Pur con la dovuta prudenza alcune aspettative sono maturate nell’ambito del gruppo dei partecipanti e che possono essere riassunte per punti.

  • Necessità di avvicinamento della logica politica, organizzativa e normativa: tre aree che finora hanno viaggiato su logiche diverse senza mai sincronizzarsi
  • Valorizzazione delle risorse umane già presenti all’interno degli enti
  • Presa di coscienza che tempi, costi, livello di servizio ed impatto esterno costituiscono i principali indicatori della qualità e come tali andrebbero perseguiti in termini di obiettivi
  • Approccio positivo ai problemi che consente di considerare i problemi quali opportunità per migliorare, ragionando per cause e non per colpe
  • Progettualità e lavoro di gruppo consentono un travaso di esperienze e di competenze, sviluppando la creatività e migliorando le prestazioni complessive tra persone
  • Superamento della logica delle funzioni
  • La logica di processo consente la soluzione dei conflitti
  • I soggetti impegnati nell’esecuzione delle attività devono essere responsabili ed autocontrollanti
  • La costante attenzione ai bisogni dell’utente/cliente come condizione efficace dell’intervento.

 

 
Capitolo Precedente