con
il partner

Istituto
Finanziario Regionale Pugliese
Finpuglia
promuovono
Bando
per la selezione di 26 giovani laureati
Progetto
di formazione
“specialista
in finanziamento e gestione di attività
innovative”
eFINANCE
Oggetto
del bando
L’Associazione
Temporanea di Imprese (ATI),
costituita da ENEL S.p.A. e da Tecnopolis
CSATA s.c.r.l., in partenariato con
l’Istituto Finanziario Regionale Pugliese
FINPUGLIA S.p.A. e con la collaborazione tecnica
di Europrogetti & Finanza Spa, nell’ambito
del Programma
Operativo Nazionale Per le Regioni
dell’Obiettivo 1 – Ricerca
Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta
Formazione 2000-2006 - Asse III:
Sviluppo del capitale umano di eccellenza,
Misura III.2: Formazione di alte professionalità
per lo sviluppo della competitività delle
imprese con priorità alle PMI, promosso e
coordinato dal Ministero dell’Istruzione
dell'Università e della Ricerca e in attuazione
dell'articolo 615/Ric
del decreto del 7/05/2002, indice una
selezione per 26
borse di studio, per partecipare al corso
di formazione “Specialista
in finanziamento e gestione di attività
innovative” eFINANCE.
Obiettivi
del progetto formativo
Il progetto è
finalizzato alla formazione di 26 figure
professionali “e-finance manager” in grado di
concepire, elaborare e proporre modalità di
raccordo tra azioni innovative, espresse dalle
organizzazioni sia pubbliche che private e le
esigenze delle istituzioni locali. Le
opportunità di finanziamento rappresentano
l’ambito di applicazione specifico dei
contenuti formativi. In particolare attraverso il
corso si intende trasferire conoscenze relative
ai seguenti ambiti:
-
Politiche
di coesione sociale e fondi strutturali dell’
UE
-
Società
dell’informazione, tecnologie e sistemi
d’intervento
-
Gestione
del’innovazione
-
Economia
e gestione d’impresa
-
ITC e
pianificazione strategica
-
Tecnologia
e ricerca e sistemi di finanza agevolata
Metodologie e
tecniche:
-
Project
design, strategic management e design
-
Project
financing
-
Tecniche
di business plan
-
Metodi quantitativi per la finanza
-
Valutazione
economico-finanziaria dei progetti
d’innovazione.
Caratteristiche
del corso
Il percorso formativo prevede l’obbligo della
frequenza e un impegno di 40 ore settimanali, dal
lunedì al venerdì, per complessive 1.198 ore
(di cui 686 di attività d’aula, 40 di
simulazioni didattiche, 360 di stage, 32 di
visite studio, 48 di formazione a distanza , 32
di assistenza ai formandi). Parallelamente alle
attività formative sono previste nell’offerta
didattica: esercitazioni, testimonianze, lavori
di gruppo, stage, valutazioni ed autovalutazioni.
L'importo della singola borsa e' di € 4.950
lordi ed è pari a € 4,13 per ora di corso. La
borsa di studio sarà pagata in rate mensili
posticipate.
Si precisa che l’erogazione dell’ importo:
-
sarà
assicurata solamente a coloro che supereranno,
con punteggio non inferiore alla sufficienza, i
test periodici di apprendimento;
-
subirà
una decurtazione proporzionale in caso di
assenze, sebbene motivate, superiori al 10%
dell’intera durata del corso;
Le spese di viaggio per le visite di studio
saranno a carico del progetto.
I borsisti saranno assicurati contro gli
infortuni (professionali ed extra-professionali)
per tutta la durata della borsa.
Le borse non sono cumulabili:
- con altre borse di studio, con assegni o
sovvenzioni di analoga natura;
- con redditi derivanti da rapporti di lavoro
subordinato o di lavoro autonomo o attività
professionali.
