MODULO PER LA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONI IN RELAZIONE A
INIZIATIVE IMPRENDITORIALI INCLUSE IN PATTI TERRITORIALI
ai sensi della LEGGE 662 DEL 28 DICEMBRE 1996 ART 2 COMMI 203 E SEGUENTI
(da allegare alla richiesta di istruttoria del Patto Territoriale)

 

 

 

 

(Spazio riservato alla Società incaricata dell'istruttoria)   Spett.le Ministero del Tesoro del Bilancio e della

Programmazione Economica

Per il tramite di (Banca/Istituto):

…………………………………………………………

…………………………………………………………

Via: …………………………………………………………

…………………………………………………………

 

Codice Patto:

 

bollo

N. Progetto:

 

 

Patto Territoriale:
……………………………………………………………………………………......................................……………………...
Domanda di agevolazione dell'impresa: ………………………………………...............…………………………………….
Forma giuridica:…………………………………………………………………....................………………………………….
Sede legale in……………………………………………………………………...................…………………………………..
Via …………………………………………………………………….................. n. civico: …………. Prov.: ……………….
per l'unità produttiva ubicata nel comune di: ………………………………………………............. Prov.: ……………….
 

RICHIEDE

che l'iniziativa di seguito descritta venga ammessa a beneficiare delle agevolazioni ai sensi dell'art. 2, comma 203 e seguenti, della legge 28 dicembre 1996, n. 662, e/o delle eventuali agevolazioni previste dal Programma Operativo Regionale ammesso a finanziamento nell'ambito del Q.C.S. 2000/2006.

La presente iniziativa viene realizzata in parte con il sistema della locazione finanziaria? SI - NO

Il sottoscritto ................................. .................. ………..............…………………………...................………………………..
nato a …………………………………………………………………………………….....................… Prov. ……………….
il …………………………………………......., e residente in ………................……………………… Prov. ……………….
Via …………………………………………………...................................... , n. civico ……………………………………….,
consapevole della responsabilità penale a cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 della legge 4.1.68, n. 15,

DICHIARA

 

in qualità di ……………………………………………………………………………………………………....................……
dell'impresa ........................................ ............……….......... .............................………………………………….......................
con sede legale in ............................... …….............................................……………………………………............................
via……………………………………………………….................………… n. civico .............................. Prov. ...………….
 
  • che l’impresa è nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria;
  • che tutte le notizie fornite nella presente domanda, nella relativa scheda tecnica allegata e negli eventuali altri allegati corrispondono al vero;
  • che l'impresa opera nel pieno rispetto delle vigenti norme edilizie ed urbanistiche, sul lavoro, sulla sicurezza sul lavoro, sulla prevenzione degli infortuni e sulla salvaguardia dell’ambiente;
  • di aver preso visione e di accettare gli obiettivi e le finalità del protocollo d'intesa del ………………………

 SI IMPEGNA

  • a dichiarare, successivamente alla concessione provvisoria delle agevolazioni e prima dell’erogazione delle stesse, di non aver ottenuto o, in caso contrario, di avere restituito e, comunque, di rinunciare ad ottenere per i beni oggetto dell'iniziativa di cui alla presente domanda, altre agevolazioni di qualsiasi natura, esterne alla finanza di Patto, in base ad altre leggi nazionali, regionali o comunitarie o comunque concesse da enti o istituzioni pubbliche;
  • a comunicare tempestivamente al Soggetto Istruttore ogni aggiornamento delle notizie e dei dati esposti per il calcolo delle agevolazioni, sotto forma di dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell’art. 4 della legge 4.1.68, n. 15;
  • ad operare nel pieno rispetto delle vigenti norme edilizie ed urbanistiche, sul lavoro, sicurezza sul lavoro, prevenzione degli infortuni e sulla salvaguardia dell’ambiente;
  • a sottoscrivere incondizionatamente il Patto Territoriale entro 60 giorni dal decreto di approvazione del Patto stesso.

