Comunicato Stampa
Al Ministero
del Tesoro il punto sui 39 Patti Territoriali italiani
All'incontro con i funzionari
del servizio di programmazione negoziata era presente il Patto di Bari
Si è tenuto a Roma, al Ministero del Tesoro e del
Bilancio l'incontro tra i responsabili del Servizio di
Programmazione Negoziata e i referenti dei 39 Patti Territoriali
italiani di seconda generazione, per affrontare e risolvere le varie
problematiche emerse dal momento di
effettiva operatività della maggioranza dei Patti. Nel corso dell'incontro, a
cui ha partecipato il presidente del Patto Territoriale dell'Area Metropolitana
di Bari, Giovanni Gentile, sono state definite le coordinate relative ai Patti
Agricoli, al momento al vaglio della Corte dei Conti. Entro venti, venticinque
giorni, hanno assicurato i responsabili del ministero, il decreto dovrebbe essere approvato e i
finanziamenti assegnati dovrebbero arrivare. Il Patto Specializzato
dell'Agricoltura di Bari, dunque, sta
per ricevere gli oltre 17 miliardi stanziati
a fronte di un investimento complessivo di 36 miliardi, a conferma del successo
dell'attività svolta insieme alle associazioni di categoria, alle
confederazioni sindacali e a tutti i soggetti promotori coinvolti. Tra le altre
le problematiche affrontate, quella che riguarda il delicato rapporto con le Regioni. A tal proposito il
Ministero del Tesoro organizzerà una serie di incontri finalizzati alla
definizione di un "Piano integrato
di concertazione regionale" che favorisca l'intesa necessaria al buon fine
di tutti i progetti legati ai patti territoriali. E' stata evidenziata,
infatti, la necessità di un maggiore collegamento tra i due organismi, entrambi concentrati sulle
politiche di sviluppo del territorio. "Un maggiore dialogo con la Regione
e la concertazione tra tutti i soggetti responsabili - ha ribadito il
presidente del Patto Territoriale dell'Area Metropolitana di Bari, Giovanni
Gentile - non potrà che agevolare il processo di crescita economica incentrato
sul territorio che è l'obiettivo primario dei Patti." Al momento, la
risoluzione del nodo con gli enti regionali, è l'obiettivo dei soggetti
responsabili di tutti i patti italiani.
Bari, 29 gennaio 2001