Dott. CRISTINA Di Modugno

Dati personali

 

n     Data di nascita: 7/7/72

n     Luogo di nascita: Napoli

n     Cittadinanza: italiana

n     Stato civile: nubile

n     Residenza: Bari - Via Camillo Rosalba 46/F Scala J

n     Telefono: 080-5612277

n     Tel. cell.:0347-0793719

n     E-mail: dimodugno@tiscalinet.it - gattella@usa.net

n     C.F.: DMDCST72L47F839V

 

Istruzione

14 maggio 2001-29 giugno 2001

·         Partecipazione al corso di 280 ore, per "Agenti per lo sviluppo locale" organizzato dalla Provincia di Brindisi e dal Formez

 

Gennaio – luglio 2000

·                      Master Internazionale in “ Comunicazione e management delle Politiche Culturali pubbliche e private”, organizzato dalla Università  Privata LUMSA , in collaborazione con l’Istituto internazionale Jacque Maritain, col patrocinio dell’UNESCO.

La fase d’aula si è svolta a Treviso dai primi di gennaio a fine aprile. Le lezioni sono state tenute in lingua italiana e inglese.

La fase di stage, presso il ”Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio” Ufficio Centrale BAAAS, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si è svolta a Roma di primi di maggio a fine luglio.

 

A.A. 1998/1999

·                     Bari: Diploma di Perfezionamento in Psicologia Sociale, corso organizzato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bari

A.A.1996/1997

·                     Laurea in Scienze Politiche,  Università degli studi di Bari, con votazione 110 su 110 con lode

Tesi di Laurea in sociologia generale: “Il lavoro e l’utopia: studio sul pensiero di André Gorz”

A.A:1996-97

·       Diploma di Master of Arts in Society, Science & Technology in Europe dell’ESST (The European interuniversity association on society-science & technology) sul tema Problems of Society, Technology and Science in Europe. Conseguito presso l’Università degli Studi di Bari.

Tesi di master: “La Conferenza di Barcellona: un’ipotesi di partenariato Euromediterraneo”

 

A. A. 1990/1991

·       Maturità Scientifica. Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi, Bari.

CONOSCENZE INFORMATICHE

·         Windows’98

·         Word 7.0

·         Internet

·         Mapinfo (conoscenza di base)

Lingue straniere

·       Francese discreto (esami universitari)

·       Inglese corrente (formazione scolastica: dalle scuole medie all’università, coadiuvata da due corsi mensili in Gran Bretagna)

·       Arabo alfabetizzazione (corso biennale di alfabetizzazione , tenuto dal maestro J.Kegham Boloyan, Ass. ENEC (Europe-Near East-Centre) )

Esperienze di lavoro

Ottobre 2000-giugno 2001

·                                             Attività di formazione, in qualità di esperto del Centro Studi Erasmo a.n.p., nel Corso post-Qualifica in “Tecniche di sostegno all'autonomia e alla socializzazione di soggetti portatori di bisogni speciali”, per un totale di 50 ore, c/o l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali, “Rosa Luxemburg” di Acquaviva delle Fonti (BA), per l’indirizzo di studi di Tecnico dei Servizi Sociali.

Ottobre 2000-marzo 2001

·         Attività di consulenza, per il "Centro Studi Eramo a.n. p.", per la progettaziione e la redazione della domanda di finanziamento al bando di gara europeo "Cultura 2000", per l'Associazione "Il Punto" di Bari

4 aprile 2001

·         Docenza, di 4ore,  per la lezione su "Analisi dei risultati di ricerca e scrittura del report di ricerca" all'interno del "Laboratorio di ricerca sociale", corso di aggiornamento per i docenti del "Liceo Statale ad indirizzo psicopedagogico Staffa " di Trinitapoli, organizzato dal "Centro studi Erasmo a.n.p." di Gioia del Colle Bari

Novembre-dicembre 2000

·         Collaborazione professionale con l'Università della Calabria, in qualità di intervistatrice, in merito alla ricerca "Cofinanziamento Murst 1999: Gli attori della società civile italiana"

Ottobre 1999 – gennaio 2000

·                     Collaborazione professionale coordinata e continuativa per la realizzazione dell’attività di Indagine sul campo con ruolo di ricercatore – intervistatore, con la Cooperativa Sociale ITACA per il progetto “Percorso d’arte, percorsi di lavoro” – Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – Direzione Generale della Cooperazione art.11 comma 6 Lg. N° 59 del 31/1/1992.

Dicembre 1999

·                      Docenza per la lezione su “La raccolta e l’elaborazione dei dati : il Libro Codice, la matrice dati, tabella a doppia entrata e grafici”, in particolare nella parte relativa alla spiegazione e all’utilizzo dei grafici.

Funzione di tutor nella lezione su “L’analisi concettuale, nel laboratorio sulla ricerca sociale, per i docenti del Liceo Pedagogico Statale della città di Noci (Bari)

Marzo - Giugno 1999

·                     Collaborazione professionale all’Iniziativa Comunitaria “ADAPT” Progetto ADAPT IC/o177/A2/REG dal titolo “PRIMA”, attuata dal CONSOP (Consorzio Sociale Pugliese) di Bisceglie (Ba), per indagine sul campo e rilevazione dati, con oggetto  P.M.I. e Cooperative Sociali in Puglia.

Dicembre 1998 – giugno 1999

·                                             Attività di formazione, in qualità di esperto, nel Corso post-Qualifica in “Tecniche di animazione del tempo libero” nel modulo di “Attività ludiche e ludiformi”, per un totale di 51 ore, c/o l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali, “Rosa Luxemburg” di Acquaviva delle Fonti (BA), per l’indirizzo di studi di Tecnico dei Servizi Sociali.

