![]() |
|
Redazione: e-mail redazione@tno.it -
|
![]() |
![]() |
![]() |
UNIONE
EUROPEA FSE Fondo Sociale Europeo |
Ministero degli Affari Esteri | Tecnopolis CSATA s.c.r.l. |
PON
”Assistenza tecnica e Azioni di sistema" Ob.1 FSE IT 161 PO
001 Avviso 1/2002 LA FORMAZIONE DI E-COOPERAZIONE La
formazione di E-cooperazione ha coinvolto 10 italiani e 10
argentini, designati dai partner del progetto. ARTICOLAZIONE
DEL CICLO FORMATIVO
·
Due settimane in aula
a Tecnopolis in cui i 20 formandi hanno svolto i moduli: 1.
ESSERE NELLA RETE DI COOPERAZIONE 2.
IL SISTEMA INNOVATIVO DELLA CONOSCENZA CONDIVISA; ·
Una fase operativa
on line (circa 200 ore FaD) per il lavoro colaborativo in rete
finalizzato allo sviluppo di 5 project work applicativi su
tematiche di interesse per la cooperazione: 1.
Trasferimento di buone prassi per lo sviluppo del territorio
Regione Puglia - Provincia di Buenos Aires 2.
Cooperazione per contribuire alla realizzazione del Parco
Scientifico Tecnologico della CIC (con incubatore d’impresa e
virtuale) 3.
Valorizzazione di un prodotto tipico attraverso lo sviluppo di
un consorzio (azione pilota: allevamento di conigli) 4.
Lo sviluppo produttivo d’impresa ed educativo scolastico
applicando ovvero sperimentando un sistema di alternanza
scuola–lavoro. 5.
Scambio di esperienze sui servizi al cittadino; ·
Stage finale
a La Plata, per completare l’elaborazione dei project work e
presentare i lavori alle istituzioni e altri soggetti locali coinvolti
quali destinatari delle azioni. LA
PIATTAFORMA Una
piattaforma telematica, predisposta per facilitare la collaborazione e
favorire l’apprendimento collaborativo ha reso disponibili strumenti
quali:
·
AREA
CORSI,
uno spazio nel quale sono disponibili materiali formativi su
particolari Aree Tematiche sviluppate nel progetto ·
AREA
LAVORO COOPERATIVO, uno
spazio in cui sono state attivate le funzioni di gestione
documenti di ogni singolo partecipante e
di ricerca tra tutti
i documenti disponibili sulla piattaforma. In
particolare, le Aree Tematiche, individuate nell’area corsi
sono state: ·
INFORMATICA o
Alfabetizzazione
Informatica
(Tecnologie
dell'informazione, MS Word, MS Excel, PowerPoint, Database, Internet) o
Strumenti
(Strumenti
di produttività individuale, Strumenti per la Multimedialità,
Strumenti per il Web) o
Servizi
telematici
(Modulo
"Il Commercio Elettronico" realizzato dall’ Università
degli Studi di Bari, Modelli
di management ed organizzazione dei processi produttivi, Modelli e
tecniche di analisi dei processi interni alle P. A., Tecnologie
dell'informazione a supporto del cambiamento della P. A.) ·
SVILUPPO
LOCALE (Teorie
e modelli dello Sviluppo Locale, Tecnologie dell'Informazione a
supporto del cambiamento della P. A., Strumenti normativi e gestionali
per lo sviluppo locale) ·
PROGETTAZIONE
(Esperienze
europee di successo, Teorie e modelli dello sviluppo locale) ·
ORGANIZZAZIONE
(Modulo
"Fare Impresa", Modelli
e tecniche di analisi dei processi interni alla P. A.) Le
figure professionali coinvolte nella formazione sono state: ·
tutor
ondine,
I
partecipanti del
ciclo formativo hanno: ·
fruito in rete i
materiali Didattici, ·
svolto, assistiti dai
tutor, i casi applicativi su specifici Project Work, ·
discusso tra loro e con
i tutor tematici sui temi del lavoro di gruppo (Forum/Chat),
Redazione e-mail: redazione@tno.it |
||
TECNOPOLIS CSATA Novus Ortus © 1998 - Tutti i diritti riservati
Sito progettato e sviluppato da
Grifo multimedia S.r.l.