE

(GUCE S 101 del 27.05.98)

Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base delle conoscenze socioeconomiche

Borse Marie Curie

Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. Identificativo dell'invito: IHP-MCIF-99-1. Si tratta di Borse individuali M.Curie e Borse per ricercatori confermati. Sono aperte a tutti i campi di conoscenza della ricerca scientifica che contribuiscono agli obiettivi comunitari in materia di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione.

Scadenza: 15.03.2000 / 13.09.2000 / 14.03.2001 / 12.09.2001 / 13.03.2002

(GUCE C 72 del 16.03.99)

indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/improving

Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base delle conoscenze socioeconomiche

Sviluppo delle politiche scientifiche e tecnologiche in Europa

Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. Azioni a favore dello sviluppo delle politiche scientifiche e tecnologiche in Europa. Analisi strategica di specifiche questioni politiche. Identificativo dell'invito: IHP-STRATA-99-1. Si articola in:

Parte 2: Misure di accompagnamento (entro il 02.06.2000)

(GUCE C 72 del 16.03.99)

indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/improving

Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base delle conoscenze socioeconomiche

Misure di accompagnamento

Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nel quadro del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione - Misure di accompagnamento - identificativo dell'invito: IHP-ACCO-99-1

  • Misura 1: attività di sostegno per il controllo, la valutazione e la valorizzazione delle attività di ricerca socioeconomica
  • Misura 2: attività di sostegno ad iniziative di informazione, comunicazione e divulgazione
  • Misura 3: premi incentivanti
  • Misura 4: studi a sostegno dell'azione chiave
  • Misura 5: studi, conferenze, seminari e gruppi di lavoro su questioni strategiche

Scadenza: dal 10.09.1999 fino al 28.06.2002 (con scadenze trimestrali)

(GUCE C 168 del 16.06.99)

indirizzo internet:

http://cordis.lu/improving

Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base delle conoscenze socioeconomiche

Riunioni scientifiche di alto livello

Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. Identificativo dell'invito: IHP-CNF-99-1.

L'azione prevista è l'organizzare riunioni scientifiche ad alto livello che hanno lo scopo di contribuire al progresso della scienza tramite scambi di conoscenze ed informazioni. Sono previste quattro diverse categorie:

    • euroconferenze
    • corsi pratici, workshop e corsi estivi
    • grandi conferenze
    • conferenze scientifiche

Scadenza : 01.02.2001 / 01.02.2002

(GUCE C 72 del 16.03.99)

indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/improving

Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base di conoscenze socioeconomiche

(Premio DESCARTES)

Riconoscimenti per lavori di ricerca di alto livello

Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione - Premio Descartes - L'obiettivo di questo programma è quello di dare risalto e pubblico riconoscimento ai ricercatori che hanno portato a termine progetti scientifici o tecnologici di rilievo nell'ambito della ricerca europea .

Identificativo dell'invito: IHP-DEP-99-1

Scadenza: 17.03.2000

(GUCE C 344 del 01.12.99)

Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base di conoscenze socioeconomiche

(Premio ARCHIMEDE)

Riconoscimenti per lavori di ricerca di alto livello

Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione - Premio Archimede - E' destinato a studenti della scuola superiore in Europa che abbiano sviluppato idee e concetti originali in settori che consentano di far progredire la scienza in Europa Identificativo dell'invito: IHP-ARP-99-1.

Scadenza: 29.06.2000

(GUCE C 344 del 01.12.99)

Accrescere il potenziale umano di ricerca e la base di conoscenze socioeconomiche

(1998-2002)

Migliorare l'accesso alle infrastrutture di ricerca

Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione - Codice identificativo dell'invito: IHP-INF-99-2.

E' articolato secondo il seguente programma:

  • reti di cooperazione tra infrastrutture
  • tavole rotonde
  • workshop esplorativi

Scadenza: 15.02.2000

(GUCE C 327 del 16.11.99)

Confermare il ruolo internazionale della ricerca comunitaria

(1998-2002)

Borse di formazione

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. . Azioni a compartecipazione finanziaria, azioni concertate, reti tematiche. Borse per soggiorni in Giappone destinate ai ricercatori comunitari (borse di formazione). Identificativo dell'invito: ICFP599B2TF01. Le attività riguardano i seguenti settori:

Per la molteplicità delle azioni e delle date di scadenza si rimanda al bando

(GUCE C 85 del 27.3.99)

Indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/fp5/home.html

Confermare il ruolo internazionale della ricerca comunitaria

(1998-2002)

INCO A5

Paesi ad economia emergente e paesi industrializzati

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell’ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione – Identificativo dell’invito: ICFP599A5M01

Scadenza: (si tratta di inviti a presentazione continua) 16.02.2000 / 16.06.2000 / 16.10.2000 / 16.02.2001 / 18.06.2001 / 16.10.2001 / 18.02.2002 / 17.06.2002 / 16.10.2002

(GUCE C 224 del 06.08.99)

Confermare il ruolo internazionale della ricerca comunitaria

(1998-2002)

INCO DEV

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. . Azioni a compartecipazione finanziaria, azioni concertate, reti tematiche. Identificativo dell'invito: ICFP599A4PR01. Le attività riguardano i seguenti settori:

  1. ricerca strategica sulle condizioni per uno sviluppo sostenibile
  2. strumenti per uno sviluppo sostenibile

Per la molteplicità delle azioni e delle date di scadenza si rimanda al bando

(GUCE C 85 del 27.3.99)

Indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/fp5/home.html

Confermare il ruolo internazionale della ricerca comunitaria

(1998-2002)

INCO MED

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. . Azioni a compartecipazione finanziaria, azioni concertate, reti tematiche. Identificativo dell'invito: ICFP599A3PR01. Le attività riguardano i seguenti settori:

  1. modernizzazione socioeconomica
  2. gestione delle risorse idriche regionali limitate
  3. preservazione e utilizzo del patrimonio culturale
  4. promozione della salute

Per la molteplicità delle azioni e delle date di scadenza si rimanda al bando

(GUCE C 85 del 27.3.99)

Indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/fp5/home.html

Confermare il ruolo internazionale della ricerca comunitaria

(1998-2002)

INCO MED + INCO DEV

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. Identificativo dell'invito ICFP599A3AM01 & ICFP599A4AM01.

Per la molteplicità delle azioni e delle date di scadenza si rimanda al bando

(GUCE C 85 del 27.3.99)

Indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/fp5/home.html

Crescita competitiva e sostenibile

 

Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. Identificativo dell'invito: Growth 1999. Si articola nel seguente modo:

Parte 2 (per le scadenze vedere il bando)

    • borse di studio M.Curie
    • misure specifiche per le PMI

(/www.cordis.lu/sme)

    • misure di accompagnamento

Parte 3 (per le scadenze vedere il bando)

    • espressioni di interesse per i bisogni di ricerca
    • espressioni di interesse per i bisogni in supporto alle infrastrutture di ricerca

(GUCE C 72 del 16.03.99)

indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/fp5

Crescita competitiva e sostenibile - GROWTH 2000

Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. Il programma è attuato attraverso le seguenti azioni chiave:

  1. Prodotti innovativi, processi ed organizzazione (bilancio indicativo 180 MLN di eur)

  • 1.6: macchinari - nuova generazione di macchinari, apparecchiature di produzione e sistemi per la fabbricazione
  • 1.7: l'impresa estesa - l'impresa manifatturiera in rete basata sulla gestione delle conoscenze e dei processi logistici
  • 1.8: la fabbrica moderna - orientata verso il consumatore, ad alta tecnologia, agile e rivolta verso una produzione a scarto zero
  • 1.9: infrastruttura - strumenti industriali sicuri ed a basso costo/efficacia, infrastrutture civili e di costruzione

  1. Mobilità sostenibile ed intermodalità (bilancio indicativo 25 MLN di eur)

  • 2.1: scenari socio economici per la mobilità delle persone e delle merci
  • 2.2: infrastrutture e loro interfaccia con i mezzi ed i sistemi di trasporto
  • 2.3: sistemi di gestione del trasporto modale ed intermodale

  1. Trasporto terrestre e tecnologie marine (bilancio indicativo 100 MLN di eur)

Tecnologie critiche

  • 3.1: tecnologie critiche per il trasporto stradale e ferroviario

- 3.2: tecnologie critiche marine

Piattaforme tecnologiche

  • 3.3 PT1: concetti innovativi per i veicoli da trasporto terrestri; migliorata efficienza dei sistemi
  • 3.4 PT 2: concetti avanzati per navi e mezzi marini; il cantiere competitivo

4-- Nuove prospettive in aeronautica (bilancio indicativo

200 MLN in eur)

Tecnologie critiche

  • 4.1: riduzione dei costi di sviluppo e dei tempi di commercializzazione degli aeromobili
  • 4.2: miglioramento dell'efficienza degli aeromobili
  • 4.3: miglioramento dell'impatto ambientale degli aeromobili
  • 4.4: miglioramento delle capacità operative e della sicurezza degli aeromobili

Piattaforme tecnologiche

  • 4.7 PT 3: aeromobili ad ala rotante di nuova configurazione
  • 4.9 PT 5: aeromobili dal consumo energetico ottimizzato
  • 4.10 PT 6: aeromobili a basso livello di rumore esterno
  • 4.13 PT 9: sistemi elettronici degli aeromobili integrati e modulari

5 - Attività generiche 1A e 1B (bilancio indicativo di 80

MLN di eur)

  • Attività 1A: materiali e tecnologie per la produzione e trasformazione
  • 5.1: tecnologie dei materiali generiche e trasversali
  • 5.2: materiali funzionali avanzati
  • 5.3: chimica sostenibile
  • 5.4: ampliamento dei limiti e della durabilità dei materiali strutturali
  • Attività 1 B: materiali nuovi e migliorati e tecnologie per la produzione nel settore dell'acciaio

-5.5: produzione del ferro e dell'acciaio

-5.6: colata, laminazione e trattamento a valle dell'acciaio

-5.7: utilizzazione dell'acciaio

6 - Attività generica 2: Misure e prove (il bilancio

indicativo è di 10 MLN di eur)

-6.1: strumentazione

I candidati al momento della presentazione di un progetto possono contestualmente introdurre una domanda per una Borsa di studio per giovani ricercatori provenienti dai paesi in via di sviluppo.

Indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/growth

Scadenza: 31.10.2000 ore 17.00

(GUCE C 361 del 15.12.99)

Crescita competitiva e sviluppo sostenibile

 

Invito a presentare proposte per azioni dirette di RST nell’ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione

  1. Misure e prove

  • Metodi per sostenere la normazione e le politiche comunitarie
  • Metodi antifrode nel campo delle misure e prove
  • Sostegno allo sviluppo dei materiali di riferimento certificati (CRMs)

  1. Sostegno alle infrastrutture di misure e gestione della qualità

Reti tematiche per:

  • Attività di sostegno alle installazioni di medie e grandi dimensioni
  • Costituzioni di istituti virtuali
  • Banche dati di riferimento
  • Infrastrutture di misure e di gestione della qualità

Scadenza: 15.03.2000

(GUCE C 295 del 15.10.99)

Indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/fp5

DOGANE 2000

Dogane

Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione del 19 dicembre 1996 relativa all'adozione di un programma d'azione doganale nella Comunità

Scadenza: 31.12.2002

(GUCE C 396 del 19.12.98)

Energia, ambiente e sviluppo sostenibile

(1998-2002)

Ambiente e sviluppo sostenibile

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione - Parte A: Ambiente e sviluppo sostenibile.

E' composto da progetti con presentazione continua. (per i quali si rimanda al dettaglio del bando)

(GUCE C 77 del 20.03.99)

indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/home.html

Energia, ambiente e sviluppo sostenibile (1998-2002)

Parte A

Ambiente e sviluppo sostenibile:

Rete europea per la ricerca sul cambiamento globale

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione - Rete Enrich - Identificativo dell'invito:EESD-ENV-99-ENRICH

Scadenza: 15.02.2000

(GUCE C 330 del 18.11.99)

Energia, ambiente e sviluppo sostenibile (1998-2002)

Parte A

Ambiente e sviluppo sostenibile

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione - Identificativo dell'invito:EESD-ENV-99-2.call

Si articola in:

proposte con data di scadenza stabilita: 15.02.2000

  • Azione chiave 1 - gestione sostenibile e qualità delle acque
  • (1.1, 1.1.1, 1.1.2, 1.1.3 - 1.3, 1.3.1., 1.3.2 - 1.5, 1.5.1, 1.5.2 - 1-6, 1-6-1, 1.6.2, 1.6.3)
  • Azione chiave 2 - cambiamento globale, clima e biodiversità
  • (2.1, 2.1.4 - 2.2, 2.2.1 - 2.3, 2.3.1, 2.3.2, 2.3.3, 2.3.4 - 2.4, 2.4.1, 2.4.2)
  • Azione chiave 3 - gestione sostenibile degli ecosistemi marini
  • (3.1, 3.1.3 - 3.2, 3.2.3 - 3.3, 3.3.2, 3.3.3, 3.3.4 - 3.4)
  • Azione chiave 4 - la città del futuro e il patrimonio culturale
  • (4.1, 4.1.2, 4.1.3, 4.1.4 - 4.2, 4.2.1, 4.2.2, 4.2.3 - 4.3, 4.3.1 - 4.4, 4.4.2)
  • sostegno alle infrastrutture di ricerca

proposte con uno schema continuo di presentazione (fino alle date indicate nella tabella pubblicata nella GUCE alla quale si rimanda vista la complessità)

  • Attività di RST di natura generica
  • Misure PMI (Sito web : http://www.cordis.lu/sme)
  • Premi esplorativi
  • ricerca cooperativa
  • Formazione
  • Borse individuali
  • Borse organismi ospitanti
  • Misure di accompagnamento
  • Studi
  • Scambi di informazioni e dati
  • Incontri scientifici e tecnici
  • Disseminazione
  • Attività di utilizzazione e comunicazione
  • Schemi per dare informazione e assistenza agli attori della ricerca
  • Corsi avanzati di studio

(GUCE C 330 del 18.11.99)

FALCONE

(1998-2002)

Lotta alla criminalità organizzata

Programma annuale e condizioni di partecipazione per l'anno 2000. Si articola nelle seguenti azioni:

  1. Formazione, scambi e conferenze (800.000 EUR)
  2. Progetti volti a migliorare le competenze e i metodi operativi (600.000 EUR)
  3. Comparabilità e circolazione delle informazioni (150.000 EUR)
  4. Studi, analisi e strategie (450.000 EUR)

Scadenza: 28.02.2000

(GUCE C 355 del 08.12.99)

GALILEO

Servizi di navigazione satellitare

Invito a presentare proposte n.TRANS/A2/CFP.2-99.

