PATTO TERRITORIALE PER L’AGRICOLTURA

DELLA PROVINCIA DI ISERNIA

ASSEMBLEA

DEI PROMOTORI DEL PATTO TERRITORIALE PER L’AGRICOLTURA

DELLA PROVINCIA DI ISERNIA

___

 

Verbale della seduta del 6.03.2000

 

Il giorno sei del mese di marzo duemila alle ore 1 6.00, si è riunita, presso la Sala Consiliare del Palazzo dell’Amministrazione Provinciale in Via Berta, l’Assemblea dei Promotori del Patto Territoriale per l’Agricoltura della Provincia di Isernia costituita dai rappresentanti dei Comuni della Provincia di Isernia, delle Comunità Montana "Centro Pentria", "Volturno" ed "Alto Molise Agnone", della Camera di Commercio, delle Associazioni Sindacali e di Categoria, degli Istituti di Credito e dei soggetti responsabili dei Patti Territoriali del "Matese", "Trigno Sinello" e "Sangro Aventino".

Dei predetti promotori sono presenti:

Provincia di Isernia

Comune Pesche

C.I.S.L.

Comune Castelpetroso

Federazione Prov.le Coltivatori Diretti

Comune Filignano

Anca Legacoop

Comune Castelpizzuto

Associazione Provinciale Allevatori

Comune Belmonte del Sannio

Associazione Industriali Molise

Comune Bagnoli del Trigno

Confederazione Italiana Agricoltori

Comune Venafro

Banca Nazionale del Lavoro

Comune Sant’Agapito

Banco di Napoli

Consorzio Bonifica Piana di Venafro

Comune Acquaviva

Comune Rocchetta Al Volturno

Comunità Montana Alto Molise Agnone

Comune Frosolone

Comunità Montana Volturno

Comune di Agnone

Comune di Chiauci

 

Il Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Isernia, Avv. Raffaele Mauro, in qualità di delegato dei Promotori, assume la Presidenza dell’Assemblea.

Egli manifesta la necessità di esaminare la bozza di "Bando per la presentazione delle richieste di agevolazione agli investimenti delle imprese", al fine di concertare un’efficace strategia di sviluppo locale, in linea con gli obiettivi del protocollo d’intesa già sottoscritto.

Cede, poi, la parola al dott. Bruno Marolla, affinché possa dare chiarimenti di carattere tecnico riguardo la procedura di presentazione del Patto.

Quest’ultimo dà lettura del decreto interministeriale 1 dicembre 1999 e successive integrazioni. Viene data spiegazione delle tabelle in esso contenute. In particolare, potranno essere presentate richieste d’agevolazione per progetti riguardanti le seguenti tabelle:

  1. Investimenti strutturali nel settore agricolo relativi alla produzione primaria
  2. Investimenti destinati al miglioramento delle condizioni di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti agricoli

3. Aiuti alle associazioni di produttori relativamente alla promozione dei prodotti agricoli

4. Aiuti a favore della pubblicità dei prodotti agricoli

5. Investimenti nel settore ittico

  1. Aiuti destinati alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti della silvicoltura

Spiega ai presenti, in breve il meccanismo di attribuzione del punteggio.

Terminato l’intervento si apre la discussione, in particolare, sui criteri per la definizione della graduatoria finale.

Dall’assemblea dei promotori emerge chiara l’intenzione di introdurre dei meccanismi premianti interni alla graduatoria. In particolare vengono suggeriti, da rappresentanti degli enti locali e delle Associazioni di Categoria (in particolare la Col diretti e la Confederazione Italiana Agricoltura) i seguenti indicatori:

Il rappresentante della CIA sottolinea la necessità, in relazione al settore carne, di realizzare un macello provinciale, stante i notevoli problemi di ordine quantitativo ed igienico-sanitario che devono quotidianamente affrontare gli allevatori locali per la macellazione delle carni.

Si concorda che per la definizione della graduatoria finale si terrà inoltre conto della seguente destinazione percentuale delle risorse agli investimenti ammissibili:

Qualora una o più delle suddette riserve non vengano utilizzate, le relative somme saranno assegnate alle altre riserve in proporzione alla ripartizione percentuale generale.

Al termine della discussione il Presidente dell’Assemblea rappresenta che la bozza di "Bando alle imprese" verrà tempestivamente modificata, sulla base degli orientamenti emersi dall’Assemblea, e successivamente pubblicata entro il termine del 13.03.2000.

Manifesta, inoltre, la necessità, stante l’urgenza ed i ristretti tempi per l’espletamento di tutti gli adempimenti connessi al bando, di provvedere direttamente a predisporre quanto necessario ed opportuno per una corretta istruttoria tecnico amministrativa dei progetti.

I lavori dell’assemblea si chiudono alle ore 19.00.

 

 

IL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA

Presidente Provincia di Isernia

(Avv. Raffaele Mauro)

 

 

LA SEGRETERIA TECNICA DEL PATTO

Provincia di Isernia

(Ufficio di Presidenza)