Cat. XIV- 1-3
Prot. n. 5864 Isernia, 23.02.2000
Oggetto: Costituzione Tavolo Verde per "Patto Territoriale Agricoltura". Convocazione
Facendo seguito alla nota del 27.01.2000 intendo aggiornare tutti i soggetti promotori in merito all’orientamento del CIPE relativo alla programmazione negoziata.
Ad oggi è stata chiarita, solo in relazione al settore agricoltura e pesca, la questione relativa alla possibilità che in una stessa area geografica insistano patti territoriali non specializzati e patti specializzati (monotematici). Una recentissima delibera del CIPE (non ancora pubblicata) ha, infatti, previsto la possibilità per i soggetti promotori di nuovi patti specializzati di definire una procedura di concertazione con i soggetti responsabili di patti territoriali già operanti sulla stessa area geografica, da concludersi con la sottoscrizione, da parte di questi ultimi, del protocollo d’intesa, al fine di evidenziare la non sovrapposizione dei suddetti strumenti.
Da successive consultazioni ho appreso che è orientamento del Ministero estendere tale procedura anche ad altre attività produttive, tra le quali il turismo; viene quindi chiarito ogni dubbio relativo al coinvolgimento nel patto di tutti i comuni della provincia di Isernia. Mi è stato, inoltre, comunicato che le modalità di attuazione della disciplina di programmazione negoziata, relative proprio al turismo, sono attualmente oggetto di una profonda revisione normativa.
Al momento, però, non si conoscono i tempi di conclusione di quest’ultima, ma si prevedono comunque abbastanza lunghi, il bando ministeriale, quindi, slitterà probabilmente alla fine dell’anno 2000.
La medesima delibera CIPE nel ripartire le risorse finanziarie (12 mila miliardi) a favore delle aree depresse per il periodo 2000-2002, le ha destinate come segue:
In particolare le risorse riservate alle attività produttive (incrementate dell’importo di £ 2.500 miliardi) saranno utilizzate per il finanziamento delle seguenti tipologie di intervento:
di programmazione negoziata £ 900 miliardi
Da tale sintetico quadro finanziario si evince che il CIPE vuole incentivare, attraverso il finanziamento di patti territoriali specializzati, in via prioritaria i settori dell’Agricoltura e della pesca.
Viene, infatti, sottolineata la necessità di "provvedere in tempi rapidi all’emanazione del Bando Specializzato per i Patti Territoriali nei settori dell’agricoltura e pesca anche alla luce del termine del 30 giugno 2000 previsto in sede comunitaria per la modifica dei regimi di aiuto negli stessi settori".
A tal fine il CIPE ha deciso di finalizzare l’importo totale delle risorse (£ 1.000 miliardi) ad un unico bando, al quale parteciperanno tutti i patti "agricoltura e pesca" la cui istruttoria perverrà al Ministero del tesoro, bilancio e programmazione economica entro il 15 maggio 2000. Entro il successivo 30 giugno il Ministero definirà con apposito decreto la relativa graduatoria.
Il Dipartimento mi ha quindi vivamente consigliato, al fine di non perdere un’occasione così importante per lo sviluppo del sistema agricolo della nostra provincia, di dare la precedenza al "Patto Verde", attuando una politica di concertazione con le forze imprenditoriali, sociali ed istituzionali.
Le linee programmatiche fondamentali, trasmesse con la precedente nota dell’11.02.2000, dovranno costituire perciò la base di una intensa concertazione in grado di elaborare, in tempi rapidi, un Protocollo d’intesa sull’agricoltura.
Ritengo pertanto necessario convocarVi d’urgenza mercoledì 1° marzo 2000, alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Palazzo della provincia.
Data l’estrema importanza dell’incontro raccomando la presenza ed una fattiva collaborazione.
Cordialmente
IL PRESIDENTE
(Avv. Raffaele Mauro)