AUTORIZZA

  • fin da ora la Società Concessionaria e il Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica ad effettuare tutte le indagini tecniche e amministrative dagli stessi ritenute necessarie sia in fase di istruttoria che dopo l’eventuale concessione delle agevolazioni richieste e l’erogazione a saldo delle stesse;

SOTTOSCRIVE L’OBBLIGO

  • di comunicare tempestivamente e, comunque, entro i termini prescritti, la data di ultimazione del programma, ovvero, nel caso di iniziativa realizzata con il sistema della locazione finanziaria, di trasmettere copia del verbale di consegna dei beni;
  • di comunicare tempestivamente e, comunque, entro i termini prescritti, la data di entrata in funzione e quella di entrata a regime dell’iniziativa;
  • di non distogliere dall’uso previsto le immobilizzazioni materiali o immateriali agevolate, prima di cinque anni dalla relativa data di entrata in funzione;
  • di restituire le somme ottenute a seguito della presente domanda e non dovute ai sensi della normativa vigente.

DICHIARA

di rendere le precedenti dichiarazioni ai sensi dell’art. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modifiche e integrazioni e di essere consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci o di esibizione di atto falso o contenente dati non più rispondenti a verità, di cui all'art. 26 della medesima legge n. 15/1968.

 

Data .......................................................................

timbro e firma

(Sottoscrivere la presente dichiarazione con le modalità
previste dall’art. 3 della legge 15.5.1997, n. 127,
come modificato dall’art. 2, comma 10 della legge
16.6.1998, n. 191, e dal D.P.R. 20.10.1998, n. 403.1)


......................................................................................


 

SCHEDA TECNICA
ALLEGATA AL MODULO PER LA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE
AI SENSI DELL'ART. 2, COMMA 203, DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 1996, N. 662

 

A. DATI SULL’IMPRESA RICHIEDENTE

A.1. Denominazione
A.2. Forma giuridica
A.3. Codice Fiscale
A.4. Partita IVA
A.5. Impresa artigiana   SI /NO
Impresa agricola     SI /NO
A.6. Sede legale
in ………………………………………………………, Prov. ………………….., CAP…………………,
via ……………………………………………………., n. civico ………………., tel. ……………………,
fax ……………………………………..
A.7. Sede amministrativa
in ………………………………………………………, Prov. ………………….., CAP…………………,
via ……………………………………………………., n. civico ………………., tel. ……………………,
fax ……………………………………..
A.8. Legale rappresentante e qualifica
………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………..
A.9. Estremi dell'atto costitutivo
………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………..
A.10. Scadenza: ……………………………………………………..
A.11. Capitale sociale o patrimonio netto
Milioni di lire: ………………………………….. , di cui versato (Milioni di lire):…………………………
 

firma:………………………………………….(A)


A.12. Soggetti nei cui confronti è prevista l’apposita certificazione dalla vigente normativa antimafia:

 

COGNOME E NOME

LUOGO E DATA DI NASCITA

QUALIFICA

 

A.13. Iscrizione alla C.C.I.A.A.
Di ..............………...... .................... al n. .............................. dal ........................
A.14. Iscrizione presso il Reg. Imprese
Di ..............………...... .................... al n. .............................. dal ........................
A.15. Iscrizione all'INPS
Ufficio di ..…….............. .................. al n. .... ……………settore ...............................
A.16. Dimensioni dell'impresa richiedente
Dimensione dell'impresa: Piccola Media Grande
A.17. L'impresa è controllata, ex art. 2359 c.c., da società estera? SI/NO
(ATTENZIONE: L'INDICAZIONE NON HA ALCUNA ATTINENZA CON LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE DELL'IMPRESA - ESSA VIENE RICHIESTA AI SOLI FINI STATISTICI E NON E' OBBLIGATORIA)
A.18. Soggetti (anche persone fisiche) che detengono il 25% o più del capitale o dei diritti di voto dell'impresa
(ATTENZIONE: L'INDICAZIONE NON HA ALCUNA ATTINENZA CON LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE DELL'IMPRESA)

 

