Il mutamento della politica d'intervento nelle aree depresse

La promozione dello sviluppo imprenditoriale

Decreto legge 103/95 (poi D. L. 244/95) in cui si definisce per la prima volta lo strumento "Patto territoriale"

Delibera (10//05/95) CIPE "regolazione dell'istituto Patto Territoriale", si riconosce al CNEL (Consulta per il Mezzogiorno) un ruolo nella certificazione della concertazione locale e di monitoraggio nella fase di realizzazione delle iniziative produttive contenute nei patti.

L. 341/95 recepisce lo strumento "Patto Territoriale" in sede di conversione del D. L. 244/95

Delibera CIPE (20/11/95) "criteri e indirizzi per il coordinamento nelle aree depresse, degli investimenti pubblici oggetto delle singole forme di programmazione negoziata, quali intese, accordi, contratti e patti…" definisce il quadro generale degl'interventi economici e amministrativi che dovranno includere e favorire l'esperienza del patto.

Variazioni procedurali, finanziarie ed organizzative seguenti

L. 549/95 "misure di razionalizzazione della finanza pubblica",

Delibera (12/07/96) CIPE "criteri e procedure per la realizzazione dei Patti territoriali",

L. 662/96 " misure per la razionalizzazione della finanza pubblica"

Delibera CIPE (21/03/97) "disciplina della programmazione negoziata"

Delibera CIPE (09/07/98) "accelerazione attività istruttorie dei dodici patti territoriali approvati il 18/11/86, il 23/04/97 e il 26/06/97.

Delibera CIPE (11/11/98) "estensione degli strumenti previsti per la programmazione negoziata all'agricoltura e alla pesca"

L. 144/99 "misure in materia di investimenti, delega al governo per il riordino degli incentivi all'occupazione…" (collegata alla manovra finanziaria per il 1999)

L'incentivazione del capitale e del lavoro

L. n. 488/92 - Contributi in conto capitale agli investimenti nelle aree depresse

Legge n. 44/86 (modificata dalla legge 95/95) Intervento a sostegno dell'imprenditorialità giovanile nelle aree depresse

L. n. 236/93: finanziamenti e contributi a fondo perduto per giovani fino a 35 anni

L. n. 608/96: agevolazioni per l'avvio di attività autonome o di imprese individuali nelle aree depresse

Agevolazioni per il settore Turistico-Alberghiero nelle aree depresse (ex L.488/92, la cui estensione applicativa deriva dell'art.9 della L.499/97

 

La riforma della Pubblica Amministrazione

D. L. 112/98 in attuazione della legge Bassanini 59/97

Il decreto legislativo traccia il quadro delle modalità e dei contenuti del conferimento di funzioni e compiti amministrativi dallo Stato alle Regioni e agli enti locali, in attuazione al capo I della L. n. 59 del 15 marzo 1997, in materia di :

D. L. 469/97 in attuazione della legge Bassanini 59/97

Il decreto interviene per riordinare il collocamento, le politiche attive del lavoro, e la mediazione tra domanda e offerta di lavoro

Lo Stato conserverà il ruolo di indirizzo, promozione e coordinamento delle politiche del lavoro, mentre alle Regioni vendono assegnate il collocamento e le politiche attive del lavoro che potranno parzialmente o interamente delegare (con legge regionale), funzioni a province e enti locali. Inoltre, vi è la possibilità di costituire dei "Centri per l'Impiego" gestiti dalla provincia.