PATTO TERRITORIALE SUD-EST BARESE "POLIS" |
Relazione Semestrale |
1. Il contesto territoriale di riferimento e gli obiettivi
prioritari 3
2. La fase istruttoria e l’approvazione 6
3. Il Soggetto Responsabile 10
4. Attività Svolte 13
L’area di riferimento del Patto territoriale POLIS, con uno sviluppo
pari a circa 900 kmq, è localizzata sul bordo adriatico della Murgia centrale,
in una zona caratterizzata da condizioni fisico – territoriali tipiche del
luogo, con una popolazione
complessiva di oltre 226.000 abitanti, di cui il 21% concentrata nel
solo Comune di Monopoli.
Il sistema urbano è un areale policentrico caratterizzato da una
elevata concentrazione demografica, da un tessuto di servizi primari e
secondari connessi, da un’imprenditoria articolata e da ben definiti caratteri
fisico-ambientali. In tale accezione lo sviluppo socio-economico e l’equilibrio
fisico di un ‘sistema urbano’ devono armonizzarsi. Le fasi pianificatorie del
suo sviluppo devono essere accompagnate da continua osmosi tra parametri
fisico-ambientali e progettazione delle sovrastrutture urbanistiche e
produttive.
I soggetti Promotori del Patto POLIS sono:
I Comuni di:
Alberobello,
Castellana Grotte, Conversano, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Polignano a Mare,
Putignano, Sammichele di Bari, Rutigliano, Turi.
Le Organizzazioni
sindacali:
CGIL ,
CISL , UIL , UGL .
Le Confederazioni
Provinciali di categoria:
CNA e
CNA Assoedili, CONFARTIGIANATO, COAP scrl, CIA, Ass. Prov. Produttori Patate,
ENAIP, CNCD, Associazione import-export , Associazione Sviluppo POLIS, Ordine
dei geologi di Puglia, Collegio Ragionieri e Periti Comm, CCIAA di Bari, API Puglia, Tecnopolis .
Gli Istituti di Credito:
Banca
Puglia e Basilicata, Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Bari,
Istituto S. Paolo di Torino, Banco di Roma, Banco di Napoli, Cassa Rurale ed
artigiana, Istituto di Credito Artigiancassa, Finpuglia, BNL, Banca Carime,
Banca del Salento - Credito popolare Salentino
I comuni del Patto sono omogenei per vocazioni economiche prevalenti,
perché accomunati da una terziarizzazione elevata del sistema produttivo, a cui
oppongono una radicata tradizione agricola e un tessuto fitto di imprese
industriali legate ai prodotti dell’agricoltura locale o alla manifattura.
Emerge chiaramente una vocazione prevalentemente agricola per i comuni
di Rutigliano, Turi, Polignano a Mare e Conversano, per il numero di aziende
agricole; con produzioni agricole differenti, più orientate agli ortaggi Polignano, alle coltivazioni permanenti
(ciliegie, mandorle, olive, uva)
Conversano, Monopoli, Rutigliano e Turi.
Putignano ha una netta vocazione industriale (costituisce un sistema
locale di lavoro insieme a Castellana, proprio in ragione di questa vocazione),
tutta dedicata alla trasformazione manifatturiera, soprattutto nel settore
tessile.
L’economia legata al commercio per i Comuni facenti parte dell’area del
Patto Polis ha natura molto diversa: un
commercio più orientato al turismo quello di Polignano e di Alberobello, un
commercio più legato alla presenza di centri commerciali quello degli altri
Comuni.
Una vocazione marcatamente terziaria è quella del sistema economico di
Noci, che ha unità locali che erogano servizi alle imprese.
Se si guarda alle altre attività nel complesso si vede che i comuni di
Conversano, Mola e Monopoli hanno elevate percentuali di attività che si
collocano nel settore ‘altre attività’ (servizi pubblici e servizi privati alle
imprese e alla persona): se Monopoli prevale per servizi alle imprese, per gli
altri due comuni si deve ritenere che le elevate percentuali di attività nel
settore sia legata ai servizi pubblici..
L'industria manifatturiera pugliese si presenta distribuita
territorialmente in maniera disomogenea. I trenta comuni più industrializzati
della Puglia appartengono in quattro casi all'area del Patto.
I fabbisogni specifici di miglioramento nei settori
dell'industria, agroindustria, servizi e turismo sono scaturiti dall'analisi
del contesto socio-economico e si riassumono in:
·
Il
settore dell’industria manifatturiera è stato presentato come settore
strategico per tutta l’area di riferimento del Patto, e in particolare per
alcuni comuni che hanno nell’industria tessile e meccanica le principali attività
economiche.
·
Il
settore agroindustriale nell’area del patto POLIS, che è un’area a forte
vocazione agricola, oltre che manifatturiera e terziaria, assume una rilevanza
strategica per la crescita dell’economia dell’intera area e anche per la crescita
della base occupazionale.
·
Il
potenziamento delle strutture e lo sviluppo di attività nel settore della
ricettività turistica è assunta come
condizione essenziale per la valorizzazione e una maggiore fruizione del
patrimonio artistico culturale disponibile nell'area del Patto.
·
Lo
sviluppo di nuove iniziative nel settore servizi alle imprese consente di
qualificare opportunamente la produzione e migliorare l'efficacia dell'intera
filiera produttiva e la competitività dei prodotti in mercati sempre più allargati
ed internazionalizzati.
Gli obiettivi prioritari posti alla base del Patto Territoriale delineano un complesso organico di interventi misurati sulle
peculiarità produttive del territorio e perseguono un disegno unitario di
sviluppo delle attività economiche prevalenti del sistema produttivo con
l’obiettivo del miglioramento della qualità della vita delle popolazioni
interessate:
1.
Rilanciare
l’occupazione affrontando con particolare determinazione i significativi
fenomeni di disoccupazione giovanile.
2.
Qualificare
e ampliare il tessuto della piccola e media impresa locale, che attualmente
appare particolarmente fragile, innalzando gli standard produttivi,
tecnologici, organizzativi e finanziari delle aziende.
3.
Implementare
e qualificare l’offerta dei servizi alle imprese che attualmente risulta
particolarmente carente.
4.
Valorizzare
le potenzialità insite nella risorsa natura, in particolare strutturando il
ciclo dell’offerta turistica.
5.
Utilizzare
pienamente gli investimenti già realizzati in strutture ed attrezzature
turistiche. E’ necessario, infatti, assicurare qualificate modalità gestionali,
la messa in rete delle stesse ed un’efficace strategia di marketing.