DENOMINAZIONE

PARTITA IVA o CODICE FISCALE

QUOTA %

     
     
     
     
     
     
     

 

A.19. Indirizzo al quale si chiede che venga indirizzata la corrispondenza A6-A7-B1
 

Firma …………………………………….. (B)

 

A.20. Caratteristiche della superficie agricola aziendale complessiva in ha (solo per aziende agricole):

 

Titolo

Totale

Superficie improduttiva (tara)

Superficie Agricola Utilizzata

Superficie irrigabile

Superficie irrigata

Proprietà

         

Affitto

         

Altro

         

TOTALE

         

 

A.21. Superficie agricola ricadente in zona svantaggiata (solo per aziende agricole): HA …….
A.22 Qualifica dell’imprenditore (solo per imprese agricole):
Imprenditore agricolo a titolo principale (1)
Imprenditore agricolo
Cooperativa di produttori agricoli
  1. Per imprenditore agricolo a titolo principale si intende l’imprenditore il cui reddito proveniente dall’azienda agricola è pari o superiore al 50% del proprio reddito totale e il tempo di lavoro dedicato alle attività esterne all’azienda è inferiore alla metà del tempo di lavoro totale dell’imprenditore.

Le società di persone sono considerate imprenditori agricoli a titolo principale qualora almeno la metà dei soci sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo a titolo principale. Per le società in accomandita la percentuale si riferisce ai soci accomandatari.

Le società di capitali sono considerate imprenditori agricoli a titolo principale qualora oltre il 50 per cento del capitale sociale sia sottoscritto da imprenditori agricoli a titolo principale e gli amministratori preposti alla gestione siano in possesso della medesima qualifica.

 

Firma …………………………………….. (C)


B. DATI SUL PROGRAMMA DI INVESTIMENTO PRODUTTIVO
B.1 Ubicazione dell'unità produttiva nella quale viene realizzato il programma di investimenti
in …………………………...............…………………., Prov. ………………, CAP..………,
via/contrada……………………………………………………., n. civico, ………………..…
B.1.1 L'unità produttiva nella quale viene realizzato il programma di investimenti ricade in zona svantaggiata?
(solo per imprese agricole)
SI/NO/IN PARTE
B.1.2 Ulteriori informazioni riguardanti investimenti ricadenti in zona svantaggiata (solo per imprese agricole che hanno risposto "SI" o "IN PARTE" al punto precedente)
Comune ………………………. Foglio …………………… Particella catastale …………..
B.2 Localizzazione in un agglomerato dei Consorzi di industrializzazione?
SI/NO
B.3 Settore di attività dell'unità produttiva
estrattivo/manifatturiero/alimentare
agricoltura
turismo
servizi
pesca/acquacoltura
B.4 Attività principale, svolta o da svolgere, alla quale sono destinati gli investimenti del programma
B.4.1 Precedente all'iniziativa:
………………………………………………………………ISTAT '91 ……………………….
B.4.2 Successiva all'iniziativa:
………………………………………………………………ISTAT '91 ……………………….
B.5 Tipologia del programma di investimenti
nuovo impianto ampliamento ammodernamento
trasferimento ristrutturazione riconversione
riattivazione
B.6 Ammontare degli investimenti fissi netti preesistenti dell'unità produttiva oggetto dell'iniziativa
(ATTENZIONE: SOLO PER GLI AMPLIAMENTI; L'AMMONTARE DEVE RISULTARE DALL'ULTIMO BILANCIO APPROVATO PRIMA DELLA DATA DI AVVIO A REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA O DI SOTTOSCRIZIONE DELLA PRESENTE DOMANDA)
Milioni di lire: ………………………………………………………………………...................
B.7 Coerenza dell'iniziativa alle finalità ed agli obiettivi del Patto
Specificazione:..................…………………………………………………..........…………….
..................…………………………………………………..........……………...........................
..................…………………………………………………..........……………...........................
..................…………………………………………………..........……………...........................
..................…………………………………………………..........……………...........................
..................…………………………………………………..........……………...........................
..................…………………………………………………..........……………...........................

