Guida alle agevolazioni finanziarie
|
|||||||||||||
Indice dei contenuti LEGGI 25/55, 56/87/ (art. 21) 196/97 (art.16) LEGGE Legge 407/90 art. 8, 223/91 art. 25 e 8, 236/93 art. 4 LEGGE N.1329/65 (Legge Sabatini) LEGGE N. 46/82 art. 2 e 7 fini a 2 milardi e mezzo LEGGE N. 46/82 art. 2 e 7 (oltre i due miliardi e mezzo) LEGGE N.100/90
BENEFICIARI Imprese italiane, che intendono investire all'estero. OGGETTO Promuovere la costituzione o la partecipazione a società miste all'estero da parte di operatori italiani in Paesi non appartenenti all'Unione Europea (U.E.). REQUISITI Imprese italiane, anche in forma cooperativa. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Creazione di imprese miste all'estero DURATA FINANZIAMENTO La durata massima del finanziamento agevolato è di 5 anni con un periodo di preammortamento pari a 18 mesi (elevabile, in alcuni casi, a 36 mesi). CONTRIBUTI E INCENTIVI
Entro tre mesi dalla data della delibera di partecipazione della Simest, l'impresa può chiedere il finanziamento a Mediocredito Centrale, utilizzando moduli predisposti reperibili presso lo stesso. GARANZIE Nel caso di Mediocredito, il rimborso avviene a rate semestrali posticipate. MODALITÀ DI DOMANDA Il progetto di società mista va presentato direttamente a Simest, competente per l'istruttoria e la relativa delibera Simest. Entro tre mesi dalla data della delibera di partecipazione della Simest, l'impresa può chiedere il finanziamento a Mediocredito Centrale, utilizzando moduli predisposti reperibili presso lo stesso Mediocredito Centrale. LEGGI 25/55, 56/87/ (art. 21) 196/97 (art.16)
BENEFICIARI Imprese di ogni settore compreso quello agricolo. OGGETTO Assunzioni, a tempo determinato, di giovani di età compresa fra i 14 e i 24 anni. Si tratta di sgravi contributivi; Applicabilità del tempo determinato al contratto di lavoro. ATTIVITÀ E COSTI AMMISSIBILI Contribuzione minima settimanale in deroga alla normativa ordinaria, ricalcolata annualmente, applicabile per tutta la durata del contratto e per un ulteriore anno se il rapporto si trasforma a tempo indeterminato. Per il 1997 il contributo settimanale era pari a L. 5.200 o L. 5.020 a seconda che il lavoratore fosse soggetto o no all'assicurazione INAIL. DURATA FINANZIAMENTO Minimo 18 mesi, massimo 4 anni (5 solo nel settore artigiano), in base a quanto stabilito dai CCNL (contratti collettivi nazionali di lavoro). MODALITÀ DI DOMANDA Richiesta di autorizzazione preventiva al - Servizio ispettivo - della Direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Comunicazione dell'avvenuta assunzione alla Sezione Circoscrizionale per l'impiego competente, su apposita modulistica. LEGGE 215/92 b
BENEFICIARI Imprese e loro consorzi, associazioni, enti, società di promozione imprenditoriale anche a capitale misto pubblico e privato, centri di formazione, ordini professionali per la promozione di corsi di formazione imprenditoriale o servizi di consulenza e di assistenza tecnica e manageriale, riservati per almeno il 70% a donne. OGGETTO Favorire la creazione e lo sviluppo dell'imprenditoria femminile attraverso contributi in conto capitale. ATTIVITÀ E COSTI AMMISSIBILI
INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE Acconto del 40% all'avvio dell'attività; saldo dopo l'ultimazione e la rendicontazione della spesa. MODALITÀ DI DOMANDA Presentazione delle domande entro il 31 dicembre di ogni anno tramite raccomandata R/R (utilizzando il modulo stabilito con Dm. 706 del 02.12.1996).
LEGGE 215/92 a
BENEFICIARI Piccole imprese con compagine sociale prevalentemente femminile costituite dopo il 22.03.1992. OGGETTO Favorire la creazione e lo sviluppo dell'imprenditoria femminile. REQUISITI
Vengono esclusi alcuni settori di attività. ATTIVITÀ E COSTI AMMISSIBILI
Le agevolazioni possono essere concesse alternativamente per le spese di tipo 1,2 o 3. Le agevolazioni per le spese di tipo 4 possono anche essere richieste cumulativamente alle altre. INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE Contributi o, in alternativa, crediti d'imposta di valore equivalente (percentuali massime concedibili):
Tali contributi possono essere elevati rispettivamente al 60% e al 40% per le imprese con sede nei territori considerati aree depresse.
