Tab. III - Indicatori sintetici del mercato del lavoro
|
Tasso di attività |
Tasso di occupaz. |
Tasso di disoccup. |
|||
|
1997 |
1998 |
1997 |
1998 |
1997 |
1998 |
|
(1) |
(2) |
(3) |
|||
Prov. di Bari |
35,0 |
35,5 |
29,2 |
28,8 |
16,6 |
19,1 |
Prov. di Brindisi |
35,5 |
37,0 |
30,1 |
30,8 |
15,9 |
16,9 |
Prov. di Foggia |
33,5 |
32,7 |
26,9 |
26,2 |
20,3 |
19,7 |
Prov. di Lecce |
34,7 |
35,6 |
26,2 |
26,8 |
24,6 |
24,9 |
Prov. di Taranto |
33,2 |
35,4 |
26,3 |
27,0 |
20,1 |
24,2 |
Regione Puglia |
34,5 |
35,3 |
27,8 |
27,9 |
19,2 |
20,9 |
Mezzogiorno |
35,0 |
35,5 |
27,3 |
27,4 |
22,2 |
22,8 |
Italia |
40,2 |
40,4 |
35,3 |
35,4 |
12,3 |
12,3 |
(1) Tasso di attività: forze di lavoro/popolazione x 100
(2) Tasso di occupazione: occupati/popolazione x 100
(3) Tasso di disoccupazione: disoccupati/forze di lavoro x 100
Fonte: elaborazioni Gruppo CLAS dati ISTAT, Indagini forze di lavoro
Tab. IV tassi di disoccupazione
Province |
Disoccupazione % |
Disoccupazione 1524 anni % |
Foggia |
20,2 |
51,4 |
Bari |
16,6 |
43,5 |
Brindisi |
15,5 |
35,6 |
Lecce |
24,6 |
54,6 |
Taranto |
20,2 |
51,1 |
Mezzogiorno |
22,2 |
56,3 |
Centro-Nord |
7,6 |
22,0 |
Italia |
12,3 |
33,5 |
a) Il tasso di disoccupazione è calcolato secondo la definizione Eurostat di persone in cerca di lavoro: coloro che hanno cercato lavoro nel mese precedente la data di rilevazione
Fonte: ISTAT
Tab. V Indicatori di sintesi della dotazione di alcune categorie di infrastrutture "minori", per regione e per circoscrizione (numeri indici, Italia = 100)
Aree Territoriali |
Energia |
Approvvigionamento idrico |
Istruzione |
Sanità |
Sociali in senso stretto |
Culturali |
Piemonte |
118,87 |
141,0 |
113,4 |
101,0 |
213,3 |
86,7 |
Valle D'Aosta |
101,0 |
153,2 |
148,1 |
86,9 |
110,7 |
91,0 |
Lombardia |
188,7 |
148,2 |
104,2 |
86,2 |
149,8 |
106,5 |
Trentino A. A. |
55,5 |
153,3 |
119,1 |
112,9 |
114,8 |
128,4 |
Veneto |
159,2 |
104,1 |
107,6 |
111,0 |
79,3 |
94,3 |
Friuli V. G. |
94,3 |
130,4 |
126,7 |
116,5 |
102,5 |
109,8 |
Liguria |
137,1 |
157,9 |
114,0 |
127,3 |
164,5 |
122,9 |
Emilia Romag. |
142,6 |
137,3 |
119,4 |
115,9 |
291,3 |
156,8 |
Toscana |
113,2 |
11,6 |
117,8 |
129,8 |
131,1 |
148,7 |
Umbria |
54,3 |
51,3 |
134,6 |
105,2 |
123,0 |
79,2 |
Marche |
75,8 |
89,3 |
