COMUNICATO STAMPA
Presentati
gli ultimi sviluppi della piattaforma di e-procurement avviata in
collaborazione con Tecnopolis

|
EmPULIA
apre agli enti locali
Tre
gare per oltre 32 milioni di euro, convenzioni, accordi
quadro e 500 imprese iscritte, cresce l’attività del
Centro acquisti online per la pubblica amministrazione
varato in autunno dalla Regione. Intanto, in partnership con
l’ANCI, partono formazione per gli enti pubblici e un
ciclo di presentazioni provinciali
|
"Mi
auguro che la stampa apprezzi la buona notizia - ha esordito
stamattina in conferenza stampa l’assessore regionale alla
Trasparenza e cittadinanza attiva Guglielmo Minervini - EmPulia
è oggi un emporio elettronico che comincia a mostrare le sue
grandi potenzialità. A breve potremo avere le prime stime sulle
riduzioni dei costi per gli enti pubblici, e quindi per la
collettività, e contiamo di raggiungere i valori dell'Emilia in
cui si è arrivati ad abbattere la spesa del 25%”.
Gare
per oltre trentadue milioni di euro già sfociate in convenzioni e
accordi quadro; circa 500 imprese registrate, di cui un terzo già
certificate come fornitori; una media di 250 contatti web al
giorno nell’ultimo mese; e intanto, per gli enti pubblici,
partono anche attività di formazione ad hoc e incontri
provinciali di promozione del progetto: questi gli ultimi sviluppi
di EmPULIA, il Centro Acquisti Territoriale (Cat) per la pubblica
amministrazione, varato in autunno e realizzato nell’ambito
dell'Accordo di Programma Quadro in materia di e-government e
Società dell’Informazione nella Regione Puglia.
Dunque,
molte le novità. A cominciare dalle gare: tra le principali
archiviate finora, quelle sfociate in due convenzioni: una per il
noleggio di Pc e una - alla firma - per la fornitura di carta in
risma per stampanti, per un valore complessivo di circa un milione
di euro. E’ poi in fase di aggiudicazione l’accordo quadro
multifornitore per i servizi di connettività e di sicurezza per
la community network Rupar Puglia. E qui il valore della gara è
di 25 milioni di euro. Già attiva da qualche anno, la RUPAR è la
Rete unitaria per l’amministrazione pubblica regionale,
un’unica piattaforma condivisa - in modo omogeneo e sicuro,
anche nei suoi servizi applicativi - tra i soggetti pubblici. La
RUPAR in Puglia sta evolvendo verso una cosiddetta Community
Network in grado di garantire alle amministrazioni che vi
aderiscono l’accesso ai molteplici servizi che caratterizzano il
Sistema Pubblico di Connettività (SPC) in assoluta sicurezza. La
gara, in via di assegnazione, assicurerà la presenza in Puglia di
più fornitori, qualificati secondo le specifiche definite dal
CNIPA sulla base del modello pugliese diventato uno standard
nazionale. Il risultato sarà uno o più contratti-quadro con i
fornitori e la gara è la prima a essere espletata con questa
procedura in Italia.
Altri
procedimenti, per un valore complessivo di quattro milioni e
settecentomila euro, saranno pubblicati nei prossimi giorni, e
riguardano forniture di energia elettrica, di carburante mediante
Fuel card, materiale di cancelleria, la realizzazione dei servizi
e-government offerti attraverso il digitale terrestre
(progetto Puglia Tgov); a questi si aggiunge un’altra gara (la
documentazione è in fase di completamento), per un milione
duecentomila euro, relativa a servizi di coordinamento editoriale
per la pubblicazione di bandi e relativi esiti. La prossima
gara, con valori ancora da definire, verterà sui servizi di
certificazione energetica e, in collaborazione con l’Ares Puglia
(Agenzia regionale sanitaria), si sta elaborando una convenzione
per la fornitura di soluzioni infusionali e un bando di
abilitazione al mercato elettronico dei prodotti di vetreria di
laboratorio.