6.
Potenziare
e valorizzare la filiera agroalimentare già esistente che in alcuni casi
presenta ancora forti carenze di risorse imprenditoriali e manageriali.
7.
Migliorare
la qualità della vita diffondendo e strutturando l’offerta di servizi alle
persone e alle comunità locali, integrando l’azione dei gruppi di volontariato
e dell’impresa no-profit.
8.
Preservare
l’ambiente naturale e urbano dai fattori inquinanti e valorizzare il patrimonio
culturale e storico-artistico locale, attraverso attività significative in
termini economici e occupazionali.
9.
Attivare
interventi e strumenti per la difesa degli attuali livelli occupazionali, la
lotta a tutte le forme di sfruttamento del lavoro e al lavoro nero, la crescita
della attuale base occupazionale.
Un obiettivo trasversale è quello di orientare le Amministrazioni e le
imprese a percorrere con rapidità ed efficacia i nuovi scenari aperti
dall'evoluzione della normativa, in termini di:
sviluppo eco-compatibile,
nuovi criteri di gestione del
territorio,
compatibilità ambientali ed
economiche, ivi incluse le scelte tecnologiche dello smaltimento, le
innovazioni e le opportunità impiantistiche.
Le iniziative imprenditoriali raccolte a seguito del bando pubblico
sono state in totale 151 delle quali 117 sono risultate iniziative ammissibili
al finanziamento, coerenti con gli obiettivi del Patto Territoriale e
perfettamente documentate sia in termini di progetto di investimento sia in
termini di documentazione necessaria alla successiva istruttoria bancaria.
Le 117 iniziative imprenditoriali selezionate dalla graduatoria
istituita in funzione di opportuni indici, stabiliti dai promotori, ed ammesse
all'istruttoria bancaria sono risultate distribuite nei quattro settori
produttivi ammessi al finanziamento agroindustria, manifatturiero, servizi,
turismo.
L'istruttoria bancaria è
stata condotta dall'istituto bancario Banco di Napoli che ha avviato l'istruttoria
il 6.11.98. In seguito, per consentire tutti gli approfondimenti necessari,
l'istruttoria è stata sospesa il 19.1.99 per essere ripresa il 20.3.99 e
conclusa con l'inoltro al Ministero nel marzo '99 della relazione di
istruttoria finale con l'elenco delle iniziative produttive e con gli
interventi infrastrutturali agevolabili.
La Relazione Istruttoria Conclusiva del Banco di Napoli è stata
inoltrata al Ministero del Tesoro in marzo '99, per le sole n. 58
iniziative imprenditoriali con esito istruttorio positivo e l'elenco dei n. 6 progetti infrastrutturali
ammessi al finanziamento.
Le iniziative imprenditoriali ammesse al finanziamento del Patto come
risulta anche dalla relazione di istruttoria Bancaria predisposta dal Banco di
Napoli sono:
COD. |
SOCIETÀ’ |
INVESTIMENTO
TOTALE |
SPESA AMMISSIBILE |
ONERE
A CARICO DELLO STATO |
OCCUPAZIONE
AGGIUNTIVA A REGIME |
PL004 |
ALADIN
DI MANCINI LAURA D.I. |
4.998,0 |
4.411,0 |
2.093,00 |
26,7 |
PL066 |
ALFA
CONFEZIONI SRL |
1.273,0 |
1.230,0 |
665,00 |
23,0 |
PL056 |
A.R.
ITALIA SRL |
1.450,0 |
1.249,5 |
601,00 |
14,0 |
PL101 |
A.S.D.
DI LATERZA PASQUALINA D.I. |
4.148,0 |
2.711,0 |
1.954,80 |
11,8 |
PL053 |
AZIMUT
SRL |
612,8 |
583,0 |
204,00 |
6,0 |
PL055 |
BUFI
MARIA ASSUNTA D.I. |
1.792,0 |
1.200,0 |
731,00 |
5,0 |
PL051 |
BUONGIORNO
ANDREA & C. SAS |
129,0 |
121,0 |
44,00 |
4,0 |
PL104 |
C.&
C. ARTI GRAFICHE SNC |
457,0 |
431,0 |
228,00 |
4,0 |
PL075 |
C.S.I.
COMPUTER DI MAZZARISI E ELEFANTE SNC |
121,0 |
85,0 |
53,00 |
1,0 |
PL063 |
CAMICERIA
MARINO MAZZARELLI DI MAZZARELLI D.CO D.I. |
914,0 |
810,0 |
352,00 |
5,0 |
PL042 |
CEDRES
SRL |
388,0 |
314,0 |
167,00 |
8,0 |
PL028 |
CO.PUGLIE
SRL |
2.000,0 |
1.344,0 |
969,57 |
3,0 |
PL010 |
DEL
RE PETRONILLA D.I. |
2.080,0 |
1.400,0 |
755,00 |
5,6 |
PL020 |
D'ERCHIA
APOLLONIA D.I. |
568,0 |
415,0 |
222,00 |
3,0 |
PL095 |
DUE
EMME DI MICCOLIS V & MIRIZZI A SNC |
1.227,0 |
1.153,0 |
650,00 |
13,5 |
PL077 |
EFFEDUE
MANIFATTURE SRL |
1.266,0 |
1.200,0 |
619,00 |
2,9 |
PL039 |
EUROGEST
SRL |
443,0 |
404,0 |
185,00 |
9,0 |
PL103 |
FER.
MONT SRL |
1.188,0 |
1.130,0 |
653,60 |
26,0 |
PL086 |
FRESCOFIORE
SRL |
3.026,0 |
2.582,0 |
900,00 |
12,0 |
PL106 |
G.GIANNOCCARO
E FIGLIO SNC |
447,0 |
415,0 |
196,00 |
3,4 |
PL112 |
GIPLA
S.COOP.R.L. |
3.849,0 |
3.010,0 |
2.063,40 |
35,0 |
PL046 |
GIU.MA.
SERVICE SRL |
59,0 |
56,0 |
42,00 |
1,0 |
PL015 |
HOTEL
LE PALME |
3.990,0 |
3.650,0 |
1.550,00 |
12,0 |
PL036 |
HOTEL
RISTORANTE GROTTA PALAZZESE DI MONGARDI PIETRO D.I. |
820,0 |
549,3 |
384,16 |
0,5 |
PL027 |
I.S.T. DI TINELLI TOMMASO SAS |
4.027,0 |
2.940,0 |
1.632,00 |
12,6 |
PL114 |
INTINI
ANGELO SRL |
15.859,0 |
14.000,0 |
5.074,90 |
35,0 |
PL088 |
ITALIAN
STYLE DI ACQUILINO FRANCESCO D.I. |
1.592,0 |
1.280,0 |
482,00 |
11,9 |
PL071 |
LABORATORIO
SARTORIA LILIAN DI SPINOSA LILIAN D.I. |
900,0 |
890,0 |
272,00 |
8,0 |
PL064 |
LAVIS
SRL |
1.091,0 |
1.011,0 |
458,00 |
8,0 |
PL076 |
LI.BEST.