127,5 |
115,5 |
138,0 |
102,3 |
Lazio |
117,9 |
142,5 |
94,5 |
123,5 |
107,3 |
145,6 |
Abruzzo |
79,0 |
65,6 |
115,1 |
99,4 |
88,6 |
64,9 |
Molise |
30,2 |
67,1 |
118,9 |
68,3 |
152,6 |
40,5 |
Campania |
127,2 |
45,9 |
80,5 |
82,9 |
16,0 |
69,7 |
Puglia |
59,3 |
40,4 |
79,3 |
95,2 |
53,0 |
65,4 |
Basilicata |
57,9 |
62,7 |
106,3 |
87,3 |
72,0 |
64,9 |
Calabria |
87,2 |
33,3 |
103,8 |
71,5 |
28,7 |
50,9 |
Sicilia |
74,3 |
28,2 |
80,8 |
77,3 |
39,9 |
73,9 |
Sardegna |
19,0 |
26,2 |
85,2 |
88,9 |
44,0 |
75,5 |
Nord-Ovest |
148,3 |
174,4 |
108,0 |
95,4 |
170,3 |
102,6 |
Nord-Est |
122,2 |
124,7 |
114,8 |
113,7 |
154,4 |
122,7 |
Centro |
99,8 |
120,3 |
108,3 |
132,2 |
119,6 |
135,9 |
Mezzogiorno |
66,0 |
39,4 |
86,1 |
84,1 |
40,2 |
67,5 |
ITALIA |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
Tab. VI indicatori di infrastrutturazione economica, 1987(numeri indici Italia = 100)
Aree |
Trasporti |
Comunicazioni |
Energia |
Acqua |
Indice sintetico |
Foggia |
69,8 |
57,3 |
45,9 |
85,9 |
66,7 |
Bari |
85,2 |
64,9 |
51,2 |
15,8 |
51,0 |
Brindisi |
129,8 |
59,7 |
97,2 |
54,8 |
74,7 |
Lecce |
54,8 |
56,7 |
18,4 |
66,5 |
51,1 |
Taranto |
96,4 |
60,8 |
88,7 |
15,2 |
56,1 |
Puglia |
81,5 |
60,8 |
53,6 |
40,4 |
56,8 |
Mezzogiorno |
85,1 |
68,1 |
60,6 |
39,4 |
60,9 |
Centro-Nord |
109,2 |
118,3 |
127,12 |
133,8 |
120,5 |
Italia |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
Fonte: Centro studi Confindustria
Tab. VII indicatori di infrastrutturazione sociale (numeri indici Italia = 100)
Aree |
Istruzione |
Sanità |
Sociali |
Culturali |
Sportive |
Indice sintetico |
Foggia |
79,6 |
92,9 |
67,7 |
39,1 |
65,2 |
73,9 |
Bari |
77,2 |
104,5 |
46,6 |
59,4 |
42,1 |
69,1 |
Brindisi |
81,1 |
102,2 |
98,2 |
62,1 |
74,3 |
82,3 |
Lecce |
86,2 |
89,0 |
86,9 |
37,6 |
94,2 |
79,9 |
Taranto |
74,6 |
88,1 |
59,2 |
38,2 |
52,9 |
65,3 |
Puglia |
79,4 |
96,7 |
65,2 |
48,6 |
61,4 |
72,8 |
Mezzogiorno |
87,4 |
83,1 |
36,1 |
63,8 |
57,0 |
71,6 |
Centro-Nord |
109,0 |
109,5 |
156,9 |
120,3 |
128,6 |
118,6 |
Italia |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
Fonte: Centro Studi Confindustria
TAB. 1 Struttura economica extragricola. Distribuzione percentuale degli addetti alle unità locali per settore di attività economica.
Comprende le istituzioni.
