27
Febbraio 2006
Ricerca ed Innovazione in Puglia:
quale futuro per il settore
agro-alimentare
Tecnopolis,
Sala Convegni
Innovare
e produrre in qualità, piuttosto che contenere i costi di
produzione, è la formula vincente per ridare slancio e
competitività ad un settore come quello agro-alimentare,
generalmente a basso contenuto tecnologico e minacciato dalla
concorrenza agguerrita dei paesi emergenti.
In
particolare in Puglia è necessario potenziare l’attenzione alle
tematiche della ricerca e della innovazione nel settore primario,
per la sua notevole importanza sociale, economica e culturale
In
questo quadro, emerge chiaramente l’esigenza, da parte degli
operatori del settore, di conoscere sia le iniziative specifiche
previste dai programmi comunitari, sia le esperienze di successo a
livello europeo.
L’ARTI,
l’IRC IRIDE e l’EIC Lecce, in collaborazione con INEA e
Tecnopolis, organizzano la manifestazione nell’intento di
rispondere a tale esigenza. L’evento si inquadra fra le azioni
della Regione Puglia a sostegno della ricerca e dell’innovazione
quali strumenti per il rilancio della competitività del settore
agro-alimentare.
PROGRAMMA
(file formato jpg)
Ore
9.00 |
Registrazione |
Ore
9.30
|
Saluti
Luigi
Nicolais, Presidente ARTI - Agenzia Regionale per la
Tecnologia e l’Innovazione
Antonio
De Giorgio, Presidente Tecnopolis
|
Ore
10.00-10.30
|
I
Sessione “Le
politiche a
sostegno del
settore: opportunità e prospettive ”
Coordina Sandro
Del Nobile, ARTI
- Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione
Vittorio
Prodi - Parlamento Europeo
Politiche comunitarie per l’innovazione
Vincenzo
Lavarra - Parlamento Europeo
Politiche
comunitarie per lo sviluppo rurale
Enzo
Russo, Assessore Risorse Agro-alimentari Regione Puglia
Le politiche regionali per il settore in Puglia |
Ore
10.30
|
Coffee
Break
|
Ore
10.45-13.00
|
Valerio
Abbadessa - DG Ricerca , Unità
E2 – Qualità dei prodotti alimentari
La
Ricerca nel comparto agro-alimentare ed il 7° Programma
Quadro
Renato
Fa - Ministero Italiano dell’Università e della
Ricerca
Il
contributo italiano al 7° Programma Quadro
Pierpaolo
Pallara - INEA
La
ricerca nel settore Agro-alimentare in Italia |
Ore
13.30 |
Pranzo |
Ore
15.00- 17.00
|
II
Sessione “Trasferimento di Buone Pratiche in Europa”
Coordina
Marina
Muserra – Innovation Relay Centre IRIDE
Gloria
Congedo – Euro
Info Centre
Puglia IT391
Piccola
e Media Impresa difficoltà e suggerimenti
Roland
Bourgeois - Gruppo tematico agro-alimentare della rete
europea degli IRC
Come
il Gruppo Tematico agro-alimentare della rete europea degli
IRC incentiva il trasferimento tecnologico nel settore
agro-alimentare
Marinetta
D’Agostino - Cluster Agro Food (progetto comunitario
DETECT-it)
Incentivazione
delle PMI alla partecipazione ai progetti di R&S
comunitari
Ozlem
Yesil -
Innovation
Relay Centre EGE,
Turchia
Un’iniziativa
di clustering dei produttori di alimenti organici nel
territorio Egeo
Cosimo
Lacirignola
- Direttore Istituto Agronomico Mediterraneo
La
cooperazione allo sviluppo nel settore agro-alimentare per
la promozione di un ’integrazione tra i Paesi del
Mediterraneo
Monica
Misceo - Innovation
Relay Centre
Irene
Caso
di trasferimento con l’IRC Cileno
Conclusioni
|
Segreteria
Organizzativa:
IRC IRIDE tECNOPOLIS CSATA
tel. 0804670401-215 fAX 0804670361
e-mail: info@centroiride.it
EURO INFO
CENTRE Puglia IT391
tel. 0832302514 Fax 0832333766
e-mail: puglia@eicpuglia
La manifestazione è
organizzata in collaborazione con
|

Tecnopolis Csata, Italy
|

Inea
|
Redazione
Maria
Luigia Campaniello
TECNOPOLIS, Str. Prov. per Casamassima km. 3,000
70010 VALENZANO (BA)
tel. 080-4670302 fax 080-4670615 cellulare
3473851380
e-mail: redazione@tno.it
|