DITTA: |
PATTO TERRITORIALE DEL
. |
PRIMA PARTE DESCRITTIVA
(OBBLIGATORIA PER TUTTE LE IMPRESE)
INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI
Limpresa e i suoi protagonisti
Presentazione dellimpresa
(forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, struttura organizzativa, campo di attivitą, risultati conseguiti e prospettive di sviluppo)
Vertice e management aziendale
(indicare i responsabili della gestione con le rispettive funzioni e responsabilitą)
Ubicazione
(indicare lubicazione dellunitą produttiva oggetto dellinvestimento e degli eventuali altri impianti gestiti dalla societą)
Sintesi delliniziativa proposta
Caratteristiche salienti delliniziativa imprenditoriale
(descrivere sinteticamente liniziativa che si intende realizzare; per le iniziative proposte da imprese gią in attivitą, indicare, ai fini della valutazione di carattere economico-finanziario, se liniziativa stessa va inquadrata con riferimento allintera impresa oppure all "area produttiva da valutare", nel qual caso definire questultima con chiarezza nei suoi aspetti produttivi, organizzativi e logistici)
Presupposti e motivazioni che ne sono allorigine
(indicare le ragioni produttive, commerciali ed economiche)
Obiettivi produttivi e di redditivitą perseguiti
(descrivere quali sono gli effetti produttivi ed economici attesi)
Coerenza e funzionalitą dell'iniziativa proposta rispetto alle finalitą ed obiettivi del Patto Territoriale
Il prodotto/servizio
Descrizione e caratteristiche del nuovo prodotto/servizio che si intende realizzare e dei bisogni di mercato che si intendono soddisfare
Eventuali prodotti/servizi gią realizzati dallimpresa e collegamenti con i nuovi
Il mercato di sbocco e la concorrenza (citare le fonti dei dati indicati)
Caratteristiche del mercato di sbocco
Dimensioni del mercato, andamento storico e previsioni, interscambio con lestero
Struttura e caratteristiche del sistema competitivo
Identificazione del proprio mercato di riferimento (clienti, territorio, dimensione)
Lorganizzazione dei fattori produttivi ed il ciclo di produzione
Descrizione del processo produttivo attuale e/o di quello conseguente allinvestimento proposto ed eventuali collegamenti ed integrazioni tra i due
I fattori produttivi (lavoro, capitale e know-how), disponibili o da acquisire
Gli investimenti previsti (al netto dell'IVA ed in milioni di lire)
(dettagliare il programma di spesa, esponendo anche le spese non agevolabili,
utilizzando, possibilmente, larticolazione di cui al prospetto seguente e ponendo
particolare attenzione affinché gli importi delle spese agevolabili relativi ai singoli
capitoli ed al totale dellinvestimento, coincidano con quelli indicati al punto B13
della Scheda Tecnica allegata al Modulo di domanda. Delle progettazioni, studi e
assimilabili indicarne loggetto; del suolo indicare le caratteristiche dimensionali
e qualitative e leventuale necessitą di sistemazioni e indagini geognostiche; delle
opere murarie indicare le principali caratteristiche costruttive e dimensionali, i computi
metrici di massima e gli estremi che consentano lidentificazione di ciascuna opera
nella planimetria generale prevista tra la documentazione e gli estremi relativi alla
eventuale documentazione autorizzativa comunale; dei macchinari, impianti e attrezzature
fornire lelenco analitico e indicare le principali caratteristiche costruttive e di
prestazioni; dei brevetti indicare la compatibilitą della relativa spesa con i conti
economici previsionali e gli eventuali rapporti finanziari con limpresa venditrice)
Il mercato di approvvigionamento delle materie prime, potere contrattuale dei fornitori
(descrivere la struttura del mercato delle materie prime)
Lorganizzazione del lavoro
(struttura e dimensionamento del personale e relativa evoluzione dallanno di avvio a realizzazione dellinvestimento fino allesercizio di regime)
Le prestazioni ambientali
Breve commento in merito ai dati ed alle informazioni fornite ai punti da
C.2.1 a C.2.2.5 della Scheda Tecnica allegata al Modulo di domanda
(descrizione delle attivitą e delle iniziative assunte o che si intendono assumere,
entro lesercizio successivo alla data di entrata a regime, in relazione ai quesiti
da C.2.1 a C.2.1.5; documentazione che limpresa intende esibire a riscontro di
quanto risposto a tali quesiti; valore della produzione espressa in miliardi di lire al
quale sono riferiti i dati dei punti da C.2.2.1 a C.2.2.5; descrizione degli eventuali
rifiuti speciali e/o pericolosi; indicazione delle fonti di approvvigionamento
dellacqua di processo e dei relativi quantitativi; indicazione delle fonti
energetiche adoperate o da adoperare e dei relativi quantitativi; indicazione dei criteri
seguiti per la determinazione dei valori indicati)
Le risorse finanziarie
Le fonti finanziarie interne ed esterne, gią acquisite o da richiedere, e capacitą di accesso
Piano finanziario per la copertura dei fabbisogni derivanti dalla realizzazione dellinvestimento proposto
