Nelle seguenti tabelle vengono confrontati i principali strumenti a sostegno dello sviluppo locale, allo scopo di poter evidenziare sinteticamente le diversità degli strumenti. (Da Rassegna economica, Banco di Napoli)

 

Caratteristiche

Patto Territoriale

Contratto d'area

 

 

Ambito territoriale

Aree di valenza sub-regionale sull'intero territorio nazionale. Potranno però accedere alle specifiche risorse stanziate dal CIPE solo le iniziative ubicate nelle aree depresse (obiettivi 1, 2 e 5b e deroga all'art. 92.3.c Trattato U.E)

  • Aree di crisi ubicate nelle zone obiettivo 1, 2 e 5b
  • Aree di crisi individuate ai sensi dela legge 236/93
  • Aree di sviluppo industriale o nuclei di industrializzazione nell'ob. 1
  • Aree industriali ai sensi della legge 219/81 (interventi a favore delle zone colpite dal sisma dell'80)

 

Soggetti Promotori

  • Enti locali o altri soggetti pubblici
  • Associazioni imprenditoriali e organizzazioni sindacali
  • Soggetti privati

Associazioni imprenditoriali e organizzazioni sindacali

 

Soggetti Sottoscrittori

Oltre che i promotori:

  • Regione o provincia autonoma
  • Banche, finanziarie regionali, consorzi di garanzia fidi
  • Consorzi di sviluppo industriale

Oltre ai promotori:

  • Amministrazioni pubbliche (statali, regionali e locali) competenti
  • Altri enti pubblici, anche economici
  • Soggetti privati titolari dei progetti di investimento
  • Soggetti intermediari abilitati alla gestione di sovvenzioni globali UE
  • Banche, finanziarie regionali, consorzi di garanzia fidi

 

 

Requisiti per l'attivazione

  • Esistenza delle concertazione
  • Disponibilità di progetti di investimento nei settori industria, agroindustria, agricoltura, pesca e acquacoltura, turismo, servizi, infrastrutture a questi funzionali
  • Aree attrezzate per insediamenti produttivi
  • Disponibilità di progetti di investimento nei settori industria, agroindustria, produzione di energia termica da biomasse, servizi compresi la movimentazione da terminal e container e imballaggi
  • Presenza di un soggetto intermediario abilitato alla gestione di sovvenzioni globali UE
  • Risorse CIPE

    Fino a 100 miliardi

    Non sono previsti specifici limiti

    Modalità di approvazione

    Con decreto del Ministero del Bilancio, cui segue la stipula del Patto

    Direttamente con la stipula del contratto

     

    Responsabile dell'attuazione

    Soggetto Responsabile:

    • Uno degli enti pubblici sottoscrittori
    • Società già costituita o costituita ad hoc ai sensi della legge 142/90 (a partecipazione pubblica maggioritaria)

    Responsabile Unico

    • Uno degli enti pubblici sottoscrittori

     

     

     

    Intesa istituzionale di programma

    Patto Territoriale

    Contratto d'area

    Contratto di programma

    Territorio di riferimento

    Regione o provincia autonoma

    Aree sub-regionali

    Aree di crisi, aree ASI o nuclei di industrializzazione nell'ob.1, aree industriali nelle zone terremotate dell'Irpinia

    Una o più aree individuate dall'operatore

    Oggetto

    Programma di interventi da attuare attraverso accordi di programma quadro

    Programma integrato di interventi produttivi ed infrastrutturali con obiettivi di promozione dello sviluppo locale

    Programma di interventi produttivi ed infrastrutturali con obiettivi di rivitalizzazione dell'area e creazione di nuova occupazione

    Realizzazione di piani progettuali organici, caratterizzati da alto tasso di innovazione e in grado di generare nuova occupazione

    Promotori

    Governo, Giunte regionali e delle provincie autonome

    Enti locali, soggetti pubblici locali, rappresentanze di categoria, soggetti privati

    Rappresentanze di categoria dei lavoratori e dei datori di lavoro

    Grandi imprese o gruppi industriali, consorzi di PMI, rappresentanze di distretti industriali

    Sottoscrittori

    Oltre ai promotori: altri soggetti pubblici e privati interessati dal piano

    Oltre ai promotori: Regione o provincia autonoma, banche e finanziarie regionali, consorzi di garanzia fidi, consorzi Asi

    Oltre ai promotori: amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali interessate, imprenditori, soggetti intermediari per sovvenzioni globali UE, enti pubblici, banche

    Soggetti promotori e Ministero del Bilancio

    Responsabile attuazione

    ====

    Uno dei soggetti pubblici sottoscrittori o società mista locale

    Uno dei soggetti pubblici sottoscrittori (responsabile unico)

    =====

    Approvazione

    Delibera CIPE

    Decreto Ministero del Bilancio

    Sottoscrizione del Ministero del Bilancio

    Delibera CIPE

     

     

    Capitolo Precedente

     

    Capitolo Successivo