Ufficio per l'informazione e i Rapporti con la Stampa

Al termini di un’istruttoria condotta dagli uffici del Tesoro, il Ministro del Tesoro e Programmazione Economica Vincenzo Visco ha disposto una soluzione di alcuni problemi relativi all’approvazione e al finanziamento dei patti territoriali

Roma, 6 novembre 2000

Patti Territoriali: indicazioni del ministro

Al termine di una ricognizione condotta dagli uffici competenti, il ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, Vincenzo Visco, ha dato indicazioni per la soluzione di alcuni problemi relativi al finanziamento dei Patti Territoriali.

Patti Territoriali generalisti presentati entro il 10 ottobre 1999

A seguito della registrazione da parte della Corte dei Conti della delibera Cipe del 4 agosto 2000, può essere attivato il finanziamento per le iniziative imprenditoriali comprese nei 21 Patti Territoriali del bando del 10 ottobre 1999, per complessivi 853 miliardi circa. I relativi decreti saranno emessi dagli uffici nei prossimi giorni.

Si tratta dei seguenti Patti Territoriali:

Marsica

Abruzzo

Comunità montana Peligna

Abruzzo

Della corsetteria

Basilicata

Del Tirreno-cosentino e dell’Esaro

Calabria

Versante jonico, Serre e Soveratese

Calabria

Della Provincia di Vibo Valentia (turismo)

Calabria

Bussento-Vallo di Diano

Campania

Ascoli Satriano-Candela-S. Agata di P.

Puglia

Dell’area metropolitana di Bari (turismo)

Puglia

Polis-Trulli-Grotte (turismo)

Puglia

Area vasta di Cagliari

Sardegna

Marmilla-Trexenta-medio Campidano

Sardegna

Bassa Gallura

Sardegna

Sicilia centro-meridionale

Sicilia

Terre Sciane

Sicilia

Empedocle

Sicilia

Trapani nord

Sicilia

Trapani sud

Sicilia

Ragusa

Sicilia

Valle del Torto e dei Feudi

Sicilia

Isola di Pantelleria e Isole del Mediterraneo

Sicilia

 

 

Per ulteriori 7 patti - per i quali è previsto un finanziamento pubblico complessivo di 394 miliardi - sarà disposto un supplemento di istruttoria che dovrà concludersi entro il 31 dicembre.

Si tratta dei seguenti Patti Territoriali:

Trigno Sinello

Abruzzo

Basilicata nord-occidentale

Basilicata

Costa d’Amalfi, Agerola, Cava dei Tirreni

Campania

Sele Picentino

Campania

Sistema murgiano (protocollo aggiuntivo)

Puglia

Guspinese-Arborese-Villacidrese

Sardegna

Sarrabus-Gerrei

Sardegna

Patti Territoriali specializzati in agricoltura e pesca

Il ministro ha dato la disponibilità a finanziare le iniziative imprenditoriali incluse nei 91 patti pervenuti, per un investimento complessivo di circa 2216 miliardi, di cui 600 già disponibili nell’anno in corso, salva restando la verifica di coerenza dei singoli patti con i piani operativi regionali.

Si tratta dei seguenti Patti Territoriali:

Provincia di Palermo

Sicilia

Simeto-Etna

Sicilia

Valle del Belice

Sicilia

Provincia di Agrigento

Sicilia

Calatino-Sud Simeto

Sicilia

Provincia di Caltanissetta

Sicilia

Eloro-Vendicari

Sicilia

Terre Sciane

Sicilia

Provincia di Trapani

Sicilia

Sette Terre

Sicilia

Delle Aci

Sicilia

Magazzolo Platani

Sicilia

Provincia di Enna

Sicilia

Delle Madonie

Sicilia

Dell’Alcantara e della riviera Jonica

Sicilia

Messina verde mare

Sicilia

Leontino-Megara

Sicilia

Jonico Etneo

Sicilia

Vittoria

Sicilia

Terre della Contea

Sicilia

Tindari Nebrodi

Sicilia

Val d’Anapo

Sicilia

Nebrodi orientali

Sicilia

Alto Belice Corleonese, Valle del Torto e dei Feudi, fascia costiera

Sicilia

Isole Eolie

Sicilia

Provincia di Lecce

Puglia

Provincia di Foggia (agricoltura)

Puglia

Provincia di Foggia (pesca)

Puglia

Provincia di Brindisi

Puglia

Conca Barese

Puglia

Sud-est Polis

Puglia

Area metropolitana di Bari

Puglia

Sistema Murgiano

Puglia

Fascia murgiana Provincia di Taranto

Puglia

Nord barese-ofantino

Puglia

Fascia orientale della provincia di Taranto

Puglia

Monti Lattari

Campania

Baronia

Campania

Sele Picentino

Campania

Esperia Felix

Campania

Agro Nocerino-Sarnese

Campania

Provincia di Benevento

Campania

Provincia di Caserta

Campania

Vallo di Diano

Campania

Comuni Vesuviani

Campania

Monti Picentini e Valli limitrofe

Campania

Sele-Tanagro

Campania

Del Cilento

Campania

Provincia di Napoli

Campania

Agroirpinia

Campania

Antiche terre del Bussento

Campania

Alburni Calore Salernitano

Campania

Provincia di Vibo

Calabria

Protekos Eusibarys

Calabria

Agro Lamentino

Calabria

Delle Baronie

Sardegna

Medio Campidano

Sardegna

Tharros 2000

Sardegna

Riviera di Gallura

Sardegna

Basso Sulcis

Sardegna

Area dell’Iglesiente

Sardegna

Anglona verde

Sardegna

Area del Goceano e Monteacuto

Sardegna

Sarcidano verde

Sardegna

Sapori Lucani della Provincia di Potenza

Basilicata

Isernia

Molise

Del Matese

Molise

Ascoli Piceno

Marche

Provincia di Ancona

Marche

Media valle del Tevere

Umbria

Ternano-Narnese-Amerino

Umbria

Provincia di Grosseto

Toscana

Siena verde

Toscana

Valle del Pescia

Toscana

Provincia di Lucca

Toscana

Appennino Centrale

Toscana

Vato verde

Toscana

La Spezia

Liguria

Imperia

Liguria

Alpi del Mare

Piemonte

Valle Bormida Alta Langa

Piemonte

Sud-est Alessandrino

Piemonte

Canavese

Piemonte

Valle di Susa

Piemonte

Zona ovest Torino

Piemonte

Bassa Padovana

Veneto

Rovigo

Veneto

Area centro-sud Provincia di Venezia

Veneto

Basso Veronese e Colognese

Veneto

Montagna veronese

Veneto

Appennino modenese

Emilia

 

Patti Territoriali che abbiano concluso l’istruttoria entro il 1999

Il ministro ha dato la disponibilità a finanziare detti patti - per un importo complessivo di circa 360 miliardi - dando incarico al Servizio della programmazione negoziata di impartire le opportune indicazioni ai soggetti istruttori per concludere rapidamente l’iter procedurale.

Si tratta dei seguenti Patti Territoriali:

Area nord-Pontina

Lazio

Area sud-Pontina

Lazio

Bassa Padovana

Veneto

Montagna veronese

Veneto

Bassa friulana

Friuli

Magazzolo Platani

Sicilia

Area del Golfo di Castellammare

Sicilia

 

Nel complesso possono essere attivate risorse pubbliche per circa 3800 miliardi.

 

Indietro

Indice:
97-98-99-2000