Elenco completo delle iniziative della stessa impresa, agevolate o da agevolare ai sensi di altre leggi (es. legge n. 488/92) anche se precedenti, temporalmente sovrapposte a quella cui si riferisce la domanda e per le quali limpresa deve produrre copia dei relativi moduli di domanda
Le strategie commerciali
Piano di marketing
(posizionamento del prodotto, sistema di prezzi, canali distributivi, politica e organizzazione commerciale)
Il grado di integrazione verticale delliniziativa
Le caratteristiche della filiera produttiva di riferimento e la posizione dellazienda
Collegamento delliniziativa con altre iniziative presentate nellambito del Patto
Proiezioni economico-finanziarie annuali dellimpresa
proponente conseguenti alla realizzazione delliniziativa (dallanno di avvio a
quello di regime)
(riservato alle imprese che producono la seconda parte del business plan)
Illustrazione dei criteri adottati per la determinazione dei dati di base assunti per le proiezioni economico-finanziarie (conti economici, stati patrimoniali e flussi finanziari previsionali)
A. L'IMPRESA E I SUOI PROTAGONISTI |
|
B. SINTESI DELL'INIZIATIVA PROPOSTA |
|
1. IL PRODOTTO/SERVIZIO |
|
2. IL MERCATO DI SBOCCO E LA CONCORRENZA |
|
3. L'ORGANIZZAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI E IL CICLO DI PRODUZIONE |
|
DESCRIZIONE DELLE SPESE DEL PROGRAMMA |
Spese dirette (£M) |
Spese in leasing (£M) |
PROGETTAZIONE E STUDI | ||
- Progettazioni | ||
- Direzione dei lavori | ||
- Studi di fattibilitą | ||
- Valutazione impatto ambientale | ||
- Collaudi di legge | ||
- Oneri di concessione edilizia | ||
- Altro | ||
Totale progettazione e studi |
DESCRIZIONE DELLE SPESE DEL PROGRAMMA |
Spese dirette (£M) |
Spese in leasing (£M) |
SUOLO AZIENDALE | ||
- Suolo aziendale | ||
- Sistemazione suolo | ||
- Indagini geognostiche | ||
Totale suolo aziendale | ||
OPERE MURARIE E ASSIMILABILI | ||
Capannoni e fabbricati industriali | ||
- (singole descrizioni) | ||
Totale capannoni e fabbricati industriali | ||
Fabbricati civili per uffici e servizi sociali | ||
- (singole descrizioni) | ||
Totale fabbricati civili per uffici e servizi sociali | ||
Impianti generali e relativi allacciamenti alle reti esterne | ||
- Riscaldamento | ||
- Condizionamento | ||
- Idrico | ||
- Elettrico | ||
- Fognario | ||
- Metano | ||
- Aria compressa | ||
- Telefonico | ||
- Altri impianti generali | ||
Totale impianti generali | ||
Strade, piazzali, recinzioni, ferrovie | ||
- Strade | ||
- Piazzali | ||
- Recinzioni | ||
- Allacciamenti ferroviari | ||
- Tettoie | ||
- Cabine metano, elettriche, ecc. | ||
- Basamenti per macchinari e impianti | ||
- Altro | ||
Totale strade, piazzali, recinzioni, ferrovie, ecc. | ||
Opere varie | ||
Totale opere varie | ||
Totale opere murarie e assimilabili |
DESCRIZIONE DELLE SPESE DEL PROGRAMMA |
Spese dirette (£M) |
Spese in leasing (£M) |
MACCHINARI IMPIANTI E ATTREZZATURE | ||
Macchinari (descrizione dei singoli macchinari) | ||
Totale macchinari | ||
Impianti (descrizione dei singoli impianti produttivi e ausiliari) | ||
Totale impianti | ||
Attrezzature (descrizione compresi mobili e attrez. d'ufficio) | ||
Totale attrezzature | ||
Software (descrizione del software previsto) | ||
Brevetti (descrizione) | ||
Totale software e brevetti | ||
Mezzi mobili (descrizione) | ||
Totale mezzi mobili | ||
Totale macchinari impianti e attrezzature | ||
TOTALE INVESTIMENTO |
DESCRIZIONE DELLE SPESE DEL PROGRAMMA (Solo per imprese agricole) |
Spese dirette (£M) |
Spese in leasing (£M) |
INVESTIMENTI MATERIALI | ||
- Spese di progettazione | ||
- Terreno | ||
- Investimenti destinati alla protezione ed al miglioramento dellambiente | ||
- Investimenti per la diversificazione delle attivitą produttive dellazienda agricola | ||
- Miglioramento qualitativo e riconversione delle produzioni | ||
- Fabbricati aziendali | ||
- Opere di miglioramento fondiario | ||
- Serre (anche per la coltivazione fuori suolo) | ||
- Investimenti destinati allagriturismo | ||
- Investimenti connessi al miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli | ||
- Investimenti connessi allo sviluppo della pluriattivitą | ||
- Altro | ||
Totale investimenti materiali | ||
INVESTIMENTI IMMATERIALI | ||
- Assistenza tecnico-economica | ||
- Assistenza giuridica e commerciale | ||
- Assistenza alla implementazione di sistemi di qualitą aziendali | ||
- Creazione di sistemi di controllo per la certificazione della qualitą edella tipicitą | ||
- Assistenza alla predisposizione dei disciplinari di produzione relativi anche alla costituzione di marchi | ||
- Progettazione ambientale ed assistenza tecnica alla gestione forestale | ||
Totale investimenti immateriali | ||
TOTALE INVESTIMENTI |
|
4. LE PRESTAZIONI AMBIENTALI |
|
5. LE RISORSE FINANZIARIE |
|
6. LE STRATEGIE COMMERCIALI |
|
7. IL GRADO DI INTEGRAZIONE VERTICALE DELLINIZIATIVA |
|
C. PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE ANNUALI DELL'IMPRESA PROPONENTE CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL'INIZIATIVA (DALL'ANNO DI AVVIO A QUELLO DI REGIME) |
|