PATTO TERRITORIALE DELL’AREA METROPOLITANA DI BARI S.P.A.

*************************************

 

Comunicato Stampa

 

Il CdA del Patto Territoriale dell'Area Metropolitana di Bari : indispensabile l'intesa con la Regione Puglia

 

Il Consiglio di Amministrazione della società del Patto Territoriale dell'Area Metropolitana di Bari, nel corso della riunione del 29 giugno, ha analizzato lo stato di attuazione delle iniziative avviate dal Patto di Bari e valutato le prospettive che si delineano alla luce della legislazione in corso. E' stato evidenziato l'importante ruolo svolto dalla Regione Puglia che dovrebbe fornire, nel più breve tempo possibile, la dettagliata definizione del Programma Operativo Regionale 2000-2006 attraverso i complementi di programmazione.

Tale procedura dovrà avvenire con la concertazione dei soggetti del partenariato istituzionale ed economico e dovrà tenere conto delle effettive esigenze del territorio, coinvolgendo le amministrazioni locali, nonché i soggetti pubblici e privati responsabili dello sviluppo locale.

E' sensibile il rafforzamento del ruolo delle Regioni nel sistema di incentivazione che oggi assegna ai POR il 70% dell'ammontare complessivo dei fondi previsti.

Il Consiglio di Amministrazione del Patto di Bari ha convenuto che l'auspicato confronto tra la Regione Puglia e i Patti Territoriali potrà consentire forme di collaborazione nella progettazione di interventi che rispondono alle reali esigenze espresse dal territorio, ridurre i tempi per l'impegno della spesa e ottimizzare l'utilizzo dei finanziamenti europei. A tale proposito è stata ricordata l'importanza del SIL-Soggetto Intermediario Locale che, così come accaduto nell'attuazione della Misura 5.3 del Pop 1994-1999, si è rivelato strumento utile, nell'attuazione delle misure e nella gestione delle risorse di ogni singola area territoriale.

Una rapida definizione degli interventi previsti, farà si che il Piano di Sviluppo del Mezzogiorno predisposto dal Governo, che indica strategie d'intervento e obiettivi generali di crescita economica e occupazionale da raggiungere nei prossimi sette anni attraverso l'utilizzo di 90 mila miliardi d'investimenti complessivi, possa attuarsi attraverso la concertazione tra enti locali, forze economiche e sociali che, se pur faticosamente raggiunta, si è ottenuta su tutto il territorio con l'avvio dei Patti Territoriali.

Bari, 4 luglio 2000