Ma
il successo di una piattaforma di e-procurement come EmPULIA -
predisposta e avviata con la collaborazione di
Tecnopolis Csata
- passa dalla conoscenza delle istruzioni per l’uso. Non a caso
a giugno ecco due nuovi filoni di attività, in collaborazione con
Anci Puglia: il
primo, in programma i giorni 5 e
6 a
Tecnopolis, riguarda la formazione sulla normativa di
riferimento e sull’uso della piattaforma ed è rivolta ai
responsabili degli affari generali dell’economato di Comuni ed
enti pubblici. Il secondo consiste in un ciclo di incontri
provinciali di promozione per gli enti locali nelle sedi
distaccate della Regione Puglia: il 13 per l’area di
Brindisi, il 17
per Lecce
, il 19 su
Foggia e il
20 a
Bari, per l’area del capoluogo e il Tarantino.
“Il
meccanismo di una piattaforma di e-procurement – ha evidenziato
il presidente
Anci
Puglia Michele
Lamacchia – sancisce un assunto: la pubblica amministrazione
‘cede potere’ a vantaggio dell’interesse pubblico e a
scapito delle clientele. Uno sprone anche per i piccoli comuni, e
di conseguenza per i piccoli fornitori locali. Perché l’ente
pubblico non si trova più in una situazione di debolezza nei
confronti di chi fornisce beni e servizi. E auspico un
allargamento delle tipologie di fondi veicolabili attraverso
EmPULIA”.
A
implementare i canali di comunicazione, sta poi per partire la
newsletter periodica che porti le ultime news nei pc dei soggetti
coinvolti, senza dover passare dal sito per conoscerle.
Destinatari
della piattaforma, sviluppata in base alle esigenze delle
amministrazioni pubbliche pugliesi e in grado di gestire in modo
trasparente ed efficiente le procedure di acquisto e
approvvigionamento di beni e servizi, sono di vario tipo: uffici
della Regione, aziende e istituti del Servizio sanitario
regionale, enti locali che vogliano volontariamente aderirvi e
aziende private che, certificate da abilitazione EmPULIA,
intendano partecipare alle iniziative promosse dal Cat. Ossia
accedere alle sue tante potenzialità: convenzioni quadro, mercato
elettronico, per acquisti sotto la soglia di rilievo comunitaria;
aste elettroniche; albo fornitori; gruppi di acquisto per gli
approvvigionamenti; community d'incontro per addetti ai lavori e
specialisti.
“Il portale
EmPULIA nasce dopo una lunga fase di analisi e collaborazione tra
i dirigenti degli assessorati della Regione Puglia alla
Trasparenza, al Bilancio e alla Salute, quelli dell’ARES Puglia
e gli specialisti di Tecnopolis ed
è un classico esempio di come l’uso delle tecnologie
possa apportare efficienza, trasparenza e risparmio alla pubblica
amministrazione - ha concluso
Guido
Pasquariello
,
presidente di Tecnopolis - ma per elaborare
soluzioni idonee è necessario che
la Regione Puglia
si doti di un partner tecnico qualificato e autonomo rispetto al
mercato, in grado di garantire pari opportunità ai fornitori e
qualità delle applicazioni adottate. Tecnopolis da anni sta
svolgendo questo ruolo in Puglia, mettendo a disposizione della
collettività la sua più che trentennale esperienza nel settore
ICT”.
Dunque,
parola chiave: trasparenza.
Un esempio di procedura innovativa: i decisori possono leggere le
offerte di gara solo il giorno della scadenza della presentazione,
tutte insieme e indipendentemente dalla data di arrivo, in maniera
da garantire pari opportunità ai fornitori.
Le
amministrazioni e le imprese interessate ad operare con EmPULIA
possono registrarsi attraverso il portale www.empulia.it
; infotel Help desk 080.540.3679/3108 (ore 10-13).
Per
informazioni: Ufficio Stampa di Progetto per Studio 9/Italia
Fabio Nardulli – 339 1307311
Valenzano,
4 giugno 2008
(i.cam)
Redazione
Maria Luigia Campaniello
TECNOPOLIS, Str. Prov. per Casamassima km. 3,000 70010 VALENZANO
(BA)
tel. 080-4670302 fax 080-4670615 cellulare 3473851380
e-mail: redazione@tno.it