MANAGER
DELLA BIOINTERAZIONE NEI SETTORI DELL'AMBIENTE, DELL'AGRICOLTURA, DELLA ZOOTECNIA E DELLA
SANITÀ.
Proponente:
Apuliabiotech scrl
Attuatore: Tecnopolis
CSATA
Partnership:
Altanet srl di Altamura (Bari)
Bio-D srl di Valenzano (Bari)
Biotecgen srl di Novoli (Lecce)
CIPA-AT di Lequile (Lecce)
Prima srl di Modugno (Bari)
Il percorso formativo è finalizzato alla
formazione di "Manager della Biointerazione"
Durata del Corso: ore
1150, da settembre 2002 a dicembre 2003.
Sedi di svolgimento del corso:
Tecnopolis Csata
Strada prov. per Casamassima Km 3
Valenzano BA CAP 70010
Tel 080-4670387 Fax 080-4670363
e-mail: formazione@tno.it
Beneficiari dellazione:
Possono proporre la propria
candidatura i soggetti che rispondono a tutti i seguenti requisiti alla data di prima
pubblicazione di questo bando:
- possesso del diploma di laurea, preferibilmente in
biologia, agraria, veterinaria, medicina, oppure - in alternativa - materie
economico-giuridiche;
- età non superiore ai 28 anni;
- possesso dello stato di disoccupazione;
- residenza in una regione dellarea Obiettivo 1
(Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) da almeno sei mesi dalla data
di pubblicazione di questo avviso pubblico.
Saranno ammessi a partecipare al
percorso formativo n.20 allievi, ognuno dei quali riceverà una borsa di studio del valore
massimo di 20443,00, al lordo delle ritenute di legge, subordinata al
rispetto degli obblighi di frequenza ed al superamento delle prove di verifica.
I partecipanti sono tenuti
allobbligo della frequenza alle attività didattiche ed a quelle collaterali, nella
misura minima dell80% rapportato al monte totale di ore di attività da svolgere.
Finalità
delliniziativa:
La nuova figura professionale del
"Manager della Biointerazione" rientra nellambito delle strategie del
Piano Operativo Nazionale finalizzate al raggiungimento dellobiettivo prioritario
dello sviluppo della competitività delle PMI nelle Regioni dellobiettivo 1.
Lesigenza di questa nuova figura professionale deriva dalla necessità di
comprendere e governare al meglio i problemi collaterali derivanti dallapplicazione
(nei settori specifici dell'ambiente, dell'agricoltura, della zootecnia e della sanità)
delle tecnologie messe a punto a seguito dello sviluppo delle scienze nellultimo
decennio. In questo ambito diventano sempre più necessarie nuove specifiche
professionalità, che devono essere in grado: sia di valorizzare le filiere produttive
tradizionali, sia di creare nuove opportunità imprenditoriali attraverso lutilizzo
appropriato ed intelligente delle nuove tecnologie.
Caratteristiche del corso:
- Lintervento formativo del progetto MBI prevede
attività daula, visite e gruppi di studio, laboratorio e ricerca, attività di
valutazione dellapprendimento. Il progetto sarà rivolto a 20 partecipanti
effettivi.
Per quanto riguarda le metodologie
formative, il corso fornirà non soltanto le nozioni, le informazioni ed i concetti
relativi agli argomenti indicati, ma sarà fondamentalmente basato su modalità didattiche
partecipative e concrete, allo scopo di favorire lo sviluppo dellefficacia personale
dei discenti tramite lo svolgimento di esercitazioni, rôle-playings ed
"esperienze" individuali, in sottogruppi e del gruppo completo dei partecipanti.
Operativamente si realizzerà il
continuo coinvolgimento dei partecipanti, che svolgeranno il ruolo di co-costruttori del
percorso formativo, in quanto solo in modo marginale si tratterà di far acquisire delle
nozioni e/o delle conoscenze, essendo lo scopo principale quello di favorire al meglio lo
sviluppo nei partecipanti delle specifiche competenze manageriali necessarie per svolgere
in modo adeguato il ruolo che verrà ad essi assegnato in ambito lavorativo.
I contenuti del corso, in
particolare, verranno sviluppati tramite frequenti sessioni di analisi-lavoro congiunto e
dibattito aperto, mettendo a confronto per ogni tema trattato il punto di
vista (spontaneo ed antecedente) dei discenti con la nuova visione di approccio
presentata, per verificare laffermazione del nuovo modo di pensare-agire che si
intende sviluppare negli allievi.
Commissione Esaminatrice:
La commissione esaminatrice sarà
composta dal Responsabile del Progetto, dal Coordinatore Didattico e da un membro del
Comitato Tecnico-Scientifico.
Criteri di selezione ed
ammissione:
Lammissione alla selezione
sarà stabilita mediante analisi formale della documentazione allegata alla domanda di
partecipazione in modo da verificarne la congruenza con i requisiti di ammissione.
La selezione dei candidati ammessi
si baserà su:
- Valutazione del curriculum vitae, delle esperienze
pregresse e dei titoli documentati (15 punti)
- svolgimento individuale di un riassunto scritto, per
la valutazione delle capacità di espressione, di sintesi e di logica (15 punti)
- esecuzione di una ricerca in Internet, finalizzata
allacquisizione di informazioni su un argomento specifico, relativo ad un obiettivo
assegnato, per valutare sia le capacità prettamente "tecniche" relative alla
padronanza nelluso di un browser, sia le capacità "strategiche"
necessarie per "inseguire" e raggiungere velocemente lobiettivo di ricerca
assegnato (10 punti)
Tali prove consentiranno alla
commissione di esprimere una valutazione delle conoscenze tecnico-teoriche di ingresso del
candidato.
- colloquio individuale, per la valutazione delle
capacità di interazione-rapporto, di comunicazione, di auto-motivazione, di
disponibilità al lavoro di gruppo; (60 punti)
Tale prova consentirà alla
commissione di esprimere una valutazione delle capacità relazionali (con contesti,
problemi, situazioni e persone), delle capacità comunicative, della motivazione
allapprendimento ed allautorealizzazione del candidato.
La graduatoria finale sarà
disponibile sul sito web di Tecnopolis (www.tno.it).
Non ammissibilità:
- Saranno esclusi dalla selezione i candidati che, pur
in possesso dei requisiti richiesti dal bando, risultino già allievi di corsi finanziati
nellambito dellavviso n° 4391 del 31/07/01 del MIUR
Modalità di partecipazione:
- I candidati dovranno allegare il proprio curriculum
alla domanda di candidatura, redatta in carta semplice e sottoscritta, secondo il
fac-simile allegato al presente bando. La candidatura dovrà essere inviata al seguente
indirizzo:
Tecnopolis Csata Progetto
MBI
Strada prov. per Casamassima Km
3 CAP 70010 Valenzano (BA)
e dovrà pervenire entro e non oltre
il 23/08/02.
Il presente bando, con il fac-simile
di domanda, sarà scaricabile per via telematica dal sito web di Tecnopolis (www.tno.it),
Sede presso la quale reperire
ulteriori e più dettagliate informazioni:
Tecnopolis Csata
Strada prov. per Casamassima Km
3
Valenzano BA CAP 70010
Tel 080-4670387 Fax 080-4670363 e-mail: formazione@tno.it
Clicca qui per scaricare il bando completo
e il facsimile di domanda
|