Firma:………………………………………….(D)

B.8 Legami funzionali diretti con gli interventi infrastrutturali proposti nel Patto
(ATTENZIONE:I LEGAMI FUNZIONALI DELL'INIZIATIVA CON INTERVENTI INFRASTRUTTURALI DEVONO ESSERE DIRETTI, ESPLICITI E DI NATURA FISICA, PER ULTERIORI SPECIFICAZIONI VEDI ANCHE IL PUNTO 6.2 DELLA SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI)
interventi infrastrutturali interessati: .…………………………………………………………..
..................…………………………………………………..........……………...........................
..................…………………………………………………..........……………...........................
Specificazione:..................…………………………………………………..........…………….
..................…………………………………………………..........……………...........................
..................…………………………………………………..........……………...........................
..................…………………………………………………..........……………...........................
..................…………………………………………………..........……………...........................
..................…………………………………………………..........……………...........................
..................…………………………………………………..........……………...........................
B.9 Date effettive o previste relative al programma
B.9.1 Data di avvio a realizzazione del programma
Giorno/mese/anno: ………………………………………………………………………….....
B.9.2 Data di ultimazione del programma
Giorno/mese/anno: ………………………………………………………………………….....
B.9.3 Data di entrata "a regime" del programma
Giorno/mese/anno: ………………………………………………………………………….....

Firma:………………………………………….(E)

B.10 Capacità di produzione e produzione effettiva, relative all'unità produttiva o all'area produttiva
da valutare (attività estrattive, manifatturiere, agroindustriali o di servizi)

    Esercizio precedente alla data di avvio del programma

    A

    B

    C

    D

    E

    F

    G

    Prodotti/servizi principali

    Unità di misura per unità di tempo

    Produzione massima per unità di tempo

    N° unità di tempo per anno

    Produzione effettiva annua

    Prezzo unitario medio (lire)

    Valore della produzione effettiva

    Esercizio successivo a quello di entrata a regime

    A

    B

    C

    D

    E

    F

    G

    Prodotti/servizi principali

    Unità di misura per unità di tempo

    Produzione massima per unità di tempo

    N° unità di tempo per anno

    Produzione effettiva annua

    Prezzo unitario medio (lire)

    Valore della produzione effettiva

 

    Firma:………………………………………….(F)

    B.11 Turismo/Agriturismo: capacità ricettiva e suo grado di utilizzo per categoria di ricavi di gestione relativamente all'unità nella quale viene realizzato il programma di investimenti

 

    Categoria
    ricavi

    Esercizio precedente

    Primo anno a regime

      Unità
    (*)

    Capacità
    annua n°
    (**)

    Occupazione
    effettiva

    %

    Presenze
    annue
    effettive

    Prezzo
    medio per
    unità/gg

    Capacità
    annua n°
    (**)

    Occupazione
    effettiva

    %

    Presenze
    annue
    effettive

    Prezzo
    medio
    per
    unità/gg

                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           
                           

 

    (*) Camere (o posto letto), coperti ristorante, n. altri servizi, posto camping, ecc.
    (**) Numero di unità per il periodo di utilizzo.
    Firma:………………………………………….(G)
    B.12 Agricoltura: capacità di produzione

 

    Esercizio precedente alla data di avvio del programma

    A B C D E F G H
    Prodotti agricoli derivati dalla coltivazione/
    allevamento

    Unità di sup/Capi (UBA)

    Produzione media annua per unità di sup/capi (UBA)

    Produzione
    Totale annua

    Produzione
    reimpiegata o trasformata

    Produzione
    venduta

    Prezzo unitario

    Valore della
    produzione

                   
                   
                   
                   
    Prodotti agricoli
    derivati dalla
    trasformazione
     

    Produzione
    Totale annua

     

    Produzione
    venduta

    Prezzo unitario

    Valore della
    produzione

             
             
             
             
    Prodotti derivati
    da agriturismo,
    pluriattività e
    agroambiente
    Unità di misura Produzione
    massima annua
    Produzione
    effettiva annua
     

