COMUNICATO STAMPA
Nuovi investimenti: contributi a fondo perduto a tutti gli imprenditori
Il Patto Territoriale dell'Area Metropolitana di Bari promuove lo
sviluppo del territorio e sostiene le aziende nel processo di assimilazione.
Tutti i soggetti
responsabili del Patto Territoriale dell'Area Metropolitana di Bari e cioè i comuni
di Bari, Adelfia, Bitetto, Bitritto, Capurso, Casamassima, Cellamare, Modugno, Noicattaro,
Valenzano, Sannicandro, Triggiano, gli enti pubblici e le strutture di ricerca (Camera
di Commercio, Consorzio Asi, Università degli Studi, Politecnico, Fiera del
Levante, Autorità Portuale, Tecnopolis) gli ordini professionali, le
organizzazioni sindacali confederali provinciali, le associazioni di categoria
e gli istituti di credito, sono
concordi nel suggerire agli imprenditori, di utilizzare al meglio i mezzi messi
a disposizione dalla nuova legislazione e non attendere più nuovi bandi per
ottenere contributi a fondo perduto.
Con l'attuale normativa prevista dalla Legge Finanziaria 2001 (art.8), infatti, per effettuare nuovi investimenti,
essi potranno autonomamente ottenere il massimo del contributo a fondo perduto
che nella nostra regione ammonta al 45%
per le piccole e medie imprese e al 35% per le grandi imprese. Queste ultime, in base ai più nuovi provvedimenti
legislativi, non dovranno più presentare domande, superare istruttorie e
sperare di rientrare in una graduatoria ma avviare il processo di richiesta di
contributo in modo diretto.
L'erogazione della prevista percentuale degli investimenti effettuati,
avverrà immediatamente dopo la presentazione della documentazione delle spese
sostenute (quindi sin dal mese successivo) attraverso la compensazione con i
versamenti che gli imprenditori sono mensilmente tenuti ad effettuare con il
Mod. F 24 per il pagamento dell' IVA, dei contributi previdenziali e
assistenziali e delle imposte dirette. Destinatari di tali benefici sono tutti
i soggetti titolari di reddito d'impresa, indipendentemente dalla natura
giuridica assunta, residenti nelle aree dell'Obiettivo 1. L'agevolazione ha per oggetto i nuovi
investimenti realizzati dalle imprese a partire dal 31 dicembre 2000 fino al 31
dicembre 2006. Detti investimenti devono essere incentrati per l'acquisizione
di beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, compresi quelli acquisiti
mediante contratti di leasing. I beni, inoltre, devono potenziare strutture
produttive già esistenti ovvero impiantate nelle aree territoriali in esame.
"Il Patto Territoriale dell'Area
Metropolitana di Bari - ha detto il presidente Giovanni Gentile - riunisce le
forze economiche e sociali locali e ha come scopo principale la promozione e lo
sviluppo del territorio. E' suo compito, quindi, svolgere attività di
coordinamento e sostegno a favore degli imprenditori affinché questi abbiano l'appoggio necessario e tutta
l'assistenza per utilizzare al meglio i nuovi
e importanti strumenti finanziari."
Bari, 16 gennaio 2001