 |
|

Ministero
Attività Produttive
|
La
ricerca fa impresa
Presentati a Tecnopolis i
risultati del progetto SPINTA
Bari 22 Luglio 2005 – “La
Regione Puglia è profondamente convinta che la ricerca sia un
elemento fondamentale per il recupero di competitività del sistema
economico-sociale, ma c’è l’esigenza di evitare bolle
finanziarie e anche progettuali: abbiamo infatti l’onere della
prova e il compito di dimostrare con risultati concreti la ricaduta
degli investimenti sul territorio”. Con queste parole,
Francesco Saponaro, assessore
al Bilancio, Programmazione, Fondi strutturali e Politiche
comunitarie, Finanze, Economato, Ragioneria, Controllo interno di
gestione e Patrimonio della Regione Puglia, ha salutato i lavori del
workshop La ricerca fa impresa che oggi
a Tecnopolis ha
presentato i risultati del Progetto SPINTA,
Servizi per la Promozione di
Imprese Nuove a Tecnologia Avanzata.
Il progetto
è stato promosso dal Consorzio
IMPAT, Consorzio per la promozione di IMPrese ad Alta Tecnologia, costituito
da ENEA, Università di
Ferrara e Tecnopolis Csata, per sostenere la creazione di
giovani imprese basate su applicazioni innovative ad elevato
potenziale commerciale, nel campo delle tecnologie informatiche e
delle telecomunicazioni.
Il consorzio,
come ha sottolineato il presidente, Patrizio Bianchi, ha un duplice
obiettivo: da un lato valorizzare, promuovere e sfruttare
economicamente i risultati delle attività di ricerca, dall’altro
sviluppare tra i ricercatori una cultura imprenditoriale, per la
nascita di imprese ad alta tecnologia. “Infatti è sempre più
evidente l’esigenza di investire sulle persone e sulla qualità
degli interventi” ha concluso Bianchi.
Ad oltre un
anno dall’avvio delle attività, il Consorzio IMPAT ha già
ricevuto 30 progetti di impresa, 26 dei quali sono stati approvati e spaziano
nell’ambito dei settori: industria agroalimentare, scienze
biologiche, elettronica e telecomunicazioni, energia, nuovi
materiali e tecnologie dei trasporti, standard e misure.
L’iniziativa
si rivolge a singoli o gruppi, in possesso di adeguata
qualificazione tecnico-scientifica e manageriale, interessati ad
avviare un’attività imprenditoriale e ad aziende ad alta
tecnologia di recente costituzione.
Il percorso
proposto dal progetto Spinta si articola in due fasi distinte: una
fase di pre-incubazione della durata media di 8 mesi e una fase di
incubazione di 6 mesi.
Durante la
prima fase, ai progetti selezionati vengono offerti servizi
finalizzati prevalentemente alla verifica di fattibilità
tecnologica ed economico-finanziaria; i partecipanti vengono in
seguito affiancati con servizi dedicati alla messa a punto del
business plan, di assistenza nella ricerca dei finanziamenti
(contributi pubblici, capitali di debito e di rischio) e nella
costituzione della società.
I risultati
attesi al termine del progetto consistono nell’individuazione di
almeno 100 temi connessi con le tecnologie dell’informatica e
delle telecomunicazioni per lo sviluppo sostenibile, suscettibili di
ricadute commerciali; la predisposizione di almeno 50 studi di
fattibilità; l’assistenza alla costituzione di almeno 30 nuove
imprese e la creazione di almeno 15 imprese.
Rilevante il
numero di ricercatori coinvolti nell’iniziativa: oltre 80 giovani
a cui viene offerta formazione on the job.
Nel sito del
Consorzio all’indirizzo www.consorzioimpat.it,
sono disponibili le informazioni relative al regolamento del bando,
alle tematiche tecnologiche da valorizzare, ai servizi offerti nelle
diverse fasi del progetto, alle modalità di valutazione.
Per
partecipare alla selezione occorre registrarsi nel sito del
Consorzio (www.consorzioimpat.it)
e scaricare il modulo di presentazione della proposta, inviando la
propria domanda di partecipazione entro il 31
maggio 2006.
Nell’ambito
della manifestazione è stato presentato anche
il Nuovo Bando del Ministero delle Attività Produttive che
mette a disposizione ulteriore 23 milioni di euro per interventi di
promozione e assistenza tecnica per l’avvio di imprese innovative.
UFFICIO
STAMPA CONSORZIO IMPAT:
GMPRgroup Francesca Puglisi, Patrizia Semeraro
Tel.
051.2913911, 347.6867620 |
UFFICIO
STAMPA TECNOPOLIS CSATA
Igia Campaniello
tel. 347.3851380 I.Campaniello@tno.it |
Redazione
Maria Luigia Campaniello
TECNOPOLIS, Str. Prov. per Casamassima km. 3,000
70010 VALENZANO (BA)
tel. 080-4670302 fax 080-4670615 cellulare
3473851380
e-mail: redazione@tno.it
|