MASTER
IN
MANAGER DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE
DELLA FILIERA BIO-AGROALIMENTARE
(MAINFARM)
Proponente: Università
degli Studi di Foggia
Attuatore:
Associazione Temporanea di Imprese costituita da Tecnopolis CSATA e Istituto Agronomico
Mediterraneo di Valenzano (Bari)
Partnership:
ANAGRIBIOS Roma, ANABIO Roma, Associazione Regionale Consorzi Difesa Pugliesi Bari, AEQUA
scrl Bari, COGEA gruppo Galgano Roma, Confederazione Nazionale dellArtigianato e
delle Piccole e Medie Imprese Bari, Consorzio Ricerche Alimentari BARILLA Foggia, Gruppo
Azione Locale Terra di Messape Mesagne, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari
(ex-Istituto Tossine e Micotossine da parassiti vegetali) Bari, Lega delle Cooperative
Roma, Parco Scientifico e Tecnologico Centuria Cesena.
Il percorso formativo è finalizzato
alla formazione di Manager per le Imprese agroalimentari e agroindustriali
Durata del Master: 1600
ore da realizzarsi nel periodo settembre 2002 - settembre 2003.
Sedi di svolgimento del corso:
Tecnopolis Csata
Strada prov. per Casamassima Km 3
Valenzano BA CAP 70010
Tel 080-4670387 Fax 080-4670363 e-mail: formazione@tno.it
Istituto Agronomico Mediterraneo
Via Ceglie n. 9
Valenzano BA CAP 70010
Tel: +390804606201 Fax: +390804606304 e-mail: iamdir@iamb.it
Beneficiari dellazione:
- Giovani disoccupati o in cerca di prima occupazione
di età non superiore a 28 anni (alla data di pubblicazione del bando), in possesso di
laurea tecnico-scientifica o economico-giuridica, residenti da almeno 6 mesi nelle regioni
dellobiettivo 1 (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna). Sarà
considerato titolo preferenziale la Laurea in Scienze Agrarie, Scienze e Tecnologie
Alimentari, Economia e Commercio.
- Giovani disoccupati o in cerca della prima
occupazione di età non superiore ai 32 anni (alla data di pubblicazione del bando), in
possesso di dottorato di ricerca o specializzazione post-laurea ( della durata minima di
un anno) in discipline tecnico-scientifica o economico-giuridica e residenti da almeno 6
mesi nelle regioni dellobiettivo 1 (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
Sardegna). Sarà considerato titolo preferenziale un dottorato che sia stato ottenuto
presso la Facoltà di Agraria o di Economia e Commercio.
E prevista l'indennità di
frequenza per 20 allievi.
Finalità
delliniziativa:
- Il Master "Manager dei Processi di Innovazione
della Filiera Bio-Agroalimentare" è finalizzato alla formazione di n° 20 figure
professionali che acquisiranno capacità per lavorare in team in posizione di leadership
sugli aspetti che riguardano interventi di innovazione in azienda. Il "Manager dei
Processi di Innovazione della Filiera Bio-Agroalimentare" avrà la visione di tutte
le problematiche che riguardano i singoli aspetti della filiera di riferimento, sarà in
grado di progettare un intervento di innovazione di processo o di prodotto, valutarne la
fattibilità tecnico-economica, conoscere gli attori del sistema agroalimentare con i
quali relazionarsi efficacemente. Al termine del Master, la figura formata avrà piena
conoscenza degli strumenti/metodi per innovare l'impresa all'interno new economy
(e-commerce, internazionalizzazione) e dei sistemi innovativi per qualificare
processi/prodotti in particolare delle produzioni da agricoltura biologica (quality system
manager).
Caratteristiche del corso:
- Lintervento formativo del progetto MAINFARM
prevede attività daula, visite e gruppi di studio, stage in Italia, laboratorio e
ricerca, formazione a distanza (FAD), attività di valutazione dellapprendimento. Il
progetto sarà rivolto a 20 partecipanti più 4 uditori. I partecipanti percepiranno 5,42
euro, pari al 70% dellindennità oraria prevista di 7,75 euro, per ogni ora di
presenza ed avranno diritto ad ulteriori 2,32 euro, per ora di frequenza, se termineranno
regolarmente il Master e supereranno lesame finale. Tali importi sono da ritenersi
al lordo delle ritenute di legge.
Criteri di selezione ed
ammissione:
Sarà costituita una commissione
formata da due esperti del comparto agroalimentare designati dagli organismi attuatori,
dal coordinatore didattico e da un esperto di risorse umane.
Saranno ammessi alle prove di
selezione i candidati che risultino, sulla base della documentazione inviata, in possesso
dei requisiti individuati al punto "Beneficiari dell'azione".
I candidati sosterranno un colloquio
individuale dal quale si evinceranno indicazioni su:
- Motivazione (max 30 punti)
- Capacità di Sintesi (max 10 punti)
- Capacità di Analisi (max 10 punti)
- Conoscenze lingue (max 10 punti)
- Conoscenza sistemi informatici (max 10 punti)
- Conoscenza elementi di economia e politica economica
(max 5 punti)
- Conoscenza elementi di politica comunitaria (max 5
punti)
Al candidato, inoltre, sarà
assegnato un punteggio di max 20 punti per il titolo di studio. In particolare: 18 punti
saranno assegnati al massimo punteggio di laurea conseguibile nel caso in cui il corso di
laurea fosse quello di preferenza indicato sul bando, 13 punti saranno assegnati al
massimo punteggio di laurea conseguibile nel caso in cui il corso di laurea non fosse
quello di preferenza. Ai punteggi massimi sopraelencati saranno aggiunti ulteriori 2 punti
nel caso in cui la laurea fosse conseguita con la concessione della lode. Dal punteggio
sopra determinato sarà sottratta la differenza fra il voto di laurea massimo conseguibile
e quello conseguito dal candidato. Punteggi negativi sono da considerarsi nulli.
La commissione sulla base degli
esiti dei colloqui e delle valutazioni dei curricula redigerà la graduatoria
finale.
Non ammissibilità:
- Saranno esclusi dalla selezione i candidati che, pur
in possesso dei requisiti richiesti dal bando, risultino già allievi di corsi finanziati
nellambito dellavviso n° 4391 del 31/07/01 del MIUR
Modalità di
partecipazione:
- I candidati dovranno allegare il proprio curriculum
alla domanda di candidatura, redatta in carta semplice e sottoscritta, secondo il
fac-simile allegato al presente bando. La candidatura dovrà essere inviata al seguente
indirizzo:
Tecnopolis Csata Progetto
MAINFARM
Strada prov. per Casamassima Km
3 CAP 70010 Valenzano (BA)
e dovrà pervenire entro le ore 12
del giorno 23 agosto 2002.
Il presente bando, con il
fac-simile di domanda, sarà scaricabile per via telematica dal sito web di Tecnopolis (www.tno.it), in quello del CIHEAM-IAMB (www.iamb.it), in quello dellUniversità di Foggia (www.unifg.it) ed in quello dellUniversità di Bari (www.uniba.it). Linformazione sul bando sarà attiva
sui predetti siti per tutta la durata di validità del bando.
Sede presso la quale reperire
ulteriori e più dettagliate informazioni:
Segreteria Corsi Tecnopolis
Csata
Strada prov. per Casamassima Km 3
Valenzano BA CAP 70010
Tel 080-4670387 Fax 080-4670363 e-mail: formazione@tno.it
Clicca qui per scaricare il bando completo
e il facsimile di domanda
|