Foggia |
Puglia |
Mezzogiorno |
Italia |
||
Attività economiche |
|||||
Agricoltura e pesca |
1,8 |
0,7 |
0,7 |
0,6 |
|
Industria estrattiva |
0,9 |
0,3 |
0,3 |
0,3 |
|
Industria manifatturiera |
15,8 |
23,6 |
18,6 |
29,1 |
|
Energia gas e acqua |
0,8 |
1 |
1,2 |
1 |
|
Costruzioni |
8,5 |
7,6 |
8,5 |
7,4 |
|
Commercio e riparazioni |
20,6 |
20,7 |
20,3 |
18,4 |
|
Alberghi e pubblici esercizi |
3,7 |
2,8 |
3,6 |
4,1 |
|
Trasporti e comunicazioni |
6,4 |
5,4 |
6,4 |
6,2 |
|
Credito e assicurazioni |
2,3 |
2,4 |
2,5 |
3,2 |
|
Altri servizi |
39,2 |
35,3 |
37,7 |
29,8 |
|
TOTALE |
100 |
100 |
100 |
100 |
Fonte: Elaborazione su dati ISTAT.
TAB. 2 Addetti alle unità locali ogni 100 abitanti, tassi di industrializzazione.
addetti unità locali ogni 100 abitanti residenti |
Tassi di Industrializzazione |
|
Foggia |
19,2 |
5 |
Bari |
24,6 |
7,9 |
Taranto |
22,1 |
8,7 |
Brindisi |
19,3 |
6,2 |
Lecce |
20,8 |
7 |
Puglia |
22 |
7,1 |
Mezzogiorno |
21,8 |
6,2 |
Italia |
31,7 |
12 |
Fonte: Elaborazione su dati ISTAT.
TAB. 3 Distribuzione percentuale degli addetti per classi di addetti, industria manifatturiera (a).
0-9 |
10-19 |
20-99 |
100-199 |
200 e più |
||||||
1981 |
1991 |
1981 |
1991 |
1981 |
1991 |
1981 |
1991 |
1981 |
1991 |
|
Foggia |
35,4 |
38,8 |
11,2 |
10 |
15,1 |
18,2 |
7,6 |
5,4 |
31 |
27,6 |
Puglia |
29,4 |
31,8 |
13,1 |
13,2 |
17,1 |
21,2 |
5,7 |
6,1 |
34,7 |
27,7 |
Italia |
22,8 |
26,2 |
12,4 |
15 |
23,9 |
26,5 |
10,1 |
9,2 |
30,8 |
23,1 |
(a) a parità di campo d'osservazione 1981.
Fonte: elaborazione su dati ISTAT.
TAB. 4 Distribuzione percentuale delle unità locali e addetti all'industria manifatturiera.
Comparazione: Foggia, Puglia, Italia (a).
Foggia |
Puglia |
Italia |
||||
UL |
ADD |
UL |
ADD |
UL |
ADD |
|
Alimentare e bev. |
23,6 |
22,3 |
18,1 |
12,6 |
11,5 |
8,8 |
Tessile |
3,6 |
4,2 |
6 |
4,6 |
7,7 |
7,7 |
Abbigliamento e calz. |
10,7 |
8,3 |
17,4 |
22,2 |
12,9 |
11,2 |
Pelli e cuoio |
0,5 |
0,2 |
0,4 |
0,2 |
1,8 |
1,5 |
Lav. mat. non metall. |
7,5 |
8,9 |
6 |
5,8 |
5 |
5,4 |
Chimica |
1,4 |
4,8 |
0,9 |
2,6 |
1,2 |
4,6 |
Metalmeccanico |
26,4 |
31,5 |
25,3 |
36,3 |
32,6 |
41,6 |
di cui Prod. in metallo |
(19) |
(26,3) |
(17,3) |
(31,5) |
(23,5) |
(32,2) |
Di cui Prod. Elettr. |
(7,4) |
(5,2) |
(8) |
(4,8) |
(9,1) |
(9,4) |
Legno e mobili |
18,6 |
7,3 |
18,4 |
7,6 |
16,3 |
7,7 |
di cui Mobili |
(3,6) |
(2,7) |
(4,6) |
(3,3) |
(6,6) |
(4,1) |
Gomma e plastica |
1,7 |
2,6 |
1,3 |
1,8 |
2,2 |
3,4 |
Carta stampa editor. |
4,2 |
8,7 |
4 |
3,4 |
5,4 |
5,4 |
Altre manifatturiere |
1,5 |
0,4 |
1,7 |
0,6 |
3,2 |
1,8 |
Fonte: elaborazione su dati ISTAT.
