Allinterno di
tale contesto il Progetto ha operato con una strategia complessiva riassumibile nei
seguenti tre punti:
- sviluppo di percorsi formativi destinati ai funzionari
della Provincia e ad alcuni funzionari dei Comuni oltre a paralleli interventi informativi
e di sensibilizzazione per gli amministratori locali;
- avvio di attività di assistenza formativa tese al
miglioramento organizzativo dellintero sistema Provincia - Comuni in una logica di
sistema - rete ;
- la progettazione di un "Ufficio Europa" inteso
come luogo di, di promozione e di collegamento fra i bisogni del territorio e le
opportunità legate alla dimensione europea, in una logica di sviluppo complessivo del
territorio.
Allinterno di tale strategia
sono identificabili alcuni obiettivi specifici :
- il potenziamento delle competenze professionali delle
Risorse Umane operanti nelle Amministrazioni di riferimento;
- la costituzione di un sistema reticolare tra le Risorse
Umane ma anche tra le Amministrazioni presenti sul territorio;
- la valorizzazione del ruolo della Provincia come centro
propulsore dello sviluppo locale e come struttura di promozione di una più attiva
partecipazione degli EELL alle attività finanziate/ finanziabili dai Fondi Strutturali.
Le linee operative
che ne seguivano prevedevano attività
formative da svilupparsi secondo metodologie di formazione intervento
e formazione per affiancamento; assistenza formativa finalizzata al miglioramento
organizzativo ; interventi di assistenza progettuale che trovavano il
punto di definizione nella costituzione dellUfficio Europa nonché
azioni di sensibilizzazione destinate agli Amministratori.
Il Progetto poneva , infine,
particolare attenzione al sistema e agli strumenti di valutazione
e monitoraggio qualitativo : i partecipanti erano considerati
attori e soggetti principali dellintero processo valutativo. Pertanto
ad essi avrebbero fatto capo molte delle attività previste nel sistema
di valutazione che non era da considerarsi come una sovrastruttura delliter
progettuale ma come parte integrante dello stesso, rappresentante momenti
significativi di verifica e di feedback.
Il gruppo principale
dei partecipanti era costituito
da 20 (successivamente portati a 25) dipendenti dellAmministrazione
Provinciale con un background piuttosto omogeneo e con prevalenza di diplomati
rispetto ai laureati ed inquadramenti concentrati tra V e VII livello.
Nove partecipanti avevano maturato
esperienze pregresse in azienda, mentre altri cinque provenivano da altre istituzioni e
uno da attività professionale autonoma.
Il gruppo poteva, quindi, in partenza,
contare su una base esperienziale piuttosto varia e articolata.
Era inoltre previsto che anche
un gruppo di funzionari comunali seguisse un percorso formativo
parallelo ma meno impegnativo rispetto a quello dei provinciali : tale
percorso formativo, in considerazione dellinteresse mostrato dai
partecipanti e delle specifiche richieste pervenute, è stato riarticolato
ed arricchito tanto da consentire anche ai funzionari dei Comuni la partecipazione
agli stage ed ai project work.
Il gruppo dei funzionari comunali
presentava una composizione eterogenea ma con una maggiore frequenza di inquadramenti
funzionali alti (erano cinque i segretari comunali).
La fascia detà, nel
complesso, era mediamente alta .