PATTO TERRITORIALE DELL’AREA METROPOLITANA DI BARI S.P.A.
Capitale Sociale: 550.000 €
Partita IVA e Codice Fiscale: 05339910720
*************************************
c/o Tecnopolis, st. prov. Per Casamassima km3, Valenzano, tel. 0804670649 Fax 0804670650
COMUNICATO STAMPA
INVIATI AL MINISTERO DEL TESORO I PROGETTI SELEZIONATI DAL PATTO SPECIALIZZATO PER L’AGRICOLTURA
Soddisfazione degli imprenditori e dei responsabili della società del Patto Territoriale dell’Area Metropolitana di Bari
Risulta completata l’istruttoria bancaria per le aziende che hanno partecipato al bando del Patto specializzato dell’Agricoltura, indetto dal Patto Territoriale dell’Area Metropolitana di Bari. Le pratiche risultate idonee sono dunque state inviate il 15 maggio scorso al Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica, che, secondo la normativa, si è impegnato a pubblicare la graduatoria entro il 30 giugno prossimo. Le agevolazioni ammissibili, che si aggirano tra il 35 e il 75% del programma d’investimento totale, saranno impiegate per interventi infrastrutturali, miglioramenti del sistema produttivo, commercializzazione dei prodotti agricoli, valorizzazione delle produzioni tipiche e creazione di nuove imprese nel settore dell’agricoltura. I comuni coinvolti nel Patto Territoriale dell’Area Metropolitana di Bari (Bari, Bitetto, Bitritto, Adelfia, Casamassima, Valenzano, Modugno, Sannicandro, Triggiano, Noicattaro, Cellamare e Casamassima) hanno presentato un totale di 79 progetti, di cui 67 provenienti da imprese del settore agricolo e 12 dai comuni stessi per interventi infrastrutturali. L’importo totale dei progetti presentati è di 56 miliardi e 923 milioni contro 31 miliardi e 312 milioni di agevolazioni richieste.
"Tra gli strumenti della Programmazione Economica – ha detto Giovanni Gentile, presidente della Società del Patto Territoriale dell’Area Metropolitana di Bari – il patto territoriale è certamente quello che interpreta con maggiore velocità le esigenze degli imprenditori." Dello stesso parere l’amministratore delegato del Patto di Bari, Guido Carabellese: "Questi sono solo i primi passi di un percorso che indubbiamente contribuirà alla crescita e allo sviluppo del territorio."
Ancora incerto, intanto, l’ammontare dei fondi che dovranno essere stanziati dalla Regione Puglia per il cofinanziamento. "A breve – ha detto a questo proposito il vicepresidente della società, Vincenzo Bonasia – sarà possibile quantificare anche gli interventi regionali."
Bari, 17 maggio 2000