Bruxelles, 13 Gennaio 1999

Il Presidente Distaso, accompagnato dall'Avv. Gualtieri, Presidente del Comitato Guida di RIS Puglia INNOVA, dall'Ing. Maselli, Co-ordinatore delle Politiche Comunitarie della Regione Puglia, dal Dott. De Donatis, Responsanbile dell'Ufficio Stato - Regioni , e dall'Ing. Marinazzo, Direttore di RIS Puglia INNOVA, ha incontrato il Dott. Carmelo Messina, Direttore della DG 16 A-2, per sviluppare ulteriormente il confronto iniziato in tele-video-conferenza in occasione della Conferenza di lancio di RIS.

Il Presidente Distaso ha collegato strettamente le strategie di sviluppo della innovazione con la collocazione della Regione nello scenario euro-mediterraneo, cerniera di snodo fra l'asse adriatico e l'asse n. 8.

Il Dott. Messina ha illustrato sinteticamente le nuove prospettive che la Commissione Europea sta elaborando per i futuri Quadri Comunitari di Sostegno, e si è soffermato in particolare sulla dimensione transfrontaliera.

Il Presidente Distaso, nel riassumere l'attuale sforzo della Regione verso la definizione dei Programmi per i prossimi Fondi Strutturali, ha messo in luce il ruolo di RIS Puglia INNOVA come tavolo di definizione dei programmi di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, di valenza trasversale rispetto agli altri tavoli di natura settoriale e tematica.

Il Dott. Messina ha invitato la delegazione pugliese ad approfondire le implicazioni del concetto di 'innovazione' non solo in riferimento alle imprese, ma anche in riferimento al contesto nel quale esse operano. Contesto sul quale in misura notevole possono intervenire i governi regionali con la loro iniziativa di orientamento politico e di co-ordinamento delle iniziative.

L'Avv. Gualtieri ha informato sommariamente il Dott. Messina sullo stato d'avanzamento di RIS Puglia INNOVA, illustrando in particolare alcune prospettive concrete di azione per favorire lo sviluppo locale, basate anche sulla esperienza pre-pilota REPORTING, ma maggiormente orientate ai sistemi di imprese operanti nei settori strategici dell'economia regionale.