Giugno-agosto 1998

·                     Partecipazione, in quanto socia dell’A.n.p. Erasmo, in virtù del protocollo d’intesa tra essa ed il Celips di Bari all’attività di ricerca tramite: ricerca documentaria, predisposizone strumenti d’indagine e rilevazione dati, sui bisogni professionali delle aziende turistiche in Puglia, nell’ambito dell’iniziativa Comunitaria OCCUPAZIONE-Progetto 1519/E2/N/R dal titolo “Promoter del marketing turistico per la promozione del territorio”

 

Febbraio-marzo1997

·       Collaboratrice nella redazione del Notiziario Internazionale informAlbania promosso dalla Caritas di Bari.

 

Marzo – aprile1995

·       Impiegata a tempo determinato presso le Industrie Natuzzi come intervistatrice nella ricerca sul clima aziendale condotta dalla Cattedra di Sociologia Economica dell’Università degli Studi di Bari

 

SEMINARI E CORSI

22 – 24 novembre 2000 e 23-26 gennaio 2001

·                     Milano: partecipazione al modulo indicatori e cartografia tematica per l’analisi territoriale Il seminario si è incentrato sll’introduzione all’uso del software Mapinfo e al modulo "Strumenti per l'analisi qualitativa: l'intervista in profondità e l'intervista narrativa" della Scuola di Metodologia della Ricerca Sociale, presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

28 – 30 settembre 2000

·                     Roma. Partecipazione al Seminario Transnazionale su Europa e territorio: pratiche e modelli di utilizzo locale dei Fondi Europei orientati allo sviluppo, organizzato dall’ “anp” ( european anti – poverty network), dal “cilap” (collegamento italiano di lotta alla povertà Onlus) e daala “Comunità di Capodarco Onlus, col finanziamento dell’Unione Europea.

11 – 12 maggio 2000

·                      Roma: Partecipazione al Forum sulla formazione artistica: “L’identità italiana per l’Europa”, organizzato da Arteinformazione.

Settembre 1998 –febbraio 2000

·                     Conversano (BA): Frequenza del corso della Scuola biennale di formazione in “Tecniche della comunicazione ecologica nella conduzione dei gruppi”, organizzata dalla Cooperativa Sociale Itaca e dall’Associazione Macroscopio, in collaborazione con la Società Italiana di Biosistemica e l’Associazione Antigone.

!7 novembre – 15 dicembre

·                     Bari: Partecipazione al Corso di formazione in “La museologia interattiva e apprendimento” organizzato dal La.S.P.A. (laboratorio di Storia della Psicologia Applicata “A. Marzi”, IRRSAE Puglia, Assessorato politiche educative, giovanili e sportive del Comune di Bari.

24-27 settembre 1999

·                     Conversano (BA): Partecipazione al Laboratorio di ricerca sociale: ”Ricercare da qui . Laboratorio di metodologia della ricerca sociale, organizzato dal Centro Studi Erasmo a.n.p.

 

7-17 settembre 1998

·                     Molfetta (BA): Partecipazione alla Scuola Estiva su Gli aspetti diplomatici del processo di pace in Medio Oriente organizzata dall’Università degli studi di Bari: Centro interdipartimentale di ricerche sulla pace, e Dipartimento di diritto internazionale e dell’Unione Europea. La scuola, internazionale, ha visto la partecipazione di italiani, palestinesi ed israeliani. I corsi sono stati tenuti tutti in lingua inglese.

11,12,13 settembre 1998

·                     Conversano (BA): Partecipazione al seminario “La formazione nel sociale”, organizzato dal Centro studi Erasmo A.n.p.

Febbraio - marzo 1996

·                     Bari e provincia: Partecipazione al ciclo di sei mini-seminar su argomenti relativi alla Gestione e Organizzazione delle Risorse umane, organizzati dall’AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) - gruppo Puglia

A. A.1995-96

·       Bari: Partecipazione al III corso multidisciplinare universitario di educazione allo sviluppo organizzato dall’Università degli studi di Bari e dall’UNICEF

10 – 11 maggio 1995

·                     Bari: partecipazione alla lezione aperta e al seguente workshop su L’occidentalizzazione del mondo – Lo sviluppo sostenibile, tenuti dal Prof.  Serge Latouche

attivita’ associative

·                     Iscrizione all’associazione Terre dl Mediterraneo-Istituto per la Ricerca e la Documentazione per l'Ambiente di Bari

·                     Partecipazione alle attività dell’ ass. ENEC (Europe-Near East-Centre): organizzazione corsi, convegni; partecipazione a corsi, seminari etc.

·                     Partecipazione alle attività del “Centro studi Erasmo A.n.p.” :organizzazione e partecipazione a corsi, seminari di formazione, ricerche socio-economiche; organizzazione e partecipazione all’attività divulgativa alla 705° Fiera di S. Giorgio di Gravina in Puglia (Ba); collaborazione all’organizzazione del Laboratorio di ricerca sociale “Ricercare da qui”.

·                     1-15 agosto 1999: partecipazione al campo di volontariato di Legambiente, alla Riserva Naturale di Zompo lo Schioppo, Morino (Aq)

·                     1998- Partecipazione ai laboratori per i ragazzi organizzati dal “Circolo La Corte”- ARCI Ragazzi, di Bari Vecchia.

·                     1993- Membro fondatore dell’Associazione “Nero e non solo” e partecipazione alle attività dell’associazione

hobbies

·                      Escursionismo naturalistico, cinema, fotografia, lettura, scoperta dell’arte, danze popolari, sports.

Con la presente autorizzo l’utilizzo e la diffusione dei miei dati personali ai sensi della Legge n 675 del 1996.

 

Bari, 5 luglio 2001                                                                                      Cristina Di Modugno