PATTO TERRITORIALE DELL’AREA METROPOLITANA DI BARI S.P.A.                                          

*************************************

Presidenza, Segreteria e Sede Operativa: C.C.I.A.A. di Bari

Corso Cavour, 2 Bari Tel 080/5283681 - 5283619 Fax 080/5751208

 

 

Comunicato Stampa

 

Il Patto Territoriale di Bari

fa il punto con i sindacati

 

 

Lo stato e le prospettive di attuazione del Patto Territoriale Manifatturiero, del Protocollo Aggiuntivo, dei Patti Territoriali Specializzati per l'Agricoltura e il Turismo e della Misura 5.3 sono stati esaminati nel corso della riunione periodica tra i responsabili della società del Patto Territoriale dell'Area Metropolitana di Bari e i rappresentanti delle segreterie territoriali C.G.I.L., C.I.S.L. e U.I.L.

 

Il presidente della società, Giovanni Gentile, ha illustrato i risultati ottenuti negli ultimi mesi soffermandosi in particolare sull'importante decisione del Ministro del Tesoro  Visco di finanziare i Patti specializzati per l'Agricoltura e per il Turismo.

 

In merito alla proficua ed intensa attività di promozione dello sviluppo e dell'occupazione svolta dalla Società del Patto di Bari, le Confederazioni Sindacali hanno preso atto dei  concreti risultati raggiunti, esprimendo la necessità di fissare alcuni punti fondamentali per il buon fine delle operazioni avviate e da avviare attraverso i Patti Territoriali. Secondo i rappresentanti delle confederazioni sindacali, infatti, sono tre i punti ai quali è necessario riservare particolare attenzione: a) il rapporto, purtroppo ancora indefinito con la Regione Puglia, che deve  recepire i Patti Territoriali nell'attuazione dei PIT (Programmi Integrati Territoriali) e dei PIS (Programmi Integrati Settoriali); b) l'urgenza con cui i Comuni devono dare avvio alle opere infrastrutturali finanziate dal patto Territoriale; c) il completamento da parte degli imprenditori degli adempimenti

ai quali sono tenuti per ottenere l'erogazione dei contributi. Adempimenti di natura burocratica (segnalando alla società del Patto ogni ritardo delle amministrazioni) ovvero di natura finanziaria per l'immissione nelle proprie aziende  dei capitali previsti dal Piano Finanziario dell'investimento.

 

Secondo l'amministratore delegato della società, Guido Carabellese,  "seppure tra molte difficoltà, finora sono stati conseguiti importanti e concreti risultati, che costituiscono un importante riconoscimento per il lavoro svolto." Il ruolo del Patto Territoriale, nella promozione dello sviluppo e nel sostegno al sistema delle imprese che operano nell'economia locale, si va sempre più delineando. Il Patto è, a tutti gli effetti, una realtà che deve essere valorizzata dalla Regione Puglia, nell'attuazione del Programma Operativo Regionale 2000 - 2006.

 

Bari, 16 novembre 2000