Destinatari
e Requisiti
Il corso si
rivolge a 26
giovani laureati che alla data di prima
pubblicazione del bando risultino:
-
cittadini
italiani, residenti da almeno sei mesi alla data
del bando nei territori delle regioni italiane
dell'obiettivo 1 (Campania, Puglia, Basilicata,
Calabria, Sicilia, Sardegna);
-
cittadini
provenienti dai paesi membri dell’Unione
Europea residenti da almeno sei mesi alla data
del bando nei territori delle regioni italiane
dell'obiettivo 1 (Campania, Puglia, Basilicata,
Calabria, Sicilia, Sardegna);
-
di
età inferiore ad anni 28 (ventotto), elevati a
anni 32 (trentadue) se in possesso di dottorato
di ricerca
-
disoccupati
o inoccupati (1);
-
non aver
frequentato o non frequentanti percorsi formativi
finanziati nell’ambito dell’avviso 4391/2001
del MIUR.
In
possesso di:
-
laurea
nelle seguenti discipline tecniche ed economiche
(Ingegneria, Informatica, Scienze Matematiche,
Fisiche e Naturali, Economia, Scienze statistiche
ed economiche, Giurisprudenza e Scienze
politiche), con voto finale non inferiore a
99/110 o equivalente conseguita in qualsiasi
Università italiana o di altri Paesi
appartenenti all’Unione Europea e Paesi Terzi,
accompagnati da certificato che ne attesti
l’equipollenza;
-
laurea
conseguita in tutte le altre discipline,
integrata da esperienze significative di lavoro
e/o studi nei campi connessi con le conoscenze e
le capacità della figura professionale di uscita
del corso.
Domande
di ammissione
La domanda di
candidatura, redatta in carta semplice e
sottoscritta, secondo il modulo di domanda
allegato al presente bando, dovrà pervenire, a
mezzo posta o a mano, entro e non oltre il
6/09/2002 al seguente indirizzo:
Tecnopolis
Csata – Progetto eFinance
Segreteria
Corsi
Strada prov. per Casamassima Km 3
70010 Valenzano (BA)
dichiarando
con precisione, alla data di pubblicazione del
presente bando:
1)
cognome,
nome, luogo e data di nascita,
2)
cittadinanza
e comune di residenza,
3)
titolo di
studio conseguito, indirizzo o orientamento del
corso di laurea, titolo della tesi di laurea,
votazione finale riportata, data e luogo di
conseguimento,
4)
recapito
a cui si desidera siano fatte pervenire le
comunicazioni relative alle selezioni,
5)
di non
aver riportato condanne penali precisando, in
caso contrario, quali condanne abbiano riportato,
6)
la
disponibilità a trascorrere parte del periodo
della borsa presso altre istituzioni italiane e/o
straniere,
7)
la
posizione rispetto agli obblighi di leva,
8)
di essere
/ non essere assegnatario di altra borsa di
studio, ivi compreso progetti finanziati
nell’ambito dell’avviso 4391/2001 del MIUR,
9)
livello
di conoscenza della lingua inglese e
dell’informatica,
10)
dichiarazione rispetto alla posizione
occupazionale.
Le
stesse dichiarazioni vanno rese sotto la propria
responsabilità allegando fotocopia valida del
proprio documento di riconoscimento (DPR 445 del
28/12/2000).
Acclusa alla
domanda il candidato dovrà presentare un
dettagliato curriculum vitae et studiorum
(compreso il certificato di laurea con
indicazione della data e della votazione finale
conseguita) e potrà presentare qualsiasi altro
titolo che ritenga utile sottoporre all'esame
della Commissione di selezione attinente agli
argomenti del corso. Infine il candidato dovrà
accludere un elenco in cui sono riportati i
riferimenti a tutti i documenti e titoli
allegati.
Esclusioni
Non saranno
ammessi alla selezione i candidati che:
1.
invieranno
la domanda oltre il termine stabilito: a tale
proposito, farà fede la data di ricevimento
della domanda.
2.
presenteranno
domande in cui esistono difformità tra dati e
documentazione relativa.