DI LIUZZI DOMENICO E C. SAS |
2.007,0 |
1.694,0 |
773,00 |
23,4 |
PL061 |
LIMITI
SRL |
1.784,0 |
1.474,0 |
878,00 |
26,0 |
PL068 |
LIPPOLIS
& C SNC |
254,0 |
222,0 |
133,00 |
3,0 |
PL052 |
LIPPOLIS
AMBROGIO D.I. |
1.033,0 |
1.031,0 |
330,50 |
9,0 |
PL013 |
MAGEMA
SNC DI ALO ANTONIO |
907,5 |
784,0 |
462,30 |
7,0 |
PL108 |
MATRIX
SRL |
1.310,0 |
1.154,0 |
719,00 |
8,0 |
PL050 |
MERMEC
SPA |
674,0 |
590,0 |
223,00 |
9,8 |
PL031 |
MIZAR
BLU DI DRAGONE LEONARDO D.I. |
1.202,0 |
1.081,0 |
593,00 |
6,0 |
PL079 |
NET
& SERVICE DI RINALDI FLAVIO D.I. |
200,0 |
101,0 |
72,40 |
1,5 |
PL057 |
NUOVA
ITALCIOC SRL |
2.042,0 |
1.951,0 |
979,00 |
34,8 |
PL117 |
NUOVA
PIETREGEA SRL |
19.607,0 |
14.313,0 |
8.700,00 |
51,5 |
PL107 |
PANFICIO
SETTEMBRE DI SETTEMBRE ANNA TERESA D.I. |
353,0 |
283,0 |
219,36 |
2,0 |
PL111 |
PANIFICIO
ALBA D'ORO DI SANTAMARIA MICHELE D.I. |
545,0 |
493,1 |
299,75 |
3,0 |
PL078 |
PANIFICIO
PALUMBO SNC |
1.233,0 |
916,0 |
615,00 |
4,7 |
PL091 |
PILZ
ARREDO SRL |
2.706,0 |
2.285,0 |
1.235,00 |
14,0 |
PL100 |
PLASTIK
LEGNO DI MEZZAPESA ONOFRIO SNC |
1.200,0 |
1.033,0 |
363,00 |
3,0 |
PL003 |
POLLO
DEL TRULLO DI BARLETTA SNC |
2.998,0 |
2.751 ,0 |
1.462,00 |
23,3 |
PL024 |
RENNA
ANTONIO D.I. |
669,0 |
590,0 |
330,3 |
3,7 |
PL073 |
SACHIM
SRL |
1.109,0 |
1.037,0 |
515,00 |
4,9 |
PL094 |
SALFER
DI ARVIZZIGNO & C SNC |
855,7 |
757,0 |
521,70 |
5,0 |
PL043 |
SCHETUR
ITALIA DI SCHETTINI A. SAS |
952,0 |
130,0 |
101,43 |
6,0 |
PL070 |
SEFIT
INFORMATICA DI GIANNINI E C. SNA |
398,0 |
278,0 |
119,00 |
8,0 |
PL080 |
SEI
DI AMMIRABILE LUCA D.I. |
1.470,0 |
1.352,0 |
644,00 |
11,0 |
PL047 |
SIRIS
VIAGGI E TURISMO DI ROSSANO N. E C. S.A.S. |
194,0 |
75,0 |
55,42 |
5,0 |
PL048 |
STUDIO
IPPOLITO SAS |
960,0 |
703,0 |
480,48 |
9,0 |
PL011 |
TATEO
OLGA D.I. |
295,0 |
184,0 |
114,00 |
1,5 |
PL058 |
TECNO
PRODUCT SERVICE SRL |
5.282,0 |
4.316,0 |
2.364,00 |
41,8 |
PL009 |
ZIVOLI
GIOVANNI D.I. |
2.948,0 |
2.948,0 |
1.118,00 |
23,0 |
PL012 |
ZIVOLI
GIOVANNI D.I. |
2.132,0 |
2.078,5 |
889,00 |
7,0 |
|
|
|
TOTALE … |
49.511,1 |
666,8 |
Le iniziative
infrastrutturali presentate al patto sono state in totale 6 proposte dalle
seguenti amministrazioni comunali:
COD. |
SOCIETÀ’ |
INVESTIMENTO
TOTALE |
SPESA AMMISSIBILE |
ONERE
A CARICO DELLO STATO |
|
|
|
|
|
1 |
COMUNE
DI MONOPOLI |
26.525,0 |
4.275,1 |
4.275,00 |
2 |
COMUNE
DI POLIGNANO |
2.076,2 |
2.076,2 |
2.076,00 |
3 |
COMUNE
DI CONVERSANO |
1.600,0 |
880,0 |
880,00 |
4 |
COMUNE
DI CONVERSANO |
1.150,0 |
633,0 |
633,00 |
5 |
COMUNE
DI NOCI |
9.757,0 |
5.757,0 |
5.757,00 |
6 |
COMUNE
DI SAMMICHELE DI BARI |
3.390,0 |
3.390,0 |
3.000,00 |
|
|
|
TOTALE |
16.621,0 |
In data 31.5.99, con apposito decreto n. 1062 il Ministero del
Bilancio, del Tesoro e della P.E. ha approvato il Patto Territoriale Sud-Est
Barese "POLIS" inserendolo nella graduatoria dei Patti ammessi al
finanziamento per un importo complessivo di lire 66.132.100.000.
Il documento approvato dai soggetti promotori e dalle imprese, dopo
l’ammissione al finanziamento , è stato inoltrato al Ministero il 14.12.99.
Successivamente al decreto di approvazione del Patto, i Sottoscrittori
del Patto hanno provveduto in tempi brevi a definire il Soggetto Responsabile
dell'attuazione del Patto Territoriale (secondo quanto previsto dalla citata
delibera CIPE del 21.3.97).
In data 8.11.99 è stato costituito il Soggetto responsabile denominato
Società "Patto Territoriale Polis del Sud-Est Barese S.r.l. a.S.C.",
con sede legale in Monopoli (BA)– 70443 Via Garibaldi, 6 partita Iva e Codice Fiscale 05431930725, con capitale
sociale di Lire 294.929.000 (pari a Euro 152.318).
La stessa Società è stata in data 30.11.99 regolarmente omologata.
L'ampia partecipazione alla Società da parte dei sottoscrittori del
Patto (amministrazioni comunali, enti, banche, e strutture di ricerca) fornisce
ampie garanzie di riuscita del programma di sviluppo locale.
Particolare attenzione verrà posta dalla società "Patto
Territoriale Polis del sud-est Barese
S.r.l. A.S.C." alla osservanza degli impegni e degli obblighi
assunti dai sottoscrittori del Patto Territoriale in quanto ne rappresentano il fondamento costitutivo e
pongono garanzia sui risultati dell'intero piano di sviluppo locale.
La compagine societaria è costituita dai seguenti soci:
Comuni:
Monopoli
Alberobello
Castellana Grotte
Conversano
Mola di Bari
Noci
Polignano a Mare
Putignano
Sammichele di Bari
Rutigliano
Turi
Banche:
Banca Puglia e Basilicata
Soc. Coop. A r.l.
Banca Monte dei Paschi di
Siena
Banca Popolare di Bari Soc.
Coop a r.l. _
Banco di Napoli Spa
Cassa Rurale ed artigiana di
Castellana Grotte – Credito Coop. Soc. Coop a r.l.
Banca Carime Spa
Banca del Salento - Credito
Popolare Salentino Spa
Altri
UGL Bari – Unione
Territoriale del Lavoro
COAP – Cooperative
Ortofrutticole Associate di Puglia scrl
CIA – Confederazione
Italiana Agricoltori
ENAIP – Puglia Ente Acli Istruzione Professionale
Associazione Sviluppo POLIS
Federazione Provinciale
Coltivatori Diretti di Bari
CCIAA di Bari
API Puglie – Associazione
Piccole e Medie Industrie
Tecnopolis Csata Novus Ortus
s.c. a r l.
Finpuglia
Il consiglio di
Amministrazione è attualmente composto da:
Ippolito Tommaso –
Presidente del C.d.A
Capriati Michele – Vice
Presidente del C.d.A
Farella Gaetano–
Amministratore Delegato
Vippolis Luigi Cosma – Consigliere
Delegato
Francesco Tinelli –
Consigliere Delegato all’Agricoltura
Michele Damiani
Angelo Sgobba
Il collegio dei Revisori è composto da:
Antro Riccardo (Presidente
del Collegio dei evisori)
Nardelli Sante
Spada Vincenzo
La società si è dotata di una struttura operativa, per monitorare lo
sviluppo dei progetti di investimento ed infrastrutturali e supportare gli
imprenditori e le amministrazioni nelle procedure di erogazione dei contributi.
La sede operativa della Società Patto Territoriale Polis del Sud Est
Barese srl a s.c. è presso la sede dell’Associazione Sviluppo Polis, in via
Procaccia 87 – 70043 Monopoli (Ba) tel 080-4136143 Fax 080-6905126
e-mail: aspolis@libero.it
internet: www.tno.it/patti
Presso
la sede operativa la società impegna
attualmente una persona a tempo parziale con contratto di collaborazione,
nell’ambito di un rapporto di servizi con l’Associazione Sviluppo Polis, e due consulenti di Tecnopolis Csata Novus a
cui è affidato con contratto di consulenza l’attività idonea per assicurare il
presidio necessario per l'assistenza professionale agli imprenditori e alle
amministrazioni, garantendo la necessaria operatività al Patto, in questa fase
di attuazione.
Le necessarie dotazioni
tecnologiche e strumentali per il funzionamento delle attività di attuazione
del Patto sono state rese disponibili presso la sede operativa dalla
Associazione Sviluppo Polis.
In
assenza di un specifico fondo di dotazione finanziaria per il funzionamento
della struttura, la società sta facendo fronte ai costi di gestione attingendo
al capitale sociale. Ciò è un elemento di forte criticità per la società che è partecipata, oltrechè dagli Enti
pubblici, anche da banche, e altri
soggetti, che hanno contribuito con proprie quote al capitale sociale. Inoltre
per l’attività di assistenza prevista nell’ambito della gestione delle attività
del Patto, a favore delle imprese destinatarie dei contributi, la società
fattura l’1% sulla base del finanziamento erogato.
Come per altri soggetti responsabili di patti territoriali in Italia,
la società è in attesa di disposizioni che assicurino l'adeguata dotazione
finanziaria per coprire i costi di funzionamento della struttura, in assenza di
detta erogazione si dovrà ricorrere ad un aumento del Capitale Sociale per lo
svolgimento dell’attività.
I compiti assegnati al
Soggetto Responsabile rispondono a quanto stabiliti dal punto 2.5 della delibera
CIPE del 21/3/97.
In particolare: "Per il perseguimento delle finalità del
patto il soggetto responsabile provvede tra l'altro a:
·
rappresentare in modo
unitario gli interessi dei soggetti sottoscrittori;
·
attivare le risorse tecniche
ed organizzative necessarie alla realizzazione del patto;
·
assicurare il monitoraggio e
la verifica dei risultati;
·
verificare il rispetto degli
impegni e degli obblighi dei soggetti sottoscrittori ed assumere le iniziative
ritenute necessarie in caso di inadempimenti o ritardi;
·
verificare e garantire la
coerenza di nuove iniziative con l'obiettivo di sviluppo locale a cui è finalizzato
il patto;
·
promuovere la convocazione,
ove necessario, di conferenze di servizi;
·
assumere ogni altra
iniziativa utile alla realizzazione del patto.
Il soggetto responsabile
presenta al Ministero del bilancio e della programmazione economica ed alla
Regione o Provincia autonoma o, se costituito, al Comitato dell’intesa di cui
al precedente punto 1.3, lettera d), una relazione semestrale sullo stato di
attuazione del patto territoriale evidenziando i risultati e le azioni di
verifica e monitoraggio svolte. Nella relazione sono indicati i progetti non
attivabili o non completabili ed è conseguentemente dichiarata la disponibilità
delle risorse non utilizzate, ove derivanti dalle specifiche somme destinate
dal CIPE ai patti territoriali."
Sin dalle fasi iniziali di insediamento, la società ha svolto questi
compiti nell'intento di assicurare al patto territoriale il raggiungimento
degli obiettivi prefissati.
