Ministero del Tesoro, del Bilancio

e della Programmazione Economica

 

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE

SERVIZIO PER LA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

                                      Ufficio II

 

Prot. n.

 

Roma,

 

ALL’ABI

ALL’ASSILEA

AI SOGGETTI CONVENZIONATI INCARICATI DELLE ISTRUTTORIE

 

AI  SOGGETTI RESPONSABILI

DEI PATTI TERRITORIALI

E CONTRATTI D’AREA

 

 

 

Si trasmette il modello di calcolo del contributo da utilizzare per i Patti Territoriali ed i Contratti d’Area in sede istruttoria ed in sede di relazione finale. Tale modello è stato predisposto per il calcolo delle agevolazioni concedibili in relazione agli investimenti, presentati dalla Ditta, da realizzarsi con la modalità diretta, solo in leasing o in forma mista (leasing + diretta).

Detto calcolo tiene conto della percentuale di agevolazione riconosciuta per l’area interessata (ESN, ESL), dell’anno di avvio dell’investimento, dell’anno di presentazione del patto (o contratto d’area, ecc.) utilizzato per determinare l’anno di disponibilità delle risorse, del tasso di attualizzazione in vigore al momento dell’avvio del programma di investimenti, della durata del contratto di leasing e del numero di quote di contributo richieste dalla Ditta.

Va precisato che, nella parte sia istruttoria che finale, con riferimento alla ripartizione degli investimenti per capitolo di spesa dovranno essere inserite solo le spese dirette. Nell’ipotesi di sottoscrizione di più contratti di leasing, andrà utilizzato il modello di calcolo del contributo per inserire l’intero importo delle spese previste suddivise per anno di realizzazione (necessario per la determinazione del fattore m da ricopiare nei singoli fogli di calcolo del contributo in leasing) ed il modello andrà integrato con


l’utilizzo dei fogli di calcolo del contributo in leasing predisposti per il solo leasing (già trasmessi e comunque allegati), utilizzando singoli fogli per ciascuno dei  contratti di leasing stipulati.

Il modello consente, inoltre, il calcolo del valore attualizzato delle spese, la rivalutazione al TUR delle quote di agevolazione per la parte in leasing degli investimenti, il controllo della percentuale minima dei mezzi propri, del limite di ammissibilità delle spese  e l’indicatore occupazionale, nonché la rideterminazione della agevolazione concedibile sulla base dei dati consuntivi, il confronto e gli scostamenti rispetto ai dati istruttori.

Il modello è costituito da tre fogli attivi: il primo è l’unico in cui opera l’inserimento dei dati e nel quale si riportano i risultati istruttori e consuntivi. Gli altri sono destinati a contenere il dettaglio del calcolo del contributo per i programmi di solo leasing  o per la parte leasing di programmi misti. Il primo si riferisce alla fase istruttoria ed il secondo alla fase consuntiva.

Pertanto tutti i dati necessari vanno indicati esclusivamente nel primo foglio del modello di calcolo e verranno automaticamente ripresi nei fogli successivi, nei quali non sarà possibile scrivere nelle caselle gialle in quanto di calcolo/riporto. Analogamente nel primo foglio non sono compilabili i campi contrassegnati in giallo che contengono le formule di calcolo.

Si allegano alla presente:

1.      il modello di calcolo del contributo;

2.      il foglio di calcolo del contributo leasing da utilizzarsi unicamente nel caso di sottoscrizione di più contratti di leasing fermo restando che venga riportato nel modello di calcolo del contributo di cui al precedente punto 1 l’intero importo delle spese da effettuarsi in leasing suddivise per anno di realizzazione (necessario per il calcolo del fattore m da riportarsi sui singoli di calcolo del contributo leasing);

3.      le modalità applicative per la concessione delle agevolazioni tramite leasing (già avviate).

 

IL DIRETTORE GENERALE

(Dr. Alberto VERSACE)