Invito a manifestare interesse per partecipare alla costituzione di una partecipazione del settore pubblico e privato (PPP) nell'ambito del programma GALILEO

Scadenza: 14.02.2000

(GUCE C 359 del 11.12.99)

Interprise

Internazionalizzazione delle PMI

Invito a presentare proposte di progetto per una manifestazione che si terrà tra il 1 ottobre 2000 ed il 30 settembre 2001

Scadenza: sono previste le seguenti scadenze:

  • 31.03.2000
  • 30.06.2000
  • 30.09.2000

(GUCE C 307 del 26.10.99)

JEV

Cooperazione transnazionale

Azioni promozionali per il programma JEV - Joint European Venture

(GUCE C 113 del 24.04.1999)

indirizzo internet:

http://europa.eu.int/comm/dg02/fos/jev300. htm

http://europa.eu.int/comm/dg02/fos/jev000. htm

http://europa.eu.int/comm/dg23/guide_en/ jev.htm

MEDIA 2000

Sviluppo e distribuzione –(1999-2000)

Audiovisivi

Applicazione del programma volto ad incoraggiare lo sviluppo e la distribuzione delle opere audiovisive europee - Invito a presentare proposte 1/2000 - sostegno alla promozione e all'accesso dei produttori e dei distributori indipendenti europei al mercato

Scadenza: 04.02.2000 / 02.05.2000

(GUCE C 197 del 14.07.99)

MEDIA II – Sviluppo e distribuzione

(1996-2000)

Audiovisivi

Rettifica – Attuazione di un programma di incentivazione dello sviluppo e della distribuzione delle opere audiovisive europee – Invito a presentare proposte 3/2000

Scadenza: 14.04.2000

(GUCE C 274 del 28.09.99)

MEDIA II – Sviluppo e distribuzione

(1996-2000)

Audiovisivi

Attuazione di un programma di incentivazione dello sviluppo e della distribuzione delle opere audiovisive europee – invito a presentare proposte 3/2000 – Sostegno allo sviluppo di progetti di produzione e di imprese di produzione.

Il presente invito è fondato sulla decisione pubblicata sulla GUCE L 321 del 30.12.1995

Scadenza: 17.03.2000

(GUCE C 242 del 27.08.99)

Media II - sviluppo e distribuzione (1996-2000)

Audiovisivi

Messa in opera del programma di incoraggiamento allo sviluppo e alla distribuzione delle opere audiovisive europee - Bando di gara d'appalto 6/2000 - Sostegno alla distribuzione ed alla diffusione delle opere audiovisive e dei film europei - Si articola secondo le seguenti direttrici:

  • 3.1: sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei e la messa su rete dei distributori

Scadenza: 07.07.2000

  • 3.2: sostegno alla distribuzione e alla diffusione video e multimediale dei film e dei programmi audiovisivi europei

Scadenza: 07.04.2000

  • 3.3: sostegno alla diffusione TV delle opere audiovisive europee
  • 3.4: sostegno alla commercializzazione dei diritti di gestione su opere audiovisive europee

Scadenza: 19.05.2000

(GUCE C327 del 16.11.99)

OISIN

(1997-2000)

Cooperazione fra le forze dell'ordine

Programma annuale e condizioni di partecipazione per l'anno 2000. Il risultato atteso è quello di una maggiore dimestichezza delle autorità incaricate dell'applicazione della legge con i metodi di lavoro dei loro omologhi nella U.E.

Scadenza: 28.02.2000

(GUCE C 355 del 08.12.99)

Promuovere l'innovazione ed incoraggiare la partecipazione delle PMI

PMI

Invito a presentare proposte di misure di accompagnamento (azioni indirette di RST) nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. Identificativo dell'invito: SME 1999/2

Scadenza: invito aperto fino al 02.07.2002 (la prima data di scadenza è 02.07.1999, le successive avranno una cadenza trimestrale)

(GUCE C 112 del 23.04.99)

indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/sme

Promuovere l'innovazione ed incoraggiare la partecipazione delle PMI

PMI

Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione - Identificativo dell'invito: SME 1999/1. Sono previste azioni del tipo:

  • contributi per la fase esplorativa

(invito aperto a permanenza fino al 18.04.2001, con scadenze intermedie: 26.04.2000 / 13.09.2000 / 17.01.2001 / 18.04.2001)

- progetti di ricerca cooperativa (CRAFT)

(invito aperto a permanenza fino al 17.04.2002, con scadenze intermedie: 26.04.2000 / 13.09.2000 / 17.01.2001 / 18.04.2001 / 19.09.2001 / 16.01.2002 / 17.04.2002)

(GUCE C 92 del 01.04.1999)

indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/sme

Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche

(1998-2002)

LIFE

Azione chiave n°1 -

Prodotti alimentari, alimentazione e salute

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. Le azioni previste dal bando sono:

1.1/1.2 : materie prime alimentari, lavorazione,

rintracciabilità ; sicurezza degli alimenti

(Scadenza: 11.10.2000)

1.3 : ruolo dell'alimentazione per la promozione e la

tutela della salute

(Scadenza: 15.03.2000)

Indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/life

(GUCE C 361 del 15.12.99)

Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche

(1998-2002)

LIFE

Azione chiave n°2 -

Controllo delle malattie infettive

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. Le azioni previste dal bando sono:

2.1/2.2/2.3: sviluppo di vaccini; nuove strategie di

trattamento e prevenzione; questioni di

sanità pubblica (Scadenza: 11.10.2000)

Indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/life

(GUCE C 361 del 15.12.99)

Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche

(1998-2002)

LIFE

Azione chiave n° 3 : La fabbrica cellulare

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. Le azioni previste dal bando sono:

3.1: Miglioramento dei mezzi diagnostici e terapeutici per i servizi sanitari

3.1.1: sviluppo di nuovi strumenti diagnostici

(Scadenza: 11.10.2000)

3.1.2 : sostanze terapeutiche (Scadenza: 15.03.2000)

3.1.3 : strategie terapeutiche (Scadenza: 11.10.2000)

3.1.4 : nuovi test in vitro in sostituzione della

sperimentazione su animali

(Scadenza: 15.03.2000)

3.2 : Miglioramento della sostenibilità ambientale

3.2.1 : nuovi bioprocessi orientati all'efficienza

industriale, alla tutela ambientale, alla

valorizzazione di bioaccumuli di rifiuti e

sottoprodotti e al trattamento delle acque

reflue (Scadenza: 15.03.2000)

3.2.2: saggi biologici e biosensori

(Scadenza: 11.10.2000)

3.2.3 : biodegradazione di sostanze chimiche

persistenti e bioremediation

(Scadenza: 15.03.2000)

3.2.4 : biodiversità e dinamica ecologica delle

popolazioni naturali e introdotte

(Scadenza: 11.10.2000)

3.2.5: metodi e strategie per un uso sicuro di nuove

biomolecole e bioprocessi ai fini

dell'individuazione degli organismi

ricombinati e dei loro residui nell'ambiente,

nonché la valutazione del loro impatto sulla

salute degli esseri umani e sugli animali, a

sostegno delle politiche comunitarie

(Scadenza: 15.03.2000)

3.3 : nuovi prodotti e processi biologici e biotecnologici per l'agroindustria, l'industria agroalimentare e le applicazioni chimiche ad alto valore aggiunto

3.3.2 : prodotti e processi ad alto valore aggiunto che

implicano l'uso o sono derivati da

microrganismi, piante e animali

(Scadenza: 15.03.2000)

3.3.3 : biomolecole e biocatalizatori funzionali

(Scadenza: 15.03.2000)

3.3.4 : individuazione ed uso sostenibile della diversità

metabolica e genetica come fonte di prodotti di

valore (Scadenza: 11.10.2000)

Indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/life

(GUCE C 361 del 15.12.99)

Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche

(1998-2002)

LIFE

Azione chiave n ° 4:

Ambiente e salute

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. Le azioni previste dal bando sono:

4.1 : malattie e allergie determinate da fattori ambientali

(Scadenza: 15.03.2000)

4.2 : valutazione e riduzione dei rischi per la salute

derivanti da fattori ambientali (Scadenza: 15.03.2000)

Indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/life

(GUCE C 361 del 15.12.99)

Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche

(1998-2002)

LIFE

Azione chiave n ° 5:

Gestione sostenibile dell'agricoltura, pesca e silvicoltura e sviluppo integrato dello spazio rurale, comprese le zone montane

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. Le azioni previste dal bando sono:

5.2: produzione integrata e sfruttamento di materiali biologici destinati ad usi non alimentari

5.3: gestione sostenibile e polifunzionale delle risorse forestali

5.4: sostegno delle politiche comunitarie

5.4.1: Agricoltura comunitaria e contesto

internazionale

5.4.2: provvedimenti della PAC e relative attività, ivi

compresi gli aspetti socio economici

(Scadenza:15.03.2000)

5.1: sistemi di produzione nuovi e sostenibili, ivi compresi

i metodi di coltivazione e allevamento nel settore

dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura

5.4: sostegno alle politiche comunitarie

5.4.3: monitoraggio e attuazione della PCP

5.4.4: fondamenti economici e sociali della PCP

5.5: nuovi strumenti e modelli per lo sviluppo integrato e

sostenibile delle aree rurali e di altre aree pertinenti

(Scadenza:11.10.2000)

Indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/life

(GUCE C 361 del 15.12.99)

Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche

(1998-2002)

LIFE

Azione chiave n ° 6:

Invecchiamento della popolazione

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. Le azioni previste dal bando sono molto articolate, pertanto si rimanda al testo del bando

Indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/life

Scadenza: 15.03.2000

(GUCE C 361 del 15.12.99)

Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche

(1998-2002)

Attività di RST di carattere generico

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito del programma specifico, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. Le azioni previste dal bando sono:

7- malattie croniche, degenerative e rare

7.1: meccanismi patogeni comuni

8- genomi e malattie di origine genetica

8.1/8.2: analisi del genoma, genomica funzionale e

proteomica

9- neuroscienze

9.1/9.2: comunicazione cellulare; teorie sul cervello

10- sanità pubblica e servizi sanitari

10.1: ricerca sui servizi sanitari, salute e sicurezza sul

posto di lavoro;

    1. lotta ai problemi legati al consumo di

stupefacenti

11- ricerca sui disabili

12- bioetica

13- aspetti socioeconomici

Indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/life

Scadenza: 11.10.2000

(GUCE C 361 del 15.12.99)

Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche

(1998-2002

Borse di formazione Marie Curie

  • individuali
  • di reiserimento
  • per ricercatori confermati

Scadenze: 12.04.2000 / 11.10.2000 / 11.04.2001 / 10.10.2001 / 10.04.2002

Borse Marie Curie di ospitalità

  • centri di formazione
  • borse di ospitalità nelle imprese

Scadenze: 01.02.2000 / 01.02.2001

(GUCE C 361 del 15.12.99)

Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche

(1998-2002

 

Misure di incentivazione tecnologica per incoraggiare e agevolare la partecipazione delle PMI alle attività di RST

  • fase esplorativa

Scadenze: 26.04.2000 / 13.09.2000 / 17.01.2001 / 18.04.2001

  • ricerca cooperativa

Scadenze: 26.04.2000 / 13.09.2000 / 17.01.2001 / 18.04.2001 / 19.09.2001 / 16.01.2002 / 17.04.2002

(GUCE C 361 del 15.12.99)

Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche

(1998-2002

Misure di accompagnamento

Studi a supporto del programma specifico, scambi di informazioni, conferenze, seminari, workshop e riunioni scientifiche e tecniche, attività di divulgazione, informazione e comunicazione. Tra queste si annoverano attività relative allo sviluppo di metodologie per la valutazione dell'impatto del programma e attività destinate a rafforzare il coordinamento e le sinergie in Europa

Scadenze: 10.02.2000 / 16.06.2000 / 11.10.2000 / 09.02.2001 / 12.06.2001 / 11.10.2001 / 08.02.2002 / 12.06.2002

(GUCE C 361 del 15.12.99)

Qualità della vita e gestione delle risorse biologiche

(1998-2002

 

Sostegno alle infrastrutture di ricerca

Scadenze: 15.03.2000 / 11.10.2000 / 09.02.2001 / 11.10.2001 / 08.02.2002

(GUCE C 361 del 15.12.99)

ROBERT SCHUMANN

Operatori del diritto comunitario

Invito a presentare proposte - Programma di azione per una maggiore sensibilizzazione degli operatori del diritto al diritto comunitario

Scadenza: 31.03.2000

(GUCE C 1 del 04.01.2000)

SAVE II

Promozione dell'efficienza energetica su base non tecnologica

Invito a presentare proposte per la promozione dell'efficienza energetica nella Comunità europea. Le azioni previste sono:

  1. studi finalizzati all'esecuzione e al completamento delle misure comunitarie adottate per migliorare l'efficienza energetica
  2. azioni pilota settoriali mirate per accelerare gli investimenti di efficienza energetica e/o migliorare le tendenze di consumo
  3. misure destinate a promuovere lo scambio di esperienze, nell'ottica di un migliore coordinamento tra le attività internazionali, comunitarie, nazionali. Regionali e locali, tramite opportuni canali di divulgazione dell'informazione
  4. controllo dei progressi in materia di efficienza energetica nella Comunità e nei singoli stati membri
  5. azioni specifiche a favore della costituzione di agenzie per la gestione dell'energia a livello regionale e urbano

indirizzo internet:

http://europa.eu.int/en/comm/dg17/save.htm

Scadenza: 31.03.2000

(GUCE C 375 del 24.12.99)

Società dell’informazione conviviale

(1998-2002)

TSI

Invito a presentare proposte per azioni indirette di RST nell’ambito del programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione – Programma TSI.

Il presente invito riguarda:

  1. proposte per le quali la presentazione è continuata (fino al 15.09.2000)

PARTE 2a

(proposte relative a progetti di RST, di dimostrazione e progetti combinati di RST e dimostrazione) – Identificativo dell’invito: IST-99-2-2A

PARTE 2b

(proposte relative a misure di accompagnamento) – Identificativo: IST-99-2-2B

I proponenti possono presentare anche domande per una borsa per giovani ricercatori di paesi in via di sviluppo

Si prega di consultare il sito:

http://www.cordis.lu/ist/calls

(GUCE C 264 del 18.09.99)

Società dell'informazione conviviale

Crescita competitiva e sostenibile

Sistemi intelligenti di fabbricazione

(IMS: Intelligent Manufacture Systems)

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito dei programmi specifici di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. (IMS)

Scadenza : 01.04.2000 / 15.09.2000

(GUCE C 72 del 16.03.99)

indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/growth

http://www.cordis.lu/ist

Società dell'informazione conviviale

(1998-2002)

Società dell'informazione

Invito a presentare proposte per azioni di RST nell'ambito dei programmi specifici di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione. (TSI)

Per la molteplicità delle azioni e delle date di scadenza si rimanda al bando

(GUCE C 76 del 19.03.99)

indirizzo internet:

http://www.cordis.lu/ist

STOP

(1996-2000)

Lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini

Programma annuale e condizioni di partecipazione per l'anno 2000. Si articola in azioni e temi prioritari:

  1. Organizzazione di incontri e programmi di scambi (660.000 EUR)
  2. Studi e ricerche (530.000 EUR)
  3. Formazione (210.000 EUR)
  4. Circolazione di informazioni (100.000 EUR)

Scadenza: 31.03.2000

(GUCE C 355 del 08.12.99)

TACIS

Sostegno delle riforme a livello locale e regionale

Invito a presentare proposte per progetti finanziati dalla Comunità nell'ambito del programma TACIS di gemellaggio fra città

Indirizzo internet:

http://europa.eu.int/comm/scr/tender/index.htm

Scadenza: 15.02.2000

(GUCE C 345 del 02.12.99)

TACIS

Cooperazione transfrontaliera

Invito a presentare proposte nel quadro delle agevolazioni per piccoli progetti del programma TACIS - Identificativo: SCR-E/110770/C/G/WW.