Avvio delle erogazioni
A partire dal 12 gennaio
2000 sono stati invitati tutti i beneficiari dei contributi, sia privati che pubblici,
ad incontri specifici per:
1.
fornire
indicazioni dettagliate sulle condizioni espresse dalla banca, in sede di
istruttoria per l'accesso ai finanziamenti;
2.
fornire
le indicazioni necessarie e l'assistenza ad imprenditori ed amministratori per
avviare le erogazioni.
Queste attività, molto
intense nella fase iniziale, sono condotte dal Soggetto Responsabile.
In questa fase, i
beneficiari dei contributi hanno provveduto a recapitare al soggetto
responsabile, come previsto dall'attuale procedura, sia la documentazione
relativa alle condizioni cui la banca ha subordinato l'esito positivo
dell'istruttoria, sia i documenti necessari per la richiesta di prima erogazione,
nella forma di anticipazione o in base allo stato d'avanzamento dei lavori.
La situazione a dicembre
2000, delle erogazioni della prima
rata del contributo, è riassunta nella seguente tabella:
Cod. |
Società |
CONTRIBUTO
CONCESSO (ml/lire) |
Data richiesta
erogaz. |
CONTRIBUTO OTTENUTO (ml/lire) |
OCCUPAZIONE AGGIUNTIVA
A REGIME |
PL101 |
A.S.D. DI LATERZA PASQUALINA D.I. |
1.954,80
|
18/04/00 |
488,7 |
11,8 |
PL020 |
D'ERCHIA APOLLONIA D.I. |
222,00
|
18/04/00 |
111,0 |
3,0 |
PL103 |
FER. MONT SRL |
653,60
|
18/04/00 |
326,8 |
26,0 |
PL046 |
GIU.MA. SERVICE SRL |
42,00
|
18/04/00 |
21,0 |
1,0 |
PL100 |
PLASTIK LEGNO DI MEZZAPESA ONOFRIO SNC |
363,00
|
18/04/00 |
121,0 |
3,0 |
PL011 |
TATEO OLGA D.I. |
114,00
|
18/04/00 |
38,0 |
1,5 |
PL050 |
MER MEC SPA |
223 |
18/04/00 |
111,5 |
9,8 |
PL111 |
PANIFICIO ALBA D'ORO DI SANTAMARIA MICHELE
D.I. |
299,75
|
17/05/00 |
99,9 |
3,0 |
PL003 |
POLLO DEL TRULLO DI BARLETTA SNC |
1462 |
19/06/00 |
365,5 |
23,3 |
PL091 |
PILZ ARREDO SRL |
1235 |
28/06/00 |
411,66 |
14,0 |
PL104 |
C.& C. ARTI GRAFICHE SNC |
228 |
28/06/00 |
76 |
4,0 |
PL108 |
MATRIX SRL |
719 |
19/07/00 |
359,5 |
8 |
PL088 |
ITALIAN STYLE DI AQUILINO FRANCESCO |
482 |
19/07/00 |
160,667 |
11,9 |
PL057 |
NUOVA ITALCIOC SRL |
979 |
19/07/00 |
244,8 |
34,8 |
PL106 |
G.GIANNOCCARO E FIGLIO SNC |
196 |
25/09/00 |
98 |
3,4 |
PL068 |
LIPPOLIS & C SNC |
133 |
15/11/00 |
66,5 |
3,0 |
PL057 |
LIPPOLIS AMBROGIO |
330.5 |
21/11/00 |
110,167 |
9,0 |
Totali |
9.636.65 |
|
3.210,694 |
170.5 |
La situazione a dicembre
2000, delle erogazioni della seconda
rata del contributo, è riassunta nella seguente tabella:
Cod. |
Società |
CONTRIBUTO
CONCESSO (ml/lire) |
Data richiesta
erogazioni |
CONTRIBUTO OTTENUTO (ml/lire) |
PL091 |
PILZ ARREDO SRL |
1.235 |
25/10/00 |
411,66 |
PL101 |
A.S.D. DI LATERZA PASQUALINA D.I. |
1.954,8 |
14/11/00 |
488,7 |
PL057 |
LIPPOLIS AMBROGIO |
330.5 |
21/11/00 |
110,167 |
Totali |
3.520,3 |
|
1.010,527 |
Le pratiche inoltrate, a
dicembre 2000, alla Cassa Depositi e Prestiti attualmente in fase di verifica
dei requisiti necessari per l’erogazione della prima rata del contributo
richiesto, sono:
Cod. |
Società |
CONTRIBUTO
CONCESSO (ml/lire) |
Data richiesta
erogazione |
CONTRIBUTO DA
OTTENERE (ml/lire) |
A titolo |
PL004 |
ALADIN DI MANCINI LAURA |
2.093,0 |
19/12/00 |
1.046.5 |
anticipazione |
PL036 |
HOTEL RISTORANTE GROTTA PALAZZESE |
384,1 |
22/12/00 |
192 |
anticipazione |
Totali |
2.477,1 |
|
1.238,5 |
|
Le pratiche inoltrate, a
dicembre 2000, alla Cassa Depositi e Prestiti in fase di verifica dei requisiti
necessari per l’erogazione della seconda rata del contributo richiesto,
sono:
Cod. |
Società |
CONTRIBUTO
CONCESSO (ml/lire) |
Data richiesta
erogazione |
CONTRIBUTO DA
OTTENERE (ml/lire) |
A titolo |
PL111 |
PANIFICIO ALBA D'ORO DI SANTAMARIA MICHELE
D.I. |
299,7 |
28/12/00 |
99,9 |
II
Stato avanzamento |
Totali |
299,7 |
|
99.9 |
|
Sulla base delle richieste avviate alla Cassa
Depositi e Prestiti per l’erogazione al 31 dicembre 2000 la situazione del
Patto Polis è la seguente:
-
n°
17 aziende hanno già ottenuto l’accredito della prima rata del contributo per
lire 3.210.694.000;
-
n° 3 di queste aziende hanno ottenuto anche
la seconda rata del contributo per un importo totale di lire 1.010.527.000;
-
n° 2 pratiche sono state inoltrate a dicembre 2000 alla
Cassa Depositi e Prestiti e sono in fase di verifica dei requisiti necessari
per l’erogazione della prima rata del contributo per un importo totale di lire 1.238.500.000;
-
n°
1 pratica è stata inoltrata a dicembre 2000 alla Cassa Depositi e Prestiti in
fase di verifica dei requisiti necessari per l’erogazione della seconda rata
del contributo richiesto per un importo totale di lire 99.900.000.