TAB. 5 Distribuzione percentuale degli addetti alle unità locali per settore di attività economica.
Foggia |
S.Severo |
Cerignola |
Manfredonia |
Lucera |
|
ADD |
ADD |
ADD |
ADD |
ADD |
|
AGRICOLTURA |
|||||
Agr.caccia e silvicultura |
0,6 |
0,2 |
3,1 |
0,1 |
0,6 |
Pesca pisc.e serv. conn. |
- |
- |
- |
7,5 |
- |
IND. ESTRATTIVA |
|||||
Estr.minerali energ. |
- |
- |
- |
- |
- |
Estr. min. non energ. |
0,1 |
0,1 |
1,1 |
0,4 |
0,2 |
IND.MANIFATT. |
(19,5) |
(13,0) |
(11,7) |
(9,9) |
(15,9) |
Ind. Alim. bev. e tab. |
2,8 |
2,8 |
6,3 |
2,8 |
2,4 |
Ind.tessile e abbigliamento |
1,1 |
1,4 |
1,7 |
0,6 |
0,9 |
Ind. Conc. cuoio e pelle |
0,1 |
0,1 |
0,3 |
0,2 |
0,1 |
Ind. Legno e prod. In legno |
0,4 |
1 |
0,6 |
0,8 |
1 |
Carta stampa e editoria |
3,5 |
0,3 |
0,4 |
0,5 |
0,3 |
Raff. Di petrolio, coke.. |
0,2 |
0,1 |
- |
- |
- |
Prod. Chim. Fibre sint... |
0,2 |
0,1 |
- |
- |
0,1 |
Gomma e mat. plastiche |
0,2 |
1 |
0,2 |
0,7 |
1 |
Minerali non metalliferi |
0,6 |
1,2 |
0,7 |
0,7 |
4,8 |
Produz. E prodotti in met. |
0,8 |
1,5 |
0,2 |
1,9 |
4 |
Macc. e apparec. Meccanici |
0,3 |
0,4 |
0,3 |
0,3 |
0,4 |
Macc.e app.elett. e ottiche |
1,6 |
0,4 |
0,5 |
0,4 |
0,5 |
Fabbr. Mezzi di trasporto |
7,3 |
- |
- |
0,6 |
0,1 |
Altre ind. manifatturiere |
0,4 |
2,7 |
0,5 |
0,4 |
0,1 |
Energia elett. gas e acqua |
1 |
1,8 |
0,6 |
0,6 |
1 |
Costruzioni |
5,6 |
8,4 |
6,5 |
9,8 |
13 |
Commercio .ingr. e dett. |
15,8 |
26 |
24 |
20,3 |
23,1 |
Alberghi e ristoranti |
2,2 |
2,2 |
2,2 |
4,3 |
2,3 |
Trasporti e comunicazioni |
9,5 |
7,5 |
4,8 |
6 |
4 |
Interm. Monet. e fananz. |
3 |
2,7 |
2,5 |
1,7 |
2,1 |
ALTRI SERVIZI |
(42,7) |
(38,1) |
(43,5) |
(39,4) |
(37,8) |
Attività immob. e nolegg. |
0,2 |
0,1 |
0,4 |
0,4 |
0,2 |
Informatica e att. conn |
0,3 |
0,2 |
0,3 |
0,2 |
0,5 |
Ricerca e sviluppo |
0,3 |
- |
- |
0,3 |
- |
Altre att. Profess. e impr. |
4,7 |
4,7 |
4,1 |
4,3 |
4,6 |
P.A. Istr. Sanità..... |
33,1 |
29,2 |
33 |
28,7 |
28,4 |
Altri serv. pubbl....... |
4,1 |
3,9 |
5,7 |
5,5 |
4,1 |
TOTALE |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
Fonte: elaborazione su dati ISTAT
.TAB. 6 Distribuzione percentuale degli addetti alle unità locali e unità locali dell'industria manifatturiera. Dati comunali.