Le agevolazioni di cui sopra (che non possono superare l'80% della spesa ammessa) vengono concesse tuttavia fino al raggiungimento di uno dei due tetti massimi sottoindicati:
È a scelta del richiedente optare per uno dei due regimi. Il contributo agli interessi viene erogato dal Mediocredito Centrale all'Istituto finanziatore solo ad investimento effettuato. MODALITÀ DI DOMANDA Presentazione delle domande entro il 31 dicembre di ogni anno tramite raccomandata R/R (utilizzando il modulo stabilito con Dm. 706 del 05.12.1996):
Alla domanda deve allegare:
Entro 120 gg. dal termine ultimo di presentazione delle domande. Il Ministero decide in merito alla concessione dell' agevolazione. La decisione avviene in base a:
Le agevolazioni sono concesse fino ad esaurimento dei fondi disponibili sulla base di graduatorie settoriali. LEGGE 223/91
BENEFICIARI Tutti i datori di lavoro. OGGETTO
ATTIVITÀ E COSTI AMMISSIBILI Assunzione di lavoratori in mobilità, sia a tempo determinato che indeterminato. DURATA FINANZIAMENTO
INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE
pagamento della quota contributiva fissa prevista per gli apprendisti invece di quella ordinaria;
(erogabili solo se l'assunzione è a tempo pieno ed indeterminato o se il contratto a termine è trasformato in contratto a tempo indeterminato) per ogni mensilità corrisposta, un contributo pari al 50% dell'indennità di mobilità che il lavoratore avrebbe percepito se fosse rimasto disoccupato. MODALITÀ DI DOMANDA Occorre seguire la normale procedura di assunzione e presentare una richiesta di agevolazione sugli appositi moduli in distribuzione presso le sezioni circoscrizionali per l'impiego. LEGGE 227/77
BENEFICIARI Imprese esportatrici dei settori dell'industria, commercio, artigianato e servizi di qualsiasi dimensione, comprese anche le imprese che eseguono lavori all'estero. OGGETTO Contributo agli interessi su operazioni di finanziamento di crediti all'esportazione. REQUISITI Operare su mercati internazionali. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Forniture di origine italiana di macchinari, impianti, studi, progettazioni, lavori e servizi. COSTI AMMISSIBILI Fino all'85% dell'importo della fornitura. Una quota almeno pari al 15% deve essere regolata dall'acquirente per contanti. DURATA FINANZIAMENTO Non sono ammissibili operazioni di finanziamento di durata inferiore a 24 mesi. La durata massima è invece pari a 5 anni salvo che per importi superiori a US$ 5 milioni. MODALITÀ DI EROGAZIONE Il finanziamento può essere concesso dalla banca all'impresa italiana esportatrice a fronte del credito da questa accordato all'acquirente estero (credito fornitore); oppure direttamente all'acquirente estero (credito acquirente o finanziario). GARANZIE Assistiti da SACE o cessione di crediti nella forma di pro soluto. MODALITÀ DI DOMANDA la richiesta di agevolazione viene presentata dalla banca finanziatrice, o dalla banca italiana intermediaria o direttamente dall'esportatore a: SIMEST Spa. LEGGE 236/93
BENEFICIARI Forma giuridica:
Compagine sociale:
OGGETTO Finanziamento a tasso agevolato; contributi a fondo perduto; servizi reali: verifica dell'accoglibilità dell'idea imprenditoriale, orientamento alla progettazione (facoltativo); assistenza tecnica e formazione imprenditoriale (obbligatoria). REQUISITI Ulteriori requisiti oltre a quelli già indicati: sede: ATTIVITÀ AMMISSIBILI Fornitura di servizi nei seguenti settori: fruizione dei beni culturali; turismo; manutenzione di opere civili ed industriali; della tutela dell'ambiente; innovazione tecnologica; agricoltura; trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari COSTI AMMISSIBILI Spese di gestione, di investimento, novità dell'iniziativa, limiti dimensionali. DURATA FINANZIAMENTO 3 anni INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE Contributi a fondo perduto per le spese di gestione (importi massimi erogabili): Meridione (obiettivo UE 1):
Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per investimenti (importi massimi erogabili): mix personalizzato di finanziamento e di contributo a fondo perduto tale per cui l'equivalente sovvenzione netto (ESN) o l'equivalente sovvenzione lordo (ESL) non superino le seguenti percentuali di investimento: imprese residenti nelle zone obiettivo UE 1:
MODALITÀ DI DOMANDA Presentazione della domanda a: LEGGE 266/97
BENEFICIARI Piccole e medie imprese ed artigiane, operanti nel settore estrattivo e manifatturiero (sezioni C e D, classificazione ISTAT '91) delle telecomunicazioni e della fornitura di servizi alle imprese (informatica, trasferimento tecnologico, consulenza tecnico - economica). OGGETTO Bonus fiscale, spendibile per il pagamento di tutte le tasse e le imposte che confluiscono nel conto fiscale di impresa, da utilizzare nell'arco di cinque anni. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Interventi di ammodernamento, ampliamento, nuovo stabilimento, delocalizzazione, ristrutturazione, riconversione, riattivazione. COSTI AMMISSIBILI Spese, facenti parte di iniziative di cui sopra e sostenute per l'acquisto di:
Tutti i beni devono essere di nuova fabbricazione. INCENTIVI 15% per le piccole imprese; 7,5% per le medie imprese. Ogni impresa può ottenere, per ciascuna unità produttiva, nell'arco di 12 mesi dalla prima domanda, agevolazioni corrispondenti ad investimenti del costo di 10 miliardi di lire. DURATA FINANZIAMENTO La liquidazione dell'agevolazione avverrà solo ad investimenti effettuati, su richiesta dell'impresa, da inoltrare al massimo entro 32 mesi dalla presentazione della prima domanda. MODALITÀ DI DOMANDA Presentazione della domanda ad uno degli sportelli abilitati del gestore concessionario (associazione temporanea di Mediocredito di Roma, Banca di Roma, Banca Mediterranea, Banca nazionale dell'agricoltura).