Ammissione
e Selezione
La selezione
sarà effettuata da un’apposita Commissione di
valutazione costituita da esperti designati dagli
organismi attuatori, i quali stabiliranno la
griglia di valutazione, assegnando pesi e misure
ad ogni singolo parametro, in modo tale che sia
possibile ricavare una valutazione complessiva
esprimibile nell’intervallo 0-100.
La selezione
sarà realizzata in tre fasi:
1°
Fase - Analisi e la valutazione dei requisiti
richiesti dal bando |
Curriculum
universitario (voti
di laurea e corsi di specializzazione e/o
dottorati di ricerca) |
massimo
30 punti |
Esperienze
anche temporanee e volontarie collegate al
percorso formativo |
massimo
10 punti |
Esperienze
extracurriculari e competenze interdisciplinari
(stage e tirocini in Italia e/o all’estero,
conoscenza certificata di informatica e lingue
straniere) |
massimo
10 punti |
Verranno
ammessi alla seconda fase coloro i quali
risulteranno in possesso dei requisiti formali
richiesti.
2°
Fase- Prova scritta |
Test
psico-attitudinale |
massimo
10 punti |
Verranno ammessi alla terza e ultima fase di
selezione i primi 104 candidati nella graduatoria
redatta a seguito delle prime due fasi.
3°
Fase- Prove scritte e colloquio orale |
Prova
scritta consistente in un tema di italiano |
Massimo
10 punti |
Prova
pratica tesa ad accertare la conoscenza di
informatica di base |
Massimo
10 punti |
Colloquio
individuale mirante ad accertare:
-
motivazione
ed interessi del candidato;
-
conoscenza
della lingua inglese;
-
conoscenze in
materie economiche finanziarie
|
Massimo
20 punti |
I
candidati verranno convocati mezzo posta
all’indirizzo indicato come recapito per le
comunicazioni nella domanda di partecipazione.
Graduatoria
Al termine dei
lavori di selezione la commissione formulerà la
graduatoria dei 26 vincitori e degli idonei,
ovvero dei candidati che avranno ricevuto una
valutazione superiore a 65/100. Le borse
assegnate ai vincitori che dovessero restare
disponibili per rinuncia o decadenza, potranno
essere assegnate ai candidati idonei nell'ordine
della graduatoria.
La graduatoria
sarà affissa per 10 giorni nella sede di
Tecnopolis Csata e sarà pubblicata sui siti WEB
di Enel, di Tecnopolis Csata e Finpuglia.
Ai candidati
vincitori della borsa, sarà comunicato a mezzo
raccomandata con avviso di ricevimento, il posto
occupato nella graduatoria e le modalita' di
avvio della formazione. Le informazioni saranno
anche reperibili sui siti web di ENEL (www.enel.it)
Tecnopolis Csata (www.tno.it)
e Finpuglia (www.finpuglia.lu).
Conferimento
e documentazione
Le
borse di studio vengono conferite con
provvedimento del rappresentante legale dell’ATI
o di una persona da lui delegata. Nel termine
perentorio di 10 (dieci) giorni dalla data di
ricevimento della lettera raccomandata di
conferimento della borsa, gli assegnatari
dovranno far pervenire una dichiarazione, resa
sotto la propria responsabilità allegando
fotocopia valida del proprio documento di
riconoscimento (DPR 445 del 28/12/2000), secondo
il fac-simile allegato, in cui si attesti:
1.
l'accettazione,
senza riserve, della borsa di studio;
2.
di essere
disponibili a trascorre parte del periodo della
borsa presso istituzioni italiane e/o straniere
scelte dall’ATI;
3.
la
conferma di presa visione e accettazione
integrale del presente bando;
4.
l'accettazione
delle disposizioni in vigore all'interno del
Parco Tecnopolis;
5.
di non
usufruire di altre borse di studio o di analoghi
assegni o sovvenzioni, con esplicito riferimento
ai progetti finanziati nell’ambito
dell’avviso 4391/2001 del MIUR;
6.
che non
si percepiscono stipendi o compensi di qualsiasi
natura derivanti da rapporti di impiego pubblico
o privato o autonomo, ivi compresa ogni attività
professionale.