Foggia |
Cerignola |
S.Severo |
Manfredonia |
Lucera |
||||||
ADD |
UL |
ADD |
UL |
ADD |
UL |
ADD |
UL |
ADD |
UL |
|
Alimentare e bev. |
14,6 |
17,5 |
48,3 |
25,8 |
21,7 |
17 |
29,4 |
27 |
15,8 |
19,1 |
Tessile |
3,8 |
2,4 |
1,6 |
3,6 |
0,5 |
1,7 |
3,5 |
1,8 |
0,1 |
0,4 |
Abbigliamento e calz. |
2,1 |
8,2 |
13,5 |
15,6 |
10 |
11,7 |
3,2 |
6,3 |
5,5 |
16,0 |
Pelli e cuoio |
0,3 |
0,9 |
0,5 |
0,6 |
0,2 |
0,6 |
0,1 |
0,4 |
||
Materiali non metall. |
3,1 |
5,8 |
5,5 |
5 |
9,2 |
8,1 |
7,4 |
6,3 |
31,1 |
10,6 |
Chimica |
0,8 |
2,2 |
0,1 |
0,4 |
0,9 |
0,8 |
0,3 |
0,6 |
0,4 |
0,8 |
Metalmeccanica |
52,3 |
33,3 |
17,5 |
24,7 |
17,7 |
27,4 |
32,8 |
34 |
32,0 |
28,0 |
di cu i in metallo |
(44) |
(20) |
(13,3) |
(19,3) |
(14,8) |
(19,3) |
(18,8) |
(25,5) |
(29) |
(19,1) |
di cu i elettronica |
(8,6) |
(13,3) |
(4,2) |
(5,4) |
(2,9) |
(8,1) |
(4) |
(8,5) |
(3,6) |
(8,9) |
Legno e mobili |
2,8 |
14,2 |
8,6 |
17,1 |
28,3 |
28,2 |
11,4 |
17 |
6,3 |
17,8 |
di cui mobili |
(1,8) |
(5) |
(3,7) |
(3) |
(20,5) |
(14,5) |
(3,1) |
(2,2) |
(0,5) |
(1,3) |
Gomma e mater.plast. |
1,2 |
1,3 |
1,5 |
2,2 |
7,9 |
0,6 |
6,8 |
1,8 |
6 |
2,2 |
Carta stampa editoria |
18,3 |
10,8 |
3,1 |
4,4 |
2,7 |
2,5 |
4,7 |
4 |
2,0 |
4,2 |
Altre manifatturiere |
0,4 |
3,4 |
0,3 |
1,2 |
0,6 |
1,4 |
0,3 |
0,6 |
0,1 |
0,5 |
Totale manifatturiere |
(100) |
(100) |
(100) |
(100) |
(100) |
(100) |
(100) |
(100) |
(100) |
(100) |
Fonte: elaborazione su dati ISTAT.
TAB. 8 Composizione percentuale per settore dell'occupazione nel 1994.
Agricoltura |
Industria |
Terziario |
Totale |
||
Manif. |
Tot. Ind. |
||||
Foggia |
21 |
10,3 |
20,5 |
58,5 |
100 |
Bari |
12,2 |
15,3 |
25,8 |
62,1 |
100 |
Brindisi |
21,7 |
10,8 |
20,8 |
56,7 |
100 |
Lecce |
14 |
19,5 |
30,8 |
55,2 |
100 |
Taranto |
15,1 |
17,6 |
27,7 |
57,9 |
100 |
Puglia |
15,4 |
14,9 |
25,6 |
59 |
100 |
Mezzogiorno |
13,6 |
12,3 |
24,2 |
62,2 |
100 |
Italia |
7,8 |
23,3 |
32,7 |
59,4 |
100 |
Fonte: Elaborazione Centro Studi Confindustria su dati ISTAT.