LEGGE 317/91
BENEFICIARI Consorzi e società consortili, costituite anche in forma cooperativa, fra piccole e medie imprese (PMI) industriali, con anche l'eventuale partecipazione di PMI commerciali e di servizi; consorzi imprese artigiane di produzione di beni e servizi anche costituiti con le imprese di cui al punto precedente. OGGETTO Misure di agevolazione finanziaria per i consorzi di piccole e medie imprese. REQUISITI
ATTIVITÀ AMMISSIBILI Attività consortili: servizi diretti a promuovere lo sviluppo, anche tecnologico, la realizzazione della produzione, della commercializzazione e della gestione delle imprese consorziate; COSTI AMMISSIBILI Investimenti in beni materiali ed immateriali, necessari alla realizzazione dei programmi di attività consortili. In particolare: attrezzature, impianti, beni strumentali, terreni e fabbricati, materiali di consumo, costi per il personale assegnato alla realizzazione del programma, acquisizione di servizi, acquisto o realizzazione di software, azioni di promozione commerciale, avvio o potenziamento di organizzazioni comuni di vendita, partecipazione a gare o appalti, realizzazione di prototipi. INCENTIVI Importo massimo: 2 miliardi di lire. Copertura massima: 60% della spesa ammessa elevabile all'80% per i consorzi ubicati nelle zone obiettivo 1 e nei territori ammessi a deroga. DURATA FINANZIAMENTO Durata massima: 10 anni. GARANZIE Ai consorzi ammessi alle agevolazioni potranno essere accordate le garanzie dei Fondi Centrali. MODALITÀ DI DOMANDA È necessario rivolgersi ad un istituto di credito convenzionato con il Mediocredito Centrale. LEGGE 340/90
BENEFICIARI Imprese italiane, loro consorzi ed associazioni. OGGETTO Finanziamenti a tasso agevolato. REQUISITI Imprese partecipanti a gare internazionali. ATTIVITÀ E COSTI AMMISSIBILI Tutte le spese sostenute dall'impresa richiedente per elaborare e presentare l'offerta di partecipazione alla gara. Tali spese, per essere ammesse, devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di finanziamento e prima del termine di scadenza per la presentazione dell'offerta definitiva. DURATA FINANZIAMENTO Quattro anni, di cui 1 anno e mezzo di preammortamento. INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE 100% delle spese preventivate. Il tetto massimo del finanziamento è determinato in rapporto al valore della commessa per la quale concorre l'impresa richiedente nei seguenti limiti:
MODALITÀ DI DOMANDA Le domande vengono presentate, su apposito modulo, al Ministero per il Commercio Estero (Mincomes). LEGGE 346/88
BENEFICIARI
OGGETTO Agevolare progetti di ricerca applicata di grosse dimensioni, con investimenti superiori ai 10 miliardi. ATTIVITÀ E COSTI AMMISSIBILI Tutte le fasi del progetto successive all'acquisizione di conoscenze scientifiche di base fino alla realizzazione del prototipo ingegnerizzato e alla sperimentazione su scala pilota. le spese riguardanti il personale addetto alla ricerca, le spese generali, le commesse interne, le attrezzature e la strumentazione, consulenze e commesse di ricerca e/o prestazioni da parte di soggetti qualificati. Viene riconosciuta una quota forfettaria per gli imprevisti. Tali spese, per essere ammesse all'agevolazione, devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda. Sono esclusi gli investimenti in immobili ed impianti generali. DURATA FINANZIAMENTO 10 anni, con preammortamento non superiore a 4 anni. INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE Le agevolazioni per i progetti di ricerca applicata sono differenziate a seconda delle dimensioni e della localizzazione dell'impresa. MODALITÀ DI DOMANDA
LEGGE Legge 407/90 art. 8, 223/91 art. 25 e 8, 236/93 art. 4
BENEFICIARI Tutti i datori di lavoro, purché l'assunzione non sostituisca lavoratori licenziati o sospesi. OGGETTO Sgravi contributivi; contributi a fondo perduto. REQUISITI Assunzioni di lavoratori disoccupati e cassaintegrati di lunga durata o in cassa integrazione straordinaria. ATTIVITÀ E COSTI AMMISSIBILI
INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE
riduzione del 50% dei contributi previdenziali e assistenziali per un periodo di 36 mesi. Solo per le aziende artigiane e per le imprese del Mezzogiorno, per lo stesso periodo, non vi è obbligo di pagamento di contributi.
riduzione del 50% dei contributi previdenziali e assistenziali per 36 mesi. Solo per le aziende artigiane e nei territori del Mezzogiorno: esonero totale dei contributi previdenziali e assistenziali per 36 mesi. MODALITÀ DI DOMANDA
LEGGE 416/81
BENEFICIARI
OGGETTO Finanziamenti agevolati REQUISITI Imprese operanti nell'editoria. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Iniziative di ristrutturazione tecnico-produttiva e di sviluppo economico compresa la realizzazione di nuove testate o nuove iniziative editoriali, anche nell'ambito di testate esistenti. Per la realizzazione di nuove testate sono escluse le spese correnti relative alla loro pubblicazione. COSTI AMMISSIBILI Acquisto, installazione, potenziamento, ammodernamento delle attrezzature tecniche e degli impianti di composizione, stampa, confezione, magazzinaggio, impianti delle imprese di radiodiffusione sonora, acquisto, costruzione e ristrutturazione di immobili, acquisto del terreno; introduzione di sistemi di produzione basati sull'impiego di software; riqualificazione del personale; acquisto di materie prime e scorte di produzione. DURATA FINANZIAMENTO La durata del finanziamento non può superare i 10 anni. Il tasso di interesse applicabile è pari al 50% del tasso di riferimento ridotto al 30% per le cooperative giornalistiche. INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE Il limite massimo del finanziamento è di lire 10 miliardi (equivalenti a 5.164.568,99 EURO); in ogni caso non può superare il 70% delle spese previste per la realizzazione completa dell'intervento. Il finanziamento degli acquisti delle sole scorte non può superare il 40% del complesso delle spese ammissibili. MODALITÀ DI DOMANDA Le istanze di ammissione alla procedura agevolata devono essere indirizzate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comitato per l'Editoria. LEGGE 44/86
