PATTO TERRITORIALE DELL’AREA METROPOLITANA DI BARI S.P.A.

Capitale Sociale: 550.000 Euro

Partita IVA e Codice Fiscale: 05339910720

*************************************

Presidenza, Segreteria e Sede Operativa: C.C.I.A.A. di Bari

Corso Cavour, 2 Bari Tel 080/5283681 - 5283619 Fax 080/5751208

COMUNICATO STAMPA

La Società del Patto Territoriale dell’Area Metropolitana di Bari e la Regione Puglia firmano la convenzione a sostegno delle imprese.

La Misura 5.3 – POP Puglia 1994 – 1999 "Aiuti alla programmazione negoziata" regolata da un accordo firmato dai responsabili della Società del Patto di Bari.

E’ stata firmata il 3 marzo scorso la convenzione tra il Patto Territoriale dell’Area Metropolitana di Bari e la Regione Puglia relativa alla Misura 5.3 – POP Puglia 1994-1999 "Interventi a sostegno della Programmazione Negoziata". A sottoscrivere l’importante documento, che segna un ulteriore momento di concertazione tra la Società del Patto di Bari e la Regione Puglia, a sostegno delle imprese, il presidente della società del Patto Territoriale dell’Area Metropolitana di Bari, dott. Giovanni Gentile e il responsabile dell’assessorato regionale all’Industria, Commercio e Artigianato – Settore Artigianato - ing. Francesco Sciannameo. All’incontro era presente l’amministratore delegato della Società, dott. Guido Carabellese.

La Giunta Regionale con delibera 1088 - 3.08.99 ha ammesso a finanziamento il programma d’intervento proposto dalla Società del Patto Territoriale dell’Area Metropolitana di Bari a cui è stato destinato un contributo di circa 19 miliardi a fronte di un investimento complessivo di 41 miliardi e 600 milioni. I fondi sono destinati alle piccole e medie imprese e alle amministrazioni che hanno presentato un valido programma d’interventi e iniziative imprenditoriali o di completamento infrastrutturale. Scopo principale è quello di sostenere lo sviluppo produttivo potenziando le strutture ed inoltre quello di utilizzare il patrimonio progettuale che non ha potuto essere inserito nel Patto. La Società del Patto ha quindi acquisito la progettazione esecutiva da parte delle imprese e delle amministrazioni e si è fatta garante del rispetto delle condizioni di accesso agli aiuti da parte dei destinatari finali. La convenzione, che regola i rapporti tra La Regione e la Società del Patto di Bari, prevede che quest’ultimo assicuri il corretto e regolare svolgimento di tutte le funzioni previste, non ultime quelle del supporto tecnico, dell’impegno di spesa del coordinamento e supervisione delle attività. La Regione, a sua volta, si è impegnata ad erogare i contributi con una prima anticipazione del 40%, con un ulteriore acconto del 40% al rendiconto quasi complessivo dell’anticipazione e con il versamento del saldo all’avvenuto favorevole collaudo delle opere o degli investimenti realizzati.

Bari, 7 marzo 2000