TAB. 9 Percentuale della Superficie Agricola Utilizzata effettivamente irrigata.
Aree territoriali |
1990 |
1982 |
Foggia |
15 |
10,2 |
Bari |
12,9 |
7,3 |
Brindisi |
16,8 |
13,1 |
Lecce |
16,6 |
9,2 |
Taranto |
22,7 |
16,9 |
Puglia |
15,6 |
10,3 |
Sud e Isole |
11 |
9 |
Centro-Nord |
24,4 |
22,2 |
Italia |
18 |
15,9 |
Fonte: ISTAT.
TAB. 10 Distribuzione percentuale degli addetti all'industria alimentare.
Attività |
Foggia |
Puglia |
||
UL |
ADD |
UL |
ADD |
|
Prod., lavorazione e conservazione carne |
4,3 |
3 |
2,3 |
3,6 |
Prod., lavorazione e conservazione pesce |
0,8 |
1,6 |
0,5 |
1,8 |
Lavor. e conservazione di frutta e ortaggi |
6 |
18,5 |
3 |
13,1 |
Fabbricazione oli e grassi vegetali e animali |
19,6 |
11,4 |
20,3 |
15,4 |
Industria lattiero casearea |
5,4 |
6,9 |
7,7 |
10,2 |
Lavorazione granaglie e prodotti amidacei |
2,5 |
6,9 |
2,9 |
3,2 |
Fabbr. Prodotti per alimentazione animale |
0,2 |
0,1 |
0,4 |
0,6 |
Fabbricazione altri prodotti alimentari |
54,1 |
39,5 |
55,1 |
39,4 |
Industria delle bevande |
7,1 |
12 |
7,8 |
12,6 |
Totale industria alimentare |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
Fonte: elaborazione su dati ISTAT
.
TAB. 11 Distribuzione percentuale degli addetti all'industria alimentare.
Attività |
Foggia |
Puglia |
||
UL |
ADD |
UL |
ADD |
|
Prod., lavorazione e conservazione carne |
4,3 |
3 |
2,3 |
3,6 |
Prod., lavorazione e conservazione pesce |
0,8 |
1,6 |
0,5 |
1,8 |
Lavor. e conservazione di frutta e ortaggi |
6 |
18,5 |
3 |
13,1 |
Fabbricazione oli e grassi vegetali e animali |
19,6 |
11,4 |
20,3 |
15,4 |
Industria lattiero casearea |
5,4 |
6,9 |
7,7 |
10,2 |
Lavorazione granaglie e prodotti amidacei |
2,5 |
6,9 |
2,9 |
3,2 |
Fabbr. prodotti per alimentazione animale |
0,2 |
0,1 |
0,4 |
0,6 |
Fabbricazione altri prodotti alimentari |
54,1 |
39,5 |
55,1 |
39,4 |
Industria delle bevande |
7,1 |
12 |
7,8 |
12,6 |
Totale industria alimentare |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
Fonte: elaborazione su dati ISTAT.
TAB. 12 Distribuzione percentuale degli addetti all'industria alimentare.
Dati comunali.
Foggia |
S.Severo |
Lucera |
Manfredonia |
Cerignola |
|
Lav. Carne |
5,4 |
1,4 |
1,3 |
- |
3,1 |
Lav. Pesce |
1,5 |
- |
- |
2,4 |
- |
Lav frutta e ortag. |
9,7 |
5,1 |
44,7 |
1 |
12,3 |
Oli e grassi |
0,5 |
9,2 |
11,8 |
5,5 |
7,4 |
Ind. lattiero-cas. |
4,6 |
3,4 |
1,9 |
43,6 |
10,5 |
Gran. e prod. amid. |
12,5 |
0,7 |
23,2 |
- |
11,7 |
Altri prod. aliment. |
63,1 |
37,2 |
14,8 |
44,7 |
50 |
Ind. Bevande |
2,7 |
43 |
2,3 |
2,8 |
3,7 |
Totale |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
Fonte: Elaborazione su dati ISTAT.