BENEFICIARI Forma giuridica:
Compagine sociale:
OGGETTO Finanziamento a tasso agevolato; contributi a fondo perduto; servizi reali: verifica dell'accoglibilità dell'idea imprenditoriale, orientamento alla progettazione (facoltativo), assistenza tecnica e formazione imprenditoriale. REQUISITI Ulteriori requisiti oltre a quelli indicati sopra: Sede: Attività:
Nell'ambito dei settori ammessi, alcune attività sono escluse da disposizioni comunitarie. ATTIVITÀ E COSTI AMMISSIBILI Spese di gestione: Spese di investimento: INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE Contributi a fondo perduto per spese di gestione (importi massimi erogabili): Meridione (obiettivo UE 1): Centro - Nord (obiettivo UE 2 e 5b e territori ammessi alla deroga ex art. 92.3.c del Trattato di Roma) e Regione Abruzzo: finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per investimenti (importi massimi erogabili): mix personalizzato di finanziamento e di contributo a fondo perduto tale per cui l'equivalente sovvenzione netto (ESN) o l'equivalente sovvenzione lordo(ESL) non superino le seguenti percentuali di investimento: imprese residenti nelle zone obiettivo UE 1:
imprese residenti nella regione Abruzzo:
imprese residenti:
MODALITÀ DI DOMANDA Presentazione della domanda a: LEGGE 449/97
BENEFICIARI
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
OGGETTO Credito d'imposta per assunzioni ed investimenti valevole ai fini Irpef, Irpeg, IVA. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Assunzioni realizzate dall'1.10.1997 al 31.12.2000 che comportino un incremento del numero dei dipendenti (rispetto al 30.9.97). Investimenti non di funzionamento. COSTI AMMISSIBILI Costi relativi alle assunzioni o ad investimenti relativi ad attività di ampliamento, di ammodernamento d'impianti, di realizzazione di nuovi impianti, di acquisto di beni strumentali nuovi. INCENTIVI
DURATA FINANZIAMENTO Fino ad integrale utilizzo. MODALITÀ DI EROGAZIONE Concessione del credito d'imposta in base all'ordine cronologico di arrivo delle domande e fino all'esaurimento delle risorse finanziarie. MODALITÀ DI DOMANDA La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente tramite raccomandata con avviso di ricevimento alla Camera di commercio della provincia in cui è ubicata l'unità locale che utilizza i beni oggetto di agevolazione. LEGGE 488/92
BENEFICIARI Imprese estrattive, manifatturiere e di servizi.Il 50% delle risorse annue disponibili è riservato alle PMI. OGGETTO Agevolazione di investimenti produttivi in Aree Depresse attraverso un contributo in conto capitale. REQUISITI Imprese localizzate nelle aree obiettivo 1, 2, 5b UE e territori ammessi alla deroga prevista dall'articolo 92.3 del Trattato di Roma. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Realizzazione di un nuovo stabilimento, ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione, riconversione, riattivazione, delocalizzazione. COSTI AMMISSIBILI
INCENTIVI 40% ESN (Puglia, Matera) 55% ESL (Puglia, Matera) DURATA FINANZIAMENTO Max 48 mesi MODALITÀ DI EROGAZIONE Le agevolazioni saranno concesse alle imprese in base al loro posizionamento in graduatoria e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. L'erogazione potrà avvenire in quote posticipate di pari importo in una delle due modalità seguenti:
GARANZIE Fideiussione bancaria o assicurativa in caso di erogazione anticipata della prima quota. MODALITÀ DI DOMANDA La domanda di agevolazione va presentata su modello appositamente predisposto, in originale, ad una delle banche concessionarie o istituti di leasing loro collaboratori ed in copia alla Regione competente. LEGGE 49/85
BENEFICIARI Cooperative e loro consorzi, iscritte nei registri prefettizi, con un numero di dipendenti non superiore a 250. OGGETTO Incentivi alla cooperazione REQUISITI I progetti agevolabili sono differenti a seconda che: a) il capitale investito non superi 500 milioni di lire all'inizio del programma di investimento; b) il capitale sia superiore a 500 milioni. c) si tratti di cooperative di produzione e lavoro costituite, allo scopo di salvaguardare l'occupazione, da: lavoratori in cassa integrazione guadagni; dipendenti di imprese sottoposte a procedure concorsuali; dipendenti licenziati per cessazione dell'attività o riduzione del personale. Sono escluse le cooperative per la creazione e l'assegnazione di alloggi per i propri soci. ATTIVITÀ E COSTI AMMISSIBILI Per i beneficiari con i requisiti di tipo a): 1) aumento della produttività e/o dell'occupazione mediante l'incremento e/o l'ammodernamento dei mezzi di produzione, dei servizi tecnici, commerciali e amministrativi; 2) progetti di valorizzazione dei prodotti; 3) razionalizzazione della distribuzione; 4) rifinanziamento di passività contratte, da non oltre 2 anni, per la realizzazione dei progetti di cui ai precedenti punti, in misura max del 50% del totale dei progetti medesimi. 5) ristrutturazione e riconversione degli impianti. Per i beneficiari con i requisiti di tipo b): 6) ristrutturazione e riconversione degli impianti (a cui si può accompagnare una spesa non superiore al 20% degli investimenti fissi per la formazione delle scorte); Per i beneficiari con i requisiti di tipo c): 7) realizzazione e acquisto di impianti; 8) ammodernamento, potenziamento, ampliamento dei progetti dei quali ai punti 1,2,3,4 sopraindicati. DURATA FINANZIAMENTO Non superiore a 8 anni per progetti di acquisto di macchinari ed attrezzature; massimo 12 anni in tutti gli altri casi. Preammortamento massimo, rispettivamente, di 1 o 2 anni.
INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE Finanziamenti fino ad un massimo di 200 milioni di lire per i progetti di cui ai precedenti punti da 1 a 4. Per quelli previsti ai punti 5,6,7 e 8 finanziamenti fino a 2 miliardi di lire. MODALITÀ DI DOMANDA Le domande in duplice copia, corredate della documentazione richiesta, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata alla Coopercredito S.p.a. (gruppo BNL) ed a uno sportello periferico della BNL. LEGGE 49/87
BENEFICIARI Aziende italiane che intendono realizzare un'impresa mista in un Paese in via di sviluppo. OGGETTO Joint ventures nei paesi in via di sviluppo . REQUISITI Aziende operanti in PVS. ATTIVITÀ E COSTI AMMISSIBILI Attività finanziabili nei seguenti settori: agricoltura, industria, infrastrutture (trasporti, telecomunicazioni, energia, settore idrico e sanitario; Conferimenti in danaro e/o natura al capitale di rischio delle imprese miste che hanno per oggetto:
DURATA FINANZIAMENTO Massimo 8 anni dall'inizio dell'investimento compreso un periodo di preammortamento non superiore a 2 anni. INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE Fino al 70% della quota di pertinenza italiana, per un importo non superiore ai primi 10 miliardi di lire investiti nella partecipazione. Per iniziative di particolare rilievo per lo sviluppo del Paese beneficiario è previsto un finanziamento aggiuntivo fino a un massimo del 50% della quota residua di cui sopra. In questo caso, l'importo massimo finanziabile è di 20 miliardi di lire. GARANZIE L'operazione dovrà essere coperta da fideiussione bancaria, assicurativa, oppure da fideiussione di Consorzi di Garanzia Fidi convenzionati. Mediocredito a sua discrezione potrà accettare altre forme di garanzia reali MODALITÀ DI DOMANDA L'impresa italiana deve presentare la domanda redatta su apposito modulo al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la cooperazione allo sviluppo (DGSC).
LEGGE 517/75 e 317/91
BENEFICIARI
OGGETTO
ATTIVITÀ E COSTI AMMISSIBILI Attività commerciali e di servizi. Costi relativi alla ristrutturazione dell'apparato distributivo. DURATA FINANZIAMENTO Durata minima 18 mesi INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE Finanziamenti agevolati e/o a tasso di mercato, di durata minima 18 mesi, finalizzati alla ristrutturazione dell'apparato distributivo. Tetto massimo: 2 miliardi. GARANZIE Garanzia prestata sull' 80% del finanziamento concesso, per l'intera durata del finanziamento. MODALITÀ DI DOMANDA L'istituto di credito, la cooperativa o il consorzio di garanzia collettiva fidi erogatori del finanziamento devono inoltrate domanda al Mediocredito Centrale. LEGGE 608/96
BENEFICIARI Disoccupati (da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda) con residenza al 01.10.1996 nelle aree obiettivo 1 UE, nelle aree terremotate delle Marche e dell'Umbria ricomprese negli obiettivi UE 2 e 5b, e nelle aree con rilevante squilibrio tra domanda e offerta di lavoro che vogliano avviare un'attività autonoma o un'impresa individuale. OGGETTO a. Contributi in conto capitale; ATTIVITÀ E COSTI AMMISSIBILI Sono ammissibili i progetti che prevedono investimenti non superiori a 50 milioni di lire. Vi sono alcune attività escluse o limitate da disposizioni comunitarie. N.B.:L' attività prevista dovrà essere svolta per un periodo di almeno cinque anni dalla data del provvedimento di ammissione alle agevolazioni. a. per i contributi in conto capitale: DURATA FINANZIAMENTO La durata massima del finanziamento è di 5 anni. INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE a. per i contributi in conto capitale: MODALITÀ DI DOMANDA Le domande, disponibili presso i comuni delle aree interessate, vanno inviate alla Società per l'Imprenditorialità Giovanile (I.G.). LEGGE 83/89
BENEFICIARI Consorzi e società consortili per il commercio estero, anche in forma cooperativa, che abbiano i seguenti requisiti:
OGGETTO Contributi a fondo perduto. REQUISITI Ulteriori requisiti oltre a quelli già indicati
ATTIVITÀ E COSTI AMMISSIBILI Relazioni e pubblicità spese di gestione (personale, sede sociale e servizi per il funzionamento, consulenze e corrispettivi a terzi, imposte, ecc. ); Spese promozionali (viaggi, missioni, partecipazioni a fiere, pubbliche, indagini di mercato, traduzioni e interpretariato, attività di formazione per l'esportazione). INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE Contributi, concessi sulla base del bilancio dell'anno precedente alla presentazione della domanda, nel rispetto dei seguenti limiti percentuali massimi:
MODALITÀ DI DOMANDA Inoltrare domanda in bollo, entro il 15 maggio di ogni anno, al: Ministero del Commercio con l'Estero. Deve essere contestualmente inviata copia della domanda e della relativa documentazione alla Regione nel cui territorio ha sede legale il Consorzio stesso. L'istruttoria viene completata dal Ministero entro il 20 novembre di ogni anno. LEGGE 902/76
BENEFICIARI PMI industriali o di trasporti. OGGETTO Finanziamenti agevolati per favorire l'acquisto di automezzi nuovi per trasporti di prodotti industriali. ATTIVITÀ E COSTI AMMISSIBILI Automezzi per trasporti specifici di prodotti industriali, rientranti nelle seguenti categorie previste dal codice della strada: trattori stradali, autoveicoli per trasporti specifici, autotreni, autoarticolati, mezzi d'opera, rimorchi, semirimorchi, veicoli eccezionali. Sono ammessi sia gli acquisti ancora da effettuare che quelli effettuati nel biennio precedente alla domanda. DURATA FINANZIAMENTO Non oltre 5 anni, elevabili a 7 anni per le imprese in zone obiettivo 1. INCENTIVI E MODALITÀ DI EROGAZIONE Tetto massimo pari al 70% della spesa ritenuta ammissibile, per un ammontare massimo di 1 miliardo, elevabile a 2 miliardi per le imprese con sede nelle zone obiettivo 1. MODALITÀ DI DOMANDA
