Stadio
San Nicola |
||
![]() |
Lo stadio fu costruito per i mondiali di calcio del 1990 su progetto dell'architetto Renzo Piano. | |
La grandiosa struttura, preannunziata come unica in
Europa, è foprmata da due anelli concentrici, il primo a livello del terreno ed un altro
a livelli superiore, sganciato dal resto della struttura, mentre il campo di gioco è
posto su una superficie posta più in basso rispetto al livello del terreno. La capienza e' di circa 58.000 posti, dei quali circa 27.000 nella tribuna superiore, 26.000 nella gradinata inferiore, e i rimanenti distribuiti fra tribuna d'onore, tribuna stampa e tribuna per radiocronisti e telecronisti, con perfetta visibilità da qualsiasi posto. La copertura in teflon evita il gioco delle ombre. L'impianto garantisce la massima sicurezza, in quanto dotato di un articolato sistema di scale di accesso e di deflusso, poste a brevissima distanza una dall'altra. |
![]() |
|
Elementi
accessori sono rappresentati dalla dotazione di terreni per l'allenamento, di palestre, di
spogliatoi, di locali per arbitri, per allenatori, ecc., nonche' di strutture che
consentono un proficuo utilizzo dello stadio non solo per il calcio. La zona dello stadio e' inoltre servita da un ampio parco e da parcheggi a raggio, disposti in maniera che i frequentatori di ogni settore possano usufruirne, senza determinare ingorghi di traffico. Spaziose e funzionali sono infine le vie di accesso dalla citta', dai centri viciniori e dagli svincoli della vicina autostrada. A seguito di un referendum popolare, lo stadio e' dedicato al patrono della citta', San Nicola. |