L'occupazione aggiuntiva prevista a regime dalle iniziative che hanno già
ottenuto la prima e la seconda erogazione ammonterà a 170,5 unità a regime.
Le difficoltà ed i ritardi
che riguardano le iniziative per le quali non ancora sono pervenute le richieste
di erogazione sono riconducibili principalmente a:
·
autorizzazioni/concessioni
amministrative per la realizzazione di immobili e opere murarie;
·
richieste
di variazioni del programma di spesa, dovute anche ai tempi relativamente
lunghi di avvio del patto. Ciò ha comportato, l'opzione di soluzioni più
vantaggiose per gli imprenditori, rispetto a quelle definite nel piano di
impresa all'epoca della domanda di agevolazione (ad esempio macchinari
tecnologicamente più avanzati rispetto ai preventivi presentati, possibilità di
acquisizione di immobili diversi da quelli indicati nel programma originario,...).
In alcuni di questi casi, il
Soggetto Responsabile ha sottoposto, per le vie brevi, specifici quesiti al
Soggetto preposto alla Istruttoria Bancaria, per valutare le modifiche al fine
di poter esprimere la possibilità di rimodulazione del progetto di
investimento, tenendo conto delle diverse condizioni nel frattempo intervenute.
Sulla base delle istanze
ricevute dalle imprese, ed avvalendosi dei chiarimenti normativi emanati dal
Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica in tema di
programmazione negoziata e contratti d’area, (ripresi dal Comunicato n.1/2000
della Cassa Depositi e Prestiti, ecc.), il Soggetto Responsabile ha prodotto
dichiarazioni di merito alla natura di sostanzialità delle modifiche apportate
in alcuni casi.
Il Soggetto Responsabile, a
seguito della verifiche effettuate, a redatto n°. 4. dichiarazioni attestanti
la “non sostanzialità” delle modifiche apportate alla piano di interventi dalle
seguenti imprese, di cui si evidenzia brevemente la natura e motivazione della
modifica:
1.
PL063
- CAMICERIA MARINO MAZZARELLI DI D. MAZZARELLI. L’azienda a causa delle progressive innovazioni
tecnologiche subentrate ai macchinari ed alle attrezzature che, alla data
della presentazione della domanda
(1998), rispondevano alle allora esigenze produttive, ha inteso sostituire
alcuni macchinari ed attrezzature, ritenuti obsoleti tecnologicamente, al fine
di effettuare sempre la stessa tipologia di prodotto “Camicie”, in modo
tecnologicamente più avanzato. Sulla
base della documentazione fornita, il Soggetto Responsabile ha ritenuto
la modifica al programma “non sostanziale”., non
determina significativa maggiore o minore spesa per la realizzazione
dell’opera; non altera le finalità del progetto in relazione agli obiettivi da
raggiungere.
2.
PL052
- LIPPOLIS AMBROGIO - L’azienda non ha inteso più attivare il finanziamento a
m/l termine per lire 300 ml, in quanto allo stato attuale non si trova nella
necessità di contrarre un indebitamento a medio/lungo termine, condizione di
subordina prevista dalla istruttoria tecnico-economica, manifestando la propria
disponibilità a coprire il fabbisogno finanziario necessario con un ulteriore
apporto di capitale proprio utilizzando quota parte degli utili conseguiti
nell’anno 1999 di lire 383,9 ml, rinunciando al prelevamento in c/capitale.
Sulla base della documentazione fornita
il Soggetto Responsabile ha ritenuto la modifica al programma “non
sostanziale”; non determina maggiore o minore spesa per la
realizzazione dell’opera; non altera le finalità del progetto in relazione agli
obiettivi da raggiungere.
3.
PL111
- PANIFICIO ALBA D’ORO DI SANTAMARIA MICHELE - La Ditta, fermo restando le
spese ritenute ammissibili inerenti la progettazione e studi, effettuerà alcune
modifiche nell’acquisto dei macchinari. Dalla sommatoria delle variazioni
proposte si liberano risorse finanziarie per un ammontare complessivo di lire
21.000.000 che propone di utilizzare a
parziale copertura delle spese previste
alla voce “opere murarie” in quanto
durante i lavori relativi all’attuazione del programma di investimenti
l’imprenditore ha avvertito la necessità
per completare correttamente il programma: di attrezzare le pareti della
sala preparazione, confezionamento e deposito con materiale lavabile e
disinfettante tipo piastrelle di ceramica idrorepellente. Nel rispetto delle
norme previste per l’inquinamento acustico, per cui si rende necessario disporre
la sala preparazione e confezionamento nei locali sotterranei della struttura,
si devono prevedere nella planimetria due montacarichi. Sulla base della documentazione fornita, il
Soggetto Responsabile dall’impresa beneficiaria ha ritenuto la modifica al
programma “non sostanziale”; non determina maggiore o minore spesa per
la realizzazione dell’opera; non altera le finalità del progetto in relazione
agli obiettivi da raggiungere.
4.
PL073
- SACHIM SRL - La società, a causa delle sopravvenute modificazioni del mercato
rispetto alla data della presentazione
della domanda (1998), ha inteso modificare il mix produttivo aziendale
eliminando la produzione del nastro elastico a vantaggio del filato serico.
Tale nuovo orientamento aziendale non
comporta modifica del settore di appartenenza né del codice ISTAT di
riferimento. Tale modifica del piano di investimenti consiste nella
eliminazione dei quattro telai per la produzione del nastro e nella
sostituzione della macchina per la produzione del filato serico con una di
nuova concezione e tecnologicamente più avanzata che permette la realizzazione
di un filato serico di qualità più elevata e più rispondente agli standard
attualmente richiesti dal mercato. La modifica lascerà inalterato sia il
livello occupazionale e sia il
fatturato previsto. Sulla base della
documentazione fornita, il Soggetto Responsabile ha ritenuto la modifica al
programma “non sostanziale”;
non determina maggiore o minore spesa per la realizzazione dell’opera; non
altera le finalità del progetto in relazione agli obiettivi da raggiungere.
Ai motivi innanzi detti, si
deve aggiungere la naturale tendenza degli imprenditori ad effettuare le richieste
di erogazione nella forma dello stato d'avanzamento lavori per non sopportare
gli oneri legati alla fidejussione bancaria o assicurativa.
La tabella seguente riporta
per le imprese che hanno ottenuto la prima e seconda quota del contributo, la
forma di anticipazione o di stato d'avanzamento lavori e, per queste ultime,
l'ammontare dell'investimento effettuato per la realizzazione del programma.
