SOLLECITAZIONI DALLA CONFERENZA REGIONALE DI LANCIO DI RIS PUGLIA INNOVA
... dall'intervento in tele video conferenza di Carmelo Messina (DG 16 - A2):
... che il Governo regionale (il "motore") e
la sua Amministrazione (il "carburante") sappiano condurre la Regione,
attraverso RIS Puglia INNOVA, su un chiaro itinerario di sviluppo basato
sulla innovazione, con strategie e programmi ben definiti ...
... che la concertazione fra i diversi soggetti
dello sviluppo sia franca ed aperta, iniziando magari dalla dichiarazione,
da parte di ognuno, delle proprie incompetenze ! ...
... dall'intervento di Salvatore Distaso, Presidente della Regione Puglia:
... il Governo regionale intende valorizzare al massimo l'opportunità costituita da RIS Puglia INNOVA per dare ulteriore corpo ai programmi di sviluppo regionale nell'ottica della co-operazione Nord-Sud e della proiezione verso l'area balcanica e mediterranea ...
... dall'intervento di Luciano Sardelli (Assessore Regionale al Turismo):
... l'innovazione nel settore del turismo può incrementare le opportunità di occupazione, ed il RIS Puglia INNOVA dovrà produrre anche iniziative di grande portata sotto questo aspetto , con una particolare attenzione agli sviluppi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Penso inoltre alla opportunità , che tali tecnologie offrono, di 'vendere' contemporaneamente servizi ricettivi e prodotti dell'artigianato, insieme con i prodotti agro-alimentari e , più in generale, tutti i prodotti per i quali la Puglia è nota in Italia ed all'Estero ...
... dall'intervento di Gualtiero Gualtieri (Presidente del Comitato Guida di RIS Puglia INNOVA):
... la migliore garanzia di successo per i programmi
regionali di sostegno allo sviluppo del sistema produttivo è di
incentivare iniziative concrete ed utili : quale miglior punto di partenza,
allora, se non l'ascolto delle Piccole e Medie Imprese pugliesi ? ...
.... dall'intervento di Lorenzo Ranieri (Consorzio Operatori Turistici della Puglia - COTUP e Confcommercio:
... occorre promuovere l'innovazione organizzativa
nel settore del Turismo attraverso l'incentivazione ai gruppi di acquisto...
...dall'intervento di Franco De Sario (FIAVET-Federazione Italiana Agenzie di Viaggio e Turismo):
... il sostegno regionale allo sviluppo del Turismo
ha bisogno di priorità e di specializzazioni territoriali ...
... dall'intervento di Giampaolo Sardella, piccolo imprenditore del Turismo:
... per la prima volta in questa Conferenza mi
sento a mio agio come piccolo imprenditore di fronte alle istituzioni ....
voglio sperare che l'organizzazione di RIS Puglia INNOVA dia luogo ad una
sorta di "Segreteria" a disposizione delle PMI, per informarle e orientarle....
... dall'intervento di Giuseppe Riccardi (Confederazione Nazionale dell'Artigianato):
... RIS Puglia INNOVA opera un riferimento deciso
allo sviluppo dei sistemi produttivi locali, quindi deve valorizzare il
ruolo delle imprese artigiane, che costituiscono l'ossatura portante delle
economie locali ...
... dall'intervento di Michele Turturro (Segretario Regionale dell'URAP- Unione Regionale Artigianato Pugliese):
... RIS Puglia INNOVA raccoglie una lunga tradizione
di impegno, da parte della Unione Europea, nel riconoscimento del ruolo
della piccola impresa rispetto allo sviluppo locale ...