L’ATI si
riserva di richiedere ai vincitori la
documentazione delle dichiarazioni contenute
nella domanda di ammissione alla selezione. Ogni
difformità tra dichiarazioni e documentazione,
nonché l'omessa presentazione di documentazione
richiesta comporta l'automatica decadenza della
borsa.
Obblighi
dei vincitori
La data di
decorrenza delle singole borse e' fissata
insindacabilmente dall’ATI.
Gli
assegnatari hanno l'obbligo:
1.
di
iniziare puntualmente l'attività didattica nella
sede fissata dall’ATI presso Tecnopolis CSATA,
Valenzano (BARI);
2.
di
continuarla regolarmente ed ininterrottamente per
l'intero periodo di durata della borsa;
3.
di
osservare tutte le norme e i regolamenti in
vigore presso Tecnopolis ed eventuali altre
disposizioni impartite dai responsabili del
progetto formativo.
L'assegnatario
che, dopo aver iniziato l'attività, non la
prosegua regolarmente ed ininterrottamente per
l'intera durata prevista o che si renda
responsabile di gravi mancanze, potrà essere
dichiarato decaduto con provvedimento del
rappresentante legale dell’ATI.
Luogo
di svolgimento delle attività formative
Le attività
didattiche (lezioni frontali, work-shop, lavori
di gruppo ed individuali, placement, seminari)
avranno luogo presso:
Tecnopolis
Csata, Str. provinciale per Casamassima km. 3 -
70010 Valenzano (BARI), raggiungibile a mezzo di
regolare servizio autobus.
Le attività
di stage si svolgeranno presso organizzazioni
italiane e/o dell’Unione Europea pubbliche e
private.
Informazioni
e domande di partecipazione
Per maggiori
informazioni i candidati possono:
·
accedere
ai siti web di ENEL (www.enel.it),
Tecnopolis Csata (www.tno.it)
e di Finpuglia (www.finpuglia.lu
),
che conterranno un indirizzo e-mail cui potranno
essere inoltrati quesiti;
·
contattare
la segreteria corsi c/o Tecnopolis Csata –
Progetto eFinance Telefono 080/4670387 Fax
080-4670363
e-mail: formazione@tno.it
L’informazione
sarà attiva sui predetti siti per tutta la
durata di validità del bando.
Riservatezza
I dati
personali contenuti nella domanda di ammissione
al bando verranno utilizzati esclusivamente
dall’ATI per
la predisposizione delle attività di selezione e
successivamente del corso formativo. I dati
verranno custoditi con cura e riservatezza e
permetteranno, in futuro, di aggiornare i
candidati circa nuovi programmi e iniziative.
Ciascun candidato potrà comunque richiedere
l’aggiornamento o la cancellazione di tali
dati, come prescritto dalla legge sulla tutela
dei dati personali (L. 675/96).
nota
(1) : INOCCUPATI: Soggetti,
senza precedenti lavorativi, ai quali è
riconosciuto da parte dei Centri per l’impiego
lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art.2
D.l.vo 181/00 e sono ammessi pertanto a
beneficiare dei servizi finalizzati al
miglioramento della occupabilità e alla ricerca
di occupazione. Vanno evidenziate le persone con
attività lavorativa o formativa in assenza di
contratto di lavoro. DISOCCUPATI: Soggetti, con precedenti
lavorativi, ai quali è riconosciuto da parte dei
Centri per l’impiego lo stato di disoccupazione
ai sensi dell’art.2 D.l.vo 181/00 e sono
ammessi pertanto a beneficiare dei servizi
finalizzati al miglioramento della occupabilità
e alla ricerca di occupazione. Particolare
rilievo nell’ambito di questa categoria
assumono i percettori di indennità di
disoccupazione o di mobilità. Vanno inoltre
evidenziati le donne in reinserimento lavorativo,
i precari e i soggetti con attività lavorativa
in assenza di contratto di lavoro( ex art. 4,
comma 3 D.P.R. 7 luglio 2000, n. 442).
Clicca qui per scaricare il bando completo
il facsimile di domanda
la
scheda anagrafica
|