Patto CONCA BARESE: Generalista
Decreto Approvazione n. 1060 
Data Avvio 31-MAY-99
Investimento/Contributo (mld) 52.1 / 35.4
Occupazione Aggiuntiva a Regime 136
Legale Rappresentante Dott. Domenico De Palo
Soggetto Responsabile Consorzio per lo Sviluppo dell?Area Conca Barese Scrl
Indirizzo c/o Mercato Ittico, Via S. Domenico 36 - 70056 Molfetta (Ba)
Telefono 080/3387966
Fax 080/3387979
E-mail concabarese@libero.it
Indirizzo Internet www.tno.it/patti
Riferimenti dott. Riccardo Antro
Cartografia Bisceglie, Bitonto, Giovinazzo, Molfetta, Palo del Colle, Ruvo di Puglia, Terlizzi
Rappresentazione 
Promotori Amministrazioni Comunali: 
Bisceglie, Bitonto, Giovinazzo, Molfetta, Palo del Colle, Ruvo di Puglia, Terlizzi; 
Organizzazioni sindacali confederali e provinciali: 
CGIL Territoriale del Comprensorio Nord-Barese, CGIL provinciale di Bari, CISL, 
UIL, UGL segreteria Provinciale; 
Associazioni di Categoria: 
CIA, CONFCOOPERATIVE, Lega delle Cooperative, UPA, Associazione Provinciale Florovivaisti, Confartigianato, Associazione degli Industriali di Bari, Assoflor; 
Enti 
Comunità montana della Murgia Nord Occidentale, Tecnopolis Csata Novus Ortus Scrl, FinPuglia, Consorzio di Bonifica Terre d'Apulia, Consorzio ASI 
Banche: 
Banco di Napoli, Banca Cattolica, Banca del Salento, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Banca Popolare di Bari 
Obiettivi/settori 1. innovazione e valorizzazione del settore agro-alimentare sia attraverso interventi diretti che nelle strutture di filiera (trasformazione, etc.); 
2. modernizzazione e riorientamento delle imprese della pesca, sviluppo delle strutture a terra (commercializzazione, conservazione, manipolazione e trasformazione dei prodotti) finalizzato a raggiungere parametri di assoluta efficienza nel processo di valorizzazione dei prodotti, in linea con gli indirizzi delle politiche comunitarie di settore; 
3. realizzazione e potenziamento delle infrastrutture destinate ai trasporti, alle comunicazioni e agli insediamenti produttivi; 
4. sviluppo ed innovazione nel settore manifatturiero; 
5. incentivazione delle iniziative che, nell’ambito degli strumenti normativi esistenti tipo "contratto di programma", possano far decollare progetti di sviluppo del "sistema" delle piccole e medie imprese del territorio; 
6. realizzazione di strutture per la salvaguardia dell’ambiente. Ció al fine di un utilizzo anche economico della risorsa ambiente in un percorso ideale "dalla campagna al mare"; 
7. sviluppo del turismo sia attraverso la realizzazione di apposite infrastrutture che il recupero e valorizzazione dell’ingente patrimonio storico, artistico e culturale; 
8. creazione di un sistema integrato "agro-ittico-alimentare", finalizzato a gestire in modo combinato i tre settori richiamati.