    Prezzo unitario

    Valore della
    produzione

    Totale Produzione Lorda Vendibile
     

    Esercizio successivo a quello di entrata a regime

    A B C D E F G H
    Prodotti agricoli
    derivati dalla
    coltivazione/
    allevamento

    Unità di
    sup./Capi (UBA)

    Produzione
    media annua
    per unità di
    sup/capi (UBA)

    Produzione
    Totale annua

    Produzione
    reimpiegata o trasformata

    Produzione
    venduta

    Prezzo unitario

    Valore della
    produzione

                   
                   
                   
                   
    Prodotti agricoli
    derivati dalla
    trasformazione
     

    Produzione
    Totale annua

     

    Produzione
    venduta

    Prezzo unitario

    Valore della
    produzione

             
             
             
             
    Prodotti derivati
    da agriturismo,
    pluriattività e agroambiente
    Unità di misura Produzione
    massima annua
    Produzione
    effettiva annua
     

    Prezzo unitario

    Valore della
    produzione

               
               
               
          Totale Produzione Lorda Vendibile  

    Firma …………………………………….. (H)

 

    B.13 Occupazione media relativa all'unità produttiva nella quale viene realizzato il programma di investimenti

 

    Dipendenti

    Occupati (0,0 unità)

    Nei 12 mesi antecedenti l'avvio

    Nell’esercizio a regime

    Variazione assoluta

    - Dirigenti
    - Impiegati
    - Operai a tempo indeterminato
    - Operai stagionali *
    - Unità familiari *
    TOTALE

    * Per gli operai stagionali e per le unità familiari il calcolo deve essere rapportato in equivalente anno, dividendo per 260 il numero delle giornate.

 

    B.14 Spese del programma (al netto di IVA) a fronte delle quali si richiedono le agevolazioni (inMilioni di lire)
    (ATTENZIONE: NEL CASO DI LEASING, POSSONO ESSERE INCLUSE TRA LE SPESE DEL PROGRAMMA SOLO QUELLE ASSIMILABILI A QUELLE DIRETTE, VANNO CIOE' ESCLUSE QUELLE RIFERITE A INTERESSI, SPESE DI OGNI NATURA,MANUTENZIONE, ECC.).

 

    Spese

    Dirette

    In leasing

    Totale

    Progettazioni, studi e assimilabili
    Suolo aziendale
    Opere murarie e assimilabili
    Macchinari, impianti, attrezzature
    TOTALE

 

    B.14.1 Spese del programma (al netto di IVA) a fronte delle quali si richiedono le agevolazioni (solo per imprese agricole) (in Milioni di lire)
    (ATTENZIONE: NEL CASO DI LEASING, POSSONO ESSERE INCLUSE TRA LE SPESE DEL PROGRAMMA SOLO QUELLE ASSIMILABILI A QUELLE DIRETTE, VANNO CIOE' ESCLUSE QUELLE RIFERITE A INTERESSI, SPESE DI OGNI NATURA,MANUTENZIONE, ECC.).

 

    Spese

    Dirette in zona svantaggiata

    Dirette in zona ordinaria

    In leasing in zona svantaggiata

    In leasing in zona ordinaria

    Totale

    Progettazioni, studi e assimilabili
    Terreno (max 10% dell’investimento ammissibile, purché connesso all’intervento)
    Opere murarie e assimilabili, miglioramenti fondiari, comprese serre
    Macchinari, impianti, attrezzature
    TOTALE

 

    B.15 Numero di quote in cui si chiede che vengano rese disponibili le agevolazioni
    (ATTENZIONE: IL NUMERO DI QUOTE RICHIESTO DEVE ESSERE COMPATIBILE CON LA DATA INDICATA AL PUNTO B.9.2 E CON LA SUDDIVISIONE TEMPORALE DELLE SPESE INDICATA AL SUCCESSIVO PUNTO B.16)
    2 Quote 3 Quote 4 Quote

    Firma …………………………………………….(I)