TAB. 13 Variazione percentuale delle unità locali e degli addetti 1981/91.
Intervallo 1981/91 |
Addetti prov./Addetti region. |
|||
UL |
ADD |
al 1981 |
al 1991 |
|
Foggia |
8,2 |
-20,3 |
20,9 |
18 |
Puglia |
11,4 |
-7,5 |
Fonte: Elaborazione su dati ISTAT
.
Tab. 14 Puglia e province: esercizi alberghieri per categoria, 1993.
Indicatori qualitativi |
5 e 4 stelle |
3 stelle |
2 e 1 stella |
Totale |
Composizione % esercizi |
||||
Bari |
21,8 |
53,1 |
25,2 |
100,0 |
Brindisi |
28,8 |
44,0 |
28,0 |
100,0 |
Foggia |
10,0 |
38,4 |
51,6 |
100,0 |
Lecce |
14,3 |
46,9 |
3808 |
100,0 |
Taranto |
13,1 |
55,7 |
31,1 |
100,0 |
Totale Puglia |
15,5 |
46,0 |
38,5 |
100,0 |
Composizione % posti letto |
||||
Bari |
31,5 |
60,5 |
8,0 |
100,0 |
Brindisi |
48,7 |
44,2 |
7,1 |
100,0 |
Foggia |
21,2 |
55,7 |
23,1 |
100,0 |
Lecce |
23,2 |
62,7 |
14,1 |
100,0 |
Taranto |
25,7 |
60,6 |
13,7 |
100,0 |
Totale Puglia |
27,8 |
57,8 |
14,4 |
100,0 |
Bagni x 100 camere |
||||
Bari |
98,7 |
98,0 |
88,8 |
100,0 |
Brindisi |
100,5 |
98,8 |
54,4 |
100,0 |
Foggia |
100,3 |
94,8 |
78,4 |
100,0 |
Lecce |
99,3 |
95,4 |
93,3 |
100,0 |
Taranto |
100,0 |
98,6 |
78,8 |
100,0 |
Totale Puglia |
99,6 |
96,5 |
86,2 |
100,0 |
Posti letto per esercizio |
||||
Bari |
119 |
94 |
26 |
100,0 |
Brindisi |
184 |
107 |
27 |
100,0 |
Foggia |
138 |
95 |
29 |
100,0 |
Lecce |
123 |
101 |
27 |
100,0 |
Taranto |
139 |
77 |
31 |
100,0 |
Totale Puglia |
135 |
95 |
27 |
100,0 |
Fonte: elaborazione su dati ISTAT (in .)
Tab.15 Eesercizi extra-alberghieri per tipo valori e asoluti e indicatori qualitativi(1994).
