SVILUPPO LOCALE
ASPETTI
POSITIVI
·
Fanno
emergere e rafforzano una classe dirigente locale
·
Producono
e diffondono una cultura della responsabilità e della progettualità
·
Mobilitano
le risorse locali
·
Sviluppano
la coesione sociale
·
Fanno
emergere il lavoro sommerso
·
Sono
uno strumento riconosciuto valido ed efficace dall'Unione Europea
PROBLEMI
· difficoltà nella
composizione di un partenariato locale
· concorrenza tra enti locali
e forze sociali
· diversità di politiche
locali, di vocazioni e di struttura produttiva locale;
· mancanza di adeguato
coordinamento
· indisponibilità di un quadro
normativo chiaro
· carenza di professionalità specifiche in grado di supportare:
· gli attori locali per i
piani di sviluppo
· le imprese per i progetti di
investimento
Ø
Questa
carenza di figure professionali determina un ritardo
Ø
Diventa
essenziale determinare le condizioni di crescita culturale, professionale e di
competenze
L'Agente di sviluppo sarà un operatore
specializzato in grado di gestire l’intero processo evolutivo legato alla
programmazione dello sviluppo territoriale, interagendo con la compagine del
partenariato, rapportandosi alle istituzioni e interfacciando adeguatamente il
sistema produttivo locale.
Figura di Agente:
le caratteristiche:
·
è consapevole del significato dello sviluppo locale
·
conosce il contesto territoriale dato
·
è orientato
all'innovazione ed ha un’elevata reattività al cambiamento
·
ha uno spirito imprenditoriale
·
è attento alle diverse dimensioni, economiche e
non, che incidono sui processi di sviluppo
· è ricco di capacità
relazionali
è dotato di:
conoscenze territoriali
·
conosce e condivide l'identità del territorio di
appartenenza
·
conosce le principali risorse territoriali
"immobili" e "mobili" attivabili per lo sviluppo
·
conosce lo stato di utilizzo e di valorizzazione di
tali risorse
·
conosce gli attori locali e le relazioni che tra
essi intercorrono
conoscenze
rispetto ai processi di sviluppo
·
è consapevole delle trasformazioni dei sistemi di
impresa
-
modelli dello
sviluppo locale
-
evoluzione delle politiche pubbliche per lo
sviluppo locale
-
evoluzione del quadro istituzionale, giuridico e
normativo
-
strumenti,
risorse e soggetti dello sviluppo locale
-
"nuova programmazione" e progetti di sviluppo.
·
conosce le trasformazioni dell'assetto dei poteri e
delle competenze dei livelli di governo (integrazione e sussidiarietà europea,
leggi Bassanini, federalismo, decentramento)
·
conosce le politiche, gli strumenti e le
opportunità a sostegno dello sviluppo
competenze
·
Sollecitare e sostenere idee progettuali e progetti
coerenti con i presupposti e gli obiettivi dello sviluppo locale
·
operare per rafforzare la capacità d'intervento e
le relazioni cooperative dell'insieme dei soggetti locali
·
individuare e inquadrare gli strumenti e le risorse
disponibili, con modalità di utilizzo
coerenti con gli obiettivi di sviluppo
saper fare
·
Costruire reti relazionali e di cooperazione tra una molteplicità di
soggetti (creazione di capitale
sociale)
·
lavorare al rafforzamento dei partenariati locali e della concertazione intorno ai
progetti di sviluppo nati dal basso
·
“piegare” le strumentazioni esistenti alle esigenze
e alla progettualità del territorio
·
avanzare proposte per la valorizzazione delle
risorse endogene e delle “ricchezze nascoste”
·
favorire l'attrazione territoriale di risorse
“mobili” esogene (capitali, competenze tecnico-manageriali)
·
lavorare per progetti
OBIETTIVI
FORMATIVI:
1.
omogeneizzare le conoscenze
di base dei
partecipanti
2.
sviluppare
le competenze tecniche ed applicative sulla gestire
degli strumenti normativi e disciplinari, tecnici ed economici, europei e
nazionali di supporto allo pianificazione dello sviluppo dal basso
3.
fornire gli strumenti per interagire
con il sistema produttivo e le istituzioni locali
4.
fornire gli strumenti operativi per
elaborare ed utilizzare la strumentazione nazionale ed europea disponibile per
il supporto allo sviluppo socio-economico-produttivo di un territorio
5.
sviluppare
capacità operative nella gestione delle fasi di predisposizione e attuazione di
programmi integrati di sviluppo locale
6.
sviluppare progettualità in
un contesto operativo tipico delle Agenzie di sviluppo locale
7.
sviluppare
le competenze di problem-solving e di
project management
8.
accrescere la capacità di collaborare
con i diversi soggetti del partenariato locale.
IL
PERCORSO FORMATIVO
MODULO
1: LO SVILUPPO LOCALE
MODULO
2: LE COMPETENZE ISTITUZIONALI
MODULO
3: LE POLITICHE E I PROGRAMMI PER LO SVILUPPO LOCALE
MODULO
4: I PROGETTI DI SVILUPPO LOCALE
MODULO
5: LA GESTIONE DEI PROGETTI DI SVILUPPO NELLE PA LOCALI
MODULO
6: IL MARKETING TERRITORIALE
·
Le politiche di attrazione degli investimenti
·
Il marketing territoriale
·
Gli strumenti del marketing territoriale
·
L’analisi della domanda potenziale
DIMENSIONAMENTO DEL
PERCORSO FORMATIVO PERIODO 280 ORE |
|||
|
264 AULA |
16 LABORATORIO |
|
7
settimane da 5 giornate di 8 ore = 280 ore |
76 ore (9,5 giornate)
Propedeutiche di base e trasversali |
188 ore (23,5 giornate) Professionalizzanti |
16 ore (2 giornate) Esercitazioni di gruppo |
STRUTTURA DEL
PERCORSO FORMATIVO |
|||||
|
|||||
FASI |
MODULI |
Aula |
Lab |
Tot. |
|
base |
profe |
eser. |
|
||
Fondamenti dello sviluppo Locale Le politiche, i programmi, i progetti, gli
strumenti Marketing territoriale |
1.
Lo sviluppo locale |
40 |
|
|
48 |
2.
Le competenze istituzionali |
36 |
|
|
24 |
|
3.
Le politiche e i programmi per lo sviluppo locale |
|
56 |
|
80 |
|
4.
I progetti di sviluppo locale |
|
88 |
8 |
32 |
|
5.
La Gestione dei progetti di sviluppo locale |
|
20 |
8 |
32 |
|
6. Il marketing territoriale |
|
24 |
|
24 |
|
Totale ore |
76 |
188 |
16 |
280 |
|
|
|
|
|
|