I casi di successo di Trasferimento Tecnologico nel Programma INNOVATION della Direzione Generale 13
... in particolare, in Puglia:
ministero del tesoro, bilancio,
programmazione economica
100
IDEE PER LO SVILUPPO - STRATEGIE PER LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI
2000-2006
DELIBERA
22 DICEMBRE 1998-PROGRAMMAZIONE FONDI STRUTTURALI 2000-2006
LE
POLITICHE DI SVILUPPO PER IL MEZZOGIORNO: SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE
REGIONALE-EUROPEA
SCHEMI
PER LA RIPARTIZIONE DEI 3500 MILIARDI ATTRIBUITI ALLE INTESE
IL
DPEF 1999-2001
ministero dell'industria
LINEE
DI POLITICA INDUSTRIALE
PER
LA CHIMICA, L'INFORMATICA E LE TELECOMUNICAZIONI,
IL
TESSILE ABBIGLIAMENTO E CALZATURIERO, IL COMMERCIO ELETTRONICO,
LA
SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE
(documenti
integrali scaricabili dal sito)
Istituto
per il Commercio Estero - Studi & Ricerche
AIPA (Autorità Informatica
per la Pubblica Amministrazione)
Piano
Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione
ministero dell'università e
della ricerca scientifica e tecnologica
SUL
RIORDINO DEL CNR
SUL
RIORDINO DELL'ENEA
SUL
RIORDINO DELL'AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
LA
PAGINA DELLA RICERCA
Piano d'Azione per l'Innovazione
Quinto Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione
LE
PREVISIONI TECNOLOGICHE DEL PROGRAMMA
'TECHNOLOGY
FORESIGHT' IN GRAN BRETAGNA
OCSE:
documenti su scienza, tecnologia e industria
Documenti
in distribuzione gratuita via rete
Istituto Guglielmo Tagliacarne
UNIONE EUROPEA - ALCUNI 'LIBRI' INTERESSANTI
IL TERZO PROGRAMMA PLURIENNALE DI SOSTEGNO ALLE PMI (in inglese)
la lettura dei documenti richiede
ACROBAT READER, che può essere prelevato qui:
IL 'TECHNOLOGY DIFFUSION PROGRAMME' DEL GOVERNO AUSTRALIANO
UN APPROCCIO ALLA INNOVAZIONE DEI
SERVIZI RESI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
RAPPORTO
SU 'SERVING THE AMERICAN PUBLIC:BEST PRACTICES IN CUSTOMER-DRIVEN STRATEGIC
PLANNING'
LA RIVISTA DELL' INSTITUTE FOR PROSPECTIVE TECHNOLOGICAL STUDIES
Una selezione da 'Impresa & Stato'
- Rivista della Camera di Commercio di Milano:
DA
IMPRESA NASCE IMPRESA - I processi di spin-off: i dati di una ricerca per
comprendere il fenomeno della filiazione imprenditoriale.
LA
NASCITA DI IMPRESE AD ALTA TECNOLOGIA
I
PRINCIPI DI INNOVAZIONE DEL DECRETO BASSANINI
PICCOLE
IMPRESE MERCATI E ISTITUZIONI: La variabile finanziaria come risorsa
strategica
per lo sviluppo di un'offerta più moderna e competitiva
NASCE
L'IMPRESA SOCIALE : Ripensare i servizi sociali come processo di rigenerazione
della
socialità, attraverso la partnership su progetti comuni
LE
NUOVE FUNZIONI DEL TERZO SETTORE :Il ruolo del nonprofit fra Stato e mercato.
L'indirizzo
della Comunità Europea. Lo stato dell'arte della legislazione in
Italia
FORBAIRT: servizi alle PMI irlandesi per l'Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico