Descrizione
Obiettivi specifici dell’istituto o scuola in relazione a quelli generali e di settore
Organizzazione didattica
del progetto
1. Le lezioni individuali
al computer utilizzeranno programmi specifici con la presenza dell’insegnante
di sostegno e dell’operatrice tecnologica. I lavori di gruppo (4 ragazzi)
con l’operatrice tecnologica e 2 insegnanti di sostegno per realizzare
fotostorie utilizzando i chimigrafismi e semplici tecniche fotografiche
nel laboratorio fotografico, per produrre video di animazione (pixillation)
e fiabe ipertestuali nell’aula laboratorio con alcune stazioni multimediali
e nel centro servizi dove ci sarà la stazione di montaggio video.
2. La produzione del
prodotto ipermediale coinvolgerà gruppi di una o più classi:
privilegiate saranno le classi terze, coordinate dall’operatrice tecnologica
e guidate nella ricerca dalle insegnanti delle discipline coinvolte nel
progetto da realizzare per la settimana della cultura scientifica e per
il progetto interculturale. I gruppi si alterneranno nel centro servizi
per gestire testi, immagini, animazioni, video, suoni e per fare anche
ricerche di informazioni in Internet.
3. Le lezioni multimediali
saranno tenute nell’aula con alcune stazioni multimediali dai docenti che
faranno richiesta, stabilendo un turno per l’uso del laboratorio anche
per la produzione di un ipertesto disciplinare o pluridisciplinare, con
una struttura non sequenziale. Nei vari ambiti disciplinari si potranno
inoltre produrre testi creativi con disegni, fumetti, cartoni animati,
articoli per il giornalino della scuola utilizzando anche lo scanner e
software specifici.
4. Fotografia e produzione
video: produzione di cortometraggi a soggetto su sceneggiatura e riprese
prodotte dai ragazzi, i quali saranno anche attori, previo laboratorio
di mimo e di lettura espressiva: analisi degli spot pubblicitari televisivi
e produzione di spot pubblicitari utilizzando la tecnica del “Blob” o dell’animazione
con la telecamera. Analisi e confronto dei telegiornali delle varie reti
televisive e produzione di un telegiornale o di una notizia: visione di
più film con un tema comune finalizzata alla conoscenza del linguaggio
filmico, alla scrittura di sceneggiatura a posteriori e dell’approfondimento
dei temi. Produzione video come manipolazione di film, già visti
e analizzati nel precedente laboratorio, con montaggio di immagini e/o
con montaggio audio: prodotti video di animazione con la telecamera: laboratorio
fotografico di rielaborazione dell’immagine per la realizzazione di foto
documento, di manifesti pubblicitari, di fotostorie e di chimigrafismi:
rielaborazione di immagini fotografiche con la tecnica del fotometraggio
e/o con il computer attraverso lo scanner. Analisi di programmi televisivi
rielaborazione per analogia o per farne una parodia. La progettazione del
video e l’analisi dei linguaggi filmici saranno realizzate dall’intera
classe con l’insegnante curricolare e l’operatrice tecnologica nell’aula
e nella sala di proiezione. La produzione video sarà realizzata
da un gruppo di alunni con l’operatrice tecnologica nel centro servizi
dove è la stazione di montaggio. Nel laboratorio fotografico lavoreranno
gruppi d’alunni per ogni classe che ne farà richiesta con l’operatrice
tecnologica o con l’insegnante curricolare.
Configurazione prescelta
per le attrezzature
Aula/laboratorio con
alcune stazioni multimediali
Centro - servizi
Rete locale di scuola
estesa a più ambienti
La Preside: prof.ssa Francesca
Roca
Docente referente: prof.ssa
Maria Sciacovelli