LEGGE N.1329/65 (Legge Sabatini )
BENEFICIARI PMI:
OGGETTO Finanziamento a tasso agevolato delle operazioni di sconto di cambiali emesse per l'acquisto di macchinari. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Compravendita e locazione finanziaria di macchine utensili e di produzione nuove di fabbrica. COSTI AMMISSIBILI Comprendono: prezzo della macchina, spese di trasporto, imballaggio, montaggio e collaudo. È esclusa l'IVA e oneri fiscali, nonché prezzo di riscatto nel caso di locazione. CONTRIBUTI O INCENTIVI Importo agevolabile:
DURATA FINANZIAMENTO La normativa prevede l'emissione di effetti di durata oltre 12 mesi e fino a 60 , da scontare presso un Istituto di credito abilitato. EROGAZIONE L'agevolazione viene erogata all'acquirente in un'unica soluzione, in via anticipata tramite l'Istituto di credito che ha effettuato l'operazione. GARANZIE È richiesto che a fronte dell'acquisto dei macchinari l'impresa acquirente rilasci cambiali garantite da privilegio appositamente costituito sui macchinari stessi. La dilazione di pagamento deve inoltre essere minimo di un anno e massimo di 5 anni. MODALITÀ DI DOMANDA La domanda deve essere presentata ad una delle banche ammesse ad operare con il Mediocredito. L'Istituto di credito, entro 6 mesi dalla data di ammissione all'operazione di sconto, deve inoltrare domanda di agevolazione al Mediocredito. LEGGE N. 949/52
BENEFICIARI PMI industriali rientranti nei parametri BEI, con esclusione di quelle appartenenti a settori particolari (siderurgia, cantieristica, ecc.). Tutte le imprese artigiane ai sensi della legge quadro 443/1985, compresi i consorzi e le società consortili (anche in forma di cooperativa). È possibile chiedere finanziamenti per stabilimenti diversi della stessa impresa, purché dotati di autonomia funzionale e produttiva. OGGETTO Strumento di sostegno per l'accesso al credito. Finanziamenti a tasso agevolato; leasing agevolato; garanzie. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Programmi organici di investimento, iniziati non oltre il biennio precedente la data della domanda e non ancora ultimati, relativi all'acquisto o alla costruzione di immobili a destinazione aziendale, di impianti e attrezzature, di scorte permanenti. COSTI AMMISSIBILI
DURATA FINANZIAMENTO La durata massima del finanziamento è di 7 anni, compreso un periodo di preammortamento non superiore a 2 anni. CONTRIBUTI O INCENTIVI
L'importo massimo del finanziamento, nelle zone dell'ob. 1 dei Fondi strutturali, è pari all'80% del programma di investimento fino al limite di 3 miliardi (quest'ultimo dato è stato preso da "guida per le imprese" di Carabellese). MODALITÀ DI EROGAZIONE Il rimborso avviene con rate semestrali. A prescindere dalla durata del finanziamento, il contributo in conto interessi è riconosciuto per un massimo di:
Per le imprese iscritte all'Albo Imprese Artigiane da non oltre un anno, la durata massima del contributo in conto interessi è di:
GARANZIE La copertura è del 90% per il sud e del 70% per il centro-nord. L'importo massimo del finanziamento sul quale può essere riconosciuta la garanzia è di 500 milioni di lire. Il costo è dello 0,50% dell'importo del finanziamento da versarsi alle Banche al momento dell'erogazione. MODALITA' DI DOMANDA Occorre presentare domanda presso le banche che, dopo il necessario procedimento istruttorio, provvederanno ad erogare il finanziamento al tasso di riferimento vigente. Successivamente inoltreranno la domanda ad Artigiancassa s.p.a. per ottenere l'abbattimento del tasso. Dal momento dell'approvazione della domanda sarà possibile recuperare l'abbattimento del tasso previsto anche sulle rate già versate. Per il leasing agevolato la domanda va presentata ad una banca o società di leasing autorizzata.
LEGGE N. 46/82 art. 2 e 7 fini a 2 milardi e mezzo
BENEFICIARI PMI OGGETTO Finanziamenti a tasso agevolato. REQUISITI Le PMI devono rispondere a requisiti di affidabilità. Progetti di costo fino a 2,5 miliardi di lire e durata non superiore a due anni. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Incentivi per la ricerca applicata. Tutte le fasi del progetto successive all'acquisizione di conoscenze scientifiche di base fino alla realizzazione del prototipo ingegnerizzato e alla sperimentazione su scala pilota. Tali attività devono essere svolte in Italia da strutture interne all'impresa oppure commissionate all'esterno a soggetti qualificati. Sono esclusi: gli studi di fattibilità a se stanti e la semplice progettazione. COSTI AMMISSIBILI Le spese riguardanti il personale addetto alla ricerca, le spese generali, le commesse interne, le attrezzature e la strumentazione, consulenze e commesse di ricerca e/o prestazioni da parte di soggetti qualificati. È riconosciuta una quota forfettaria per gli imprevisti. Tali spese, per essere ammesse all'agevolazione, devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda. Sono esclusi gli investimenti in immobili ed impianti generali. CONTRIBUTI E INCENTIVI 70% del costo del progetto per un importo massimo di 1750 milioni di lire. DURATA FINANZIAMENTO 8 anni. Il periodo di preammortamento è pari alla durata della ricerca. MODALITÀ DI EROGAZIONE L'erogazione avviene:
MODALITÀ DI DOMANDA Le domande vanno presentate all'IMI (Istituto Mobiliare Italiano) che provvederà all'istruttoria trasmettendone, entro 60 gg. (se la domanda è stata presentata correttamente), le risultanze al MURST (Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica), competente per la delibera. È l'IMI che, dopo aver acquisito la documentazione dall'impresa, stipula il contratto di finanziamento.
