I promotori del presente Protocollo d’Intesa sono i soggetti di seguito individuati:
Amministrazione Provinciale Di Isernia
Amministrazioni Dei Comuni Di:
Isernia |
Agnone |
Acquaviva |
Bagnoli Del Trigno |
Belmonte Del Sannio |
Cantalupo |
Capracotta |
Carovilli |
Carpinone |
Castel Del Giudice |
CastelPizzuto |
Castelpetroso |
Castel San Vincenzo |
Castelverrino |
Cerro A Volturno |
Chiauci |
Civitanova Del Sannio |
Colli A Volturno |
Conca Casale |
Filignano |
Forli Del Sannio |
Frosolone |
Fornelli |
Longano |
Macchia D’isernia |
Macchiagodena |
Miranda |
Montaquila |
Montenero Valcocchiara |
Monteroduni |
Pesche |
Pescolanciano |
Pescopennataro |
Pettoranello |
Pietrabbondante |
Pizzone |
Poggio Sannita |
Pozzilli |
Rionero Sannitico |
Roccamandolfi |
Roccasicura |
Rocchetta Al Volturno |
San Pietro Avellana |
Sant’agapito |
Santa Maria Del Molise |
Sant’angelo Del Pesco |
Sant’elena Sannita |
Scapoli |
Sessano |
Sesto Campano |
Vastogirardi |
Venafro |
Camera di Commercio di Isernia
Comunità Montana "Centro Pentria" di Isernia
Pro Loco Colli A Volturno
Pro Loco Longano
Pro Loco di Agnone
Pro Loco di Rionero
Pro Loco di Pozzilli
Pro Loco di Monteroduni
Pro Loco Sant’Angelo in Grotte
Archeoclub di Pietrabbondante
Associazione OPHRYS
Associazione Culturale e Sportiva "I Cavalieri del tratturo"
Associazione Blu Star
Archeoclub di Monteroduni
Compagnia delle Opere Molise
Associazione Culturale Mons Altus Rivinigri
Associazione Culturale "Il Cervo"
Associazione "Valle del Campo" di Conca Casale
Associazione "Circolo della Zampogna"
Centro Studi Alto Molise di Agnone
WWF - Sezione Provinciale di Isernia
Organizzazioni SindacaliC.I.S.L. Molise
U.I.L. di Isernia
C.G.I.L. di Isernia
U.G.L. di Isernia
C.I.S.A.L Molise
Associazioni di CategoriaConfartigianato di Isernia
Associazione TERRANOSTRA MOLISE
Confcoperative Molise
Coldiretti di Isernia
Confcommercio
Associazione Consumatori Molise (ARCO)
Istituti di Credito e Consorzi di garanzia fidi
Credito Molisano s.p.a. - Isernia
Banco di Napoli - Isernia
Monte dei Paschi di Siena
CONFIDI di Isernia
9 Impegni ed obblighi dei sottoscrittori
La sottoscrizione del Patto per il turismo da parte dei soggetti interessati comporta l'assunzione di impegni e di obblighi (esplicitati in seguito in appositi protocolli aggiunti) che costituiscono le basi per lo sviluppo integrato del settore turistico nell'area della Provincia di Isernia.
I sottoscrittori del presente Protocollo d’Intesa si impegnano a sottoscrivere incondizionatamente il Patto Territoriale entro 60 gg. dal decreto di approvazione del Patto stesso.
A titolo indicativo, gli impegni ed obblighi che vengono ad essere assunti in questa iniziativa da parte dei soggetti promotori sono riportati di seguito.
GLI ENTI LOCALI E I SOGGETTI PUBBLICI
Gli enti locali e gli altri soggetti pubblici si impegnano, in particolare, a dare piena attuazione alla legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni e integrazioni ed a tutte le altre norme di semplificazione ed accelerazione procedurale.
In particolare, le amministrazioni si dovranno impegnare a:
ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI
Le organizzazioni imprenditoriali si impegnano a:
Le organizzazioni sindacali si impegnano a fare applicare tutti gli strumenti di legge e contrattuali nazionali e locali, nonché ad individuare esigenze peculiari del mercato del lavoro locale nel comparto turistico rilevando, di concerto con le forze imprenditoriali, le soluzioni di maggiore garanzia per il sistema occupazionale. E’ obiettivo del sindacato, inoltre, attuare le politiche necessarie per favorire lo sviluppo occupazionale nell’ambito delle linee definite dal Patto.
Banche e istituti finanziariLe banche e gli istituti finanziari, nei limiti dei loro statuti, si impegnano a:
Il presente Protocollo d'Intesa rappresenta il primo atto formale di concertazione tra gli attori dello sviluppo locale e, in particolare tra le associazioni di categoria degli imprenditori, i sindacati, gli istituti di credito e le amministrazioni comunali.
Questo documento conclude la prima fase di concertazione tra i soggetti sottoscrittori così come disposto dalla Delibera CIPE del 21.3.97 al punto 2.10.1.a..
Il processo di concertazione sugli assi prioritari di sviluppo, svolto attraverso l'accurata analisi dello stato e dei bisogni, dei punti di forza e di debolezza, delle opportunità e delle minacce per il settore del turismo dell'area, trova la sua prima formalizzazione con la sottoscrizione di questo Protocollo d'Intesa in cui sono stati stabiliti, in coerenza con la programmazione regionale, indicazioni puntuali sulle specificità e sulle priorità da assegnare alle diverse tipologie di intervento.
Copia di questo documento viene inoltrato alla Regione Molise secondo le disposizioni normative attuali sulla programmazione negoziata, allo scopo di verificarne la congruità e la convergenza con la programmazione regionale.
Il bando pubblico che segue la sottoscrizione di questo protocollo di intesa consentirà di raccogliere le proposte di investimento da parte delle imprese operanti nel settore turistico-alberghiero e di riempire di contenuti progettuali il presente programma.
I sottoscrittori si impegnano, ai fini del coordinamento e per l’attuazione degli interventi previsti nel Patto, ad individuare nella Amministrazione Provinciale di Isernia il soggetto responsabile, ai sensi della delibera CIPE del 21-03-97.
Il delegato dai promotori a rappresentare il Patto è l’Amministrazione Provinciale di Isernia nella figura del suo Presidente.