COMUNICATO STAMPA
              
              
              
                
                  | 
 | VIAGGIAREINPUGLIA.IT, PORTALE TURISTICO O
              INFRASTRUTTURA INFORMATICA e servizi per 
              la PROMOZIONE DELL
              ’INTERA COMUNITà PUGLIESE? | 
              
              Lo
              scorso 20 maggio sul Corriere del Mezzogiorno compariva un
              articolo, a firma del giornalista Vito Fatiguso, nel quale si
              faceva riferimento a un’indagine della Corte dei Conti sulla
              realizzazione del “sito internet” viaggiareinpuglia.it.. Con tutto il rispetto per le indagini in
              corso, sempre legittime e opportune, ci sentiamo in dovere di fare
              alcune precisazioni sull’operato di Tecnopolis e sulla commessa
              affidataci dalla Regione Puglia.
              
              
              La
              prima precisazione riguarda la definizione: per viaggiareinpuglia.it
              si può parlare di sito internet, come fa il giornalista, o anche
              di portale turistico o la definizione è quantomeno riduttiva? Noi
              pensiamo che sia opportuno parlare del primo nucleo del Sistema
              Informativo Regionale per il Turismo che non è una costola
              del portale Italia.it bensì parte del progetto “Portale
              Telematico Interregionale di Promozione Turistica” (Legge 135
              del 29 Marzo 2001 “Riforma della legislazione nazionale del
              Turismo”) presentato al MAP dalla Regione Liguria (capofila) e
              altre 12 Regioni tra cui la Puglia e successivamente si sono
              aggiunte altre regioni e provincie autonome per un totale di 20
              amministrazioni. Il progetto prevedeva interventi di base comuni a
              tutte le Regioni partecipanti per la creazione di un portale
              interregionale e interventi specifici per sviluppare componenti
              dei portali regionali. In seguito all’introduzione di Italia.it,
              la parte comune è stata sospesa, ma le Regioni hanno
              doverosamente proseguito con la realizzazione delle attività
              specifiche.
              
              
              Seconda precisazione. Tecnopolis, che ha
              realizzato il progetto su commessa affidatale dalla Regione Puglia
              nel 2006, si è avvalsa del sistema camerale stipulando una
              convenzione con Unioncamere per specifiche attività non
              propriamente di sua competenza: la realizzazione dei contenuti del
              portale, l’attuazione di attività connesse con l’osservatorio
              turistico regionale e per la realizzazione del network, un insieme
              di attività formative e strumenti informatici per far dialogare
              costantemente ed efficacemente tutti i soggetti coinvolti;
              l’installazione di 27 (non 10) infopoint, in attività dal
              prossimo mese di giugno e distribuiti su tutto il territorio
              regionale su una mappa di localizzazioni decisa anche attraverso
              un sondaggio on line.
              
              
              Infine qualche precisazione sui contenuti. Il progetto prevede la
              realizzazione di una complessa infrastruttura tecnologica e di un
              Sistema di Servizi, disponibili da febbraio 2007, quali strumenti
              di comunicazione e di promozione del settore turistico con lo
              scopo, appunto, di costituire il network regionale del Turismo. 
              
              
              Il Portale ha programmato l’accesso differenziato da parte di
              più tipologie di utenti: turisti nazionali ed internazionali,
              enti e istituzioni pubbliche e private, operatori del settore.
              Ognuno è espressione di differenti punti di vista. Il primo,
              quello dei turisti,
              prevede la navigazione multilingue (italiano, inglese e tedesco) e
              attraverso mappe cartografiche digitali per territori, province,
              aree tematiche, periodi dell’anno. Il secondo quello cosiddetto
              dei turisti “nomadi” prevede la fruizione di contenuti e servizi
              attraverso dispositivi mobili, e in tale spirito è stata pensata
              la distribuzione dei 27 Punti Informativi Self-Service sopra
              indicati. Il terzo è quello dei turisti
              in TV, per i quali è stato appositamente istituito un canale
              tematico sulla Televisione Digitale Terrestre, Puglia T-GOV,
              attraverso cui usufruire in maniera interattiva di idee di
              viaggio, news, eventi, numeri utili, meteo. Le informazioni sono
              per ora disponibili su quattro emittenti (LA7, Telenorba, Telerama
              e Antenna Sud), con una versione test on-air su LA7 messa in onda
              durante la settimana del Forum PA a Roma e definitivamente on-air
              entro luglio 2008. Infine il quarto punto di vista: quello degli operatori
              della P.A. e degli enti regionali e locali, vero cuore
              dell’iniziativa. La sezione aperta al pubblico offre
              informazioni, piani e programmi, avvisi e comunicazioni
              dell’Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera della
              Regione Puglia, ma anche bandi e gare, documenti e modulistica,
              albi ed elenchi, elaborazioni dell’osservatorio turistico
              regionale, elenchi delle strutture ricettive e di enti e servizi,
              la normativa, notizie sulle principali fiere e manifestazioni
              turistiche, informazioni sui finanziamenti alle imprese. Quella
              rivolta specificatamente al network turistico regionale offre
              servizi più specifici: rilevazione e analisi dei flussi turistici
              e della capacità ricettiva con la possibilità futura di
              inserimento di dati direttamente da parte degli operatori
              turistici; la gestione della banca dati (bandi di gara, piani di
              Promozione e Programmazione turistica, modulistica, albi,
              normativa in materia turistica, fiere ed eventi, dossier di
              analisi statistica) per supportare il processo decisionale degli
              operatori; la gestione del servizio “Comunica con noi” per
              l’ascolto dei Turisti; la gestione della sezione APT con
              descrizione delle attività di censimento e di produzione di
              materiale promozionale ed eventi, comprensivo di un modulo per la
              richiesta di informazioni; la gestione di tutte le destinazioni e
              servizi turistici del portale.
              