    B.16 Suddivisione delle spese di cui al punto B.14 per anno solare, a partire da quello di avvio a realizzazione del programma indicato al punto B.9.1 (in milioni di lire)

 

    Spese

    ANNI

    Avvio a realizzazione

    Dirette
    In leasing
    TOTALE

 

    B.17 Elencazione degli atti necessari all'avvio della realizzazione ed all'entrata a regime
    Specificare..................................................................................................................................................................................
    ......................................................................................................................................................................................................
    ......................................................................................................................................................................................................
    ......................................................................................................................................................................................................
    ......................................................................................................................................................................................................
    ......................................................................................................................................................................................................
    ......................................................................................................................................................................................................
    ......................................................................................................................................................................................................
    ......................................................................................................................................................................................................
    ......................................................................................................................................................................................................

    Firma …………………………………………….(L)


 

C. ULTERIORI ELEMENTI
C.1. Capitale proprio da investire nell'iniziativa (in milioni di lire)
Aumenti del capitale sociale e/o conferimenti dei soci in conto aumento del capitale sociale già versati o da versare negli anni solari di realizzazione del presente programma, a partire da quello di avvio a realizzazione indicato al punto B.9.1 e, comunque, entro la data di ultimazione indicata al punto B.9.2.
(ATTENZIONE: IL CAPITALE PROPRIO DA INVESTIRE NELL'INIZIATIVA NON PUO' ESSERE INFERIORE AL 30% DELL'INVESTIMENTO COMPLESSIVO, AL 20% NEL CASO DI INVESTIMENTI PROPOSTI DA IMPRESE AGRICOLE, DELLA PESCA MARITTIMA ED IN ACQUE SALMASTRE E DELL'ACQUACOLTURA, E DAI RELATIVI CONSORZI )

 

ANNI

Avvio a realizzazione

Versamenti

 

 

C.2. Ecosostenibilità dell'iniziativa
C.2.1 Contenimento e/o riduzione degli impatti ambientali:
C.2.1.1. L'impresa aderisce o aderirà entro l'esercizio "a regime" della presente iniziativa al sistema comunitario di ecoaudit (Reg. 1836/93) e successive modificazioni o a sistemi internazionali riconosciuti di certificazione ambientale (ISO 14001) ? SI/NO
C.2.1.2. L’impresa ha attuato o attuerà entro l'esercizio "a regime" della presente iniziativa un piano per la formazione e l’aggiornamento costante delle maestranze sulle problematiche ambientali dell’impianto?
SI/NO
C.2.1.3. L’impresa ha attuato o attuerà entro l'esercizio "a regime" della presente iniziativa un piano di sicurezza interna, pur non essendo obbligata per legge, per prevenire i rischi industriali per l’ambiente ? SI/NO
C.2.1.4. L’impresa ha attuato o attuerà entro l'esercizio "a regime" della presente iniziativa un piano per il monitoraggio ambientale dell’impianto ? SI/NO
C.2.1.5. L’impresa ha diffuso o diffonderà entro l'esercizio "a regime" della presente iniziativa un documento per informare la popolazione sulla politica ambientale attivata dall'impresa stessa ?SI/NO

Firma:………………………………………….(M)

C.2.2.

Contenimento e/o riduzione dell'inquinamento e dei consumi delle risorse naturali (gli esercizi "precedente" e "a regime" sono quelli indicati al punto B.10, B.11, B12):

C.2.2.1.

Quantità di rifiuti speciali, di cui al D.L.vo 5.2.97, n. 22, generati per ogni miliardo di lire del "valoredella produzione" presso l’unità produttiva interessata dalla presente iniziativa:

nell’esercizio "precedente": ………………………………………..…… (Kg per miliardo di lire)
nell’esercizio "a regime": .…….…………………………………........... (Kg per miliardo di lire)

C.2.2.2.

Quantità di rifiuti pericolosi, di cui al D.L.vo 5.2.97, n. 22, generati per ogni miliardo di lire del "valore della produzione" presso l’unità produttiva interessata dalla presente iniziativa:

nell’esercizio "precedente": ………………………………………..…… (Kg per miliardo di lire)
nell’esercizio "a regime": .…….…………………………………........... (Kg per miliardo di lire)
C.2.2.3.

Acqua di processo consumata per ogni miliardo di lire del "valore della produzione" presso l’unità produttiva interessata dalla presente iniziativa:

nell’esercizio "precedente": …………………………………………..... (mc per miliardo di lire)
nell’esercizio "a regime": .…….........………………………………....... (mc per miliardo di lire)
C.2.2.4.

Energia di processo consumata per ogni miliardo di lire del "valore della produzione" presso l’unità produttiva interessata dalla presente iniziativa:

nell’esercizio "precedente": …………………………………………..... (T.E.P. per miliardo di lire)
nell’esercizio "a regime": .…….........………………………………....... (T.E.P. per miliardo di lire)

C.2.2.5.

Energia da fonti rinnovabili derivante da autoproduzione in rapporto al totale dell’energia consumata:

nell’esercizio "precedente": …………... (%)
nell’esercizio "a regime": .……............. (%)

Firma ……………………………………….. (N)


 

D.

DATI ECONOMICO-FINANZIARI

D.1. Conti economici dell'impresa relativi all’ultimo bilancio a consuntivo ed all'esercizio a regime indicati, rispettivamente al punto B.10, B.11 o B.12 (importi in milioni di lire costanti)

 

VOCI

Esercizio Precedente

Primo Esercizioa regime

Ricavi da vendite e prestazioni

   

Variazione rimanenze semilavorati e finiti

   

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

   

Contributi in conto esercizio

   

Altri ricavi e proventi

   

Aiuti al reddito (solo per imprese agricole)

   

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

   

Materie prime, sussidiarie, di consumo

   

Servizi

   

Personale

   

Ammortamento immobilizzazioni immateriali

   

Ammortamento immobilizzazioni materiali

   

Canoni di leasing

   

Variazione rimanenze di materie prime, sussidiarie e di consumo

   

Altri costi della produzione

   

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

   

RISULTATO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA (A - B)

   

RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

   

RISULTATO DELLA GESTIONE STRAORDINARIA

   

IMPOSTE E TASSE

   

REDDITO NETTO

   

 

D.2. Anno dell'ultimo bilancio consuntivo: …………………………
D.3. Reddito da lavoro per Ulu (solo per aziende agricole che richiedono aiuti ai sensi dell’art. 12, comma 3, Reg. CE 950/97):

 

A) REDDITO NETTO PRIMO ESERCIZIO A REGIME

 

B) COSTO D’USO DEL TERRENO (2% del valore dei terreni)

 

C) INTERESSI SU CAPITALE AGRARIO (6% del valore delle colture pluriennali, impianti e attrezzature)

 

D) REDDITO DA LAVORO (A-B-C)

 

E) UNITA’ FAMILIARI A REGIME (vedi B.13)

 

F) REDDITO DA LAVORO PER ULU (D/E)

 

 

Firma ……………………………………….. (O)

 

D.4. Stati patrimoniali dell’impresa relativi agli ultimi due bilanci approvati prima della data di sottoscrizione della presente domanda (in milioni di lire)

 

ATTIVO

 

Penultimo esercizio

(………..)

Ultimo esercizio

(………..)

A.

Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

B.1.

Immobilizzazioni immateriali

   

B.2.

Immobilizzazioni materiali

   

B.3.

Immobilizzazioni finanziarie

   
B. mmobilizzazioni (B.1+B.2+B.3)    

C.1.

Rimanenze

   

C.2.1.

Crediti esigibili oltre l’esercizio successivo

   

C.2.2.

Crediti esigibili entro l’esercizio successivo

   
C.2. Crediti (C.2.1+C.2.2)    

C.3.

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

   

C.4.

Disponibilità liquide

   
C. Attivo circolante (C.1+C.2+C.3+C.4)    

D.

Ratei e risconti

   
  TOTALE ATTIVO    

PASSIVO

Penultimo esercizio

(………..)

