ASSEMBLEA
DEI PROMOTORI DEL PATTO TERRITORIALE TURISTICO
DELLA PROVINCIA DI ISERNIA
______
Verbale della seduta del 24.01.2000
Il giorno ventiquattro del mese di Gennaio Duemila alle ore 10.00, si è riunita, presso la Sala Consiliare del Palazzo dell’Amministrazione Provinciale in Via Berta, l’Assemblea dei Promotori del Patto Territoriale Turistico della Provincia di Isernia costituita dai rappresentanti dei Comuni della Provincia di Isernia, della Comunità Montana "Centro Pentria", della Camera di Commercio, delle Associazioni Sindacali e di Categoria, delle Associazioni Culturali, Turistiche, di Volontariato e degli Istituti di Credito.
Dei predetti promotori sono presenti:
Provincia di Isernia | Comune Castel Del Giudice |
C.G.I.L. | Comune Castelpetroso |
C.I.S.L. | Comune CastelPizzuto |
U.I.L. | Comune Castelverrino |
U.G.L. | Comune Cerro A Volturno |
Confcommercio | Comune Chiauci |
Camera di Commercio di Isernia | Comune Civitanova Del Sannio |
Federazione Prov.le Col diretti | Comune Conca Casale |
Comunità Montana Centro Pentria di Isernia | Comune Filignano |
Banco di Napoli | Comune Forli Del Sannio |
Compagnia delle Opere Molise di Termoli | Comune Fornelli |
Centro Studi Alto Molise di Agnone | Comune Frosolone |
Associazione Terranostra Molise di Campobasso | Comune Isernia |
Monte dei Paschi di Siena | Comune Longano |
Associazione Valle del Campo di Concacasale | Comune Macchia D’isernia |
Associazione Culturale e Sportiva " I cavalieri del tratturo" di Agnone | Comune Miranda |
Associazione Culturale "Il Cervo" | Comune Montenero Valcocchiara |
Associazione Circolo della Zampogna di Scapoli | Comune Monteroduni |
Pro Loco Colli al Volturno | Comune Pesche |
Comune Acquaviva | Comune Pietrabbondante |
Comune Agnone | Comune Poggio Sannita |
Comune Cantalupo | Comune Rionero Sannitico |
Comune Carpinone | Comune Roccamandolfi |
Comune Scapoli | Comune Rocchetta Al Volturno |
Comune Vastogirardi | Comune Santa Maria Del Molise |
Il Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Isernia, Avv. Raffaele Mauro, in qualità di delegato dei Promotori, assume la Presidenza dell’Assemblea.
Egli manifesta la necessità di esaminare la bozza di "Bando per la presentazione delle richieste di agevolazione agli investimenti delle imprese", al fine di concertare un’efficace strategia di sviluppo locale, in linea con gli obiettivi del protocollo d’intesa già sottoscritto.
Cede, poi, la parola all’Ing. Nicola Sciacovelli, affinché possa dare chiarimenti di carattere tecnico riguardo la procedura di presentazione del Patto.
Quest’ultimo ribadisce l’estrema importanza del Patto territoriale quale strumento di programmazione negoziata. Elementi essenziali dello stesso sono appunto la concertazione tra i vari soggetti istituzionali e l’attuazione di un programma di interventi finalizzato a perseguire l’obiettivo specifico dello sviluppo turistico del territorio. Risulta, quindi indispensabile un’adeguata risposta da parte del territorio, in termini di convergenza degli interessi.
La procedura per la realizzazione del Patto territoriale Turistico in questione può così sintetizzarsi:
I Patti Territoriali specializzati (monotematici) possono essere finanziati fino a 50 miliardi. Il 30% delle risorse è destinato alle infrastrutture realizzate dagli enti locali, il rimanente 70% ad investimenti produttivi intrapresi da operatori privati.
La graduatoria nazionale del Ministero viene redatta secondo i seguenti criteri:
Terminato l’intervento si apre la discussione, in particolare, sui predetti criteri.
Dai vari interventi dei soggetti promotori emerge l’orientamento di valorizzare l’Agriturismo, il Turismo rurale e, in generale, di dare precedenza a tutte quelle iniziative finalizzate al completamento, all’ammodernamento e all’ampliamento di strutture ricettive esistenti.
Vengono suggeriti, inoltre, incrementi sul punteggio per quelle iniziative ricadenti nelle aree dei comuni appartenenti al territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, per quelle che prevedono l’utilizzo di lavoratori impegnati in lavori socialmente utili, per quelle che prevedono strutture e servizi specifici per le persone handicappate, al di là della conformità degli edifici alle norme vigenti in materia di accessibilità e di superamento delle barriere architettoniche.
Il banco di Napoli interviene leggendo una proposta di modifica del Bando finalizzata a rendere più chiaro e trasparente il contenuto dello stesso ed a semplificare la documentazione da allegare alla domanda .
Al termine della discussione il Presidente dell’Assemblea rappresenta che la bozza di "Bando alle imprese" verrà tempestivamente modificata sulla base degli orientamenti emersi nella discussione e che sarà sua cura successivamente convocare un’ulteriore seduta per l’approvazione definitiva del Bando stesso.
Ricorda, infine, ai presenti che la questione relativa alla localizzazione delle iniziative verrà chiarita nell’incontro fissato con il Direttore del servizio Programmazione Negoziata del Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica, previsto per il 26.01.2000. Si riserva di comunicare quanto prima l’esito dello stesso.
I lavori dell’assemblea si chiudono alle
ore 13.00.
Presidente Provincia di Isernia (Avv. Raffaele Mauro)
|
Provincia di Isernia (Ufficio di Presidenza)
|