              
              Il portale avrà a regime una redazione distribuita sul
              territorio che coinvolgerà Comuni, Proloco e operatori del
              settore per la pubblicazione di contenuti e per l’aggiornamento
              delle informazioni; attualmente è gestito da una redazione
              centrale ubicata presso la sede dell’Assessorato al Turismo e
              Industria Alberghiera. 
              
              
              L’evoluzione del portale verso il Web 2.0
              prevede l’adozione di strumenti finalizzati a far partecipare
              gli utenti in modo diretto e interattivo attraverso blog, forum,
              sondaggi on line. Sono in fase di realizzazione contenuti
              multimediali per arricchire la base informativa del portale: video
              digitali, foto digitali ad alta risoluzione, audio guide. Per la
              sua promozione è in programma la realizzazione di un concorso
              fotografico.  
              
              
              Per quanto riguarda la problematica delle
              prenotazioni presso le strutture ricettive, vorremmo ricordare la
              natura istituzionale dello strumento che impone una giusta
              riflessione sulle modalità di gestione di tali procedure per non
              incorrere in alcuna accusa di parzialità e dare a tutti gli
              operatori pari opportunità. I lavori sono in corso e ci auguriamo
              di poter proporre presto un’ipotesi in grado di soddisfare le
              aspettative di tutti. Per l’identico motivo le strutture
              ricettive segnalate sono quelle gestite dalle Aziende di
              Promozione Turistica di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto e
              tutte le altre strutture inserite nel portale sono selezionate
              seguendo precisi criteri di scelta.
              
              
              Alcuni numeri: 700 schede di dettaglio; 5.000
              unità informative sui servizi turistici, tra cui 3.173 schede di
              strutture ricettive comprese 259 strutture di Agriturismo; 262
              ristoranti scelti con il criterio della recensione su Gambero
              Rosso, Guida Michelin, Gambero Rozzo, L'Espresso, Slow Food; 60
              Locali notturni tratti da 2night magazine - free time guide -
              Aprile 2008 - Puglia e Basilicata, attualmente il progetto leader
              in Italia del divertimento serale e notturno per l´informazione e
              la comunicazione nel settore del tempo libero. Dal 15 Marzo 2007
              al 15 Maggio 2008, il portale web istituzionale viaggiareinpuglia.it
              ha registrato 364.742 visite, di cui: 260.981 visitatori unici
              assoluti e 2.496.239 pagine visualizzate; la visita per utente è
              mediamente di 3,35 minuti, le pagine visualizzate per ciascun
              utente sono pari a 6,84, la media di visite per mese è pari a
              26.053 utenti; la “vetrina turistica web” della regione è
              stata visitata complessivamente per oltre 18.000 ore pari a 750
              giorni (un esposizione difficilmente raggiungibile sugli altri
              media!), il tasso di ritorno (visitatori che ritornano sul portale
              dopo la prima visita) è del 28,4%; i visitatori provengono da 124
              paesi, nei primi 10 paesi è concentrato oltre il 98% dei
              visitatori del portale: Italia, Germania, Regno Unito, Svizzera,
              Austria, USA, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Irlanda. Questi sono
              tutti i dati dalla pubblicazione del portale ad oggi e sono la
              media tra un primo periodo di scarsa conoscenza dello strumento e
              gli ultimi dati che risultano in forte crescita.
              
              
              L’accordo con l’ANCI, appena stipulato,
              permetterà a tutti i comuni pugliesi di utilizzare il portale
              riempiendolo di contenuti e indicazioni promozionali utili per i
              turisti, gli operatori del settore e le comunità locali, nello
              spirito di un processo virtuoso di collaborazione tra
              Amministrazione regionale e amministrazioni comunali. Peraltro ci
              risulta che analogo accordo si stia realizzando con le proloco e
              le principali testate giornalistiche regionali proprio nello
              spirito dell’arricchimento dei contenuti con ulteriori punti di
              vista e informazioni.
              
              
              Il
              Forum regionale del Turismo in Puglia che avrà luogo a 
              Bari nel Castello
              Svevo il prossimo 23 e 24 maggio, è espressione della volontà
              dell’Assessorato al Turismo di sostenere l’intero processo
              promuovendone il portale come il principale mezzo per la
              realizzazione del Sistema Informativo Regionale per il Turismo e a
              questo scopo prevedrà tra il materiale distribuito una
              presentazione esaustiva di funzionalità, servizi e obiettivi di viaggiareinpuglia.it.
              
              
              Questo
              processo partito due anni fa è però soltanto un prerequisito,
              uno strumento posto in mano alla comunità pugliese per assicurare
              risultati sempre più significativi ad un settore, quello del
              turismo, trainante dell’economia regionale e centrale nelle
              politiche di sviluppo della nostra regione. Viaggiareinpuglia.it,
              come tutti i portali, è per sua natura in continua evoluzione,
              non sarà mai esaustivo e avrà sempre necessità di contributi e
              aggiornamenti, ma nel corso della sua esistenza sarà sempre più
              ricco e rappresentativo della realtà pugliese. 
              
              
              
               
              
               Valenzano,
              21 maggio 2008      
                                                                                                   (i.cam)
              
              
              
              
               
              
              Redazione
              Maria Luigia Campaniello
              TECNOPOLIS, Str. Prov. per Casamassima km. 3,000 70010 VALENZANO
              (BA)
              tel. 080-4670302 fax 080-4670615 cellulare 3473851380
              e-mail: redazione@tno.it