|
Campeggi e villaggi turistici |
Alloggi privati iscritti al REC |
Altri esercizi* |
Totale extra-alberghiero |
Numero esercizi |
144 |
79 |
11 |
234 |
Numero posti letto |
76.279 |
341 |
314 |
76.934 |
Superficie (000mq) |
4.939 |
|
|
|
Composiz. % p.l. |
99,1 |
0,4 |
0,4 |
100,0 |
Superficie x eserc. (mq) |
34.297 |
|
|
|
Superficie x posto letto (mq) |
64,7 |
|
|
|
Posti letto per esercizio |
529,7 |
|
28,5 |
328,8 |
*Alloggi agro turistici, ostelli della gioventù, case per ferie e simili
Fonte: elaborazione dati APT Foggia (in I.S.E., Foggia, 1/95)
Tab.16 Provincia di Foggia: dotazione di infrastrutture turustiche
|
Dotazione** |
Valori assoluti* |
Stabilimenti balneari |
XXX |
104 |
di cui balneari |
XXX |
98 |
Bar e simili |
X |
1237 |
di cui stagionali |
X |
75 |
Ristoranti e simili |
X |
1030 |
di cui stagionali |
XXX |
13 |
Piscine |
--- |
15 |
di cui stagionali |
--- |
11 |
Sale da ballo e sale giochi |
XXX |
124 |
di cui stagionali |
X |
11 |
Pasticcerie gelaterie |
--- |
491 |
Uffici viaggi e turismo |
--- |
16 |
Fonte: elaborazione su dati ISTAT
*Dati calcolati in base al numero delle autorizzazioni 1992
**Legenda XXX = dotazione superiore media regionale e nazionale
X = dotazione superiore media regionale
--- = dotazione inferiore media regionale
Tab. 17 arrivi e presenze (valori assoluti) in esercizi alberghieri e extralberghieri
|
1996 |
1995 |
1994 |
1993 |
1992 |
|||||
Esercizi alberghieri |
||||||||||
|
Arrivi |
Presenze |
Arrivi |
Presenze |
Arrivi |
Presenze |
Arrivi |
Presenze |
Arrivi |
Presenze |
Italiani |
356.673 |
1.010.840 |
329.370 |
1.007.852 |
359.841 |
1.045.462 |
291.114 |
943.470 |
263.645 |
963.645 |
Stranieri |
30.326 |
93.584 |
33.199 |
115.245 |
30.198 |
102.021 |
26.047 |
87.939 |
27.130 |
99.368 |
Totale |
386.999 |
1.104.421 |
362.569 |
1.123.097 |
310.039 |
1.147.483 |
317.161 |
1.031.409 |
290.720 |
1.063.013 |
Esercizi extralberghieri |
||||||||||
Italiani |
100.831 |
1.070596 |
122.542 |
1.332.361 |
16.016 |
1.683.179 |
130.917 |
1.464.797 |
156.086 |
1.316.142 |
Stranieri |
66.134 |
700.112 |
37.795 |
420.925 |
34.589 |
337.200 |
22.951 |
247.831 |
25.064 |
221.433 |
Totale |
166.965 |
1.770.708 |
160.337 |
1.753.286 |
195.605 |
2.020.379 |
153.868 |
1.712.628 |
181.150 |
1.537.575 |
Totale strutture |
||||||||||
Italiani |
457.504 |
2.081.463 |
451.912 |
2.340.213 |
510.857 |
2.728.641 |
422.031 |
2.408.267 |
419.676 |
2.279.787 |
Stranieri |
96.460 |
793.696 |
70.994 |
536.170 |
64.787 |
439.221 |
48.998 |
335.770 |
52.194 |
320.801 |
Totale |
553.964 |
2.875.132 |
522.906 |
2.876.313 |
575.644 |
3.167.862 |
471.870 |
2.744.037 |
417.178 |
2.600.588 |
Fonte: ISTAT
TAB. 18 Distribuzione percentuale degli addetti per classi di addetti, industria manifatturiera (a).
0-9 |
10-19 |
20-99 |
100-199 |
200 e più |
||||||
1981 |
1991 |
1981 |
1991 |
1981 |
1991 |
1981 |
1991 |
1981 |
1991 |
|
Foggia |
35,4 |
38,8 |
11,2 |
10 |
15,1 |
18,2 |
7,6 |
5,4 |
31 |
27,6 |
Puglia |
29,4 |
31,8 |
13,1 |
13,2 |
17,1 |
21,2 |
5,7 |
6,1 |
34,7 |
27,7 |
Italia |
22,8 |
26,2 |
12,4 |
15 |
23,9 |
26,5 |
10,1 |
9,2 |
30,8 |
23,1 |
(a) a parità di campo d'osservazione 1981.
Fonte: elaborazione su dati ISTAT.