Programma
Operativo nazionale per le Regioni Obiettivo 1 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione”
2000-2006
Asse
III “ Sviluppo del Capitale Umano di Eccellenza” Misura
III.4 – Formazione Superiore e Universitaria |

Unione
Europea
Fondo Sociale Europeo
|

Ministero
Istruzione Università e Ricerca
|

Tecnopolis
CSATA
|

C.I.H.E.A.M.
IAM-B Istituto Agronomico Mediterraneo
Sede di Bari |

Università degli Studi di Lecce
|
4
ottobre 2006
Tecnopolis
Sala Congressi
Il
compostaggio in Puglia nel quadro della evoluzione del sistema di
gestione e
raccolta dei rifiuti urbani
GIORNATA
FINALE DEL MASTER MARPROGES
MAnager
in PROcessi Innovativi di compostaggio e GEstione
delle biomasse di Scarto

PROGRAMMA
(file
formato pdf)
9.30 |
Saluti
Guido Pasquariello, Presidente di Tecnopolis
Cosimo Lacirignola, Direttore Istituto Agronomico
|
10.00 |
Il
Master Maproges
Brigida Salomone, Responsabile Area Formazione
Tecnopolis
|
10.15 |
Introduzione
allo stato dell'arte del sistema di compostaggio in Italia
Massimo Centemero, Direttore Tecnico del Consorzio
Italiano Compostatori |
10.30 |
Il
nuovo piano regionale di gestione dei rifiuti
Antonello Antonicelli, Responsabile Struttura
Commissariale Regione Puglia
|
11.00 |
Il
PEAR Puglia
Michele
Losappio, Assessore all'Ecologia Regione Puglia
|
11.15 |
La
gestione dei rifiuti organici nel comprensorio di Brindisi
Alessandro Gianicolo, Rappresentante Legambiente
“Tonino di Giulio” di Brindisi
|
11.30 |
Dibattito |
13.00 |
Chiusura
lavori e consegna degli attestati di partecipazione al
Master |
Obiettivo
del Master è stato formare Manager dei processi innovativi
di compostaggio e gestione delle biomasse in grado sia di
trasferire metodologie, processi organizzativi e tecnologie
innovative, mutuandole da esperienze di successo realizzate
in altre aree d’Italia, che di promuovere una vocazione
all’imprenditoria locale, orientata ai temi ambientali del
compostaggio e del recupero delle biomasse. La figura
professionale formata è quindi in grado di sostenere le
Pubbliche Amministrazioni locali meridionali per rispondere
alle attuali problematiche ambientali, in linea con quanto
già avviene in molte altre regioni italiane.
Il Master è
stato ideato e attuato da Tecnopolis CSATA e dall’Istituto
Agronomico Mediterraneo, sostenuti dall'Università di Lecce
(Proponente)
Segreteria
organizzativa:
TECNOPOLIS CSATA Strada Provinciale per Casamassima Km 3 -
Valenzano (Ba)
Tel. 080.4670343 - Fax 080.4670363
e.mail: formazione@tno.it
PARTNER
Universita'
degli Studi di Bari - Facolta' di Agraria
Universita' della Basilicata - Facolta' di Agraria
Comune di Brindisi
Scuola Agraria del Parco di Monza
Consorzio Italiano Compostatori
Centro Ricerche Produzioni Animali
Anagribios
Azienda dei Servizi Municipalizzati -Molfetta
Entsorga Italia
Innovation & Development Consulting
Legambiente “Tonino di Giulio” - Brindisi
Rasa Realtu
|
Redazione
Maria Luigia Campaniello
TECNOPOLIS, Str. Prov. per Casamassima km. 3,000
70010 VALENZANO (BA)
tel. 080-4670302 fax 080-4670615 cellulare
3473851380
e-mail: redazione@tno.it
|