Ultimo esercizio

(………..)

A.1.

Capitale sociale

   

A.2.-A.7.

Riserve

   

A.8.

Utili (perdite) portati a nuovo

   

A.9.

Utili (perdite) dell’esercizio

   
A. Patrimonio netto    

B.

Fondi per rischi e oneri

   

C.

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

D.1.

Debiti esigibili oltre l’esercizio successivo

   

D.2.

Debiti esigibili entro l’esercizio successivo

   
D. Debiti (D.1+D.2)    

E.

Ratei e risconti

   
  TOTALE PASSIVO    

 

Firma ……………………………………….. (P)

 

D.5. Conti economici dell’impresa relativi agli ultimi due bilanci approvati prima della data di sottoscrizione della presente domanda (in milioni di lire)

 

CONTO ECONOMICO

Penultimo esercizio

(………..)

Ultimo esercizio

(………..)

A.1.

Ricavi delle vendite e delle prestazioni

   

A.2.

Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti

 

 

A.3.

Variazione dei lavori in corso su ordinazione

   

A.4.

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

   

A.5.

Altri ricavi e proventi

   

A.

VALORE DELLA PRODUZIONE

B.6.

Materie prime, sussidiarie, di consumo e merci (*)

   

B.7.

Servizi

   

B.8.

Godimento di beni di terzi

   

B.9.

Personale

   

B.10.

Ammortamenti e svalutazioni

   

B.11.

Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

B.12.

Accantonamenti per rischi

   

B.13.

Altri accantonamenti

   

B.14.

Oneri diversi di gestione

   

B.

COSTI DELLA PRODUZIONE

 

RISULTATO DELLA GESTIONE CARATTERISTICA (A - B)

   

C.15.

Proventi da partecipazioni

   

C.16.

Altri proventi finanziari

   

C.17.

Interessi e altri oneri finanziari

   

C.

PROVENTI E ONERI FINANZIARI (C.15 + C.16 - C.17)

D.18.

Rivalutazioni

   

D.19.

Svalutazioni

   

D.

RETTIFICA VALORE ATTIVITÀ FINANZIARIE (D.18 - D.19)

E.

PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

   

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B + C + D + E)

 

IMPOSTE SUL REDDITO D’ESERCIZIO

   
 

UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO

   

 

(*) Nel caso di cooperative agricole il valore delle materie prime conferite dai soci deve essere valutato ai prezzi correnti di mercato

Firma ……………………………………….. (Q)

 

D.6. Saggi attesi da profitto

 

R.O.I. Convenzionale *

%

 

* (Risultato della gestione caratteristica anno a regime – Risultato della gestione caratteristica anno precedente)/Investimento proposto x 100

 

D.7. Specificazione delle spese realizzate dal programma di investimento

 

Spese

Dirette

In leasing

Totale

Progettazioni, studi e assimilabili
Suolo aziendale
Opere murarie e assimilabili
- capannoni e fabbricati industriali
- fabbricati civili per uffici e servizi
- impianti generali
- strade, piazzali, recinzioni, ecc.
- opere varie
Macchinari, impianti, attrezzature
- macchinari
- impianti
- attrezzature
- software e brevetti
- mezzi mobili
TOTALE

 

D.8. Piano finanziario per la copertura degli investimenti del presente programma e del capitale
di esercizio (in milioni di lire)

 

Fabbisogno

Milioni di lire

Fonti di copertura

Milioni di lire

Immobilizzi agevolabili (*) Incremento mezzi propri
Immobilizzi non agevolabili (*) Agevolazioni richieste per il programma
Incremento scorte Incremento fornitori correnti
Incremento creditori correnti Altri finanziamenti a m/l termine
Canone anticipato (°) Cash flow
Costi capitalizzati Altre fonti (specificare)
IVA
TOTALE FABBISOGNI TOTALE FONTI

 

(*) Con esclusione di quelli in leasing
(°) Con riferimento ad un eventuale leasing

Firma ………………………………………. (R)