
COMUNICATO
CONSEGNATI
I PREMI MESSI IN PALIO DA TECNOPOLIS PER IL CONCORSO ROME: mostra delle
miglioRi opere dal 28 maggio
al 30 giugno presso la cittadella mediterranea della scienza
Si
apre oggi alla Cittadella Mediterranea della Scienza presso la Zona
Industriale di Bari (info per raggiungerla clicca
qui) la mostra delle migliori opere presentate al concorso ROME:
fumetti, racconti, poesie, fotografie, filmati e il progetto di un
gioco di ruolo.
Le
migliori opere sono state premiate lo scorso venerdì 25 maggio nel corso
della manifestazione conclusiva di ROME per la Regione
Puglia, organizzata al Castello Svevo di Bari con la
partecipazione dell'Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia,
Silvia Godelli. Erano in
palio 1500 euro per ognuna delle opere vincitrici e un premio aggiuntivo
offerto dal Comune di Fasano.
La
speranza - che non ci siano più differenze, che il destino sia nelle
nostre mani - è stata la protagonista di quasi tutti i 58 lavori
presentati dai 42 autori che hanno partecipato al concorso ROME
interpretando creativamente lo spirito di una nuova appartenenza dei cittadini dell'Unione
Europea, un sentimento che parta dalle comuni antiche matrici, ancora visibili nei reperti storici e
archeologici romani, greci e della via dell'ambra.
Il
racconto Ti chiamerò Costantino di Maria Teresa Cocozza di
Montanara divide a pari merito con il fumetto le Sette bacche di
Azazel di Dario Pignone la palma di migliore opera letteraria,
entrambi parlano di culture differenti, oriente e occidente, e della
speranza che in futuro non vi sia discriminazione tra gli
appartenenti a una o l'altra. Il Comitato di valutazione ha poi
ritenuto di dover segnalare altre due opere che si sono contese il
primo premio: la poesia Grecìa di Anita Piscazzi e Un
giorno come tanti di Carmela De Mola.
La
sezione fotografica ha invece premiato il montaggio digitale La
via Traiana ancora... di
Cristina La Bombarda e Alessandra Moro: il sito archeologico
di Egnazia che ritorna a essere pista di atterraggio di un
ipotetico aeroporto che accolga, oggi come un tempo, genti
provenienti dall'altra parte dell'adriatico. La menzione speciale è
invece andata a Mondi vicini di Virginia Stasi.
Infine
La
storia siamo noi di Carmelo Angelico è l'opera
vincitrice della sezione audiovisivi: un cortometraggio ambientato
all'interno del sito archeologico di Egnatia che vede due ragazzi
innamorati prendere coscienza dell'importanza del percorso della
storia tramandato dai padri ai figli. L'opera menzionata in questa
sezione, La via traiana gioco di ruolo, è invece risultata
vincitrice anche del premio speciale Città di Fasano. Ideata dalla
Classe 5^C del Liceo Statale Cagnazzi di Altamura, il gioco, molto
creativo, è in realtà solo un progetto e attende un volenteroso
investitore che lo realizzi.
Da
oggi e per
oltre un mese sarà possibile visionare le opere vincitrici del
concorso, quelle menzionate come meritevoli e altre 16 opere
selezionate dal Comitato di Valutazione perchè ritenute di
particolare interesse presso La
cittadella Mediterranea della Scienza,
aperta il lunedì e
giovedì dalle 9.00 alle 17.00, il martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il sabato e domenica dalle 10.30
alle 19.00. Per ogni informazione vi invitiamo a visitare il sito
all'indirizzo
http://www.cittadellamediterraneascienza.uniba.it
oppure a telefonare al numero 080/5348482.
Il
bando di concorso
Le
opere in concorso
La
graduatoria finale
I
vincitori
Le opere menzionate
Altre
opere in graduatoria
Per
informazioni concorsoROME@tno.it
(i.cam)
Valenzano,
28 maggio 2007
Redazione
Maria Luigia Campaniello
TECNOPOLIS, Str. Prov. per Casamassima km. 3,000 70010 VALENZANO
(BA)
tel. 080-4670302 fax 080-4670615 cellulare 3473851380
e-mail: redazione@tno.it
|