Rete Pugliese per lo Sviluppo Locale

Seminario di orientamento
per la costituzione della
Rete Pugliese per lo Sviluppo Locale

17 dicembre 2002

Tecnopolis, Aula A1  ore 9.00-13.00


PROGRAMMA

Presentazione delle Linee Guida per il Programma della Rete proposto dal Comitato promotore della Rete Pugliese per lo Sviluppo Locale:
ing. Nicola Sciacovelli - TECNOPOLIS

Interventi:
prof. Michele Capriati - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI. 
prof. Giacomo Piscitelli - POLITECNICO DI BARI
arch. Gioacchino Catanzaro - MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
dr. Antonio Caponetto - MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
dr. Mario Sai - CNEL
dr. Nicola Corvasce - REGIONE PUGLIA
dr. Elio Matera – REGIONE PUGLIA
dr. ssa Dolores Deidda - FORMEZ
dr. Emmanuele Daluiso – ASSOCIAZIONE EUROPEA EUROIDEES
dr. Osvaldo Cammarota - RETE CAMPANA SISTEMI LOCALI DI SVILUPPO TERRITORIALE

Dibattito:
Con la partecipazione dei rappresentanti dei sistemi locali di sviluppo e del mondo istituzionale, economico e sociale regionale. Sono stati invitati al dibattito i seguenti soggetti:

  • UPI
  • Anci
  • Amministrazioni Provinciali: Foggia, Bari, Brindisi, Taranto, Lecce
  • Comunità Montane
  • Enti capofila dei PIT: Comune di ANDRIA, Comune di BARI, Comune di SANTERAMO IN COLLE,    Comune di MARTINA FRANCA, Comune di TARANTO, Provincia di BRINDISI, Comune di CASARANO, Comunità Montana dei Monti Dauni Settentrionali, Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali
  • Responsabili regionali dei PIT: Elisabetta Biancolillo, Daniela Daloiso, Vito Quarato
  • Organizzazioni sindacali: Cgil, Cisl, Uil, Ugl
  • Istituti di Credito: Banco di Napoli, Carime, BNL, Montepaschi
  • Associazioni di categoria: Cna, Confapi, Assindustria, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio, Cia, Confagricoltura, Cotup, Consorzio Sturnium, PugliaDoc, Associazione Sviluppo Polis, le ASI di Puglia
Il “capitale sociale” e le “buone prassi” sulla concertazione articolate nel recente passato tra gli strumenti di sostegno allo Sviluppo Locale, hanno favorito il radicarsi di una "cultura" della responsabilità, della progettualità e della condivisione degli obiettivi di sviluppo del territorio. 
Il percorso fin qui compiuto nei Patti Territoriali nazionali ed europei, nei Contratti d’Area e di Programma, nei GAL, nei PRUSST, nonostante le numerose difficoltà deve essere recuperato, valorizzando sistematicamente la “frammentarietà” e la “episodicità” degli interventi al fine di rafforzare una Rete degli Attori dello Sviluppo Locale che promuova la cultura dello sviluppo, sostenga adeguatamente i partenariati locali e assicuri un maggiore coordinamento nei programmi di sviluppo locale.
Con queste premesse, la costituzione di una Rete Pugliese per lo Sviluppo Locale non può che essere intesa come il risultato della maturità raggiunta dalle classi sociali ed economiche della nostra regione Puglia nell’esercizio responsabile di un “Partenariato Locale per lo Sviluppo”.
La pluralità delle esperienze che possono essere raccolte in questa Rete costituisce il presupposto di un tavolo di concertazione ove il dibattito aperto e competente sulle tematiche dello sviluppo locale consenta la promozione di interventi ad elevato contenuto metodologico e forte integrazione territoriale, per il decollo di nuove iniziative di cooperazione per sviluppo locale. 
In questa prospettiva, la Rete potrà diventare punto di riferimento regionale e nazionale per le politiche di sviluppo e per la “governance”, interlocutore attivo delle amministrazioni locali e provinciali, oltre che essenziale “snodo” tra queste e il sistema delle imprese, al fine di sostenere i processi di innovazione e di internazionalizzazione.
Il seminario vuole essere occasione di dibattito tra gli addetti ai lavori ed è rivolto ad alcuni tra i principali attori dello sviluppo locale in ambito regionale per condividere l’iniziativa promossa dalla Rete, per definire gli obiettivi strategici e le finalità che questa deve perseguire, per concorrere positivamente alle politiche di sviluppo regionale, per favorire la valorizzazione dell'esperienza acquisita dai soggetti locali e per migliorare la interconnessione tra gli attori dello sviluppo locale e gli organismi regionali e nazionali.
 
Segreteria Organizzativa 
Sig.ra Antonella Intranova
Tel. 080.4670.366
fax 080.4551.868
 
Sede del Seminario
Tecnopolis 
str. prov. per Casamassima km. 3,00 
70010 Valenzano (BA)
Tel: 080 4670111, Fax: 080 4551868
(come arrivare a Tecnopolis)