Atti
della Conferenza: “Innovazione tecnologica e non tecnologica: una
sfida per il sistema fashion in Europa”, 4 febbraio 2005 Valenzano
(BA)
La
leadership internazionale del Sistema Moda è da tempo messa in
discussione da processi di mutamento sia congiunturali che
strutturali. Aldilà della sfavorevole congiuntura economica che ha
colpito negli ultimi tre anni la nostra economia e quella europea in
generale, si assiste ad una crescente concorrenza da parte dei paesi
di nuova industrializzazione che, forti di scarse barriere
all’entrata e della relativa facilità di accesso alle tecnologie
ormai mature, stanno spostando la propria capacità competitiva anche
in quei segmenti di mercato fino ad oggi presidiati dalle nostre
aziende. Questa situazione viene alimentata dall’evento della
scadenza dell’Accordo sul Tessile e Abbigliamento in ambito WTO,
ovvero della rimozione delle quote di importazione. Il sistema moda
rappresenta uno dei settori trainanti sia per l’economia nazionale
che regionale
Per
questo la Regione Puglia sta approntando programmi adatti non solo per
affrontare la questione della formazione migliore per i lavoratori del
settore tessile e dell'abbigliamento ma anche per attenuare l'impatto
socioeconomico sulle sub-aree dove il settore è concentrato. E’
evidente che per intraprendere e metabolizzare i cospicui cambiamenti
che permettono al sistema Moda di rimanere competitivo e continuare ad
affermare la propria eccellenza qualitativa si richiede lo sforzo
congiunto di tutte le parti in causa.
La
Conferenza Fashion Europe ha rappresentato un punto di arrivo
per ciò che concerne le riflessioni sullo stato di salute del
settore, che non nasconde assolutamente le difficoltà che si trovano
ad affrontare gli operatori del sistema Moda.
Ma
ha rappresentato altresì un punto di partenza che ha voluto
illustrare quali sono i potenziali percorsi da intraprendere
attraverso l’incontro con le organizzazioni e le strutture di
riferimento che sono protagoniste nel pensare e sviluppare le azioni
di sostegno nel campo dell’innovazione, del trasferimento di
tecnologia non solo in ambito regionale e nazionale ma anche europeo
ed internazionale.

cliccare
per entrare
Redazione
Maria Luigia
Campaniello
tel. 080-4670302 fax
080-4670253
e-mail: redazione@tno.it
|