Cod. |
Società |
FORMA DEL
CONTRIBUTO |
INVESTIMENTO EFFETTUATO |
PL101 |
A.S.D. DI LATERZA PASQUALINA D.I. |
STATO
DI AVANZAMENTO |
1.372.405.170 |
PL020 |
D'ERCHIA APOLLONIA D.I. |
ANTICIPAZIONE |
|
PL103 |
FER. MONT SRL |
ANTICIPAZIONE |
|
PL046 |
GIU.MA. SERVICE SRL |
STATO
DI AVANZAMENTO |
56.018.000 |
PL100 |
PLASTIK LEGNO DI MEZZAPESA ONOFRIO SNC |
ANTICIPAZIONE |
|
PL011 |
TATEO OLGA D.I. |
ANTICIPAZIONE |
|
PL050 |
MER MEC SPA |
ANTICIPAZIONE |
|
PL111 |
PANIFICIO ALBA D'ORO DI SANTAMARIA MICHELE
D.I. |
STATO
DI AVANZAMENTO |
331.665.908 |
PL003 |
POLLO DEL TRULLO DI BARLETTA SNC |
STATO
DI AVANZAMENTO |
1.116.137.000 |
PL091 |
PILZ ARREDO SRL |
STATO
DI AVANZAMENTO |
1.612.692.000 |
PL104 |
C.& C. ARTI GRAFICHE SNC |
STATO
DI AVANZAMENTO |
207.615.541 |
PL108 |
MATRIX SRL |
ANTICIPAZIONE |
|
PL088 |
ITALIAN STYLE DI AQUILINO FRANCESCO |
ANTICIPAZIONE |
|
PL057 |
NUOVA ITALCIOC SRL |
ANTICIPAZIONE |
|
PL106 |
G.GIANNOCCARO E FIGLIO SNC |
STATO
DI AVANZAMENTO |
258.414.022 |
PL068 |
LIPPOLIS & C SNC |
STATO
DI AVANZAMENTO |
127.156.121 |
PL057 |
LIPPOLIS AMBROGIO |
STATO
DI AVANZAMENTO |
686.129.000 |
Le imprese che hanno richiesto la prima quota del
contributo sotto forma di anticipazione hanno contratto regolare fidejussione,
in genere assicurativa, a favore del Ministero del Tesoro, nel rispetto della
normativa.
In nessun caso il contributo è stato richiesto nella
forma di credito d'imposta.
Al momento le rinunce
al contributo formalmente pervenute alla società sono 4 e si
riferiscono alle seguenti imprese beneficiarie:
SOCIETÀ |
INVESTIMENTO (ml/lire) |
CONTRIBUTO
PREVISTO (ml/lire) |
1.266,0 |
619,0 |
|
LAVIS SRL |
1.091,0 |
458,0 |
LI.BEST DI
LIUZZI DOMENICO & C SAS |
2.007,0 |
773,0 |
SEFIT
INFORMATICA DI GIANNINI E C. SNC |
398,00 |
119,0 |
TOTALE |
4.364,0 |
1.850,0 |
Con riferimento alle 9
imprese che hanno ottenuto il contributo sotto forma di stato d'avanzamento,
nel seguito è riportato un ulteriore dettaglio relativo alla spesa effettuata
per ciascuna delle voci di costo, con una breve descrizione.
Azienda: A.S.D. DI LATERZA PASQUALINA D.I.
Investimento accertato (ML): 2.781,0
Investimento agevolabile (ML): 2.711,0
Contributo in c/capitale (ML): 1.954,8
Spesa sostenuta (ML): 1.372,.4 (50.62%) I^ e II^ quota
Progettazione |
Suolo |
Opere murarie |
Macchinari,
Impianti, Attrezzature |
Totale |
32,5 |
0 |
868,8 |
470,9 |
1372,4 |
Riguardano spese per prestazioni
professionali per la progettazione dell'ampliamento dello stabilimento |
Acquisto di macchinari e attrezzature
per ufficio |
Azienda: GIU.MA. SERVICE SRL
Investimento accertato (ML): 56,0
Investimento agevolabile (ML): 56,0
Contributo in c/capitale (ML): 42,0
Spesa sostenuta (ML): 56.0
(100% e oltre)
Progettazione |
Suolo |
Opere murarie |
Macchinari,
impianti, Attrezzature |
Totale |
0 |
0 |
0 |
56 |
56 |
|
|
Riguardano spese per attrezzature, mobili
e macchine d'ufficio, arredi e elaboratori. |
|
Azienda: PANIFICIO ALBA D'ORO DI SANTAMARIA MICHELE D.I.
Investimento accertato (ML): 607,0
Investimento agevolabile(ML): 493,1
Contributo in c/capitale (ML): 299,7
Spesa sostenuta (ML): 331,6 (67,26%) I^ e II^ quota
Progettazione |
Suolo |
Opere murarie |
Macchinari,
impianti, |
Totale |
8,7 |
27 |
174,8 |
121,0 |
331,6 |
Spese per l’acquisto del suolo in cui
sarà realizzato il nuovo impianto |
Spese per lavori di scavi, fornitura
di materiali, acconti sulla costruzione del rustico. |
Riguardano l'acquisto di attrezzature
d’ufficio, bruciatore di Gas,
macchina sottovuoto, forno. |
|
Azienda: POLLO DEL TRULLO DI BARLETTA ED ALBA SNC.
Investimento accertato (ML): 2.923,0
Investimento agevolabile (ML): 2.751,0
Contributo in c/capitale (ML): 1.462,0
Spesa sostenuta (ML): 1.116,1 (43,41%) I^ quota
Progettazione |
Opere murarie |
Macchinari,
impianti Attrezzature |
Totale |
|
0 |
1.116,1 |
0 |
0 |
1.116,1 |
|
|
|
|
Azienda: PILZ ARREDO SRL.
Investimento accertato (ML): 2.285
Investimento agevolabile(ML): 2.285
Contributo in c/capitale (ML): 1.235
Spesa sostenuta (ML): 1.612,7 (70.58%) I^ e II^ quota
Progettazione |
Suolo |
Opere murarie |
Macchinari,
impianti Attrezzature |
Totale |
25,5 |
150 |
1.206,2 |
230,9 |
1.612,7 |
Spese per prestazioni professionali
relative alla progettazione e direzione
lavori per ampliamento e completamento opificio. |
Spese per l’acquisto del suolo in
zona industriale. |
Spese per lavori di completamento
dell’opificio rustico con lavori di demolizione di muri interni, intonaco
interno, pavimentazione, recinzioni, impianti idrico fognante, riscaldamento,
climatizzazione, lavori in ferro e in alluminio. |
Riguardano l'acquisto di attrezzature
e accessori. |
|
Azienda: C&C ARTI GRAFICHE SNC.
Investimento accertato (ML): 447,0
Investimento agevolabile(ML): 431,0
Contributo in c/capitale (ML): 228
Spesa sostenuta (ML): 174,7 (40,55%) I^ quota
Progettazione |
Suolo |
Opere murarie |
Totale |
|
|
59,4 |
115,3 |
|
174,7 |
|
Spese per l’acquisto del suolo in cui
sarà realizzato il nuovo impianto |
Acquisizione dell’immobile |
|
Azienda: G.GIANNOCCARO E FIGLIO SNC.
Investimento accertato (ML): 447,0
Investimento agevolabile(ML): 415,0
Contributo in c/capitale (ML): 196
Spesa sostenuta (ML): 258,4 (61,2 %) I^ quota
Progettazione |
Suolo |
Opere murarie |
Macchinari,
impianti |
Totale |
6,8 |
59,4 |
178,2 |
13,8 |
|
Spese per l’acquisto del suolo in cui
sarà realizzato il nuovo impianto |
Acconto per l’assegnazione futura di
immobile |
|
Azienda: LIPPOLIS & C. SNC.
Investimento accertato (ML): 222,0
Investimento agevolabile(ML): 222,0
Contributo in c/capitale (ML): 133
Spesa sostenuta (ML): 127,1 (57,28%) per la I^ quota
Progettazione |
Suolo |
Opere murarie |
Macchinari,
impianti. |
Totale |
5,1 |
|
111,7 |
7,3 |
127,1 |
|
Spese per lavori di ammodernamento. |
|
Azienda: LIPPOLIS AMBROGIO.
Investimento accertato (ML): 1.033
Investimento agevolabile(ML): 1.031
Contributo in c/capitale (ML): 330,5
Spesa sostenuta (ML): 686,1 (66,6%) I^
e II^ quota
Progettazione |
Suolo |
Opere murarie |
Macchinari,
impianti. |
Totale |
39,1 |
|
558,5 |
88,3 |
686,1 |
|
|
Rapporti con il Ministero
del Tesoro e con la Cassa Depositi e Prestiti
Il Soggetto Responsabile al
momento non ha riscontrato occasioni di scambio e rapporti direttamente con il
Ministero, in quanto le procedure al momento hanno consentito di affrontare le
problematiche in maniera sufficiente.
Il Soggetto responsabile, si
prefigge di attivare nell’immediato rapporti di interscambio in merito alla
definizione di eventuali questioni di
pertinenza del Servizio per la Programmazione Negoziata.
Al Ministero, non sono stati
ancora sottoposti quesiti circa aspetti
tecnici o procedurali non specificatamente disciplinati.
Allo scopo di rendere più
proficuo e più efficiente questo rapporto, si ritiene auspicabile attivare incontri,
di carattere tecnico consultivo, per esprimere in tutti i casi in cui si renda
necessario, un chiarimento o un'interpretazione, rispetto alla normativa vigente.
Il rapporto con la Cassa
Depositi e Prestiti è finora efficiente, sia per la collaborazione assicurata
nell'istruttoria delle richieste di contributo delle imprese, sia per la
rapidità nelle erogazioni.
La disponibilità e
l'attenzione mostrati dai funzionari della Cassa DD.PP hanno qualificato il
rapporto tra il Soggetto responsabile e le imprese ed hanno rafforzato la
fiducia nella validità dello strumento del Patto Territoriale a sostegno dello
sviluppo locale.
Rapporti con gli Enti Locali
e altri Enti
Il Soggetto Responsabile
intrattiene con le amministrazioni degli Enti Locali, promotori del Patto
Polis, rapporti tesi a verificare gli
impegni e gli obblighi da questi assunti nei protocolli di concertazione, dall'altro
lato ad accelerare le procedure ed a rendere più agevole per le imprese il
rilascio delle concessioni/autorizzazioni amministrative necessarie per la
localizzazione e lo svolgimento delle attività produttive, previste nei
programmi di investimento.
E' il caso di sottolineare che l’accordo con il
Prefetto di Bari per una procedura accelerata per il rilascio delle
informazioni antimafia, necessarie per accedere ai contributi dello Stato, al
momento procede perfettamente, con efficienza e rapidità.
Con Tecnopolis Csata Novus
Ortus, impegnata nel Patto Territoriale sin dalla fase di concertazione e di
predisposizione, il rapporto di collaborazione si è consolidato attraverso
l’utilizzo dei servizi di assistenza tecnica usufruiti, particolarmente necessari per la fase di attuazione del
Patto.
Rapporti con le Banche e gli
Istituti di Credito
Gli istituti di credito che
hanno sottoscritto il Patto Territoriale hanno collaborato con le imprese,
fornendo la necessaria assistenza per gli affidamenti bancari a breve e medio
termine e assicurando le migliori condizioni possibili nei tempi per l'accesso
al credito e nei tassi d'interesse applicati.
Proficuo è stato il rapporto
con il Banco di Napoli, che ha effettuato l'istruttoria dei progetti imprenditoriali
ed infrastrutturali del Patto Polis.
Va anche evidenziato che
l'Istituto ha sempre continuato a collaborare con grande disponibilità, fornendo
tutte le necessarie indicazioni e specificazioni richieste in merito agli esiti
delle istruttorie svolte.
Rapporti con le
Organizzazioni sindacali e le Associazioni imprenditoriali
L'avvio ed il proseguo delle
erogazioni è stato accolto positivamente sia dai sindacati che dalle organizzazioni
datoriali, rafforzando la fiducia nello strumento del Patto Territoriale.
I sindacati attendono,
tuttavia, di verificare, entro l'entrata a regime dei progetti, la nuova
occupazione attivata dalle iniziative imprenditoriali.
Sorveglianza degli impegni
ed obblighi
Particolare attenzione è stata posta dal
soggetto responsabile, al rispetto degli impegni e degli obblighi assunti dalle parti con la sottoscrizione
dei protocolli di concertazione e del documento finale del Patto.
Al momento non vi sono da segnalare inadempienze.
La
presente relazione viene inoltrata a:
-
Ministero
del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica – Servizio Programmazione
Negoziata;
-
Regione
Puglia.
Patto
Territoriale Polis del Sud Est Barese srl a s.c.
Il Presidente
Ing. Tommaso
Ippolito