Il programma appoggia progetti che mirano a risolvere problemi comuni o a sviluppare le competenze dei partner nei settori delle riforme amministrative, dello sviluppo economico locale, degli affari sociali, dell'ambiente e dell'efficienza energetica.

Indirizzo internet:

http://europa.eu.int/comm/scr/tender/index.htm

Scadenza: 15.03.2000 ore 16.00

(GUCE C 369 del 21.12.99)

TEN-TELECOM

Elenco esperti

Invito a presentare candidature in vista della costituzione di un elenco di esperti per la valutazione delle proposte ricevute nell’ambito dell’azione Ten-telcom, relativa a progetti di interesse comune nel settore delle reti transeuropee di telecomunicazione (2000-2002)

Scadenza: 31.12.2001

(GUCE C 277 A del 30.09.99)

indirizzo internet:

http://www.echo.lu/tentelecom

 

 

3.Iter delle attività UE

Ambiente

Parere del Comitato delle regioni sulla Proposta di regolamento (CE) del Consiglio concernente lo strumento finanziario per l'ambiente LIFE

(GUCE C 374 del 23.12.99)

Firma elettronica

Direttiva 1999/93/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 1999 relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche

(GUCE L 13 del 19.01.2000)

Inquinamento marino

Proposta di decisione del Consiglio che istituisce un quadro comunitario di cooperazione nel settore dell’inquinamento marino dovuto a cause accidentali. Prevede:

  1. Azioni nel campo della formazione
  2. Azioni destinate a perfezionare le tecniche e i metodi di risposta e di ripristino
  3. Azioni di sostegno e informazione
  4. Mobilitazione degli esperti

La presente decisione entra in vigore il 1° gennaio 2000

(GUCE C 25 del 30.01.99)

Protezione civile

(2000-2004)

Decisione del Consiglio del 9 dicembre 1999 che istituisce un programma d’azione comunitaria a favore della protezione civile. Il presente programma è volto a sostenere e integrare le attività condotte dagli Stati membri a livello nazionale, regionale e locale ai fini della protezione delle persone, dei beni materiali e, in tal modo, dell'ambiente in caso di calamità naturale o di catastrofe tecnologica. Prevede:

  1. Progetti di ampio respiro e di interesse generale

( vertenti sui metodi per potenziare le capacità della protezione civile di far fronte alle catastrofi per quanto riguarda alcuni aspetti significativi:

  1. 1- prevenzione
  2. 2- livello di preparazione
  3. 3- reazione
  4. 4- immediata assistenza successiva
  5. 5- individuazione e studio delle cause di catastrofi (analisi dei rischi e della
  6. vulnerabilità)
  7. 6- analisi delle incidenze socioeconomiche delle catastrofi
  8. 7- miglioramento degli strumenti e delle metodologie di previsione

  1. Formazione

  1. workshops e corsi
  2. scambio di esperti e tecnici
  3. esercitazioni

  1. Altre azioni

  1. Progetti pilota
  2. (progetti volti a potenziare la capacità e la rapidità di reazione immediata nelle diverse regioni degli Stati membri)

  3. azioni di sostegno
  4. conferenze e manifestazioni
  5. informazioni
  6. altre azioni

(azioni volte ad una migliore analisi dei risultati delle attività di protezione civile, quali analisi statistiche ed economiche; valutazione del programma; diffusione delle informazione delle azioni decise)

  1. Mobilitazione degli esperti

La presente decisione si applica a decorrere dal 1° gennaio 2000

(GUCE L 327 del 21.12.99)


4.Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

Appalti nei settori esclusi

DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 1999, n.525

Attuazione della direttiva 98/4/CE che modifica la normativa comunitaria sulle procedure di appalti nei settori esclusi

(GURI N.10 del 14.01.2000)

Cultura scientifica

(Diffusione)

LEGGE 10 gennaio 2000, n.6


Modifiche alla legge 28 marzo 1991, n. 113, concernente iniziative per la diffusione della cultura scientifica.

(GURI N.15 del 20.01.2000)

FIO

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
DELIBERAZIONE 21 dicembre 1999

Interpretazione applicativa dell'art. 13 della deliberazione n. 141/99: "Devoluzione di funzioni per il completamento dei progetti FIO". (Deliberazione n. 199/99).

(GURI N.14 del 19.01.2000)

FSE

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
DELIBERAZIONE 5 novembre 1999


Fondo sociale europeo. Piano nazionale obiettivo 3. Approvazione del quadro finanziario programmatico 2000-2006 - (Deliberazione n. 174/99).

(GURI N.14 del 19.01.2000)

FSE + Fondo di rotazione

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA
DECRETO MINISTERIALE


Decreti ministeriali relativi ai progetti per la realizzazione di interventi formativi ammessi al finanziamento del Fondo sociale europeo e del Fondo di rotazione, nell'ambito degli avvisi 6 e 7/99.

(GURI N.8 suppl. del 12.01.2000 )

INTERREG II

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
DELIBERAZIONE 5 novembre 1999

Legge 16 aprile 1987, n. 183: Rimodulazione finanziaria dell'iniziativa comunitaria INTERREG II Italia/Albania, per il periodo 1996-1999. (Deliberazione n. 184/99).