... dall'intervento di Luciano Galeone (Presidente di Tecnopolis):
... è necessario che l'infrastruttura regionale di sostegno alla innovazione valorizzi al massimo le potenzialità presenti sul territorio, a partire dal mutuo riconoscimento di ruoli e responsabilità. Tra l'altro, la Regione beneficia della presenza dei Parchi Scientifici e Tecnologici di Tecnopolis e PASTIS, che già operano da tempo e con riconosciuta efficacia, e costituiscono pertanto due punti di forza nel panorama non solo regionale dell'innovazione tecnologica ed organizzativa ...
... dall'intervento in tele video conferenza di Mikel Landabaso (DG 16 - A2):
... dalle diverse esperienze di altre Regioni europee traggo per voi in Puglia un suggerimento : che il Comitato Guida lavori con impegno e determinazione senza risparmiare, se del caso, anche punti di confronto particolarmente aspri. Dalla chiarezza che ne potrà derivare in termini di scelte di medio e lungo periodo dipende molto del successo del RIS Puglia INNOVA e, in definitiva, dello stesso sviluppo regionale...
... dall'intervento di Giovanni Sylos Labini (Planetek Italia):
... Space Software Italia (Taranto), TopRel (Bari),
Planetek Italia (Bari ) propongono la definizione di un itinerario di risposta
alla domanda di utilizzo di tecnologie messe a punto nell'industria spaziale
da parte dei settori economici e produttivi nell’area regionale,
al fine di favorire trasferimenti tecnologici e nuovi insediamenti industriali
nel settore. Le linee di sviluppo e di transizione al mercato possono inizialmente
riguardare tre tecnologie: Sistemi di Telecomunicazione Spaziali, Sistemi
di Navigazione e Osservazione della Terra.
In via preliminare dovrebbe essere analizzata,
nella fase di ascolto del territorio, la domanda che proviene da:
Enti Locali, Organizzazioni di sostegno alla programmazione e gestione
in Agricoltura, Organizzazioni impegnate nella gestione e valorizzazione
dei Beni Culturali...
... dall'intervento di Maria Rosaria Scherillo e di Beppe Binetti (imprenditori nel campo dei servizi alla produzione industriale):
... si può costruire un percorso di sviluppo che colleghi la domanda dei settori produttivi con la offerta di servizi per l'innovazione ? Noi siamo disponibili ad impegnarci nei processi di analisi e di proposta dei sistemi produttivi, per ricavarne orientamenti strategici per la nostra vicenda imprenditoriale ...
... dall'intervento di Arianna D'Ippolito, imprenditrice del Commercio all'ingrosso...
... il Commercio è una componente importante dell'economia regionale. Attualmente l'intero settore sta attraversando grandi trasformazioni. Un orientamento strategico da parte del Governo Regionale è irrinunciabile. RIS Puglia INNOVA può dare vita ad un gruppo di lavoro sul Commercio ? Sono disponibile a farne parte ...
... dall'intervento di Filippo Tandoi , imprenditore nel ramo della produzione biologica in agricoltura ...
... le aziende agrobiologiche in Puglia sono cresciute negli ultimi due anni da 200 fino a circa 6000... si tratta di un settore produttivo che investe nella innovazione di prodotto e di processo, acquisendo fette di mercato sempre più ampie in Italia, Austria, Danimarca, Germania e USA. Il mantenimento della competitività richiede strategie adeguate. L'associazione regionale per la agricoltura biologica (AIAB Puglia) rappresenta il 60% delle aziende biologiche certificate operanti nella Regione. L'AIAB Puglia è disponibile ad attivarsi nell'ambito di RIS Puglia INNOVA , all'interno del Gruppo di Lavoro sull'AgroAlimentare....
... dall'intervento di Jaime del Castillo, Consulente di Processo di RIS Puglia INNOVA ...
... la Regione deve operare uno sforzo importante
per determinare a regime un rapporto fra spesa in Ricerca&Sviluppo
e PIL che passi dall'attuale valore dello 0,46 % (che è francamente
al livello di un Paese da Terzo Mondo), ad un valore che approssimi significativamente
un valore pari a 0,7-0,8 %....