
Unione
Europea
FESR
|

Università di Bari
|

Ministero
Istruzione Università e Ricerca
|

Tecnopolis-Csata
Scrl
|
Corso di formazione per
"MAnager
in DIvulgazione Multimediale della scienza"
(MADIM)
Il
Programma Operativo Nazionale “Ricerca Scientifica, Sviluppo
Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006” promosso dal Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è cofinanziato
tramite il Fondo Sociale Europeo. Tale fondo intende contribuire allo
sviluppo dell’occupazione favorendo l’impiegabilità, lo spirito
imprenditoriale, la capacità di adattamento, le pari opportunità,
nonché investire nelle risorse umane.
Il
progetto è stato proposto dall’Università di Bari ed è attuato
dall’associazione temporanea di imprese costituita da Tecnopolis
CSATA (capofila) e dall’Università degli Studi di Bari.
Collaboreranno
alla realizzazione del progetto l’Università
degli Studi di Foggia, l’Università degli Studi di Lecce, il
Politecnico di Bari, la Gius. Laterza & Figli S.p.A, la Fondazione
Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione I.R.C.C.S.
Il
percorso formativo è finalizzato alla formazione di “Project
leader di interventi a sostegno della comunicazione e diffusione della
cultura scientifica”.
Il
corso avrà la durata di 930 ore da realizzarsi nel periodo
giugno 2004 – febbraio 2005 e si svolgerà presso la sede di
Tecnopolis CSATA a Valenzano.
Il
corso si rivolge a 20 donne disoccupate o in cerca di prima
occupazione di età superiore a 28 anni e inferiore a 50 anni in
possesso di laurea, residenti da almeno 6 mesi nelle regioni
dell’Obiettivo 1 (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria,
Sicilia, Sardegna).
Detti
requisiti dovranno essere posseduti alla data del 3 Maggio 2004, data
di prima pubblicazione del bando sul sito web di Tecnopolis
(www.tno.it).
Obiettivo
del corso è la formazione di manager dell'innovazione e della
divulgazione della cultura scientifica, capaci di rilevare i saperi
negli ambiti scientifici, a cominciare dalle Università, e di
progettare adeguate soluzioni per la loro divulgazione.
Alla
fine del percorso formativo, l'allieva sarà in grado di:
-
utilizzare
la rete dei saperi costituita dagli organismi nazionali ed
extranazionali di ricerca e di sviluppo tecnologico, ed accedere
alle banche dati scientifiche e tecnologiche;
-
riconoscere
e valutare gli ambiti di applicazione e di destinazione dei
risultati della ricerca e delle nuove tecnologie, promuovendone il
passaggio verso le imprese;
-
realizzare
un progetto di diffusione della conoscenza scientifica;
-
promuovere,
animare e gestire la rete costituita dagli attori diretti ed
indiretti delle azioni di divulgazione della ricerca.
L’intervento
formativo prevede la frequenza obbligatoria delle lezioni in aula,
delle attività esercitative individuali e di gruppo, dello stage
della durata di 190 ore, e delle attività di valutazione
dell’apprendimento.
Assenze
superiori al 30% della durata complessiva del corso determineranno
l’automatica esclusione dalla prosecuzione dello stesso.
Alle
prime 10 candidate in graduatoria ammesse alla frequenza del corso sarà
corrisposta una borsa di studio dell’importo massimo di Euro
10.329,14 al lordo delle ritenute di legge, rapportato alle ore di
effettiva presenza.
Il
70% dell’importo maturato sarà erogato durante il corso. Il
restante 30% sarà corrisposto al termine del corso alle allieve che
lo avranno completato ed avranno superato l’esame finale.
La
valutazione e la selezione delle candidature sarà operata da una
apposita commissione.
Saranno
escluse dalla selezione le candidate che, pur in possesso di tutti i
requisiti, risultino frequentanti corsi finanziati nell’ambito
dell’Avviso 4391 del 31/7/2001 del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca.
Sarà
stilata una graduatoria sulla base della valutazione dei titoli e
dell’esito di un colloquio tendente ad accertare:
-
il
livello di cultura generale
-
il
grado di conoscenza della lingua Inglese,
-
la
capacità d’uso di un computer,
-
la
capacità espressiva, di analisi, di sintesi, di soluzione dei
problemi,
-
la
motivazione alla partecipazione all’iniziativa.
Le
candidate alla selezione dovranno far pervenire:
-
la
domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice e
sottoscritta,
-
la
‘Scheda anagrafica dei candidati
alla selezione’,
-
un
dettagliato curriculum vitae et studiorum,
entro
e non oltre le ore 12:00 del giorno 25 maggio 2004 a Tecnopolis
CSATA S.c.r.l. – Segreteria Formazione – S.P. per Casamassima Km 3
– 70010 Valenzano (BA), indicando sulla busta ‘Rif. Selezione
MADIM’.
I
moduli per la compilazione della domanda e della scheda sono
disponibili presso il sito web www.tno.it
e presso la Segreteria Formazione di Tecnopolis.
Per
informazioni:
Segreteria
Formazione di Tecnopolis
Tel. 080-4670343 / 4670663
Fax.: 080-4670363
E-Mail: formazione@tno.it.
Clicca qui per scaricare il bando completo

Clicca qui per scaricare il facsimile di domanda
Clicca qui per scaricare la scheda anagrafica

|