![]() |
|
Redazione:
e-mail redazione@tno.it - |
PASS III ID 141 Avv. 2/99 "Trasferimento della esperienza di realizzazione e gestione del Sistema Informativo Provinciale- SINP" Provincia di Macerata Provincia di Bari P. O. M. 940022 I/1 Nell'ambito del Quadro Comunitario di Sostegno aree Obiettivo 1 1994-1999 - Programma Operativo Multiregionale 940022 I 1 - Sottoprogramma Formazione dei Funzionari della Pubblica Amministrazione - PASS III, è stato realizzato il Programma PASS III ID 141 Linea scambi, affidato per la realizzazione a Tecnopolis Csata.Gli obiettivi Il Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica, dal FSE e dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, ha valorizzato e trasferito a funzionari della Provincia di Bari e dei Comuni della provincia aderenti al progetto, il bagaglio di esperienze organizzative acquisite dallo staff della Provincia di Macerata nella realizzazione del "SINP"(Sistema INformativo Provinciale). Gli obiettivi specifici che il progetto ha raggiunto sono: concepire/realizzare un modello tecnico-organizzativo di Sistema Informativo Provinciale che sostenga sia i servizi provinciali, sia i servizi integrati delle comunità locali, delle aziende e dei cittadini; acquisire un modello di riorganizzazione dei processi di servizio quale passo propedeutico per poter introdurre, mediante la rete telematica, un rapporto innovativo con i propri utenti, improntato ad obiettivi di reale efficacia, per poter valorizzare la gamma di servizi offerti attraverso il "SINP". I soggetti del progetto
I risultati raggiunti dal Progetto Le attività progettuali (Informazione, Formazione ed Affiancamento Consulenziale) hanno conseguito i seguenti risultati: Tecnico-organizzativo
Formativo
Progettuali I partecipanti del PASS III-ID 141, divisi in 4 gruppi hanno realizzato, durante la fase di Affiancamento Consulenziale, un prototipo di Sportello INformativo Provinciale "SINP". La fase di realizzazione del prototipo ha mirato a trasferire dall'Amministrazione di Macerata all'Amministrazione della Provincia di Bari le esperienze acquisite nella realizzazione del proprio processo di innovazione in termini di competenze metodologiche e tecnico-organizzative, nonché, della capacità di messa in esercizio di una componente di "Sistema Informativo di comunicazione a supporto delle attività dellURP" basandosi sul modello tecnologico-applicativo già realizzato la provincia di Macerata. Poiché lo scenario interno ed esterno in cui si trova ad operare l'amministrazione provinciale di Bari è complesso ed articolato, si è deciso, in questa fase, di non prendere in considerazione tutto l'universo "Provincia" ma di restringere il focus del progetto ad un sottoinsieme di "domini informativi" di seguito elencati: CONTRATTI, GARE E APPALTI SERVIZI SOCIALI TRASPORTI BIBLIOTECA AGRICOLTURA E AMBIENTE TURISMO DELIBERE, ORGANI ISTITUZIONALI E STRUTTURA ORGANIZZATIVA TRIBUTI I funzionari, che hanno preso parte all'attività precedente di formazione, sono stati divisi in quattro gruppi di lavoro e a ciascun gruppo è stata assegnata la competenza di due o più domini informativi. I quattro gruppi, coadiuvati dai consulenti della Provincia di Macerata, hanno realizzato tutte le fasi necessarie alla realizzazione della "Componente Autoconsistente del SINP", tali fasi possono essere così riassunte: analisi dei processi operativi e dei flussi informativi; analisi del modello organizzativo e la valutazione di eventuali soluzioni adottate dall'amministrazione cedente per quel dominio o la proposizione di nuove soluzioni; fase di sperimentazione in termini di: individuazione e la raccolta delle informazioni significative per il dominio e per il progetto in essere, l'immissione di queste ultime nella piattaforma applicativa realizzata per la provincia di Macerata, la loro pubblicazione, il monitoraggio dei risultati attesi. I prodotti realizzati
Realizzazione di un prototipo di servizio telematico di interazione tra lAmministrazione Provinciale, i Comuni coinvolti ed i cittadini (Sportello INformativo Provinciale); Rapporto della sperimentazione del "SINP" (Sportello INformativo Provinciale). Il referenti del progetto sono stati: Sauro Pigliapoco - Presidente Provincia di Macerata Elio Cuomo - Assessore all'Innovazione - Provincia di Bari Nicola Terlizzese - Assessore al Personale - Provincia di Bari Gianni Ingravallo - Direttore Generale - Tecnopolis CSATA Chiara Valerio - Coordinatrice Progetti PASS - Tecnopolis CSATA Il coordinamento tecnico/operativo è stato curato da: Mauro Giustozzi - Vice Segretario - Provincia di Macerata Alberto Polzonetti - amministratore unico TASK s.r.l. di Macerata Giuseppe Pascali - Direttore Generale - Provincia di Bari Domenico De Santis - Dirig. Ufficio Personale - Provincia di Bari Guido Fernando - Dirig. Ufficio Pers. Servizio Org. e reclutamento - Provincia di Bari Rossella Papa - Dirigente Servizio Statistico e CED - Provincia di Bari Antonello Gisotti - Tecnopolis CSATA Vito Giusto - Tecnopolis CSATA Filomena Olivieri - Tecnopolis CSATA Nunzio Porfido - Tecnopolis CSATA I consulenti della fase di affiancamento sono stati: Canovari Luca (Provincia di Macerata) Corradi Cinzia (Provincia di Macerata) Feliziani Alessandro ( Provincia di Macerata) Giustozzi Mauro (Provincia di Macerata) Lalla Maria (Provincia di Macerata) Marinelli Giacomo (Provincia di Macerata) Pieroni Paolo (Provincia di Macerata) Porzi Tonino (Provincia di Macerata) Cioli Silvia (TASK s.r.l. di Macerata) Gabrielli Giovanna (TASK s.r.l. di Macerata) Mataloni Sara (TASK s.r.l. di Macerata) Polzonetti Alberto (TASK s.r.l. di Macerata) Tossici Amedeo (TASK s.r.l. di Macerata) Belardinelli Stefano (Università di Camerino) De Simone Simona (Università di Camerino De Vivo M.Concetta (Università di Camerino) Cimino Luca (Tecnopolis CSATA) Occhinegro Silvia (Tecnopolis CSATA) La sede: Le attività progettuali di formazione ed affiancamento consulenziale sono state realizzate presso le aule ed i laboratori di Tecnopolis Csata Novus Ortus dal 29/11/00 al 29/03/01. I Funzionari che hanno partecipato al progetto: Fase formativa
Fase di Affiancamento Consulenziale
|
TECNOPOLIS CSATA Novus Ortus © 1998 - Tutti i diritti riservati
Sito progettato e sviluppato da Grifo multimedia S.r.l.