
Unione Europea
POR
Puglia 2000-2006 - Asse IV Misura 4.13.D2
|

Ministero Attività Produttive
|

|
14
gennaio 2006
La
piattaforma e-fish
SISTEMA
DI SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE DELL'ATTIVITà
DI PESCA, ALLA TRACCIABILITà
ED ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEL PESCATO
Molfetta,
Fabbrica San Domenico
Sala Conferenze “Beniamino Finocchiaro”
Il
progetto nasce dalla necessità dei pescatori di adeguarsi alle
normative europee e nazionali, consentire la rintracciabilità del
prodotto ittico e costruire un libro elettronico (logbook) di tutte
le attività svolte a bordo dei pescherecci.
E-Fish,
piattaforma tecnologica di supporto alle attività di pesca,
risponde a queste esigenze consentendo uno scambio continuo di
informazioni tra la flotta, la rete di vendita e le imprese di
pesca.
La
piattaforma permette di acquisire e trasmettere rapidamente, e in
modo sicuro e riservato, tutte le informazioni sul pescato e sulle
rotte di pesca. I dati sul pescato trasferiti al centro servizi e,
via e-mail o SMS, a mercati ittici e grossisti, consentono agli
operatori di prendere immediate decisioni commerciali. Il Centro
Servizi elabora anche i dati relativi a rotte, bordate e cale e
costituisce una base informativa utile alla valutazione dello sforzo
di pesca e alla pianificazione delle attività dei singoli armatori.
Gli stessi dati, in forma aggregata, sono utili agli organismi di
gestione del settore per definire le politiche di intervento sulla
pesca. Una copia della base informativa sul pescato è a bordo del
peschereccio e può essere interrogata in qualunque momento.
Informazioni generali sulla pesca in Italia sono disponibili in
internet sul portale del progetto, dove gli utenti abilitati
(armatori, associazioni di categoria, centri di ricerca, enti
pubblici preposti al governo del settore) possono effettuare
interrogazioni e analisi in linea.
Il
progetto, sviluppato da Tecnopolis Csata in collaborazione con la
COISPA S.c.r.l. Tecnologia & Ricerca di Mola di Bari, è parte
integrante di un piano d'azione che l'Assopesca di Molfetta ha messo
in campo per favorire il rinnovamento e il rilancio del settore. In
questo processo un ruolo significativo è stato riservato agli
armatori che sono stati coprotagonisti del cambiamento e hanno
supportato il lavoro dei progettisti nell'identificazione delle
specifiche realizzative e dei requisiti funzionali della
piattaforma.
PROGRAMMA
(file formato pdf)
8.30 |
Registrazione
partecipanti |
|
Presiede:
Cosimo Farinola, Direttore Assopesca
Modera: Giuseppe Gesmundo, Esperto Problematiche
della pesca |
9.00 |
Saluti
Autorità
Tommaso
Minervini - Sindaco di Molfetta
Enzo Russo - Assessore Risorse Agro-Alimentari
Regione Puglia
Vincenzo Divella - Presidente Provincia di BARI
Antonio De Giorgio - Presidente Tecnopolis
Biagio De Candia - Presidente Assopesca |
10.00 |
INTERVENTI
Luigi Borriello, TECNOPOLIS
"Il progetto E-Fish"
Giuseppe
Lembo, COISPA
"Il ruolo della ricerca scientifica come supporto
all'attività di pesca"
|
11.00 |
Coffee
break |
11.30 |
INTERVENTI
Luigi Giannini, FEDERPESCA
"La pianificazione e razionalizzazione
dell'attività di pesca come strategia d'impresa"
Mario
Bello, FEDEROP.IT
"Il ruolo delle Organizzazioni Produttori nella
pianificazione delle attività e nella commercializzazione
dei prodotti della pesca"
Biancamaria
Poli, ASSOITTICA
"La tracciabilità dei prodotti della pesca"
CV (CP)
Michele Dammicco, Stazione COSPAS SARSAT
"La tecnologia satellitare per la sicurezza in mare
e nell'attività di pesca"
Marco
Sibani, ESPERTO MERCATI
"Verso nuove strategie di commercializzazione dei
prodotti ittici - Il ruolo dei mercati"
Gianni Ninnivaggi, REGIONE PUGLIA
"Le misure strutturali (SFOP - FEP ) per lo
sviluppo della pesca pugliese"
|
13.00 |
Dibattito |
13.30 |
Conclusioni |
|
Nel
corso della presentazione del progetto sarà verificata, in
tempo reale, la funzioni del prototipo. |
Redazione
Maria Luigia Campaniello
TECNOPOLIS, Str. Prov. per Casamassima km. 3,000
70010 VALENZANO (BA)
tel. 080-4670302 fax 080-4670615 cellulare
3473851380
e-mail: redazione@tno.it
|