Divisione Innovazione del Capitale Umano e Formazione

Le tecnologie

CONFORT: una piattaforma per la consulenza e la formazione a distanza basata sul Web
CONFORT (CONsulenza e FORmazione Telematica) è una piattaforma software Web Based a supporto del processo di erogazione di Consulenza e Formazione a distanza da parte di un Centro di Formazione. L'applicazione è di tipo generale, è indipendente dai contenuti da erogare nelle sessioni di consulenza e/o formazione, è semplice da usare e quindi si adatta all'erogazione di consulenze da parte di associazioni di categoria, di formazione verso studenti, ma rappresenta anche un utile supporto all'aggiornamento professionale dei lavoratori delle imprese, delle figure manageriali ed anche degli impiegati e dei funzionari della pubblica amministrazione.
L'applicazione CONFORT, realizzata da Tecnopolis
CSATA Scrl, è nata nell'ambito di un progetto di ricerca, sviluppo e trasferimento finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Attualmente la piattaforma viene utilizzata nell'ambito del Progetto di alfabetizzazione informatica degli studenti dell'Università degli Studi di Bari, e da società private come strumento di aggiornamento e consulenza on-line.
confort 1.gif (5372 byte)
Caratteristiche principali

Il servizio di consulenza on-line viene erogato dall'applicazione attraverso la prenotazione di una
sessione di consulenza con un esperto o consulente, a valle della consultazione del suo piano di disponibilità. Dopo aver fissato la data dell'appuntamento (giorno ed ora), l'utente può entrare in contatto con uno degli esperti attraverso una sessione di videoconferenza.
Nell'erogazione della formazione CONFORT presenta le seguenti caratteristiche, per rispondere ai bisogni reali di un Centro di Formazione:
  • adotta un modello dinamico d'interazione: il percorso formativo di ogni studente o classe di studenti, stabilito inizialmente dal tutor di classe, può essere successivamente modificato in base al risultato del monitoraggio sull'apprendimento dei discenti nella classe o del singolo studente;
  • supporta modularità funzionale: ogni Centro di Formazione può decidere quali servizi includere nella propria configurazione e a quali utenti permetterne l'utilizzo;
  • è personalizzabile: il Centro di Formazione può autonomamente personalizzare la terminologia utilizzata nell'interfaccia anche in lingue diverse;
  • è indipendente dal contenuto formativo e dagli specifici tool di authoring: supporta tutti i formati elettronici più diffusi; i Piani di Formazione possono infatti includere differenti tipologie e formati di contenuti formativi ovvero di "Oggetti Didattici";
  • riduce i costi di gestione: non vengono richieste al Centro di Formazione competenze tecniche particolari, per esempio saper produrre e gestire pagine HTML.

Se lo studente desidera incontrare il proprio Tutor oppure uno dei Docenti per affrontare in modo più diretto questioni inerenti il corso, egli può utilizzare il servizio di prenotazione on-line. Accedendo al piano di disponibilità inserito dal Tutor o dal singolo Docente, lo studente ha la possibilità di prenotare un appuntamento, utilizzando i media disponibili agli interlocutori (videoconferenza, computer chatting). L'appuntamento avrà luogo secondo la data e l'ora fissata.

Inoltre tutor, docenti e studenti di un corso possono accedere ed inviare contributi a forum di discussione per richiedere informazioni e condividere conoscenze su particolari temi.

Servizi accessori sono costituiti da:
- biblioteca
- Frequently Asked Questions (FAQ)
- newsletter
- teleseminari

Tecnologie

Stazione utente:

  • PC Pentium II multimediale, Windows'95/'98;
  • collegamento alla rete (Internet/Intranet);
  • telecamera + scheda certificata Netmeeting (per es. Winnov Videum) per la videoconferenza;
  • MS-Internet Explorer 4,01 (comprendente MS-Netmeeting 3.0, MS-Netshow viewer 2.0);
  • altri plug-in relativi al formato dei contenuti importati nel sistema: Winword, PowerPoint, Neuron (per CBT in formato Toolbook).


Server:

  • MS-Windows NT 4.0 Option Pack (include Microsoft IIS 4.0 ) con Service Pack 4;
  • MS-SQL Server 7.0;
  • Opzionali: Whitepine MeetingPoint (server multi-videoconferenza H.323), MS-Netshow server 2.0 (server video-streaming).

Rete: protocollo TCP-IP.
Linguaggi: le componenti applicative sono state sviluppate tramite ASP in VBScript, Java e Javascript.

indietro


  


TECNOPOLIS CSATA Novus Ortus © 1998  - Tutti i diritti riservati
Sito progettato e sviluppato da Grifo multimedia S.r.l.