LEGGE N. 304/90
BENEFICIARI Imprese italiane, loro consorzi o associazioni. OGGETTO Finanziamenti a tasso agevolato. REQUISITI Imprese italiane. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Favorire la partecipazione di imprese italiane a gare internazionali in Paesi non aderenti alla Unione Europea (U.E.) PMI. COSTI AMMISSIBILI Tutte le spese sostenute dall'impresa richiedente per elaborare e presentare l'offerta di partecipazione alla gara. CONTRIBUTI O INCENTIVI 100% delle spese preventivate. Il tetto massimo del finanziamento è determinato in rapporto al valore della commessa per la quale concorre l'impresa richiedente nei seguenti limiti:
DURATA FINANZIAMENTO Quattro anni, di cui 1 anno e mezzo di preammortamento. La restituzione avviene in rate semestrali posticipate. MODALITÀ DI EROGAZIONE Il Comitato istituito presso il Ministero del commercio estero delibera la Concessione del finanziamento e, in seguito, la SIMEST provvede alla stipulazione del contratto. GARANZIE Tali spese, per essere ammesse, devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di finanziamento e prima del termine di scadenza per la presentazione dell'offerta definitiva.
MODALITÀ DI DOMANDA Le domande vengono presentate, su apposito modulo, al Ministero per il Commercio Estero (Mincomes) Direzione Generale per la promozione degli scambi e l'internazionalizzazione delle imprese e al SIMEST SpA. La SIMEST SpA effettua l'istruttoria delle istanze presentandone i risultati ad un Comitato istituito presso il Ministero Commercio Estero (Mincomes) a cui esprime il parere in merito alla concessione del finanziamento. Il Comitato delibera la Concessione del finanziamento e, in seguito, la SIMEST provvede alla stipulazione del contratto. Le domande vengono comunque esaminate entro 4 mesi dalla data di ricevimento.
LEGGE N. 49/82
BENEFICIARI Aziende italiane che intendono realizzare un'impresa mista in un Paese in via di sviluppo. OGGETTO Finanziamenti agevolati alle joint-ventures per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo. REQUISITI Costituzione di imprese a capitale misto da parte di imprenditori italiani in Paesi extra-europei, per i quali sia accertato un reddito annuo medio pro capite non superiore a 3250 dollari USA. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Costituzione di joint ventures a partecipazione italiana nei Paesi in via di sviluppo; favorire la realizzazione di progetti di interesse prioritario per i Paesi in via di sviluppo. COSTI AMMISSIBILI
CONTRIBUTI Fino al 70% della quota di pertinenza italiana, per un importo non superiore ai primi 10 miliardi di lire investiti nella partecipazione. Per iniziative di particolare rilievo per lo sviluppo del Paese beneficiario è previsto un finanziamento aggiuntivo fino a un massimo del 50% della quota residua di cui sopra. In questo caso, l'importo massimo finanziabile è di 20 miliardi di lire. DURATA FINANZIAMENTOI Massimo 8 anni dall'inizio dell'investimento compreso un periodo di preammortamento non superiore a 2 anni. MODALITÀ DI EROGAZIONE L'erogazione del finanziamento avviene dopo le decisioni e le autorizzazioni ministeriali. GARANZIE L'operazione dovrà essere coperta da fideiussione bancaria, assicurativa, oppure da fideiussione di Consorzi di Garanzia Fidi convenzionati. Mediocredito a sua discrezione potrà accettare altre forme di garanzia reali. LEGGE N. 598/94
BENEFICIARI PMI industriali e imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. OGGETTO Agevolazioni finanziarie, sotto forma di contributi agli interessi. REQUISITI PMI industriali che rientrano nei limiti dimensionali fissati dall'Unione Europea. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Innovazione tecnologica o interventi di tutela ambientale. COSTI AMMISSIBILI Investimenti per l'innovazione tecnologica e investimenti per la tutela ambientale. Gli investimenti non devono essere già stati ultimati e non devono comunque risalire ad oltre 2 anni precedenti alla presentazione della domanda. CONTRIBUTI O INCENTIVI Fino al 70% dell'ammontare investito e non oltre 3 miliardi di lire. Per gli investimenti effettuati nei settori delle fibre sintetiche (classificazione ISTAT 24.70) e dell'industria automobilistica (classificazione ISTAT 31.10, 34.20 e 34.30) si applica la regola del "de minimis". DURATA FINANZIAMENTO La durata massima è di 7 anni, con preammortamento non superiore a 2 anni. MODALITÀ DI EROGAZIONE Il contributo agli interessi è erogato dal Mediocredito Centrale, a cui è affidata la gestione delle risorse. La percentuale del contributo è:
MODALITÀ DI DOMANDA La richiesta di agevolazione deve essere presentata ad una banca abilitata ad operare con il Mediocredito. LEGGE N. 67/88
BENEFICIARI
OGGETTO Contributi in conto gestione e in conto capitale. REQUISITI I beneficiari devono rispondere a requisiti di affidabilità. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Agevolare le attività di formazione professionale di ricercatori e tecnici di ricerca di età inferiore ai 32 anni svolte in collaborazione con Università, strutture post-universitarie o società di ricerca partecipate dal Fondo Ricerca Applicata. COSTI AMMISSIBILI Personale in formazione, personale interno per la docenza e la gestione dei programmi, spese generali, prestazioni esterne di docenza, attrezzature, materiali e altri costi. È stabilito un forfait per gli imprevisti. CONTRIBUTI O INCENTIVI Contributi alle spese in rapporto al costo del progetto. Per tutte le pmi e per le grandi imprese rientranti nelle zone obiettivo 1, 2 e 5b è prevista una percentuale del 70% delle spese sostenute, per le altre imprese la percentuale è pari al 65%. MODALITÀ DI EROGAZIONE L'IMI stipula il contratto di finanziamento ed eroga l'anticipo. Il saldo viene erogato dopo la verifica della corretta conclusione del progetto. GARANZIE L'IMI, verificata la completezza della domanda, svolge l'istruttoria tecnico-scientifica e, entro 120giorni, ne trasmette le risultanze al Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) competente per la deliberazione. MODALITÀ DI DOMANDA La domanda va presentata all'IMI (Istituto Mobiliare Italiano) secondo modelli prestabiliti disponibili presso lo stesso Istituto. L'IMI, verificata la completezza della domanda, svolge l'istruttoria tecnico-scientifica e, entro 120giorni, ne trasmette le risultanze al Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) competente per la deliberazione. LEGGE N. 949/52
BENEFICIARI PMI industriali rientranti nei parametri BEI, con esclusione di quelle appartenenti a settori particolari (siderurgia, cantieristica, ecc.). Tutte le imprese artigiane ai sensi della legge quadro 443/1985, compresi i consorzi e le società consortili (anche in forma di cooperativa). È possibile chiedere finanziamenti per stabilimenti diversi della stessa impresa, purché dotati di autonomia funzionale e produttiva. OGGETTO Strumento di sostegno per l'accesso al credito. Finanziamenti a tasso agevolato; leasing agevolato; garanzie. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Programmi organici di investimento, iniziati non oltre il biennio precedente la data della domanda e non ancora ultimati, relativi all'acquisto o alla costruzione di immobili a destinazione aziendale, di impianti e attrezzature, di scorte permanenti. COSTI AMMISSIBILI
DURATA FINANZIAMENTO La durata massima del finanziamento è di 7 anni, compreso un periodo di preammortamento non superiore a 2 anni. CONTRIBUTI O INCENTIVI
L'importo massimo del finanziamento, nelle zone dell'ob. 1 dei Fondi strutturali, è pari all'80% del programma di investimento fino al limite di 3 miliardi (quest'ultimo dato è stato preso da "guida per le imprese" di Carabellese). MODALITÀ DI EROGAZIONE Il rimborso avviene con rate semestrali. A prescindere dalla durata del finanziamento, il contributo in conto interessi è riconosciuto per un massimo di:
Per le imprese iscritte all'Albo Imprese Artigiane da non oltre un anno, la durata massima del contributo in conto interessi è di:
GARANZIE La copertura è del 90% per il sud e del 70% per il centro-nord. L'importo massimo del finanziamento sul quale può essere riconosciuta la garanzia è di 500 milioni di lire. Il costo è dello 0,50% dell'importo del finanziamento da versarsi alle Banche al momento dell'erogazione. MODALITÀ DI DOMANDA Occorre presentare domanda presso le banche che, dopo il necessario procedimento istruttorio, provvederanno ad erogare il finanziamento al tasso di riferimento vigente. Successivamente inoltreranno la domanda ad Artigiancassa s.p.a. per ottenere l'abbattimento del tasso. Dal momento dell'approvazione della domanda sarà possibile recuperare l'abbattimento del tasso previsto anche sulle rate già versate. Per il leasing agevolato la domanda va presentata ad una banca o società di leasing autorizzata. LEGGE N. 46/82 art. 2 e 7 (oltre i due miliardi e mezzo)
BENEFICIARI
OGGETTO
REQUISITI I beneficiari devono rispondere a requisiti di affidabilità. Progetti di costo da 2,5 a 10 miliardi di lire. ATTIVITÀ AMMISSIBILI Incentivare la ricerca applicata. Tutte le fasi del progetto successive all'acquisizione di conoscenze scientifiche di base fino alla realizzazione del prototipo ingegnerizzato e alla sperimentazione su scala pilota. Tali attività devono essere svolte prevalentemente in Italia da strutture interne all'impresa oppure commissionate all'esterno a soggetti qualificati. Nel caso di ricerche commissionate all'estero, queste possono essere parzialmente finanziate solo nel caso non possano essere svolte in Italia nel breve-medio periodo. Sono esclusi: gli studi di fattibilità a se stanti e la semplice progettazione. COSTI AMMISSIBILI Le spese riguardanti il personale addetto alla ricerca, le spese generali, le commesse interne, le attrezzature e la strumentazione, consulenze e commesse di ricerca e/o prestazioni da parte di soggetti qualificati. Viene riconosciuta una quota forfettaria per gli imprevisti. Tali spese, per essere ammesse all'agevolazione, devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda. Sono esclusi gli investimenti in immobili ed impianti generali. CONTRIBUTI O INCENTIVI Le agevolazioni per i progetti di ricerca applicata sono differenziate a seconda delle dimensioni e della localizzazione dell'impresa. Quando nel progetto sussistano caratteristiche di particolare rilevanza tecnologica (PRT) e di elevato rischio industriale (ERI), sono previsti anche contributi alle spese. DURATA FINANZIAMENTO 15 anni. Il periodo di preammortamento è pari alla durata della ricerca ed un ammortamento compreso tra i 7 ed i 9 anni. MODALITÀ DI EROGAZIONE L'erogazione avviene in funzione dello stato di avanzamento della ricerca. MODALITÀ DI DOMANDA Le domande vanno presentate all'IMI (Istituto Mobiliare Italiano) che provvederà all'istruttoria trasmettendone, entro 120 gg. (se la domanda è stata presentata correttamente), le risultanze al MURST (Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica), competente per la delibera. È l'IMI che, dopo aver acquisito la documentazione dall'impresa, stipula il contratto di finanziamento.
|