Logo CEE Logo Rep. It. logo Reg. Puglia Logo Tecnopolis

PROGRAMMA D'INIZIATIVA COMUNITARIA

Azione A / 7.2
Struttura delle Proposte Progettuali

Ogni proposta dovrà essere strutturata in due parti:

Modulo 1: Sommario con dati sintetici del progetto (massimo due pagine formato A4),

Modulo 2: Descrizione tecnica del progetto (massimo 10 pagine formato A4, 45 righe).

La proposta deve indicare chiaramente:

La descrizione di una proposta deve includere le seguenti voci:

  1. Sommario del progetto: da inserire nel Modulo 1, consistente in un breve estratto, al massimo di due pagine.
    Il sommario deve spiegare di cosa tratta il progetto, la sua ragione fondamentale e la sua importanza, il profilo attuale dell’impresa ed il suo possibile posizionamento a valle dell’intervento.
  2. Obiettivi - La proposta deve specificare gli obiettivi che il progetto intende raggiungere indicando:
    - come questi verranno misurati
    - in che modo verrà valutato il progresso del progetto.
  3. Interesse industriale - Questa voce deve includere:
    - una definizione del contesto industriale settoriale, territoriale, organizzativo dell’impresa
    - la situazione e l'analisi del mercato in cui si opera
    - lo stato dell'arte relativo alla tecnica e all’organizzazione
    - l'impatto potenziale sull’ impresa e sul settore di interesse.
  4. Proponenti - Questa parte deve includere:
    - la descrizione dell’ azienda ,
    - il profilo dei soggetti esecutori, le loro competenze, esperienza e ruolo nel progetto.
  5. Progetto strategico di innovazione - Deve fornire una descrizione concisa dei contenuti e obiettivi del piano strategico di innovazione dell’ impresa.
  6. Progetto di interventi PIC PMI - Deve contenere:
    - informazioni sulla congruenza tra interventi richiesti ed il piano strategico di innovazione,
    - un prospetto del piano di lavoro del progetto,
    - una descrizione del lavoro suddivisa in una serie di compiti raggruppati in fasi intermedie,
    - una tabella di marcia e la sequenza delle attività.
  7. Durata e risorse - In questa parte si devono indicare:
    - la durata complessiva del progetto di intervento, che deve risultare appropriata per le attività programmate,
    - le stime dei costi per semestre, disaggregate per voce di spesa che devono essere realistiche e commisurate agli interventi proposti.

PIC-PMI
Per ulteriori informazioni contattare gli Uffici di
Tecnopolis Csata N.O., Segreteria PIC-PMI Misura Puglia, Sig.ra A. Lucatorto, tel. 080/8770.527
Posta Elettronica: pmi@tno.it.