(GURI N.17 del 22.01.2000)

LIFE

MINISTERO DELL'AMBIENTE

DECRETO 17 dicembre 1999

Modalità' di presentazione delle proposte relative al programma finanziario europeo Life-Ambiente per l'annualità' 2000.

Scadenza: 29.02.2000

(GURI N.17 del 22.01.2000)

Pari opportunità

CIRCOLARE 23 dicembre 1999, n.5


Modalità per la presentazione di proposte per il finanziamento di iniziative volte a favorire l'individuazione e lo scambio di informazioni ed esperienze sulle buone prassi, nel quadro del programma d'azione comunitaria a medio termine per le pari opportunità per le donne e gli uomini (1996-2000).

Scadenza:15.02.2000

(GURI N.4 del 07.01.2000)

Sicurezza sul lavoro

DECRETO 12 novembre 1999


Modificazioni all'allegato XI del decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242, concernente: "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro".

(GURI N.21 del 27.01.2000)

Sicurezza sul lavoro

COMUNICATO


Norme di sicurezza nei cantieri

(GURI N.24 del 3.01.2000)

Sicurezza sul lavoro

DECRETO LEGISLATIVO 19 novembre 1999, n.528


Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, recante attuazione della direttiva 92/57/CEE in materia di prescrizioni minime di sicurezza e di salute da osservare nei cantieri temporanei o mobili.

(GURI N.13 del 18.01.2000)

Sostegno alla ricerca industriale

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
CIRCOLARE 29 dicembre 1999, n.760


Disciplina transitoria delle attività di sostegno nazionale alla ricerca industriale di cui al decreto ministeriale 8 agosto 1997, n. 954 (legge n. 46/1982), nelle more dell'entrata in vigore dei regolamenti di attuazione del decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297.

(GURI N.7 del 11.01.2000)

Sostegno all'innovazione

DECRETO 30 dicembre 1999

Sospensione del termine per la presentazione delle dichiarazioni-domanda per l'accesso ai benefici fiscali a sostegno dell'innovazione nelle imprese industriali

(GURI N.19 del 25.01.2000)

Sviluppo del Mezzogiorno

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
DELIBERAZIONE 5 novembre 1999


Ripartizione di lire 8 miliardi per il 1999 tra le regioni meridionali per la costituzione dei nuclei di valutazione e verifica (art. 1, comma 7, legge n. 144/1999). (Deliberazione n. 179/99)

(GURI N.14 del 19.01.2000)

Sviluppo Italia

DECRETO LEGISLATIVO 14 gennaio 2000, n.3


Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 9 gennaio 1999, n. 1, concernenti la società' "Sviluppo Italia".

(GURI N.10 del 14.01.2000)

Sviluppo sostenibile

COMUNICATO

Questioni interpretative circa il "servizio di monitoraggio" sull'osservanza della disciplina legislativa regolamentare in materia di programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio.

(GURI N.24 del 31.01.2000)

 

 

 

5.Bollettino Ufficiale della Regione Puglia

POP - PUGLIA

(1994-1999: sottoprogramma 7.4)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ARTIGIANATO 20 DICEMBRE 1999, N.380

POP-PUGLIA 1994/1999 - Pubblicazione graduatorie Misura 7.4.1 - 7.4.2 - 7.4.3 e relativo impegno di spesa in favore delle imprese ammesse

(BURP N.8 del 20.01.2000)

POP - PUGLIA

(1994-1999: Misura 3.3.1)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ARTIGIANATO 28 DICEMBRE 1999, N.381

POP-PUGLIA 1994/1999 - Misura 3.3.1 - Internazionalizzazione delle PMI - Approvazione e pubblicazione terza graduatoria aziende ammesse al finanziamento dei servizi. Ulteriore impegno

(BURP N.8 del 20.01.2000)

POP - PUGLIA

(1994-1999: Misura 3.3.1)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ARTIGIANATO 13 DICEMBRE 1999, N.359

POP-PUGLIA 1994/1999 - Misura 3.3.1 - Internazionalizzazione delle PMI - Approvazione e pubblicazione prima graduatoria aziende ammesse al finanziamento dei servizi.

(BURP N.5 del 3.01.2000)

POP - PUGLIA

(1994-1999: Misura 3.3.1)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ARTIGIANATO 13 DICEMBRE 1999, N.360

POP-PUGLIA 1994/1999 - Misura 3.3.1 - Internazionalizzazione delle PMI - Approvazione e pubblicazione seconda graduatoria aziende ammesse al finanziamento dei servizi.

(BURP N.5 del 3.01.2000)

POP – PUGLIA

(1994-1999: Misura 7.4.2)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DI SETTORE ARTIGIANATO 13 luglio 1999, n.223

POP-PUGLIA 1994/1999 – sottoprogramma 7 – Misura 7.4.2: trasferimento al sistema delle PMI e dell’artigianato dei risultati della ricerca e dell’innovazione – Pubblicazione del bando

Scadenza: Il presente bando è "aperto", per cui le domande potranno essere presentate fino al 15.09.2000

(BURP N.78 del 27.07.99)